Ferrovia Montreux-Oberland Bernese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione delle icone BS: WBRÜCKE→hKRZWae, BRÜCKE→hSTRae |
→Storia: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome= Montreux–Oberland Bernese
|mappa=
|originale= Chemin de fer Montreux–Oberland-Bernois
|inizio=[[Montreux]]
|fine=[[Oberland Bernese]]
|nazioni={{CHE}}
|apertura= [[1901]]-[[1912]]
Riga 12:
|gestore2=
|lunghezza= 75,1
|scartamento=
|elettrificata= {{M|900|ul=V}}
|diramazioni=
|note=
|cantoni=[[Vaud]] [[Friburgo]] [[Berna]]}}
La '''ferrovia Montreux–Oberland Bernese''' (il cui acronimo è '''MOB''') è una [[ferrovia|linea ferroviaria]] a [[scartamento metrico]] della [[Svizzera]] che collega [[Montreux]], sul [[Lago di Ginevra|Lago Lemano]], con [[Les Avants]], [[Montbovon]], [[Rossinière]], [[Château-d'Oex]], [[Rougemont (Svizzera)|Rougemont]], [[Saanen]], [[Gstaad]] e [[Zweisimmen]] con [[Lenk]] nell'[[Oberland Bernese]].
== Storia ==
Negli [[anni 1890|anni novanta]] del [[XIX secolo]] iniziarono le proposte e i progetti per una linea ferroviaria che seguisse il percorso trasversale del [[GoldenPass]]. Nel [[1899]] venne rilasciata la [[concessione ferroviaria|concessione]] per la linea da Montreux a Zweisimmen i cui lavori iniziarono l'anno dopo.
|lingua = fr
|url =https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sha-001%3A1899%3A17%3A%3A1429
|titolo = Bureau de Vevey
|pubblicazione = Foglio ufficiale svizzero di commercio
|città = Berna
|data = 7 settembre 1899
|p = 1144
|accesso = 10 dicembre 2021
}}</ref>, la quale cambiò ragione sociale nel [[1902]] in [[Compagnie du Chemin de fer Montreux-Oberland bernois]]<ref>{{Cita news
|lingua = fr
|url =https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=sha-001%3A1902%3A20%3A%3A2159
|titolo = Bureau de Vevey
|pubblicazione = Foglio ufficiale svizzero di commercio
|città = Berna
|data = 8 dicembre 1902
|p = 1725
|accesso = 10 dicembre 2021
}}</ref>. La prima sezione, ossia il percorso di montagna da Montreux, per Chamby, fino a Les Avants, venne aperta nel [[1901]]. Il tunnel di valico e la tratta in discesa fino a Montbovon vennero inaugurati nel [[1903]]. Seguì la tratta fino a Gstaad e Saanen (aperta nel [[1904]]), e nel [[1905]] per Zweisimmen. La tratta fino a Lenk venne inaugurata nel [[1912]] con inversione di direzione nella stazione di Zweisimmen.
{| class="wikitable"
Riga 50 ⟶ 68:
La ''MOB (Montreux-Oberland Bernese)'', negli [[anni 1920|anni venti]] mise in esercizio un parco rotabili lussuosi e confortevoli con carrozze ristorante e pullman rivolta alla clientela raffinata che già frequentava le regioni turistiche di Montreux e Gstaad.
In seguito, la situazione economica si degradò e non permise ulteriori ammodernamenti fino al [[1940]] quando una legge svizzera promosse incentivi per le ferrovie private e permise l'acquisto di nuove automotrici e carrozze. Dal [[1962]] sono stati attuati ulteriori ammodernamenti
Nel [[2017]] la MOB ha stipulato un gemellaggio con la [[Ferrovia elettrica Nankai]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url =https://www.eda.admin.ch/countries/japan/it/home/attualita/novita.html/countries/japan/en/meta/news/2017/october/nankai-electric-railway-and-montreux-oberland-bernois-sign-siste|titolo = Nankai Electric Railway and Montreux Oberland Bernois sign sister railway partnership|editore = [[Dipartimento federale degli affari esteri]]|città = Berna|data = 24 ottobre 2017|accesso = 9 ottobre 2020}}</ref>.
== Linee diramate ==▼
La prima diramazione è a Chamby e conduce a [[Blonay]] da dove si può raggiungere [[Vevey]] o arrivare fino a [[Les Pleiades]] con la ''Chemins de fer électriques Veveysans'' (CEV). Dopo chiusura nel [[1966]] la tratta è stata presa in gestione dalla associazione della [[Ferrovia Museo Blonay-Chamby|BC]] che ha istituito inoltre un grande [[museo]] della [[ferrovia]] a [[scartamento ridotto]]. La linea è ancora di proprietà della ''Società dei Trasporti Montreux-Vevey-Riviera'', subentrata alla CEV.▼
==Caratteristiche==
▲La prima diramazione è a Chamby e conduce a [[Blonay]] da dove si può raggiungere [[Vevey]] o arrivare fino
La stazione ferroviaria di Montbovon connette alla rete dei ''Transports Publics fribourgeois'' (TPF), precedentemente ''Chemins de fer Fribourgeois Gruyère-Fribourg-Morat'' (GFM).
Nella stazione di Zweisimmen avviene l'interscambio con la [[Ferrovia Spiez-Erlenbach-Zweisimmen|ex ferrovia della Simmental]], ora della [[BLS SA|BLS]], per [[Spiez]], con possibilità di proseguimento su [[Interlaken]] e [[Lucerna]] e collegamenti per [[Berna]] o [[Briga-Glis|Briga]].
=== Percorso ===▼
{{Diagramma_fer
▲== Percorso ==
|note = <ref>{{cita web|url=https://www.quadri-orario.ch/fileadmin/fap_pdf_graphic_tt/2022/GMOB.pdf|titolo=Orario grafico MOB|accesso=10 dicembre 2021}}</ref>
|percorso =
{{Percorso_fer3|CONTg|
{{Percorso_fer5||BHF-L|KBHFa-M|KBHFa-R||0,00|'''[[Montreux]]'''|}}
{{Percorso_fer5||STR|STR|STRl|CONTfq|||[[Ferrovia Montreux-Glion-Rochers de Naye|per Rochers-de-Naye (MVR)]]|}}
{{Percorso_fer3|
{{Percorso_fer1|TUNNEL2|||Montreux (184 m)}}
{{Percorso_fer1|HST|0,65|Montreux-Collège||}}
{{Percorso_fer1|HST|1,00|Vuarennes||}}
{{
{{
{{
{{Percorso_fer3|exLSTR+l|eKRZo|exCONTfq|||
▲{{Percorso_fer|SKRZ-Ao|||Autostrada 9}}
▲{{Percorso_fer|HST||[[Planchamp]]||}}
▲{{Percorso_fer3|exLSTR+l|eKRZo|exCONTfq|||per [[Clarens (Francia)|Clarens]], + 1955}}
{{Percorso_fer3|exLSTRl|eABZg+r|||}}
{{
{{Percorso_fer3||eABZgl|exCONTfq|||
{{
{{
{{
{{Percorso_fer1|BHF|7,15|Chamby||}}
▲{{Percorso_fer3||ABZgl|CONTfq||| [[Ferrovia Museo Blonay-Chamby]]|}}
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{Percorso_fer3||ABZg+l|CONTfq|||[[
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{Percorso_fer3||xKRWgl|KRW+r|}}
{{Percorso_fer3||exHST|STR||Vanel|(*1935
{{Percorso_fer3||exSTR|TUNNEL2||
{{Percorso_fer3||xKRWg+l|KRWr}}
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{Percorso_fer3||hSTRae|KDSTa||MOB Deposito e officina }}
{{Percorso_fer3||ABHFl+l|ABHFr+r|59,53|'''[[Zweisimmen]]'''||}}
{{Percorso_fer3||STR|CONTl+g|||[[Ferrovia Spiez-Erlenbach-Zweisimmen|
{{
{{
{{
{{
{{
{{
{{clear}}
Riga 151 ⟶ 170:
* Edward W. Paget Tomlinson, Roger Kaller und Pierre Stauffer: ''Die Montreux-Berner Oberland-Bahn, Le Montreux-Oberland Bernois, The Montreux-Oberland Bernois Railway''. Chemin de fer Montreux-Oberland Bernois (MOB), Montreux, 1985, {{no ISBN}}.
* Jean-Michel Hartmann: ''Zauber der MOB, Magie du MOB''. (Zweisprachig: Französisch und Deutsch), Ott Verlag, Thun, 1985. ISBN 3-7225-6331-3
* {{cita pubblicazione |nome=R. |cognome=Zehnder-Spörry|titolo=Le chemin de fer Zweisimmen-Lenk|rivista=Bulletin technique de la Suisse romande |editore= Société du bulletin technique|città=Losanna |numero=21|volume=38|anno=1912|pp=245-250 |id= |pmid= |url=https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=bts-002%3A1912%3A38%3A%3A242|lingua=fr |accesso=10 dicembre 2021 |abstract= }}
*
* {{cita pubblicazione |nome=R. |cognome=Zehnder|titolo=Les améliorations techniques du chemin de fer Montreux-Oberland bernois (suite et fin)|rivista=Bulletin technique de la Suisse romande |editore= Société Anonyme du bulletin technique |città=Losanna |numero=10|volume=70|anno=1944|pp=121-133|url=https://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=bts-002:1944:70::105 |lingua=fr}}
== Voci correlate ==
Riga 158 ⟶ 178:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |
{{Portale|Svizzera|trasporti}}
|