Anagrafe in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Anagrafe}}
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|la campagna del [[Radicali Italiani|Partito Radicale]] per la trasparenza nelle istituzioni|[[Anagrafe degli eletti]]}}
{{L|diritto|febbraio 2013}}
{{F|diritto civile|arg2=diritto amministrativo|febbraio 2013}}
{{S|diritto civile|diritto amministrativo}}
 
In [[Italia]], i [[Comune (Italia)|comuni]] mantengono due registri anagrafici paralleli: l'anagrafe della popolazione residente (APR) e l'[[anagrafe degli italiani residenti all'estero]] (AIRE). A tal fine, in ogni comune è presente l'''[[ufficiale dell'anagrafe]]''. Il [[Sindaco]] ricopre tra l'altro anche le funzioni di ''Ufficiale dell'anagrafe'' e ''Ufficiale dello stato civile'', normalmente affidati con apposita [[Competenza (diritto)#Delega e supplenza|delega]] al [[Lavoratore dipendente|personale dipendente]] del Comune, [[Segretario comunale]] compreso.
L<nowiki>'</nowiki>'''anagrafe''' (dal [[lingua greca|greco]] ἀναγραϕή, "registro") è il [[ Registro anagrafico|registro]] della [[popolazione]] mantenuto dall'[[amministrazione]] di ogni [[Comune (Italia)|ambiente italiano]] che ha come fine quello di [[Documentazione (gestione della conoscenza)|documentare]] gli abitanti [[residenza (diritto)|residenti]] e di quelli che lo sono stati.
 
Dal 18 gennaio [[2022]], le anagrafi dei singoli comuni sono confluite nell'[[anagrafe nazionale della popolazione residente]] (ANPR), istituita presso il [[Ministero dell'Interno]] al fine di centralizzare la gestione del dato anagrafico a livello nazionale.<ref>{{cita web|https://innovazione.gov.it/notizie/articoli/tutti-i-comuni-italiani-nell-anagrafe-nazionale/|Tutti i comuni italiani nell’Anagrafe Nazionale|13 marzo 2022}}</ref>
 
==Storia==
Il [[Regno d'Italia]] istituì presso ogni Comune la prima anagrafe non obbligatoria con il RD 31 dicembre 1864, n. 2105. In occasione del secondo [[censimento]] l'ha resa obbligatoria con la legge 20 giugno 1871, n. 297 disciplinandola con successivi regolamenti: 4 aprile 1873, n. 1363 e 21 ottobre 1901, n. 445.<ref>Emilio Bonaudi - Enciclopedia Italiana (1929) - http://www.treccani.it/enciclopedia/anagrafe_%28Enciclopedia-Italiana%29/ </ref>
Nei decenni intervennero le seguenti leggi:
*Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 con regolamento approvato con DPR 31 gennaio 1958, n. 16.<ref> Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)</ref>
 
== Modalità di tenuta ==
Tecnicamente si esplica mediante la tenuta delle ''schede [[Individuo|individuali]]'' e delle situazioni o ''stati di [[famiglia]]''. Le attuali tecnologie [[Informatica|informatiche]] consentono di conservare i [[Dato|dati]] senza ausilio del supporto cartaceo e di gestire le situazioni di famiglia mediante la sola tenuta e aggiornamento delle schede individuali.
 
L'anagrafe ha una stretta relazione con lo [[stato civile]], ossia i registri delle [[nascita|nascite]], [[matrimonio|matrimoni]] o delle [[unioneUnione civile (ordinamento civile italiano)|unioni civili]], [[morte|morti]], [[naturalizzazione|naturalizzazioni]], [[divorzio|divorzi]], [[adozione|adozioni]] ecc.
 
== Enti competenti ==
In [[Italia]] i [[Comune (Italia)|comuni]] mantengono due registri anagrafici paralleli: l'anagrafe della popolazione residente (APR) e l'[[anagrafe degli italiani residenti all'estero]] (AIRE). A tal fine, in ogni comune è presente l'''[[ufficiale dell'anagrafe]]''. Il [[Sindaco]] ricopre tra l'altro anche le funzioni di ''Ufficiale dell'anagrafe'' e ''Ufficiale dello stato civile'', normalmente affidati con apposita [[Competenza (diritto)#Delega e supplenza|delega]] al [[Lavoratore dipendente|personale dipendente]] del Comune, [[Segretario comunale]] compreso.
 
== Tipi ==
Ci possono essere altri fattivari tipi di anagrafe, come ad esempio l'[[anagrafe tributaria]], che registra i dati relativi alla situazione [[Finanza|finanziaria]] di singoli cittadini e [[impresa|imprese]].
 
== Note ==
Riga 27 ⟶ 24:
 
== Voci correlate ==
* [[Anagrafe nazionale della popolazione residente]]
* [[Stato civile]]
 
Riga 36 ⟶ 34:
* [https://www.anpr.interno.it/ ANPR - Anagrafe Nazionale Popolazione Residente]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto}}
 
[[Categoria:Diritto civile italiano]]
[[Categoria:Diritto amministrativo italiano]]