Conte di Oxford: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Parìa d'Inghilterra
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 3:
|stemma =
|didascalia =
|data creazione = 1066<small>(prima creazione)</small> <br />1141 <small>(seconda creazione)</small> <br />1711 <small>(terza creazione)</small> <br />1925 <small>(fourthquarta creationcreazione)</small>
|creato da = [[Edgardo Atheling]]<small>(prima creazione)</small> <br />[[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|imperatrice Matilde]] <small>(seconda creazione)</small> <br />[[Anna di Gran Bretagna|Anna]] <small>(terza creazione)</small> <br />[[Giorgio V del Regno Unito|Giorgio V]] <small>(quarta creazione)</small>
|parìa = [[Paria d'Inghilterra]]
Riga 20:
|dimore =
}}
Il titolo di '''conte di Oxford''' è un titolo inattivoattivo fra [[paria d'Inghilterra]], creato per la prima volta da [[Edgardo Atheling]] e detenuto da lui stesso dal 1066 al 1068, ed in seguito offerto ad Aubrey III de Vere dall'[[Matilde d'Inghilterra (1102-1167)|imperatrice Matilde]] nel 1141, una delle quattro contee che poteva scegliere se il Cambridgeshire fosse occupato dal re di Scozia. All'accettazione di Aubrey, il titolo sarebbe stato detenuto dalla famiglia [[De Vere]] per più di cinque secoli e mezzo fino alla morte del [[Aubrey de Vere, XX conte di Oxford|XX conte]] nel 1703. I de Vere furono anche detentori ereditari dell'ufficio del [[Lord gran ciambellano|Master Chamberlain of England]] dal 1133 fino alla morte del [[Henry de Vere, XVIII conte di Oxford|XVIII conte]] nel 1625. I conti di Oxford non detennero [[Titolo sussidiario|titoli sussidiari]], e così i loro [[erede apparente|eredi apparenti]] furono designati con [[titolotitoli di cortesia]]inizialmente inventati: inizialmentecome '''Lord Vere''', e successivamente '''Visconte Bolebec''' (qualche volta scritto '''Visconte Bulbeck''').
 
La loro sede principale fuè il [[castello di Hedingham]] nell'Essex, ma possedevanopossiedono terre nell'Inghilterra meridionale e nelle Midlands, in particolare nell'Inghilterra orientale. La contea attuale era chiamata 'Oxenford' almeno fino alla fine del XVII secolo. Le fonti medievali si riferiscono pertanto a 'mu lord of Oxenford' quando parlava del conte.
 
==Detentori del titolo==
Riga 48:
* [[Henry de Vere, XVIII conte di Oxford]] (1593–1625)
* [[Robert de Vere, XIX conte di Oxford]] (1575–1632)
* [[Aubrey de Vere, XX conte di Oxford]] (1627–1703) (inattiva nel 1703)
 
==Conti di Oxford e conte Mortimer (1711 - ad Oggi)==
{{torna a|Conte di Oxford e conte Mortimer}}
 
Il titolo, unico, di [["conte di Oxford e conte di Mortimer]]", fucon creatoil frarango idi [[parìaParìa di Gran Bretagna|pari di Gran Bretagna]], fu creato per [[Robert Harley, I conte di Oxford e conte di Mortimer|Robert Harley]] nel 1711. SiIl estinseTitolo nelad 1853oggi è assegnato alla Famiglia Harley. Dopo la scomparsa del Conte Edward Robert Harley VIII a Maggio 2025 il titolo è in attesa di assegnazione per successione alla prima nipote Elena Maria Magni, di origini anglo-italiane.
 
==Conti di Oxford e Asquith (1925)==
{{torna a|Conte di Oxford e Asquith}}
 
Dopo l'estinzione dei conti di Oxford e conti Mortimer, [[Herbert Henry Asquith|Asquith]] era desideroso di scegliere "conte di Oxford" come proprio titolo. Poiché una contea era allora tradizionale per un ex Primo Ministro, e Asquith aveva un numero di connessioni con la città di Oxford, sembrava una scelta logica e aveva il sostegno del re La proposta, tuttavia, offese fortemente i parenti della contea inattiva, e, di fronte alla loro opposizione, doveva essere scelto un altro titolo – "conte di Oxford e Asquith".
 
==Approfondimenti==
* {{Cita libro|cognome=Anderson |nome=Verily |wkautore=Verily Anderson |titolo=The De Veres of Castle Hedingham |città=Lavenham, Suffolk |editore=Terence Dalton |anno=1993}}
* {{Cita libro|url=http://www.houseofvere.com/The-fighting-Veres.html |cognome=Markham |nome=Sir Clements R. |wkautore=Clements Markham |titolo=The Fighting Veres: Lives of Sir Francis & Lord Horace Vere, Generals of the Queen's Forces |città=London |editore=[[Sampson Low, Marston, Searle, & Rivington]] |anno=1888}}
 
==Voci correlate==
Riga 71 ⟶ 65:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|1=http://www.deveresociety.co.uk/OxfordPedigreeTree.pdf|2=Pedigree of the de Vere family, Earls of Oxford|lingua=en|accesso=21 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111003213658/http://www.deveresociety.co.uk/OxfordPedigreeTree.pdf|dataarchivio=3 ottobre 2011|urlmorto=sì}}
{{Conti delle Parìe britanniche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Regno Unito|storia}}