Isola d'Elba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 147364116 di ~2025-29500-50 (discussione) rb (è così per ogni isola) Etichetta: Annulla |
|||
| (446 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Isola
|Nome_originale =
|Immagine = Aerial view of Elba
|Didascalia = Veduta aerea dell'isola d'Elba
|Mappa_localizzazione = ITA
|Latitudine_Gradi = 42
|Latitudine_Primi = 46
|Latitudine_Secondi = 41.472
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 10
|Longitudine_Primi = 11
|Longitudine_Secondi = 33.86
|Longitudine_EW = E
|Arcipelago = [[Arcipelago
|Superficie_km2 = 223
|Altitudine = [[Monte Capanne]]<br />1019
|Classificazione =
|Stato_definizione = Stato
|Stato = ITA
|Suddivisione1_nome = [[Regioni d'Italia|Regione]]
|Suddivisione1 = {{IT-TOS}}
|Suddivisione2_nome = [[
|Suddivisione2 = {{IT-LI}}
|Suddivisione3_nome = [[Comuni d'Italia|Comuni]]
|Suddivisione3 =
|Abitanti =
|Anno_censimento = 30-
|Densità =
|Demonimo = elbano, elbani, elbanese (ant.), elbanesi (ant.), elbigino (ant.), elbigini (ant.)
}}
L{{'}}'''isola d'Elba''' è un'[[isola]] situata tra il [[canale di Piombino]] a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il [[mar Tirreno]] a sud e il [[canale di Corsica]] a ovest.
{{Citazione|''Sescentos illi dederat [[Populonia]] mater expertos belli iuvenes, ast Ilva trecentos, insula inexhaustis [[Calibi (popolo)|Chalybum]] generosa metallis.''|[[Publio Virgilio Marone]], ''[[Eneide]]''}}
{{Approfondimento
|titolo = Origine del nome
|contenuto = L'isola era detta dai [[
}} == Geografia ==
L'isola d'Elba è la più estesa porzione rimanente dell'antico tratto di terra emersa che collegava la
* La parte montuosa e più recente, a ovest, è dominata al centro dalla dorsale [[granodiorite|monzogranitica]] del [[Monte Capanne]] (1 019 m [[s.l.m.]]), creatasi circa 11 milioni di anni fa tramite un sollevamento sottomarino; al suo interno si trovano intrusioni di [[porfido|granito porfirico]] e [[ofiolite]]. Essa comprende il [[Monte Perone]], il [[Monte Maolo]], [[Le Calanche]], [[Le Filicaie]], il [[Monte Tiratoio]], il [[Monte Capanne]], il [[Monte Corto]], [[La Galera (Elba)|La Galera]], [[La Tavola]], [[La Tabella]], il [[Monte di Cote]], [[La Stretta]], il [[Monte Giove (Elba)|Monte Giove]], [[La Grottaccia]], il [[Colle Popoino]], il [[Masso dell'Aquila]] e il [[Masso dell'Omo]]. Rilievi minori sono [[Le Mure]], [[Il Santo (Elba)|Il Santo]], [[Colle di Tutti]], [[Monte Cenno]], [[Monte Coccaro]], [[Monte Orlano]], [[Monte Schiappone]], [[Collica]], [[Canoso|Monte dei Pradi]], [[Serra Baccellaia]], [[Pente Mala]], [[Poggio dei Persi]], [[Monte Stello]], [[Monte Turato]], [[Pietra Acuta]], [[Colle al Boio]], [[Pietragrossa|Pietra Grossa]], [[Pietra Murata]], [[Capepe|Poggio di Capepe]], [[Masso alla Guata]], [[Colle alla Casa]], [[Colle alla Gatta]], [[Serra all'Erbitro]], [[Le Bocche]], [[Serrapinelli]], [[Serraventosa]], [[Le Grottarelle]], [[Le Macinelle]], [[Colle di Guglielmo]], [[Col di Paolo]], [[Collaccio]], [[Campitini]], [[Colle di Villano]], [[Piane alla Sughera]], [[Forca (Elba)|Forca]], [[Monte Castello (isola d'Elba)|Monte Castello]], [[Castiglione di Campo]], [[Crino di Montecristo]], [[Crino delle Puntate]] e il [[Papa (Elba)|Papa]]. In tale settore scorrono numerosi corsi d'acqua a regime stagionale, localmente detti ''uviali'' (dal [[Lingua latina|latino]] ''alluvialis'' o ''pluvialis''), come l'Uviale di [[Capepe]], l'Uviale di [[Patresi]] e l'Uvial Secco presso [[Marciana (Italia)|Marciana]]. La [[Valle di Pomonte]] è la più estesa dell'isola.
* Al centro si estende un tratto prevalentemente pianeggiante, interrotto dai bassorilievi [[calcare]]i di [[Monte Orello]], [[Colle Reciso]], [[Monte Petriciaio]], [[Monte Barbatoia]], [[Monte Tambone]], [[Monte San Martino (Elba)|Monte San Martino]], [[Castiglione di San Martino]], [[Montemarciale|Colle di Santa Lucia]], [[Circolo megalitico di Monte Còcchero|Monte Còcchero]], [[Serrone delle Cime]], [[Monte Poppe]], [[Monte Fabbrello]], [[Monte Puccio]], [[Monte Tàbari]] e [[Monte Càfferi]]. La larghezza, in tale settore, si riduce a soli 4 km. Sono presenti alcuni ampi golfi, come quelli di [[Lacona]] (presso cui si ergeva la formazione rocciosa dell'[[Omaccio]]), di [[Campo nell'Elba|Campo]], di [[Procchio]] e della [[Biodola]], con spiagge dalla sabbia fine.
* A est si trova invece la parte più antica dell'isola, formatasi più di 400 milioni di anni fa. In quest'area collinare, caratterizzata da rocce [[scisto]]se e [[calcare]]e, si trovano i seguenti rilievi: al centro [[Cima del Monte]], [[Monte Arco]] e [[Monte Fico]]; a sud [[Monte Calamita]] e [[Poggio Turco]]; a nord [[Fortezza del Giove|Monte Giove]], [[Monte Serra (Elba)|Monte Serra]], [[Monte Capannello]], [[Monte Strega (Elba)|Monte Strega]], [[Monte Peritondo]], [[Monte Grosso (Elba)|Monte Grosso]], [[Monte Gorgoli]], [[Monte Calendozio]] e [[Monte Sassera]]. In questi ultimi due settori si trovano i giacimenti di [[ferro]] che resero famosa l'Elba in tutta l'area mediterranea.
[[File:Girolamo Porro - ELBA 1576.jpg|thumb|left|L'isola d'Elba in una cartografia di [[Girolamo Porro]] (1576)]]
Nell'isola d'Elba - definita in passato ''[[Sicilia|Piccola Trinacria]]'' per la sua conformazione geografica<ref>Vincenzo Garelli, ''Delle colonie penali dell'Arcipelago Toscano'', Genova [[1865]].</ref> - si trova un settore del litorale occidentale chiamato ''Costa del Sole'', una delle zone più frequentate dai turisti per la bellezza delle spiagge. Un famoso panorama dell'isola è chiamato ''I Tre Laghi'' almeno dal 1941, in quanto sono visibili i golfi della [[Biodola]] e del Viticcio insieme al retrostante [[Canale di Piombino]]. Il versante orientale dell'isola, denominato ''Costa che brilla'', è caratterizzato dalla presenza delle ex miniere di [[ferro]], con particolari e uniche caratteristiche di brillantezza e di colori in tutto l'ambiente circostante, e in particolar modo alle spiagge, bellissime in quanto ancora poco frequentate da turismo di massa. Notevole importanza rivestono alcune [[palude|aree umide]] come quelle di [[Portoferraio|San Giovanni]], [[Portoferraio|Le Prade]] e [[Porto Azzurro|Mola]]; non più esistenti sono quelle di [[Campo nell'Elba|Marina di Campo]] e [[Procchio]], classificate come «[[malaria|zona malarica]]» sino agli inizi del [[XX secolo]].
=== Suddivisione amministrativa ===
L'isola è divisa in sette [[Comune|comuni]]<ref>{{Cita web|url=https://www.infoelba.it/scoprire-elba/curiosita/abitanti-isola-delba/|titolo=La popolazione dell'Elba e dei suoi comuni|autore=Infoelba srl|sito=Infoelba - Informazioni sull'Isola d'Elba|accesso=18 agosto 2017}}</ref>, tutti afferenti alla [[provincia di Livorno]], per un totale di {{formatnum:31904}} abitanti<ref name="aggiornamento abitanti">[http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2019&lingua=ita Dato Istat] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190409085013/http://demo.istat.it/bilmens2019gen/index.html |date=9 aprile 2019 }} - Popolazione residente al 30 giugno 2019.</ref>, che aumentano notevolmente durante l'estate.
{| class="wikitable sortable" BORDER="1" CELLSPACING="0"
|-----
! Comune
! Popolazione<ref name="aggiornamento abitanti"/>
|-----
|{{simbolo|Campo nell'Elba-Stemma.png|30}} [[Campo nell'Elba]]
| {{formatnum:4842}}
|-----
|{{simbolo|Capoliveri-Stemma.
| {{formatnum:4086}}
|-----
|{{simbolo|Marciana (Italia)-Stemma.png|30}} [[Marciana (Italia)|Marciana]]
| {{formatnum:2102}}
|-----
|{{simbolo|Marciana Marina-Stemma.png|30}} [[Marciana Marina]]
| {{formatnum:1953}}
|-----
|{{simbolo|Porto Azzurro-Stemma.png|30}} [[Porto Azzurro]]
| {{formatnum:3665}}
|-----
|{{simbolo|Portoferraio-Stemma.png|30}} [[Portoferraio]]
| {{formatnum:12005}}
|-----
|{{simbolo|
| {{formatnum:3251}}
|}
== Toponomastica ==
I nomi di località dell'isola d'Elba derivano dalle diverse popolazioni che vi si sono avvicendate.
* origine [[Etruschi|etrusca]]: ''Biserno'' (?), ''[[Latrano]]
* origine [[Civiltà romana|romana]]: ''Galenzana'' (dal nome latino ''Calentius''), ''Remmiano'' (dal nome latino ''Remmius''), ''Cala del Velesio'' (dal nome latino ''Velesius'');
* origine [[Longobardi|longobarda]]: ''Aringo'' (''hring'', «spazio aperto»), ''Cabòtoli'' («casa di Bàtuli»), ''Cafaio'' (''gahagi'', «recinto»), ''Castaldinco'' (''gastald'', «amministratore terriero»), ''Catro'' (''kater'', «cancello»), ''Cadonno'' («casa di Donno»), ''Caparùtoli'' («casa di Baruttuli»), ''Castormo'' («casa di Sturmi»), ''Gaggioli'' (''gahagi'', «recinto»), ''Gualdo'', ''Gualdarone'' e ''Gualdicciolo'' (''wald'', «bosco»), ''Guata'' (''wahta'', «posto di guardia»), ''Lamia'' (''lama'', «palude»), ''Passo di Bergo'' e ''Poggio Berghino'' (''berg'', «monte»), ''Scolca'' (''skulka'', «postazione armata»), ''Staldo'' (''gastald'', «amministratore terriero»), ''Verna'' e ''Vernacciola'' (''verna'', «[[Alnus glutinosa|ontano nero]]»), ''Zanca'' (''zanka'', «tenaglia»);<ref>Silvestre Ferruzzi, ''Tracce longobarde all'isola d'Elba'', Capoliveri, 2022.</ref>
* origine [[Medioevo|medievale]]:
* origine [[Corsica|còrsa]]: ''Arpaia'' (''arpale'', «dirupo»), ''Bóllero'' (''bóllaru'', «sorgente»), ''Caracuto'' (''caracutu'', «[[agrifoglio]]»), ''Gombale'' (''ghiómbulu'', «masso»), ''Penzutello'' (''pinzutellu'', «pendio»), ''Puéte'' (''pughjeta'', «altura»), ''Tole'' (''tola'', «tavola»);
* origine tardo[[Latini|latina]] con terminazione da ''[[incola]]'' («abitante»): ''Batinca'', ''Ciabattinca'', ''Generinco'', ''Pomontinca'', ''Sassinca.''
=== I centri abitati ===
* [[Chiessi]]
* [[Pomonte (Marciana)|Pomonte]]
* [[Colle d'Orano]]
* [[Patresi]]
* [[Sant'Andrea (Marciana)|Sant'Andrea]]
* [[Poggio (Marciana)|Poggio]]
* [[Marciana (Italia)|Marciana]]
* [[Fetovaia]]
* [[Seccheto]]
* [[Spiaggia di Cavoli|Cavoli]]
* [[Marciana Marina]]
* [[Redinoce]]
* [[Procchio]]
* [[Marina di Campo]]
* [[La Pila]]
* [[San Piero in Campo|San Piero]]
* [[Sant'Ilario in Campo|Sant'Ilario]]
* [[Portoferraio]]
* [[Lacona]]
* [[Capoliveri]]
* [[Porto Azzurro]]
* [[Rio Marina]]
* [[Rio nell'Elba|Rio]]
* [[Cavo (Rio)|Cavo]]
* [[Nisporto]]
* [[Bagnaia (Elba)|Bagnaia]]
=== Idrografia ===
Dai maggiori rilievi dell'isola scendono numerosi corsi d'acqua a regime torrentizio, i quali raramente superano i 3 [[chilometro|km]]. Durante il [[estate|periodo estivo]], quando le precipitazioni si riducono al minimo, risulta frequente che quelli di minore lunghezza e portata si secchino, lasciando il letto asciutto. I più importanti, ordinati per lunghezza, sono:
* ''Fosso di San Francesco'', 6,5 km;
* ''Fosso Barione'', 5,1 km;
* ''Fosso di [[Redinoce]]'', 2 km
Ai piedi del [[Monte Capanne]], in una vallata presso il paese di [[Poggio (Isola d'Elba)|Poggio]], è presente una sorgente chiamata [[Fonte di Napoleone]] (un tempo ''Fonte dell'Acquaviva'') che viene utilizzata dai cittadini e imbottigliata dalla fabbrica omonima con il logo del [[Parco
=== Geologia ===
[[File:Map Mineral resources 1992 - Carta geologico-mineraria di Rio Marina sull'Isola d'Elba - Touring Club Italiano CART-TEM-071 (cropped).jpg|thumb|Carta geologico-mineraria di Rio Marina]]
{{Citazione|L'Elba, con le sue miniere di ferro.|[[Gaio Plinio Secondo]], ''[[Naturalis historia|Storia naturale]]'', trad. it. di A. Barchiesi, R. Centi, M. Corsaro, A. Marcone e G. Ranucci, 5 voll., Einaudi, Torino 1982, vol. 1, III, 6,12, p. 425.|''Ilva cum ferri metallis''.|lingua=la}}
Il settore orientale dell'isola ospita giacimenti di [[ematite]] che rappresentarono una delle massime riserve di [[ferro]] del Mediterraneo antico.
Il settore occidentale, costituito dall'enorme cupola [[granodiorite| A partire dal XIX secolo la geologia dell'Elba è stata analizzata da numerosi mineralogisti, tra cui [[Ottaviano Targioni Tozzetti (medico e botanico)|Ottaviano Targioni Tozzetti]], [[Raffaello Foresi]], [[Luigi Celleri]], [[Antonio D'Achiardi]], [[Giovanni D'Achiardi]] e [[Piero Aloisi]].
[[File:Tormalina.jpg|miniatura|[[Elbaite]] da [[Sant'Ilario in Campo|Sant'Ilario]]]]
[[File:Celleriite (San Piero - Elba).jpg|miniatura|[[Elbaite|Celleriite]] da [[San Piero in Campo|San Piero]]]]
I maggiori rilievi dell'isola sono:
* [[Monte Capanne]] (
* [[Monte di Cote]] (950 m)
* [[Monte Giove (Elba)|Monte Giove]] (855 m)
Riga 135 ⟶ 142:
=== Clima ===
Il clima dell'isola presenta prevalentemente caratteristiche [[mediterraneo|mediterranee]], fatta eccezione per il [[Monte Capanne]] dove gli inverni tendono
Nella tabella sottostante sono riportati i valori medi di temperatura che si registrano a [[Portoferraio]].
Riga 201 ⟶ 208:
==== Alluvioni ====
* 31 ottobre
«''Il 31 ottobre anno decorso una meteora singolarissima per gli speciali fenomeni che la accompagnarono si risolveva in una violenta alluvione sul culmine del [[Monte Capanne]]'' (...). ''L'alluvione durò per ben due ore, rovesciando tale e tanta acqua che a memoria d'uomo non si ricorda l'uguale. I torrenti che hanno origine dall'indicato monte e dagli altri contigui cioè delle [[Le Calanche|Calanche]], [[Monte Maolo]] e [[Monte Perone]] si gonfiarono in un tratto raccogliendo così enorme massa d'acqua da trasbordare non solo dal loro antico alveo, ma da invadere le vallate a notevole altezza, cagionando rilevanti danni alla viabilità ed opere di arte, e rimanendo interrotto il transito ai veicoli ed agli abitanti dei due paesi di [[Marciana (Italia)|Marciana]] e [[Poggio (Marciana)|Poggio]].''»<ref>Archivio Storico di Marciana, ''Lavori pubblici e sussidio strade'', anno 1902.</ref>
* 9 novembre
«(...) ''è stato un disastro immenso'' (...) ''quale mai non si è visto nell'isola d'Elba. Nel momento in cui parlo, vi sono dei luoghi che sono rimasti senza conduttura di acqua potabile e senza alcuna strada di accesso. Molte case sono distrutte. Molte minacciate''.»<ref>Dario Cassuto in ''Atti parlamentari della Camera dei Deputati''.</ref>
* 4 settembre
I Comuni più colpiti furono quelli di [[Marciana (Italia)|Marciana]], [[Marciana Marina]] e [[Campo nell'Elba]].
* 7 novembre
I maggiori danni si ebbero nel territorio comunale di [[Campo nell'Elba]].
* 13 febbraio 2025
Per circa due ore [[Portoferraio]] è stata coinvolta in una disastrosa alluvione.
== Flora e fauna ==
Il [[clima mediterraneo]] e l'insularità sono gli elementi principali che influenzano la flora dell'Elba. La formazione vegetale è costituita dalla [[macchia mediterranea]]. Della vegetazione originaria, composta un tempo da grandi foreste di [[Quercus ilex|leccio]], sopravvivono oggi boschi cedui; notevole è la sporadica presenza della [[Chamaerops humilis|palma nana]] in alcune stazioni a picco sul mare presso [[Monte Grosso (Elba)|Monte Grosso]]. La complessa natura del territorio nelle varie altitudini ha favorito la presenza, nel circondario occidentale dominato dal [[Monte Capanne]], di boschi di [[Castanea sativa|castagno]] documentati dal [[Medioevo]], insieme alla presenza di [[Taxus baccata|tasso]] ([[Le Calanche]], [[Monte Corto]] e [[Monte di Cote]]), [[Ilex aquifolium|agrifoglio]] (localmente detto ''caracuto'' e presente in piccole stazioni nelle vallate di [[Poggio (Marciana)|Poggio]] e [[Marciana (Italia)|Marciana]]), [[Juniperus oxycedrus|ginepro rosso]], [[Alnus glutinosa|ontano nero]], [[Alnus cordata|ontano napoletano]] ([[Monte Giove (Elba)|Monte Giove]] e [[Pietra Murata|Fosso dei Melocci]]), [[Ostrya carpinifolia|carpino nero]], [[Quercus cerris|cerro]], [[Quercus pubescens|roverella]], salice di Gallura ([[Le Calanche]] e [[Monte Giove (Elba)|Monte Giove]]), [[Fraxinus ornus|ornello]], [[Crataegus monogyna|biancospino]] ([[Le Calanche]], [[Monte di Cote]], [[Fosso dell'Acquitella]]), [[Amelanchier ovalis|pero corvino]] ([[La Galera (Elba)|La Galera]], [[Monte di Cote]]), ''[[Hypericum hircinum]]'' ([[Fonte di Napoleone|Fosso dell'Acquaviva]]), [[Vinca minor|pervinca minore]], [[Osmunda regalis|felce reale]], [[Lilium bulbiferum|giglio rosso]] (intero massiccio del [[Monte Capanne]] e [[Monte Calamita]]), [[Pancratium illyricum|giglio stella]] ([[La Tabella]]), [[Narcissus poeticus|narciso]], [[Anemone apennina|anemone]], ''[[Gagea|Gagea granatellii]]'', ''[[Ornithogalum|Ornithogalum umbellatum]]'', ''[[Cephalanthera longifolia]]'', ''[[Romulea|Romulea ramiflora]]'', ''[[Tulipa|Tulipa pumila]]'', [[orchidea|orchidee]] e alcuni [[endemismo|endemismi]] (''[[Viola (botanica)|Viola corsica ssp. ilvensis]]'', ''[[Crocus|Crocus ilvensis]]'', ''[[Centaurea|Centaurea ilvensis]]'', ''[[Biscutella|Biscutella pichiana ssp. ilvensis]]''). Lungo i fossi, pendenti dagli alberi di [[Alnus glutinosa|ontano nero]], si trovano grosse liane di ''[[Clematis vitalba]]'', localmente note come ''torchiaie''. Da segnalare la recente scoperta, alle pendici del [[Monte Corto]], dell'unica stazione di ''[[Polygonatum officinale|Polygonatum odoratum]]'' presente nell'[[Arcipelago Toscano]].<ref>{{Cita web |url=http://www.tenews.it/giornale/2017/05/07/il-sigillo-di-salomone-un-nuovo-ospite-dell-elba-69898/ |titolo=Silvestre Ferruzzi, ''Il sigillo di Salomone, un «nuovo» ospite dell'Elba'', in ''Tenews'', 7 maggio 2017. |accesso=8 maggio 2017 |dataarchivio=11 maggio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170511024017/http://www.tenews.it/giornale/2017/05/07/il-sigillo-di-salomone-un-nuovo-ospite-dell-elba-69898/ |urlmorto=sì }}</ref> In ambiente montano ([[Monte di Cote]], [[Crino di Montecristo]], [[Le Calanche]]) e marittimo ([[Sant'Andrea (Marciana)|Sant'Andrea]] e [[Marciana Marina|Caletta]]) è presente la rarissima felce tirrenica (''Dryopteris tyrrhena''). In più settori costieri si trova, naturalizzato, il ''[[Mesembryanthemum|Mesembryanthemum acinaciformis]]'', le cui lunghe fronde sono localmente note come ''bocciaie'' e ''caprettaie''.
[[File:Tasso (Taxus baccata) Calanche - Elba.jpg|miniatura|Il [[Taxus baccata|tasso]] monumentale delle [[Le Calanche|Calanche]]]]
[[File:Agrifoglio (Ilex aquifolium) a Poggio (Elba).jpg|miniatura|[[Agrifoglio]] nei boschi di [[Poggio (Marciana)|Poggio]]]]
Nel circondario centrale ([[Monte San Martino]] e [[Monte Orello]]) è notevole la presenza del [[carpino nero]], insieme all'unica stazione elbana di [[Ferula communis|ferula]] ([[San Giovanni (Portoferraio)|San Giovanni]]).
Il circondario orientale dell'isola è invece contraddistinto da alcune essenze vegetali che invece mancano quasi del tutto nell'Elba occidentale, tra cui l'endemica ''[[Centaurea|Centaurea aplolepa var. aethaliae]]'', l'[[Anemone hortensis|anemone stellato]], l'[[Ampelodesmos mauritanicus|ampelodesmo]] e l'[[Asphodelus macrocarpus|asfodelo]]. Nell'area umida di Mola, presso Porto Azzurro, è degna di nota la presenza dell'[[Iris pseudacorus|iris acquatico]]. Sulle rupi marittime del [[Monte Grosso (Elba)|Monte Grosso]] si trovano due delle tre stazioni elbane di [[Chamaerops humilis|palma nana]].
Notevole importanza rivestono i [[funghi]]: tra le specie più comuni ''[[Boletus edulis]]'' (''selvo''), ''[[Boletus aereus]]'' (''moreccio''), ''[[Butyriboletus regius]]'' (''porciano''), ''[[Leccinum lepidum]]'' (''lecciotto''), ''[[Amanita caesarea]]'' (''cocco''), ''[[Macrolepiota procera]]'' (''bubbola''), ''[[Clitocybe nebularis]]'' (''cemballo''), ''[[Clitocybe infundibuliformis]]'' (''cembalella''), ''[[Hygrophorus russula]]'' (''lecciaiola''), ''[[Lactarius deliciosus]]'' (''barghigiana''), ''[[Cantharellus cibarius]]'' (''gallastruzzo'') e ''[[Lepista nuda]]'' (''mortellazzo'').
[[File:
[[File:Lilium_bulbiferum_croceum_(Vicinale_del_Tenditoio)_Elba.jpg|thumb|''[[Lilium bulbiferum|Lilium bulbiferum croceum]]'' presso il [[Vicinale del Tenditoio]]]]
[[File:Dryopteris_tyrrhena_(Felce_tirrenica)_Vicinale_del_Tenditoio.jpg|thumb|Felce tirrenica presso il [[Vicinale del Tenditoio]]]]
Tra gli [[uccelli]], molti dei quali appartenenti a sottospecie insulari del Sistema Sardo-Còrso<ref>Studi approfonditi in merito si devono agli ornitologi Giovanbattista Toscanelli, [[Giacomo Damiani]], Waldemar Trettau, [[Edgardo Moltoni]].</ref>, si annoverano specie quali il [[gabbiano corso|gabbiano còrso]], il [[corvo imperiale]], l'[[aquila del Bonelli]], l'[[aquila minore]], il [[capovaccaio]] (oggi estinto ma attestato nel 1839)<ref>Eugenio Branchi, ''Corografia dell'isola dell'Elba'', 1839.</ref>, la [[Poiana comune|poiana sarda]], il [[gheppio]], il [[grillaio]], il [[biancone]], il [[falco della regina]], il [[falco pecchiaiolo]], la [[Coloeus monedula|taccola]], l'[[assiolo]], il [[barbagianni]], la [[Athene noctua|civetta]], l'[[allocco]], il [[gufo comune]], il [[gufo di palude]], il [[rondone]], il [[rondone pallido]], il [[venturone corso|venturone còrso]], il [[Monticola solitarius|passero solitario]], la [[magnanina sarda]], il [[sordone]], il [[beccofrusone]], il [[Loxia curvirostra|crociere comune]], il [[fiorrancino]], il [[picchio muraiolo]], lo [[zigolo nero]], il [[cardellino|cardellino sardo]], il [[Torcicollo (zoologia)|torcicollo]], il [[picchio muratore]], la [[pernice rossa]], il [[Martin pescatore comune|martin pescatore]], l'[[upupa]], l'[[uccello delle tempeste]], la [[berta minore]], la [[Sula bassana|sula]], il [[marangone dal ciuffo]], l'[[airone cenerino]], l'[[airone rosso]], la [[garzetta]]; secondo alcuni studi<ref>[[Edgardo Moltoni]] e [[Elio Augusto Di Carlo]], ''Gli uccelli dell'isola d'Elba'', Milano 1970.</ref>, all'Elba esisterebbe una probabile sottospecie endemica di [[verzellino]]. Notevole importanza riveste la cattura, eseguita con il metodo di caccia del ''[[piegàle]]'' presso [[Marciana (Italia)|Marciana]] il 2 novembre 1901, di un rarissimo ''[[Turdidae|Catharus minimus aliciae]]'', di origine [[siberia]]na. Gli uccelli elbani furono oggetto di studio da parte di numerosi ornitologi quali [[Ettore Arrigoni degli Oddi]], [[Giacomo Damiani]], Giovanbattista Toscanelli, [[Edgardo Moltoni]] e nel 1897 venne fondata la ''Collezione Ornitologica Elbana'' costituita da circa 900 esemplari impagliati, con sede nella [[Villa di San Martino]] presso [[Portoferraio]]. Tra gli [[anfibi]], la [[raganella]] [[Hyla sarda|sarda]], il [[discoglosso sardo]], il [[rospo]], il [[rospo smeraldino]]. Tra i [[rettili]] la [[vipera aspis|vipera]], la [[biscia dal collare]], il [[biacco]], il [[coronella austriaca|colubro]], il [[tarentola mauritanica|geco]], la [[luscengola]].<br /> Tra i rettili marini si segnala la presenza della ''[[Caretta caretta]]'', che nell'agosto 2017, sull'arenile di [[Campo nell'Elba|Marina di Campo]], ha deposto 103 uova, mentre nell'agosto 2018 circa 50 tartarughe sono nate a Straccoligno. I [[mammiferi]] terrestri sono quelli tipici dell'ambiente mediterraneo, come il [[Erinaceus europaeus|riccio]], la [[Martes martes|martora]], la [[lepre]], il [[mustiolo]] e la [[crocidura minore]]; nei castagneti del [[Monte Capanne]] si trova il [[glis glis|ghiro]]. Interessante è la presenza di una sottospecie endemica di topo selvatico (''Apodemus sylvaticus'' ssp. ''ilvanus''). In alcune rupi costiere ([[Monte Grosso (Elba)|Monte Grosso]], [[Monte Calamita]], Colle Palombaia) e dell'entroterra ([[Santuario della Madonna di Monserrato]]) si riscontrano esemplari inselvatichiti di [[Capra hircus|capra]]. Dopo l'estinzione del [[Sus scrofa|cinghiale]] maremmano avvenuta intorno al 1802, dal 1963 è stato introdotto, per scopi venatori, il cinghiale centroeuropeo, specie che si è riprodotta a dismisura causando seri danni all'ecosistema elbano; la prima coppia di cinghiali, proveniente da Grosseto, fu rilasciata nella [[Villa di San Martino|Valle di San Martino]], presso Portoferraio. Altra immissione per scopi venatori, avvenuta nel 1976, è stata quella del [[Ovis musimon|muflone]], anch'esso oggi in sovrannumero sul Massiccio del [[Monte Capanne]]. Le essenze vegetali più colpite dai cinghiali e dai mufloni risultano essere il [[Lilium bulbiferum|giglio rosso]], il [[Ruscus aculeatus|pungitopo]], il [[Pancratium illyricum|giglio stella]], il [[Cyclamen hederifolium|ciclamino]]. Tra i [[mammiferi marini]] si riscontra la [[Balaenoptera physalus|balenottera comune]], la [[Balaenoptera acutorostrata|balenottera minore]], il [[Physeter macrocephalus|capodoglio]], l'[[Orcinus orca|orca]], il [[Grampus griseus|grampo]], il [[Tursiops truncatus|tursiope]], la [[Stenella coeruleoalba|stenella]], il [[Delphinus delphis|delfino comune]]. Non più presente è la [[Monachus monachus|foca monaca]]. I [[pesci]] sono ben rappresentati. Tra essi si ricordano il [[Mola mola|pesce luna]], il [[Hexanchus griseus|notidano grigio]], lo [[Squalus acanthias|spinarolo]], lo [[Alopias vulpinus|squalo volpe]], il [[Cetorhinus maximus|cetorino]], lo [[Carcharodon carcharias|squalo bianco]] (detto ''tacca di fondo''), lo [[Lamna nasus|smeriglio]], il [[Scyliorhinus canicula|gattuccio]], il [[Mustelus mustelus|palombo]], la [[Prionace glauca|verdesca]], il [[Dasyatis pastinaca|trigone]], la [[Torpediniformes|torpedine]], la [[Epinephelus marginatus|cernia]], il [[Sphyraena viridensis|barracuda]], la [[Seriola dumerili|ricciola]], il [[Thunnus thynnus|tonno]], la [[Sarda sarda|palamita]], la [[Sciaena umbra|corvina]], la [[Lichia amia|leccia]]. Tra i [[celenterati]] si trova il [[Corallium rubrum|corallo rosso]] e la ''[[Cladocora caespitosa]]''. Tra gli [[insetti]], la farfalla endemica ''Coenonynpha elbana'' e la [[cicadidae|cicala]] (sporadica e presente soprattutto nell'estremo versante occidentale, tra [[Colle d'Orano]] e [[Pomonte (Marciana)|Pomonte]]).
=== Rimboschimenti ===
I primi rimboschimenti a conifere avvennero nel 1932 e nel 1933 sul [[Monte Arco]] per opera del [[Corpo forestale dello Stato]] e del Consorzio provinciale di rimboschimento; negli anni immediatamente successivi, i rimboschimenti proseguirono sul [[Monte Calamita]], sul [[Monte Perone]] e sulle pendici del [[Monte Giove (Elba)|Monte Giove]]. Nel 1950 la [[Cassa per il Mezzogiorno]] iniziò un'imponente opera di rimboschimento a conifere su tutta l’isola, in particolare sul [[Monte Orello]] (ottobre 1950), sul [[Monte Perone]] (aprile 1951) – dove erano stati iniziati nel 1935 – e sul [[Monte Calamita]] (marzo 1953), per un totale di 500 000 piante su 1 500 ettari. Le specie di conifere utilizzate furono soprattutto ''[[Pinus pinaster]]'' e ''[[Pinus pinea]]'', seguite in minor misura da ''[[Pinus radiata]]'' e ''[[Pinus canariensis]]''. In un isolato settore montano ([[Le Calanche]], [[Monte Tiratoio]] e [[Malpasso (Elba)|Malpasso]]) furono impiantati nell'autunno 1954 esemplari di ''[[Pinus nigra laricio]]'' provenienti dalla [[Corsica]]. Altri alberi utilizzati nei rimboschimenti furono ''[[Acacia pycnantha]]'', ''[[Acacia saligna]]'' e ''[[Acacia mollissima]]''.
=== Incendi ===
La pratica di incendiare la [[macchia mediterranea]] per ricavare nuovi pascoli era, all'Elba, una frequente pratica pastorale attestata già dal [[XVIII secolo]]. Successivamente, a partire dagli anni settanta del [[XX secolo]], numerosi incendi [[dolo]]si distrussero ripetutamente centinaia di ettari di vegetazione soprattutto nel versante occidentale dell'isola; tra i numerosi, si ricordano gli episodi avvenuti a [[Rio nell'Elba]] (24 luglio 1985), [[Sant'Ilario in Campo]] (6 agosto 1985, con la morte di cinque ragazzi originari della [[Brianza]]), [[San Piero in Campo]] (1º agosto 2001), [[Sant'Ilario in Campo]] e [[Seccheto]] (1º settembre 2001), [[San Piero in Campo]], [[Masso alla Guata]], [[Le Macinelle]], [[Seccheto]] (5 agosto 2003), [[Campo nell'Elba|Bonalaccia]] (31 agosto 2003, con la morte di una donna originaria di [[Trento]]), [[Rio nell'Elba]] (15 luglio 2007), [[Chiessi]] (7 agosto 2016), [[Castancoli]] (16 ottobre 2021).
===
I castagneti sono localizzati sulle pendici settentrionali e sudorientali del [[Monte Capanne]]. Strumenti utilizzati in passato nei castagneti elbani erano la ''ristaia'' (grossa [[roncola (attrezzo)|roncola]] con immanicatura ad anello) e la ''squadratora'' ([[scure]] usata per squadrare le travi). In passato esistevano nei boschi delle [[Metato|''seccaiole'']]<ref>Silvestre Ferruzzi, ''Castagneti dell'Elba'', Capoliveri 2018.</ref>, piccole strutture per l'essiccazione delle castagne, insieme alla presenza di numerose [[carbonaia|carbonaie]] localizzate soprattutto nelle [[leccio|leccete]]. Nel 2005 è avvenuto il gemellaggio, motivato dalla castanicoltura, tra [[Marciana (Italia)|Marciana]] e [[Castelnuovo di Garfagnana]].
[[File:Ristaia.jpg|thumb|Caratteristica ''ristaia'' elbana]]
=== Il «caso muflone» ===
Il Comune di [[Marciana (Italia)|Marciana]], con delibera n. 26 del 30 aprile
Tuttavia, nel maggio
=== La leggenda dei canarini ===
«''Si trovano anco de' canarij bastardi scesi dalli naturali nell'isola dell'Elba, in questo modo, che venendo una nave di Canaria per queste parti, patì naufragio nelli scogli di detta isola, e portando molti di questi ucelli se ne vennero in detta isola, dove si trovano e sono della grossezza della lecora'' ([[lucherino]]), ''ma più gialli assai nel mento ch'il canario naturale, et ha i piedi negri, et questo sarà il maschio de' bastardi.''»<ref>Antonio Valli, ''Il canto de gl'augelli'', Roma 1601.</ref>
[[File:Centaurea dissecta var. ilvensis.jpg|
[[File:Viola corsica ssp. ilvensis.jpg|
=== Endemismi ===
* ''[[Biscutella]] pichiana'' ssp. ''ilvensis''
* ''[[Centaurea]] aplolepa'' var. ''aethaliae''
* ''[[Centaurea]] ilvensis''
Riga 265 ⟶ 266:
* ''[[Ophrys]] x capoliverii''
* ''[[Viola (botanica)|Viola]] corsica'' ssp. ''ilvensis''
* ''Coenonympha elbana''
* ''[[Dugesia (zoologia)|Dugesia]] ilvana''
Riga 276:
* ''Typhloreicheia ilvensis''
* ''Typhloreicheia maginii''
* ''[[Zerynthia polyxena]]'' ssp. ''linnea''
Mammiferi:
* ''[[Apodemus]] sylvaticus ilvanus''
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'isola d'Elba}}
[[File:Sassi Ritti (Elba Island).jpg|miniatura|''[[Menhir]]'' dei [[Sassi Ritti]]]]
[[File:Testa in terracotta da Monte Castello (Elba).jpg|miniatura|Testa in terracotta di età etrusca da [[Monte Castello (isola d'Elba)|Monte Castello]]]]
[[File:Torcop group, oinochoe a figure rosse, etruria meridionale, da san felo, IV secolo ac. (coll. foresi).jpg|miniatura|''[[Oinochoe]]'' etrusca da [[Cruce|San Felo]]]]
=== Età preistorica e protostorica ===
L'isola era già abitata durante il [[Paleolitico]], come dimostrano i ritrovamenti di strumenti litici ([[Lacona]], [[Sant'Andrea (Marciana)|Sant'Andrea]], [[Pomonte (Marciana)|Pomonte]], [[Procchio]], [[Biodola]], [[Montemarciale|Colle di Santa Lucia]], [[Marciana Marina]] e [[Serrone delle Cime]]). Il [[Neolitico]] è attestato da manufatti in pietra
=== Età etrusca ===
Ricchissima di giacimenti di [[ferro]], l'isola d'Elba rese possibile il sorgere della [[civiltà etrusca]], la quale costruì vari villaggi d'altura fortificati ([[Monte Castello (isola d'Elba)|Monte Castello]], [[Castiglione di San Martino]], [[Castiglione di Campo]], [[Monte Fabbrello]] e [[Monte Puccio]]), ubicati su colline in posizione strategica per il controllo del mare e delle rotte marittime di diffusione del ferro.
=== Età romana ===
Successivamente, con il dominio di [[Roma]], sull'isola furono edificate almeno tre ville marittime ([[Villa romana della Linguella|Villa della Linguella]], [[Villa romana delle Grotte|Villa delle Grotte]] e [[Villa romana di Capo Castello|Villa di Capo Castello]])
=== Età medievale ===
Dopo la caduta di Roma, l'Elba divenne territorio degli [[Ostrogoti]] e successivamente
A partire dal primo millennio dopo Cristo, l'isola divenne parte del territorio della [[Repubblica di Pisa]]; furono edificate torri di avvistamento come la [[Torre di San Giovanni]], il villaggio fortificato di [[Montemarciale|Montemarsale]], la [[Fortezza Pisana|Fortezza di Marciana]] e la [[Fortezza del Volterraio]], situata su un'altura inaccessibile per trovare rifugio dalle scorrerie dei pirati. Sempre ai
Nel
[[File:Epigrafe di Grassera.jpg|thumb|[[Epigrafe]] in marmo della [[Chiesa di San Quirico (Grassera)|Chiesa di San Quirico di Grassera]] (Museo archeologico di [[Portoferraio]])]]
=== Età moderna ===
L'isola subì pesanti devastazioni da parte di corsari [[Tunisia|tunisini]] nel
Gli inglesi sbarcarono all'isola d'Elba nel 1796, dopo l'occupazione di [[Livorno]] da parte delle [[Prima Repubblica francese|truppe repubblicane francesi]], per proteggere i 4 000 realisti francesi che due anni prima avevano trovato asilo a [[Portoferraio]]. Nel 1799 la [[Francia]] tentò di impossessarsi dell'isola, con pesanti scontri avvenuti presso [[Procchio]]. Il [[trattato di San Ildefonso (1800)|trattato di San Ildefonso]] (1º ottobre 1800) tra [[Prima Repubblica francese|Francia]] e [[Illuminismo in Spagna|Spagna]] previde il trasferimento dell'isola d'Elba, allora [[Granducato di Toscana|toscana]], sotto la sovranità francese in cambio del [[principato di Piombino]]. Questo accordo fu confermato dalla [[pace di Lunéville]] (9 febbraio 1801) - in base al quale l'Elba passò al [[Regno d'Etruria]] - e dal [[trattato di Aranjuez]] ([[25 marzo]] 1801), e fu accettato dall'Inghilterra con il [[trattato di Amiens (1802)|trattato di Amiens]] (25 marzo 1802), in base al quale venne trasferita alla Francia.<ref>{{cita web|url=https://www.newadvent.org/cathen/05371c.htm|sito=Catholic Encyclopedia|titolo=Elba}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.elbaworld.com/en/elba-island/p-332-elba-history.html|titolo=History of Elba Island|lingua=en|sito=Elbaworld.com}}</ref>
Il re di Napoli [[Ferdinando IV di Borbone|Ferdinando IV]] rinunciò a tutte le proprietà e ai diritti che ancora vi possedeva con il [[trattato di Firenze (1801)|trattato di Firenze]] (29 marzo 1801). L'isola fu quindi ufficialmente annessa all'[[Primo Impero francese|Impero francese]] nel 1802 ([[senatoconsulto]] del [[26 agosto]] 1802), e [[Louis Puissant]] fu incaricato di misurare l'isola e di redigere con altri collaboratori un'accurata [[cartografia]]. Negli stessi anni l'Elba fu visitata da diversi scrittori inglesi e francesi che descrissero l'isola nelle loro opere, come Arsenne Thiébaut De Bernaud (''Voyage à l'isle d'Elbe''), [[Richard Colt Hoare]] assieme a [[John Warwick Smith]] (''A tour through the island of Elba'') e Hugh William Williams (''Travels in Italy''). Nel 1811 l'Elba venne integrata nel [[dipartimento del Mediterraneo]].
L'imperatore [[Napoleone Bonaparte]] fu esiliato all'Elba nel 1814: raggiunse Portoferraio il 4 maggio 1814<ref>{{cita pubblicazione| autore= J. M. Thompson| data= gennaio 1950| titolo = Napoleon's Journey to Elba in 1814 Part II. By Sea| rivista = American Historical Review| volume= 55| numero= 2|pp=301-320| doi= 10.2307/1843729| jstor = 1843729| issn = 0002-8762}}</ref> e vi rimase 10 mesi come sovrano del [[Principato dell'Isola d'Elba]]. [[File:Bandiera Elba.svg|destra|miniatura|La [[bandiera dell'Elba|bandiera elbana]] stabilita nel 1814 da [[Napoleone Bonaparte]] sul modello delle ''Bonnes Villes'' incluse nell'Impero francese]] A testimonianza della sua permanenza restano due belle ville ove soggiornò: [[Villa dei Mulini]] in posizione dominante a Portoferraio, e [[Villa Demidoff di San Martino|Villa San Martino]] residenza estiva del Còrso alla periferia della piccola capitale elbana; dal 23 agosto al 5 settembre 1814 Bonaparte soggiornò presso il [[Santuario della Madonna del Monte (Marciana)|Santuario della Madonna del Monte]]. Nel 1815 Giuseppe Ninci pubblicò a [[Portoferraio]] la ''Storia dell'isola dell'Elba'', dedicata a Napoleone Bonaparte.
[[File:Portoferraio (Elba) 1858 circa.jpg|miniatura|La prima fotografia scattata all'isola d'Elba ([[dagherrotipia|dagherrotipo]] del 1855 circa), raffigurante la gendarmeria del granduca [[Leopoldo II di Toscana|Leopoldo II]] a Portoferraio]]
A partire dal 1830 si ebbero i primi flussi migratori dall'isola d'Elba verso il [[Venezuela]], nello Stato di [[Trujillo (Venezuela)|Trujillo]]. Negli ultimi decenni dell'Ottocento all'isola visse il [[Mago Chiò]], caratteristico personaggio noto per le sue funamboliche imprese. L'isola fu visitata da illustri geologi e mineralogisti quali [[Gerhard von Rath]], [[Antonio D'Achiardi]] e [[Giovanni D'Achiardi]]. Nel 1882 il geologo [[Bernardino Lotti]] redasse la prima carta geologica dell'isola. Dal 1892 al 1900 il settore occidentale dell'isola ([[Monte Capanne]]) fu visitato dai botanici [[Pio Bolzon]], [[Stefano Sommier]] e [[Giacomo Doria]]; agli anni compresi tra 1904 e 1914 sono datate le ricognizioni del geologo [[Piero Aloisi]]. Il 13 dicembre 1900 la società siderurgica ''Ilva'', tramite [[Pilade Del Buono]], iniziò la costruzione degli altiforni a [[Portoferraio]]. Nel 1907 vi fu una ripresa dell'estrazione della [[granodiorite]] nel settore occidentale dell'isola; la famiglia tedesca Zimmer fondò la ''Bergwerks Gesellschaft'' e riaprì vecchie cave nelle località di [[Seccheto]] e [[Spiaggia di Cavoli|Cavoli]]. Allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] l'attività degli Zimmer cessò, per poi riprendere sotto la guida di Federico Mellini che lasciò a sua volta il posto alla società ''Seccheto Anonima Graniti Elba'' (S.A.G.E.) e, infine, a Guglielmo Federici che fu l'ultimo proprietario delle cave.
Le due guerre mondiali hanno visto morire centinaia di giovani elbani; e i due dopoguerra hanno visto emigrare migliaia di lavoratori elbani. La cittadina di [[Portoferraio]] fu pesantemente colpita, il 16 settembre 1943, da un bombardamento aereo della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] effettuato con dieci [[Junkers Ju 88]] decollati dall'[[Aeroporto di Viterbo]] (in cui vi furono 47 vittime tra militari e civili), e da quel momento iniziò l'occupazione tedesca dell'isola. Il 20 novembre 1943 avvenne un imponente [[rastrellamento]] compiuto da militari della [[Wehrmacht]], che interessò i paesi di [[Poggio (Marciana)|Poggio]] (dove rimase accidentalmente uccisa Ernestina Paolini, una bambina di dieci anni), [[Marciana (Italia)|Marciana]], [[Sant'Andrea (Marciana)|Sant'Andrea]] e [[San Piero in Campo]]. Il 17 giugno 1944 le truppe alleate franco-senegalesi sbarcarono sulla [[spiaggia di Fonza]] con la cosiddetta [[Operazione Brassard]]; allo stesso anno risale la realizzazione, da parte dei francesi, di un monumento in [[granodiorite]] ai propri caduti, realizzato a [[Campo nell'Elba|Marina di Campo]] da Riccardo Visani, e di una [[stele]] in pietra (nota come ''Il Monumento'') collocata sul valico montano tra il [[Circolo megalitico di Monte Còcchero|Monte Còcchero]] e il [[Monte San Martino (Elba)|Monte San Martino]]. L'azione degli Alleati fu in parte agevolata dalla collaborazione informativa di alcuni [[partigiani]] elbani come Dino Barsalini di [[Sant'Andrea (Marciana)|Sant'Andrea]] e Riccardo Spinetti di [[San Piero in Campo|San Piero]]; quest'ultimo possedeva una rudimentale postazione radio antitedesca in una grotta di [[Pietra Murata]].
[[File:Volantino per la resa incondizionata dell'isola d'Elba (16 settembre 1943).jpg|miniatura|Volantino per la [[resa incondizionata]] dell'isola d'Elba lanciato da bombardieri [[Junkers Ju 88]] della [[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]] il 16 settembre 1943]]
Dal 1947 l'isola d'Elba conobbe notorietà turistica a livello internazionale grazie all'imprenditore [[Giuseppe Cacciò]], che nel [[Villa Del Buono|Palazzo della Fonte di Napoleone]] ospitò, tra gli altri, [[Giorgio de Chirico|Giorgio De Chirico]], [[Ingrid Bergman]], [[Winston Churchill]], [[Edoardo VIII del Regno Unito|Edoardo VIII]], [[Wallis Simpson]], [[Dimitri Mitropoulos]], [[Clara Calamai]] ed [[Errol Flynn]]; la spiaggia privata dell'albergo era [[Spiaggia della Paolina|La Paolina]]. Sempre [[Giuseppe Cacciò]], nel 1950, fece realizzare all'architetto Roberto Lloyd (figlio del pittore [[Llewelyn Lloyd|Llewelyn]]) l'hotel Darsena sulle macerie del bombardato [[Palazzo dei Merli (Portoferraio)|Palazzo dei Merli]] e creò la società ''Grande Albergo sul Golfo''. Nel 1950 l'Elba fu interessata dai finanziamenti devoluti dalla [[Cassa per il Mezzogiorno]] per i rimboschimenti a conifere in diversi rilievi come il [[Monte Perone]] e il [[Monte Orello]]. Tra il 1959 e il 1964 l'isola fu visitata dall'archeologo [[Giorgio Monaco]], che intraprese numerosi scavi nei siti archeologici di [[Monte Giove (Elba)|Monte Giove]], [[Circolo megalitico di Monte Còcchero|Monte Còcchero]], [[Lacona|Valle dell'Inferno]] e della [[Villa romana delle Grotte]]. Nel 1960, a seguito delle numerose scoperte archeologiche avvenute all'Elba, fu costituito a Portoferraio su iniziativa privata il ''Sodalizio Elbano per Studi e Ricerche archeologiche''. Sull'isola si trovano notevoli esempi di architettura del Novecento: si ricorda la [[Villa della Valle]] di [[Leonardo Ricci (architetto)|Leonardo Ricci]] (1958) assieme alla Villa Allungata e alla Villa Ottagonale (1961) di [[Gio Ponti]].
[[File:Operazione Brassard - Isola d'Elba - 17 giugno 1944.jpg|thumb|left|Le truppe francesi sbarcano sulle coste dell'Elba ([[spiaggia di Fonza]]) il 17 giugno 1944]]
== I ''caprili'' ==
[[File:Isola d'Elba - Caprile della Forca (Giuseppe Galli).jpg|miniatura|Il [[Forca (Elba)|Caprile della Forca]]]]
I quartieri pastorali dell'Elba occidentale, documentati dal [[XVI secolo]], sono costituiti dal ''caprile'' o ''chiuso'' (recinto in pietra per la [[mungitura]] delle [[Capra hircus|capre]]), dalla ''capanna'' o ''grottino'' (struttura in pietra, esterna, per la produzione di [[formaggio|formaggi]] e [[ricotta|ricotte]], e dal ''grìgolo'' (struttura in pietra per isolare i capretti durante lo [[svezzamento]]), termine che deriverebbe dal [[lingua latina|basso latino]] ''cryptŭlus'', «piccola grotta»; i ''grìgoli'' più antichi, infatti, erano ricavati da grotte naturali adattate con muretti «a secco». Le ''capanne'' (in tempi recenti denominate ''domoliti'', dal latino ''domus'', «casa», e dal greco ''lìthos'', «pietra») - tranne il ''protodomolito'' detto ''Caprile dei Colli'' presso [[Serraventosa]] realizzato sul finire del [[XIX secolo]] - vennero edificate solo a partire dal 1930 per opera del pastore [[San Piero in Campo|sanpierese]] Mamiliano Martorella (1898-1973), seguito poi da Giuseppe Galli (1901-1977), soprannominato ''Peppitto'', e da Evangelista Barsaglini (1923-2016).<ref>Silvestre Ferruzzi e Fausto Carpinacci, ''Caprili dell'Elba'', Capoliveri 2018.</ref>
== Estrazione del monzogranito ==
Le cave del settore occidentale dell'isola (massiccio del [[Monte Capanne]]) furono sfruttate sin da [[impero romano|età imperiale romana]].<ref>Fausto Carpinacci, ''Terra del granito'', Capoliveri 2019.</ref> Nel 1596 [[Leandro Alberti]] (''Descrittione di tutta l'Italia'') scrisse che all'Elba «''furono cavate alcune belle et grandi colonne di granico.''» Agostino Del Riccio, nel 1597, osservò in ''Istoria delle pietre'' che «''cavasi abbondantemente nell'isola dell'Elba una specie di marmo mistio detto granito: ne cavavano anticamente i Romani delle colonne assai, come si vede in gran parte delle muraglie antiche della loro [[Roma|città]]. Di questo sono le gran colonne del [[duomo di Pisa]] e le colonne altresì del bellissimo [[Battistero di San Giovanni (Firenze)|tempio di San Giovanni di Firenze]].'' […] ''Di questo marmo granito dell'Elba è fatta d'un pezzo tutta la tribuna del duomo di [[Ravenna]], che è il maggior pezzo di granito che si sia visto fino a qui.''» Successivamente, nel 1768, [[Giovanni Targioni Tozzetti]] (''Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della Toscana'') annotò: «''In [[Firenze]], d'antico lavoro, ne sono le colonne del [[Battistero di San Giovanni (Firenze)|tempio di San Giovanni]], le colonne della [[Chiesa di San Jacopo Soprarno|Chiesa di San Jacopo Sopr'Arno]], delle quali due sole si vedono nella loggia poiché dentro alla chiesa sono state coperte di stucco; alquante colonne nella cantina d'una osteria ne' [[Basilica di San Lorenzo (Firenze)|Camaldoli di San Lorenzo]] (Firenze), detta la Cella di Ciardo, che sembra essere stata la confessione di qualche antica basilica; la colonna del [[Mercato Vecchio]]; quella di [[Chiesa di Santa Felicita (Firenze)|Santa Felicita]], quella della [[Croce al Trebbio]]; un tronco nella [[Piazza San Pier Maggiore|Piazza di San Pier Maggiore]], detto la Staffa del Vescovo, etc. Di moderno poi servirà rammentare la bellissima [[Fontana dell'Oceano|vasca rotonda]] nell'isola di [[Boboli]].''»
== Edificazione religiosa ==
Dal [[XVIII secolo]] l'isola fu protagonista di un'intensa edificazione religiosa - da collegarsi con una tardiva applicazione dei dettami del [[Concilio di Trento]], che intendeva rinsaldare la fede cristiana a fronte del [[protestantesimo]] - costituita da piccole strutture (''cappelline'') a [[planimetria]] rettangolare e a copertura a due falde costituita da travicelli di [[castagno]] e mezzane in cotto. Fa eccezione la cappellina della [[
[[File:Cappellina di San Paolo (1853) Isola d'Elba.jpg|
== Musei ==
Riga 324 ⟶ 340:
* Casa del Parco di [[Marciana (Italia)|Marciana]]
* Casa del Parco di [[Rio nell'Elba]]
* [[Accademia del Bello]] di [[Poggio (Isola d'Elba)|Poggio]]
* [[Casetta Drouot]] di [[Poggio (Isola d'Elba)|Poggio]]
== Dialetto elbano ==
Riga 332 ⟶ 350:
!''[[lingua italiana|Italiano]]''|| ''Elbano''
|-
||
||''vaggo'', ''andetti'' o ''andiedi'', ''anderei''
|-
||
||''vadi'', ''andesti'', ''anderesti''
|-
||
||''va'', ''andette'', ''anderebbe''
|-
||
||''andamo'', ''andièdimo'' o ''andommo'', ''anderemmo''
|-
||
||''andate'', ''andeste'', ''andereste''
|-
||
||''vanno'', ''andièdero'', ''anderèbbono''
|}
Per la sua posizione geografica, l'Elba rappresenta un ponte linguistico tra [[Toscana]], prendendo cadenze nella parte sud anche dal vicino Lazio, col dialetto che si accosta infatti all’isola d’Elba sia da nord, coi porti di Livorno e Piombino che da sud Porto Santo Stefano Grosseto. Partendo dalla penisola dell'Argentario quindi, Giannutri e Isola del Giglio con un lessico che si somiglia molto, si dirige verso l’isola d’Elba attraversando tutte le singole isole dell Arcipelago toscano fino a prendere spunti dalla [[Corsica]]. Il dialetto elbano sopravvive nelle zone più marginali dell'isola, specialmente nel versante occidentale e orientale; secondo alcuni [[glottologo|glottologi]], «''l'elbano appartiene al gruppo dei dialetti còrsi, e fra essi è'' (...) ''il più toscanizzato.''»<ref>Romualdo Cardarelli, ''Comunanza etnica degli Elbani e dei Còrsi'', in ''Archivio Storico di Corsica'', Livorno 1934.</ref> Secondo altri, come [[Gerhard Rohlfs (filologo)|Gerhard Rohlfs]], l'elbano fa parte dei [[dialetto toscano|dialetti toscani insulari]]. Inoltre «''il dialetto elbano è fra i più interessanti per gli avvicendamenti etnici e le varie situazioni storiche, che l'hanno condizionato in doppia direttrice, nell'ascissa [[Corsica|còrso]]-[[toscana]] e nell'ordinata [[Napoli|napoletana]]-[[Genova|genovese]]'' (...).»<ref>Manlio Cortelazzo, ''Vocabolario marinaresco elbano'', Pisa 1965.</ref>
In ogni caso, la [[gorgia toscana]] risulta assente tranne che nell'area di [[Portoferraio]] (luogo di assidua frequentazione continentale a partire dal [[XVI secolo]]), mentre nel circondario di [[Capoliveri]] le [[consonante|consonanti]] intervocaliche ''c'', ''p'' e ''t'' hanno pronuncia sonora (ad es. ''aberto'' per ''aperto'', ''munigibio'' per ''municipio''). Il settore occidentale dell'Elba è quello che più si avvicina al [[lingua corsa|còrso settentrionale]] e al capocorsino; [[sostantivo|sostantivi]] come ''bóllero'', ''gaɖɖina'' (con suono [[cacuminale]]), ''regùzzolo'' e ''téppa'' equivalgono al còrso ''bóllaru'' («sorgente»), ''ghjaɖɖina'' («gallina»), ''regùzzulu'' («[[pettirosso]]») e ''tippa'' («pendio»). Influssi
Modi di dire in antico dialetto elbano sono, ad esempio, «
Molti [[toponimo|toponimi]] dell'Elba tradiscono un'origine comune con quelli della Corsica; tra essi ''Bóllero'' (còrso ''bóllaru'', «sorgente»), ''Caracuto'' (còrso ''caracutu'', «[[Ilex aquifolium|agrifoglio]]»), ''Gombale'' (còrso ''ghjómbulu'', «masso»), ''Pastorecce'' (còrso ''pasturìcciule'', «quartieri pastorali»), ''Penzutello'' (còrso ''pinzutellu'', «pendio»), ''Tole'' (còrso ''tola'', «tavola»). Nella toponomastica elbana esistono inoltre alcuni esempi della terminazione locativa ''-inco'' (dal [[lingua latina|latino]] ''[[incola]]'', «abitante») come ''[[San Piero in Campo|Batinca]]'', ''[[San Piero in Campo|Castaldinco]]'', ''[[Poggio (Marciana)|Ciabattinca]]'', ''[[Porto Azzurro|Generinco]]'' e ''[[Monte Perone|Sassinca]]''.
== Tradizioni popolari ==
Fino al [[XIX secolo]], in occasione dei [[funerale|funerali]] venivano svolte due particolari pratiche. Secondo lo storico Eugenio Branchi (
Sempre Eugenio Branchi descrive «''una particolare costumanza nelle festività straordinarie che antichissima oggi raramente ripetesi'' (...)'';
[[File:Elba Drunken cake.jpg|miniatura|Schiaccia briaca riese]]
=== Canti popolari ===
Per l'[[Epifania]] viene rappresentato il '''Canto della Befana''', in cui alcuni cantori (''befanotti'') intonano una [[nenia]] tradizionale che evoca la nascita di Cristo con l'arrivo dei [[Magi (Bibbia)|Magi]]; attestato almeno dal [[1839]], il
Al [[1871]], in occasione della cattura di una [[foca monaca]], risale la '''Canzone del bove marino''': «''Il dì 5 di marzo dell'anno settantuno fu preso all'Elba un pesce mai visto da nessuno. Poi venne il sor Cristino in giubba ed in fanfara: il pesce è nella bara, venitelo a vedé. Sia benedetto Dio - questo lo disse il prete - che ora le nostre rete si possono calar''».
Dal [[1938]] esiste la Festa dell'Uva, che si svolgeva a [[Portoferraio]] con sfilate allegoriche sulla [[vendemmia]] ed è stata ripresa in anni recenti a [[Capoliveri]]; legata alla prima edizione della festa è la [[Poggio (Marciana)|'''Canzone del Poggio''']], il cui testo recita «''Chi dice che il Poggio non è bello? Soltanto le ragazze che ci stanno! I giovanotti son fatti a pennello, chi dice che il Poggio non è bello? Il vino del Lavacchio fa cantare a chi ne beve più di un bel bicchiere; le gambe accascia e il capo fa girare, il vino del Lavacchio fa cantare! Il mese di settembre è una gran festa, e tutta l'Elba l'uva al vin consacra''».
Ai primi anni del [[XX secolo]] risale l{{'}}'''Inno a San Niccolò''', composto dal sacerdote Aristide Mazzarri: «''Domatore dei secoli infidi, oggi un popol devoto ti onora, e fra tante sciagure implora un soccorso da te, protettor. Noi ti lodiamo, noi ti preghiamo, noi t'invochiamo, Niccolò santo! Sacerdote fedele ed ardente, oh di [[Poggio (Marciana)|Poggio]] gran Santo patrono, tu dei falli ci ottieni il perdono, tu ci guidi la mente ed il cuor''».
Al [[1945]] è datata la canzone '''Elba, terra nostra''' di Alberto Carletti: «''Quando io sono lontano, sento nel cuor la malinconia e allora penso alla terra mia, che al mondo più bella non v'è. Tutto è un giardino fiorito, tutto è un sorriso di primavera dove la gente vive sincera, laggiù non tradisce l'amor. Sei tu la terra dell'amor, o Elba in fiore dove ogni cuore canta. Sei tu, in quell'azzurro mar, l'isola bella che come stella brilla. Le tue fanciulle sono raggi di sol, più belle di mille rondinelle nel vol. Sei tu, coi tuoi vigneti d'or sul mare, regina di splendor; terra di ferro e di sole, cantano tutti per te''».
== Economia ==
Riga 383 ⟶ 406:
==== Pastorizia ====
[[File:Caprile (isola d'Elba).jpg|
Oggi la pastorizia all'Elba è limitata a poche greggi di [[pecora|pecore]] attive nel territorio di [[Marina di Campo]] e di [[Lacona]]. L'attività di allevamento delle [[capra hircus|capre]] è documentata dal [[XIV secolo]], e veniva condotta sui monti occidentali in apposite strutture in pietra chiamate [[caprile elbano|caprili]]. Il ''caprile'' più conosciuto si trova in località [[Le Macinelle]]; già attestato nel [[XVIII secolo]], fu corredato con due ''capanne'' in pietra dal pastore [[San Piero in Campo|sanpierese]] Mamiliano Martorella intorno al
==== Pesca ====
La pesca è un'attività economica importante nell'isola. Sono 72 i [[Peschereccio|pescherecci]] che praticano la [[pesca commerciale]] di cui quasi la metà a [[Portoferraio]]<ref>
==== Risorse minerarie ====
Le miniere di [[ferro]] (Elba orientale) hanno rivestito un ruolo di primo piano per l'economia dell'isola sin dall'epoca etrusca. Lo sfruttamento delle stesse è continuato sino alla metà degli anni cinquanta del XX secolo. Da quel momento è stato un continuo susseguirsi di chiusure di miniere con la chiusura dell'ultima avvenuta nel 1981.<ref>[http://www.infoelba.it/isola-d-elba/territorio-storia/storia-dell-elba/miniere/ La lavorazione del ferro estratto dalle miniere dagli Etruschi ai giorni nostri] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130726090325/http://www.infoelba.it/isola-d-elba/territorio-storia/storia-dell-elba/miniere/ |data=26 luglio 2013 }}</ref> L'isola è ricca di [[granodiorite|monzogranito]] (Elba occidentale) e una cava è tuttora presente in prossimità del paese di [[San Piero in Campo]]. L'attività estrattiva è oggi quasi del tutto abbandonata.<ref>[http://www.infoelba.it/isola-d-elba/territorio-storia/geologia-dell-elba/granito/ Il granito elbano venne esportato ed utilizzato nei luoghi più importanti della storia, tra cui il Pantheon e il Colosseo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130922072710/http://www.infoelba.it/isola-d-elba/territorio-storia/geologia-dell-elba/granito/ |data=22 settembre 2013 }}</ref>
=== Turismo ===
Il turismo è sviluppato soprattutto nei mesi estivi.
==== Montano ====
L'isola è attraversata dalla [[Grande Traversata Elbana]] (GTE), percorribile in più tappe per un totale di 60 chilometri. Il [[Monte Capanne]] (il più alto in tutta la provincia di Livorno) offre la possibilità di numerose passeggiate e si può raggiungere la sua sommità, la più alta dell'isola, con
==== Ciclistico ====
L'isola offre un'incredibile rete di percorsi per stradisti in cerca di percorsi tecnici per allenarsi,
==== Subacqueo ====
[[File:Scuba diving elba.jpg|
Ricca di spiagge e scogliere, l'isola d'Elba offre un'ampia scelta per le [[immersione subacquea|immersioni subacquee]], spaziando da immersioni accessibili ai principianti a quelle più impegnative<ref>Roberto Rinaldi. ''Di perla in perla'', «Mondo Sommerso», 2006, 11, 108.</ref>. Alcuni esempi sono:
* ''[[Elviscot|Relitto di Pomonte]]'' ({{coord|42|44|35.40|N|10|7|6.60|E}}), vicino allo Scoglio dell'Ògliera, posato a una profondità di soli 10 metri sul fondale sabbioso, adatto anche ai neofiti della [[subacquea]];
* ''
* ''Capo Stella'', un'immersione impegnativa fino a 41 metri ricca di [[Epinephelus marginatus|cernie]], [[Muraena helena|murene]], gorgonie rosse e [[Corallium rubrum|corallo rosso]];
* ''Picchi di Pablo'' ({{Coord|42|46.570|N|10|26.080|E}}), da 8 a 33 metri di profondità, con la parete popolata da [[Eunicella singularis|gorgonie bianche]] e [[Eunicella cavolinii|gialle]], [[Porifera|spugne gialle]] coperte da gamberi.
* ''[[Scoglietto di Portoferraio]]'', un'immersione su una franata tra i 20 e i 35 metri, con scarsa corrente. Ricca di [[Sphyraena viridensis|barracuda]] anche in numero considerevole, [[Diplodus|saraghi]], [[Sparus aurata|orate]], [[Dentex dentex|dentici]], [[Epinephelus marginatus|cernie]], [[Sciaena umbra|corvine]], [[Muraena helena|murene]], [[Gaidropsarus mediterraneus|mustelle]].
* ''Punta della Madonna'', tra Sant'Andrea e Marciana Marina, bella immersione anche per principianti, tra i 15
==== Balneare ====
Ovviamente è il turismo balneare che maggiormente attrae turisti sull'isola da maggio a settembre inoltrato, grazie al clima caldo ma ventilato e alla bellezza e varietà delle spiagge dislocate nei suoi 147 km di coste
* * di sabbia dorata nella parte centrale sia a sud * spiagge di ghiaia bianchissima nella parte di costa a ovest di [[Portoferraio]] che conferiscono al mare una eccezionale trasparenza come Le Ghiaie, Capo Bianco, Sansone; * spiagge caratterizzate da polvere e minerale di ferro nella costa orientale come Terranera e Topinetti Si segnala inoltre nei mari e lungo le coste dell'isola la presenza di vari relitti sommersi<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marica Musumarra|url=https://www.hotelannaisoladelba.it/relitti-isola-elba-immersioni/|titolo=Relitti Isola d'Elba: Quali e Dove Sono {{!}} Guida {{!}} Hotel Anna|sito=Hotel Anna Isola d'Elba|data=2025-05-06|accesso=2025-08-21}}</ref>, che rappresentano una fonte di attrazione per turisti e appassionati di [[Immersione subacquea|immersioni subacquee]]. Uno tra i più famosi si trova a [[Pomonte (Marciana)|Pomonte]], presso la ''Spiaggia del Relitto'', dove si può raggiungere a nuoto lo ''Scoglio dell'Ògliera'', da qual è possibile osservare il relitto della nave mercantile [[Elviscot]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marica Musumarra|url=https://www.hotelannaisoladelba.it/relitto-elviscot-pomonte-elba/|titolo=Relitto Elviscot a Pomonte: Guida a Nave Sommersa {{!}} Hotel Anna|sito=Hotel Anna Isola d'Elba|data=2025-05-06|accesso=2025-08-21}}</ref>.
==== Strutture alberghiere ====
L'isola d'Elba offre numerose tipologie di alloggi:
*
* [[alberghi]]: disseminati in tutta l'isola, variano in base alla località; [[Portoferraio]], [[Porto Azzurro]], [[Marina di Campo]], [[Marciana (Italia)|Marciana]], [[Marciana Marina]], [[Capoliveri]], [[Lacona]], [[Rio Marina]], [[Procchio]].
Presenti inoltre ''bed & breakfast'' e numerosi alloggi privati disponibili per la locazione turistica.
Riga 431 ⟶ 460:
=== Collegamenti marittimi ===
L'isola d'Elba è regolarmente servita da linee di navigazione che la collegano soprattutto con [[Piombino]]. Le società di navigazione che servono l'isola sono:
* [[BluNavy]], servizio
* [[Corsica Ferries Sardinia Ferries]], servizio stagionale da giugno a settembre da
* [[Moby Lines]], servizio annuale da
* [[Toremar]], servizio annuale da
=== Aeroporti ===
L'
=== Trasporti pubblici ===
Il trasporto pubblico urbano ed extraurbano è servito dalla [[
=== Strade ===
{{vedi anche|Strade provinciali della provincia di Livorno}}
L'isola è servita da una buona rete di [[strade provinciali]] asfaltate che collegano tutta l'isola e che sono le seguenti:
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
=== Funivie ===
Sull'isola è presente la [[Funivia del Monte Capanne]], la cui stazione a valle si trova nel comune di Marciana, in località Pozzatello.
La cabinovia del Monte Capanne è unica nel suo genere, perché la salita avviene a bordo di caratteristiche “gabbie” gialle aperte, progettate per ospitare fino a due persone in piedi e che permettono una vista a 360 gradi del paesaggio circostante<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marica Musumarra|url=https://www.hotelannaisoladelba.it/cabinovia-monte-capanne-elba/|titolo=Cabinovia Monte Capanne: Orario, Biglietti e Info Utili {{!}} Hotel Anna|sito=Hotel Anna Isola d'Elba|data=2025-07-22|accesso=2025-08-21}}</ref>.
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Ferrovie in progetto all'isola d'Elba}}
Sull'isola non ci sono ferrovie
== Galleria d'immagini ==
Riga 476 ⟶ 511:
File:Isola d'Elba - Monte Grosso.jpg|Scogliere di [[diaspro]] a [[Monte Grosso (Elba)|Monte Grosso]]
File:Isola d'Elba - Spiaggia del Cotoncello.jpg|Spiaggia del [[Sant'Andrea (Marciana)|Cotoncello]]
File:Isola d'Elba - Spiaggia di Fonza.jpg|[[Spiaggia di
File:Isola d'Elba - Spiaggia di Procchio.jpg|Spiaggia di [[Procchio]]
File:Isola d'Elba - Tramonto da Marciana Marina.jpg|Tramonto sulla [[Capraia Isola|Capraia]]
Riga 492 ⟶ 527:
File:Isola d'Elba - Neve sui monti occidentali.jpg|Catena del [[Monte Capanne]] innevata
File:Isola d'Elba - Neve sul Monte Capanne.jpg|Neve sul [[Monte Capanne]]
File:PortoFerraio.png|Portoferraio
File:Scoglietto di Portoferraio.jpg|Lo [[Scoglietto di Portoferraio]]
File:Piombino - Comune di Piombino - 2024-09-09 22-01-58 001.jpg|Guardando l'isola d'Elba da Piazza Bovio – Piombino (Li)
</gallery>
Riga 498 ⟶ 536:
== Voci correlate ==
*
*
*
*
*
*
*
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://books.google.com/books?id=aOwFAAAAQAAJ&pg=PA1&dq=Storia+dell%27+isola+dell%27+Elba++By+Giuseppe+Ninci#v=onepage&q=&f=false|titolo=Giuseppe Ninci, Storia dell'isola dell'Elba, 1815.}}
{{Arcipelago Toscano}}
| |||