Cosmide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|biologia molecolare|biotecnologie}}
Un '''cosmide''', originariamente descritto da Collins e Hohn nel [[1978]], è un tipo di [[vettore (biotecnologie)|vettore]] utilizzabile nelle tecniche di [[clonaggio]]<ref>Un [[
== Utilizzo ==
Riga 10 ⟶ 11:
Avremo una struttura circolare chiusa che conterrà al proprio interno una porzione del gene di partenza, il gene di interesse, la porzione cos.
La porzione cos invierà l'informazione al genoma di codificare le proteine fagiche e farà in modo che il cosmide entri all'interno del fago. Si avranno particelle fagiche ricombinanti.
Il fago modificato avrà la capacità di iniettare il suo DNA all'interno della cellula di interesse. All'interno di essa si comporterà come un plasmide
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Biologia molecolare}}
|