Utente:Robertk9410/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{conflitto
La '''[[Kaiserlich königlich|k. k.]] Landwehr''' (in italiano ''Milizia imperiale regia di difesa nazionale austriaca'') era una delle quattro [[forze armate]] (''Bewaffnete Macht'' o ''Wehrmacht'') dell'[[Impero austro-ungarico]] insieme all'esercito comune (''[[Gemeinsame Armee]]''), alla [[Magyar királyi honvédség (1867-1918)|Milizia reale di difesa nazionale ungherese]], colloquialmente chiamata Honved (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Magyar királyi honvédség'' in [[lingua tedesca|tedesco]] ''königliche ungarische Landwehr'') ed alla marina imperial-regia (''[[k.u.k. Kriegsmarine]]''). Non va confusa con il k. k. [[Landsturm]], ovvero la leva di massa in caso di [[mobilitazione]].
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto= Battaglia della Gaiana
|Parte_di=della [[Campagna d'Italia (1943-1945)|campagna d'Italia]] della [[seconda guerra mondiale]]
|Immagine=
|Didascalia=
|Luogo=Torrente [[Gaiana]] - [[Emilia-Romagna]]
|Data=17 aprile – 19 aprile [[1945]]
|Casus=
|Mutamenti territoriali=Caduta della linea Anna
|Esito=vittoria degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]
|Schieramento1={{GBR}}
*{{Bandiera|POL}} [[Governo in esilio della Polonia|Polonia]]
*{{IND 1858-1947}}
*{{NZL}}
{{ITA 1861-1946}}
|Schieramento2={{DEU 1933-1945}}
|Comandante1={{Bandiera|POL}} [[Władysław Anders]]<br />{{Bandiera|India Britannica}} [[Denys Whitehorn Reid]]<br />{{Bandiera|NZL}} [[Bernard Freyberg]]<br />{{simbolo|Flag of Italy (1861–1946).svg}} [[Giorgio Morigi]]
|Comandante2=[[Karl-Lothar Schulz]]<br />[[Heinrich Trettner]]<br />[[Harry Hoppe]]
|Effettivi1=
|Effettivi2=
|Perdite1=
|Perdite2=
}}
{{Campagnabox Campagna d'Italia (Seconda guerra mondiale)}}
 
La '''battaglia della Gaiana''' è stato un sanguinoso combattimento tra [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] e tedeschi che si svolse tra il 17 e il 19 aprile [[1945]] lungo il torrente [[Gaiana]] ad ovest di [[Castel San Pietro Terme]] durante l'[[Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano|offensiva degli Alleati della primavera 1945]].
== Storia ==
[[File:Babenbergerstraße 04.JPG|thumb|L'edificio in Babenbergerstraße 4 a Vienna dove si trovò il ministero di difesa austriaca]]
La Landwehr fu costituita in seguito al cosiddetto [[Ausgleich]] del 1867, per il quale l'[[Impero austriaco]] si trasformò in una "duplice monarchia". Nacque ufficialmente con apposita legge, il ''Landwehrgesetz'', pubblicata sulla Gazzetta ufficiale austriaca, il ''Reichsgesetzblatt'' n. 68 del 13 maggio 1869.<ref name="RGBl">{{de}}[http://alex.onb.ac.at/cgi-content/alex?aid=rgb&datum=18690004&seite=00000315 Reichsgesetzblatt n. 68 13 maggio 1869]</ref>
 
== Antefatti ==
Aveva principalmente il compito di affiancare l'esercito comune e di difendere il territorio della cosiddetta [[Cisleitania]]. In tempo di pace poteva inoltre svolgere compiti di ordine pubblico.<ref name="RGBl"/>
Dopo lo sfondamento degli Alleati nella [[Battaglia dei tre fiumi|battaglia dei tre fiumi]] delle linee ''Irmgard'' sul fiume [[Senio]], ''Laura'' lungo gli argini del [[Santerno]] e ''Paula'' lungo il [[Sillaro]] tra il 9 e il 16 aprile 1945 gli alleati procedettero nella loro offensiva.
 
L'avanzata verso [[Bologna]] si bloccò però di nuovo lungo il torrente Gaiana, dove la [[1. Fallschirmjäger-Division|1ª Divisione paracadutisti]] e la [[4. Fallschirmjäger-Division|4ª Divisione paracadutisti]] tedeschi avevano fortificato anche gli argini del torrente costituendo la ''linea Anna'', come linea intermedia tra la linea ''Paula'' ad est e la linea ''Genghis Khan'' lungo il torrente [[Idice]] a ovest.
La k. k. Landwehr era alle dipendenze del k. k. Ministero della difesa (''k.k. Ministerium für Landesverteidigung'') con sede a [[Vienna]].
 
== Ordine di battaglia ==
All'inizio della [[Prima guerra mondiale]] la Landwehr era composta da:<ref>{{Cita|Schematismus 1913|pp. 249-437}}</ref>
Forze tedesche schierate sulla sinistra orografica del torrente Gaiana il 17 aprile 1945:
* 37 reggimenti di fanteria, composto ognuno da 3 battaglioni a differenza dell'esercito comune nel quale un reggimento di fanteria era composto da 4 battaglioni
* I Corpo paracadutisti
* 3 reggimenti [[Landesschützen]], truppe da montagna
** 1ª Divisione paracadutisti (dalla altezza dell'abitato di Liano a [[Villa Fontana]])
* 6 reggimenti di cavalleria [[ulano|ulani]] i cosiddetti ''Landwehrulanenregimenter''
*** 3 battaglioni del 1º Reggimento
* 1 ''Reitende Tiroler Landesschützendivision'' ovvero il reparto di cavalleria dei Landesschützen,
*** 3 battaglioni del 3º Reggimento
* 1 ''Reitende Dalmatiner Landesschützendivision'' corrispondente a quella precedente ma proveniente dalla regione della [[Dalmazia]],
*** 305º Battaglione fucilieri della [[305. Infanterie-Division|305ª Divisione fanteria]]
* 8 divisioni di cannoni da campagna
** 4ª Divisione paracadutisti (da Villa Fontana al torrente [[Quaderna]])
* 8 divisioni di obici da campagna
*** 2 battaglioni del 4º Reggimento
*** 2 battaglioni del 12º Reggimento
*** 2 battaglioni del 11º Reggimento
** 278ª Divisione fanteria (a nord del Quaderna)
*** Reggimento granatieri 994
*** Reggimento granatieri 993
 
Forze alleate schierate sulla destra orografica del torrente Gaiana il 17 aprile 1945:
Prima della mobilitazione parziale del 25 luglio 1914 la k. k. Landwehr contava quasi 25.000 effettivi.<ref>{{Cita|Ehnl 1934|p. 5}}</ref> Con l'inizio della guerra anche il k. k. Landsturm passò sotto il commando della k. k. Landwehr. Il 11 aprile 1917 i reparti di fanteria cambiarono denominazione e la parola Landwehr fu sostituita con la parola Schützen. Per esempio il k. k. Landwehrinfanterieregiment N. 3 diventò il k. k. Schützenregiment N. 3. I tre reggimenti Landesschützen avevano cambiato nome già precedentemente il 16 gennaio 1917 in k. k. Kaiserschützenregimenter su decreto dell'imperatore [[Carlo I d'Austria|Carlo]].
* X Corpo britannico
** [[Gruppo di Combattimento "Folgore"]] (dintorni di Liano)
*** [[1º Reggimento "San Marco"|Reggimento San Marco]]
*** 184º Reggimento fanteria paracadutisti
** Gruppo di combattimento "Friuli" (a nord di Liano fino a Castel San Pietro Terme)
*** 88º Reggimento fanteria
*** 87º Reggimento fanteria
* II Corpo britannico
** [[II Corpo polacco]] (da Castel San Pietro Terme a sud di [[Medicina (Italia)|Medicina]])
*** 3ª Brigata Carpazi
*** 4ª Brigata Wolynska
*** 5ª Brigata Wilenska
*** Battaglione corazzato Lancieri dei Carpazi
* XIII Corpo britannico
** 2ª Divisione di fanteria neozelandese (da sud di Medicina al torrente Quaderno)
*** 2º Battaglione del 6º Reggimento Gurkha
*** 4 battaglioni di fanteria neozelandese (27º, 22º, 21º e 23º)
** 10ª Divisione di fanteria indiana (a nord del torrente Quaderno)
*** [[10th Indian Infantry Brigade|10ª Brigata di fanteria indiana]]<ref>{{Cita|Belogi, Guglielmi 2011|pp. 214-215}}.</ref>
 
== FanteriaLa battaglia ==
=== 17. aprile 1945 ===
[[File:K.k. Landwehr in Marschadjustierung nach 1908.png|150px|thumb|L'edificio in Babenbergerstraße 4 a Vienna dove si trovò il ministero di difesa austriaca]]
Il 17 aprile il I Corpo paracadutisti tedesco si era schierato con la 1ª e 4ª Divisione paracadutisti e la 278ª Divisione fanteria lungo le argini del torrente Gaiana e del canale Quaderna. Nella parte settentrionale del fronte alla confluenza del Gaiana con il Quaderna e anche oltre si trovò la 278ª Divisione rinforzata con una decina di carri [[Panzer VI Tiger I|Tiger I]] che stava di fronte alla 10ª Divisione di fanteria indiana. A sud lungo il Gaiana furono schierati i paracadutisti rinforzati con il battaglione di ricognizione della 305ª Divisione e da 10 carri [[Panzer V Panther|Panther]].<ref>{{Cita|Belogi, Guglielmi 2011|pp. 219-220}}.</ref>
Nel 1869 furono costituiti 79 battaglioni di fanteria, ognuno composto con un organico di una decina di uomini. I reparti dovevano formarsi a ranghi pieni in caso di mobilitazione e la presenza dei richiamati si limitò all'inizio ad un corso di formazione della durata di 8 settimane e alla partecipazione a delle manovre militari per 14 giorni all'anno. Questi battaglioni riportarono il nome di ''Landwehrinfanterie-Bataillone'' per quelli stanzionati a nord del [[Danubio]] e ''Landwehrschützen-Bataillone'' per quelli a sud del fiume. Lo scarso interesse dello stato e i fondi ristretti furono le principali cause per lo scarso equipaggiamento della Landwehr nei primi anni. Nel 1872 furono introdotti dei piccoli contingenti fissi per ogni battaglione portando l'organico fisso a una trentina di uomini. Nello stesso periodo furono costituiti altri due battaglioni nella [[Dalmazia]] arrivando così a 82 battaglioni.<ref>{{Cita|Wagner 1987|pp. 418-419}}</ref>
 
Alle ore 2 il 27º Battaglione neozelandese iniziò l'attacco contro la linea tenuta dai paracadutisti tedeschi che si erano trincerati sull'argine sinistro del Gaiana. I tedeschi risposero con pesante fuoco di mitragliatrici e mortai e i carri tedeschi ingaggiarono i carri neozelandesi dai fianchi. Verso sera anche i neozelandesi iniziarono a trincerarsi consolidando lo loro posizione sull'argine destro del torrente.<ref name="Belogi222">{{Cita|Belogi, Guglielmi 2011|p. 222}}.</ref>
In Tirolo e Vorarlberg dove vigeva un regolamento di difesa territoriale precedente a quello introdotto nel Cisleitania nel 1869, furono invece formati nel 1870 altri 10 battaglioni di fanteria, di cui 9 in Tirolo ed uno in Vorarlberg con il nome di [[k.k. Landesschützen|Landesschützen]].
 
Nel frattempo il 2º Battaglione [[Gurkha]] assegnato per questa missione alla 2ª Divisione neozelandese e montato su carri [[Kangaroo (trasporto truppe)|Kangaroo]] aveva attraversato verso mezzogiorno il Gaiana lungo la strada Medicina-Bologna, ma fu poi costretto a ritirarsi per le forti perdite subite. A questo punto il primo tentativo dei Neozelandesi di sfondare la linea tedesca fu sospeso e programmato un secondo attacco per il giorno seguente.<ref name="Belogi222"/>
Nel 1884 i 23 battaglioni ''Landwehrschützen'' e 59 battaglioni ''Landwehrinfanterie'' furono raggruppati in 5 reggimenti ''Landwehrschützen'' e 17 reggimenti ''Landwehrinfanterie''. I 10 battaglioni Landesschützen del Tirolo e Vorarlberg e quelli della Dalmazia, che nel 1882 furono aumentati a 4, rimasero indipendenti. Nel 1889 i 22 reggimenti furono equipaggiati con fucili a ripetizione sostituendo gli antiquati fucili modello [[Werndl-Holub M1867|Werndl]]. Ogni reggimento era composto da 3 o 4 battaglioni con 4 compagnie ciascuna e un battaglione di riserva. In caso di mobilitazione era previsto la costituzione di ulteriori compagnie di riserva per ogni battaglione.
 
Nel settore a sud dei Neozelandesi furono mandato avanti i carri del Reggimento corazzato Ulani dei Carpazi che subì la perdita di alcuni carri una volta avvicinatosi al Gaiana. Sulla [[Strada statale 9 Via Emilia|Strada Statale 9]] invece le brigate polacche Wolynska e Carpazi rastrellarono Castel San Pietro.<ref name="Belogi222"/>
Tra il 1898 e il 1901 il numero dei reggimenti fu portato a 36 tutti con la denominazione Landwehrinfanterie-Regiment, eliminando così la precedente differenza. Inoltre furono trasformati 23 battaglioni di riserva in altrettanti battaglioni attivi. Essi furono raggruppati in 16 brigate e 8 divisioni. Il 23° Reggimento stanziato in Dalmazia fu suddiviso in due reggimenti e l'organico utilizzato per la sorveglianza dei porti per far fronte ad un eventuale caso bellico con il Regno d'Italia.
 
Sull'estremo lato sinistro del fronte d'attacco gli italiani del 88º e del 184º Reggimento furono bloccati a Casalecchio dei Conti dal forte [[Fuoco di sbarramento|tiro di sbarramento]] dell'artiglieria tedesca.<ref name="Belogi222"/>
Nel maggio 1906 furono impiegati i due reggimenti dei Landesschützen Tirolesi, il terzo reggimento fu sciolto nel 1901, e il reggimento di fanteria Landwehr n. 4 per la sorveglianza dei confini montani con l'Italia e trasformati per l'impegno in montagna. Questo comportò in pratica alla nascita delle truppe da montagna austriache. Per ogni reggimento fu costituito un reparto di mitraglieri da montagna (''Gebirgs-Maschinengewehrabteilung'') con 4 mitragliatrici. Nel 1908 furono equipaggiati con equipaggiamento adatto per la guerra in montagna e nel 1910 furono aggregati il reggimento di fanteria Landwehr n. 27 e il ricostituito III Reggimento Landesschützen formando così le truppe da montagna della Landwehr (''Landwehr Gebirgstruppe'').
 
=== 18 aprile 1945 ===
Tra 1908 e il 1910 furono costituiti anche per gli altri battaglioni di fanteria della Landwehr dei reparti di mitraglieri con due mitragliatrici.
Sul lato destro la 10ª Brigata di fanteria indiana avanzò verso [[Budrio]] e riuscì ad avvicinarsi al fiume Idice, ma fu costretto a ritirarsi dopo un forte contrattacco della 287ª Divisione. I neozelandesi della 2ª Divisione schierati sulla sinistra della 10ª Brigata indiana erano invece sottoposti al tiro di mitragliatrici e dei [[Nebelwerfer]] della 5ª Brigata lanciarazzi tedesca (5. Nebelwerfer Brigade). Sull'altro lato del torrente Gaiana di fronte ai neozelandesi i paracadutisti tedeschi della 4ª Divisione contavano all'incirca un migliaio di uomini.<ref>{{Cita|Belogi, Guglielmi 2011|pp. 234-235}}.</ref>
 
Verso sera iniziarono i preparativi dell'attacco della 2ª Divisione neozelandese. Alle ore 20 fu ritirato la fanteria alleata dalle posizioni avanzate per poter battere con l'artiglieria le sponde del torrente Gaiana. Alle ore 21:30 190 bocche da fuoco aprirono il fuoco su un fronte largo meno di 4 km preceduto da un attacco aereo. Dopo un ora il tiro fu allungato di 100 metri ogni cinque minuti per una profondità di 3 km. Alle ore 22 una linea di carri lanciafiamme [[Universal Carrier#Versioni|Wasp]] e [[Mk IV Churchill#Varianti|Crocodile]] distanti 50 metri tra di loro avanzò e diede alle fiamme gli argini per una mezz'ora. Quando le truppe neozelandesi iniziarono l'attraversamento del Gaiana trovarono nessuna resistenza e gli argini disseminati di cadaveri carbonizzati. Dopo aver avanzato per 3 km furono però di nuovo bloccati dal tiro di armi automatiche, mortai e [[Panzerfaust]] dei tedeschi.<ref>{{Cita|Belogi, Guglielmi 2011|pp. 235-236}}.</ref>
=== Ordinamento a fine giugno 1914 ===
I reggimenti di fanteria Landwehr erano raggruppati in 15 brigate (''k.k. Landwehrinfanteriebrigaden'') più una per i ''Landesschützen'' che costituivano 8 divisioni di fanteria (''k.k. Landwehrinfantrietruppendivisionen''). La numerazione delle divisioni come anche per la Landwehr ungherese ''honved'' era progressiva a quella utilizzata per le divisioni della fanteria dell'esercito comune ('' k.u.k. Infanterietruppendivision''). La maggior parte dei reggimenti di fanteria della Landwehr era composto da 3 battaglioni con 4 compagnie per battaglione. Il battaglione disponeva inoltre di un reparto mitraglieri con 4 mitragliatrici. Le compagnie avevano un organico in tempo di pace di 69 uomini. Inoltre ogni reggimento poteva disporre di un battaglione di complemento. I reggimenti n. 23 e 27 erano composti invece solo da 2 battaglioni.<ref>{{Cita|Schmid 1915|n. 969, 975 e 984-989}}</ref>
 
Anche sul fianco destro le truppe neozelandesi riuscirono ad attraversare il Gaiana ed avanzare, ma sul fianco sinistro incontrarono una forte resistenza e furono quasi subito bloccati. L'attacco della 2ª Divisione neozelandese fu l'ultimo massiccio attacco della campagna d'Italia.<ref name="Belogi236">{{Cita|Belogi, Guglielmi 2011|p. 236}}.</ref>
{| width="100%" >
! I. !! II.
Nel settore polacco le unità polacche riuscirono dopo una intensa preparazione di artiglieria a superare il Gaiana verso le 11 e ad avanzare un po' sulla SS 9 per essere di nuovo bloccati da reparti della 1ª Divisione paracadutisti. I reparti italiani adiacente al settore polacco aiutarono quest'ultimi a sbloccare la situazione sulla SS 9, invece i reparti del Gruppo di combattimento Folgore attaccarono i paracadutisti tedeschi annidati a Casalecchio dei Conti e Case Grinzane.<ref name="Belogi236"/>
|-
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Wien" n. 1'''
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 95 % tedeschi - 5 % altri
: sede del reggimento: [[Vienna]]
: zona di reclutamento: Vienna
: comando territoriale: Vienna
: raggruppato nella: 25ª brigata - 13ª divisione
 
=== 19 aprile 1945 ===
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Linz" n. 2'''
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 98 % tedeschi - 2 % altri
: sede del reggimento: [[Linz]]
: zona di reclutamento: Linz e [[Salisburgo]]
: comando territoriale: [[Innsbruck]]
: raggruppato nella: 87ª brigata - 44ª divisione
 
{{militare
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Graz" n. 3'''
|Nome =Franz von Uchatius
: costituito nel 1889
|Immagine =Franz von Uchatius.jpg
: composizione nazionalità: 94 % tedeschi - 6 % altri
|Didascalia =Franz von Uchatius
: sede del reggimento: [[Graz]]
|Soprannome =
: zona di reclutamento: Graz e [[Maribor]]
|Data_di_nascita =20 ottobre [[1811]]
: comando territoriale: Graz
|Nato_a = [[Theresienfeld]]
: raggruppato nella: 43ª brigata - 22ª divisione
|Data_di_morte = 4 giugno [[1881]]
|Morto_a = [[Vienna]]
|Cause_della_morte = Suicidio
|Luogo_di_sepoltura = [[Zentralfriedhof|Cimitero centrale di Vienna]]
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|AUT 1804-1918}} [[Impero austriaco]]<br/>{{bandiera|AUT-HUN}} [[Impero austro-ungarico]]
|Forza_armata = {{simbolo|Wappen Kaisertum Österreich 1815 (Klein).jpg}} [[Esercito imperiale austriaco (1806-1867)|Esercito imperiale austriaco]]<br>[[Imperial regio esercito austro-ungarico]]
|Arma = Artiglieria
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = 1829 - 1878
|Grado = [[Feldmarschalleutnant]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra d'indipendenza italiana]]<br>[[Guerra d'indipendenza ungherese]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =vedi [[Franz von Uchatius#Onorificenze|qui]]
|Studi_militari = Accademia d'artiglieria di [[Hranice (Olomouc)|Mährisch-Weißkirchen]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = fonti<ref>''Krobatin, Alexander Freiherr von'', in ''Neue Deutsche Biographie vol.13''</ref><ref name=W2p55>{{Cita|Wagner 1982|p. 55}}.</ref>
}}
{{Bio
|Nome = Franz
|Cognome = Freiherr von Uchatius
|Sesso = M
|LuogoNascita = Theresienfeld
|GiornoMeseNascita = 20 ottobre
|AnnoNascita = 1811
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 4 giugno
|AnnoMorte = 1881
|Epoca = 1800
|Attività = generale
|Nazionalità = austro-ungarico
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un [[generale]] e [[inventore]] [[austro-ungarico]]. Nel 1849 progettò il primo attacco aereo della storia sulla città di [[Venezia]]
}}
 
== Biografia ==
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Klagenfurt" n. 4'''
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 79 % tedeschi - 21 % altri
: sede del reggimento: [[Klagenfurt]]
: zona di reclutamento: Klagenfurt
: comando territoriale: Graz
: raggruppato nella: 44ª brigata - 22ª divisione
 
== Onorificenze ==
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Pola" n. 5'''
{{Onorificenze
: costituito nel 1889
|immagine = Ordine imperiale della corona di ferro, austria.png
: composizione nazionalità: 45 % sloveni - 21 % serbo-croati - 20 % italiani - 8 % altri
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Corona ferrea
: sede del reggimento: [[Pola]]
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona ferrea
: zona di reclutamento: [[Trieste]]
|motivazione =
: comando territoriale: Graz
|data =
: raggruppato nella: 44ª brigata - 22ª divisione
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.S.Stef.Ungh. - COM.png
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria
|collegamento_onorificenza = Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria
|motivazione =
|data =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.CoronaFerrea - COM.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di II Classe dell'Ordine della Corona ferrea con decorazioni di guerra
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona ferrea
|motivazione =
|data =
}}
 
== Note ==
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Eger" n. 6'''
<references/>
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 97 % tedeschi - 3 % altri
: sede del reggimento: [[Eger]]
: zona di reclutamento: Eger, [[Beroun|Beraun]]
: comando territoriale: [[Praga]]
: raggruppato nella: 41ª brigata - 21ª divisione
 
== Bibliografia ==
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Pilsen" n. 7'''
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 39 % tedeschi - 60 % cechi - 1 % altri
: sede del reggimento: [[Plzeň|Pilsen]]
: zona di reclutamento: Pilsen, Beraun, [[Písek|Pisek]]
: comando territoriale: Praga
: raggruppato nella: 41ª brigata - 21ª divisione
 
== Altri progetti ==
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Prag" n. 8'''
{{Interprogetto}}
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 95 % cechi - 5 % altri
: sede del reggimento: Praga
: zona di reclutamento: Praga, Beraun
: comando territoriale: Praga
: raggruppato nella: 41ª brigata - 21ª divisione
 
== Collegamenti esterni ==
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Leitmeritz" n. 9'''
* {{Collegamenti esterni}}
: costituito nel 1889
* {{cita web|http://www.austro-hungarian-army.co.uk/biog/ellison.html|''Biografia di Otto Ellison von Nidlef''|lingua=en}}
: composizione nazionalità: 86 % tedeschi - 14 % altri
* {{cita web|http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Personenregister/E/EllisonvonNidlefOtto-R.htm|''Biografia di Otto Ellison von Nidlef''|lingua=de}}
: sede del reggimento: [[Litoměřice|Leitmeritz]]
: zona di reclutamento: Leitmeritz, [[Chomutov|Komotau]]
: comando territoriale: Leitmeritz
: raggruppato nella: 52ª brigata - 26ª divisione
 
{{Controllo di autorità}}
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Jungbunzlau" n. 10'''
{{Portale|biografie|Risorgimento}}
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 95 % cechi - 5 % altri
: sede del reggimento: [[Mladá Boleslav|Jungbunzlau]]
: zona di reclutamento: Jungbunzlau, [[Turnov|Turnau]]
: comando territoriale: Leitmeritz
: raggruppato nella: 52ª brigata - 26ª divisione
 
== Spinte nazionaliste e diserzioni ==
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Jičin" n. 11'''
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 36 % tedeschi - 63 % cechi - 1 % altri
: sede del reggimento: [[Jičín]]
: zona di reclutamento: Jičín, [[Hradec Králové|Königgrätz]]
: comando territoriale: Leitmeritz
: raggruppato nella: 51ª brigata - 26ª divisione
 
Alfred Krauß nacque a [[Zara]] il 26 aprile [[1862]] e dopo aver frequentato la scuola elementare entrò alla [[scuola militare]] presso [[Hranice (Olomouc)|Hranice]], quindi fu ammesso all'[[accademia militare teresiana]] di [[Wiener Neustadt]]. Terminati gli studi nel [[1883]], Krauß entrò a far parte dell'11º [[Reggimento]] [[fanteria]], e tre anni dopo riprese gli studi, stavolta alla Scuola di Guerra (''[[K.u.k. Kriegsschule]]'') di [[Vienna]], dalla quale uscì nel [[1888]] per diventare [[ufficiale (forze armate)|ufficiale]] di [[Stato Maggiore]] della 20ª [[Brigata]] di fanteria, stanziata a [[Hradec Králové]].<br />
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Časlau" n. 12'''
Dopo essere passato nel [[1891]] ad un altro Stato Maggiore a [[Bratislava]], nel [[1897]] Krauß divenne direttamente [[capo di Stato Maggiore]] della 2ª [[Divisione (unità militare)|Divisione]] fanteria a [[Jarosław]] prima e della 33ª Divisione fanteria poi, a [[Komárno]].
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 87 % cechi - 13 % altri
: sede del reggimento: [[Čáslav|Časlau]]
: zona di reclutamento: Časlau, Jungbunzlau
: comando territoriale: Leitmeritz
: raggruppato nella: 51ª brigata - 26ª divisione
 
Nei primi anni del Novecento Alfred Krauß ricoprì altri incarichi, compreso quello di comandante della Scuola di Guerra di Vienna, e allo scoppio della [[prima guerra mondiale]] si trovava al vertice della 29ª Divisione fanteria in [[Serbia]], e nel dicembre [[1914]] fu nominato comandante delle forze austro-ungariche nei [[Penisola balcanica|Balcani]]. Nel [[1917]] fu capo del I Corpo austro-ungarico con cui partecipò alla [[battaglia di Caporetto]], e un anno dopo venne trasferito al [[Fronte orientale (1914-1918)|fronte orientale]] per prendere il comando delle forze austro-ungariche lì dislocate.<br />
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Olmütz" n. 13'''
Finita la guerra, Krauß si congedò dall'esercito.
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 30 % tedeschi - 64 % cechi - 6 % altri
: sede del reggimento: [[Olomouc|Olmütz]]
: zona di reclutamento: Olmütz, [[Šumperk|Mährisch Schönberg]]
: comando territoriale: [[Cracovia]]
: raggruppato nella: 92ª brigata - 46ª divisione
 
La sua vita comunque non si distaccò totalmente dall'ambito militare, perché nel [[1920]] egli era il presidente dell'Associazione nazionale ufficiali di Vienna. Dall'aprile [[1938]] Krauß fu anche membro del [[partito Nazista]] e [[deputato]] al [[palazzo del Reichstag]], nonché [[brigadeführer]] delle [[Sturmabteilungen|SA]].
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Brünn" n. 14'''
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 31 % tedeschi - 67 % cechi - 2 % altri
: sede del reggimento: [[Brno|Brünn]]
: zona di reclutamento: Brünn, [[Jihlava|Iglau]]
: comando territoriale: Vienna
: raggruppato nella: 26ª brigata - 13ª divisione
 
Morì a [[Bad Goisern am Hallstättersee]] il 29 settembre 1938.
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Troppau" n. 15'''
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 82 % tedeschi - 18 % altri
: sede del reggimento: [[Opava|Troppau]]
: zona di reclutamento: Troppau, Olmütz
: comando territoriale: Cracovia
: raggruppato nella: 92ª brigata - 46ª divisione
 
== Note ==
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Krakau" n. 16'''
<references/>
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 82 % polacchi - 18 % altri
: sede del reggimento: Cracovia
: zona di reclutamento: Cracovia, [[Wadowice]]
: comando territoriale: Cracovia
: raggruppato nella: 91ª brigata - 46ª divisione
 
{{unità militare
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Rzeszów" n. 17'''
| Nome=1ª Armata (Austria-Ungheria)
: costituito nel 1899
| Immagine=
: composizione nazionalità: 97 % polacchi - 3 % altri
| Didascalia=
: sede del reggimento: [[Rzeszów]]
| Attiva= 31 luglio [[1914]] - 26 luglio [[1916]] (prima formazione)<br />16 agosto 1916 - 4 novembre 1918 (seconda formazione)
: zona di reclutamento: Rzeszów
| Nazione= {{bandiera|AUT-HUN}} [[Impero austro-ungarico]]
: comando territoriale: [[Przemyśl]]
| Servizio= {{simbolo|Wappen Kaisertum Österreich 1815 (Klein).jpg}} [[Imperial regio esercito austro-ungarico]]
: raggruppato nella: 90ª brigata - 45ª divisione
| Tipo=
| Ruolo=
| Descrizione_ruolo=
| Dimensione= [[Armata]]
| Struttura_di_comando=
| Guarnigione=
| Descrizione_guarnigione=
|Reparti_dipendenti=
| Descrizione_equipaggiamento=
| Soprannome=
| Patrono=
| Motto=
| Colori=
| Descrizione_colori=
| Marcia=
| Mascotte=
| Battaglie= [[Prima guerra mondiale]]
| Anniversari=
| Decorazioni=
| Onori_di_battaglia=
|Sito_internet =
<!-- Comandanti -->
| Comandante_corrente=
| Descrizione_comandante_corrente=
| Capo_cerimoniale=
| Descrizione_capo_cerimoniale=
| Colonel_in_Chief=
| Descrizione_Colonel_in_Chief=
| Comandanti_degni_di_nota= [[Viktor Dankl von Krasnik]]<br>[[Paul Puhallo von Brlog]]<br>[[Arthur Arz von Straussenburg]]
<!-- Simboli -->
| Simbolo=
| Descrizione_simbolo=
| Simbolo2=
| Descrizione_simbolo2=
<!-- Varie ed eventuali -->
| Titolo_vario=
| Descrizione_vario=
| Testo_vario1=
|Categoria=esercito}}
 
La '''1ª Armata''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] 1. [[Kaiserlich und königlich|k.u.k.]] Armee) è stata una [[grande unità]] militare dell'esercito austro-ungarico durante la [[Prima guerra mondiale]].
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Przemyśl" n. 18'''
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 43 % polacchi - 47 % ruteni - 10 % altri
: sede del reggimento: Przemyśl
: zona di reclutamento: Przemyśl, [[Sanok]]
: comando territoriale: Przemyśl
: raggruppato nella: 89ª brigata - 45ª divisione
 
== Storia ==
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Lemberg" n. 19'''
I piani di [[mobilitazione]] delle [[forze armate dell'Impero austro-ungarico]] non prevedevano la formazione di gruppi o fronti d'armate. Allo scoppio della Prima guerra mondiale le Armate austro-ungariche dipendevano direttamente dal Comando Supremo, l'''Armeeoberkommando'' (AOK).<ref name="AT-OeStA">{{Cita web|url=http://www.archivinformationssystem.at/detail.aspx?ID=3834|titolo=Heeresfront- und Heeresgruppenkommandos (HFK/HGK) (1914-1918)|autore= |sito=archivinformationssystem.at |data=|lingua=de|accesso=12 marzo 2019}}</ref><ref name="dixnut">{{Cita web|url=http://www.austrianphilately.com/dixnut/dn6a.htm|titolo=Superior Headquarters and miscellaneous formations|autore=John Dixon-Nuttall |sito=austrianphilately.com |data=|lingua=en|accesso=12 marzo 2019}}</ref> Durante la Prima guerra mondiale furono costituiti i seguenti ''k.u.k. Heeresgruppen'' e ''k.u.k. Heeresfronten'':
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 31 % polacchi - 59 % ruteni - 10 % altri
: sede del reggimento: [[Leopoli]]
: zona di reclutamento: Leopoli, [[Berežany|Brzeżany]]
: comando territoriale: Leopoli
: raggruppato nella: 85ª brigata - 43ª divisione
 
sul [[Fronte italiano (1915-1918)|fronte italiano]]:
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Stanislau" n. 20'''
*'''k.u.k. Heeresgruppe Erzherzog Eugen'''
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 72 % ruteni - 28 % altri
: sede del reggimento: [[Ivano-Frankivs'k|Stanislau]]
: zona di reclutamento: Stanislau, Brzeżany, [[Čortkiv|Czortków]]
: comando territoriale: Leopoli
: raggruppato nella: 86ª brigata - 43ª divisione
<!-- II.-->
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "St. Pölten" n. 21'''
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 98 % tedeschi - 2 % altri
: sede del reggimento: [[St. Pölten]]
: zona di reclutamento: St. Pölten, Vienna
: comando territoriale: Vienna
: raggruppato nella: 25ª brigata - 13ª divisione
 
* '''k.u.k. Landwehrinfanterieregiment "Czernowitz" n.Heeresgruppe 22Conrad'''
: costituito nel 1889
: composizione nazionalità: 27 % ruteni - 54 % rumeni - 19 % altri
: sede del reggimento: [[Černivci|Czernowitz]]
: zona di reclutamento: Czernowitz, [[Kolomyja|Kolomea]]
: comando territoriale: Leopoli
: raggruppato nella: 86ª brigata - 43ª divisione
 
* '''k.u.k. Landwehrinfanterieregiment "Zara" n.Heeresgruppe 23Tirol'''
: costituito nel 1893
: composizione nazionalità: 82 % serbo-croati - 18 % altri
: sede del reggimento: [[Zara]]
: zona di reclutamento: [[Sebenico]]
: comando territoriale: [[Ragusa (Croazia)|Ragusa]]
: raggruppato nella: 5ª brigata da montagna - 47ª divisione fanteria
 
* '''k.u.k. Landwehrinfanterieregiment "Wien" n.Heeresgruppe 24Borojević'''
: costituito nel 1900
: composizione nazionalità: 97 % tedeschi - 3 % altri
: sede del reggimento: Vienna
: zona di reclutamento: Vienna, Znaim
: comando territoriale: Vienna
: raggruppato nella: 25ª brigata - 13ª divisione
 
sul [[Fronte orientale (1914-1918)|fronte orientale]]:
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Kremsier" n. 25'''
* '''k.u.k. Heeresgruppe Böhm-Ermolli'''
: costituito nel 1900
: da settembre 1915 a fine luglio 1916 e da ottobre 1916 a gennaio 1918
: composizione nazionalità: 83 % cechi - 17 % altri
: comandante [[Eduard von Böhm-Ermolli]]
: sede del reggimento: [[Kroměříž|Kremsier]]
: costituita dalla 1ª e 2ª Armata
: zona di reclutamento: Kremsier
: comando territoriale: Vienna
: raggruppato nella: 26ª brigata - 13ª divisione
 
* '''k.u.k. LandwehrinfanterieregimentHeeresgruppe "Marburg" n.Erzherzog 26Karl'''
: da agosto 1916 a ottobre 1916
: costituito nel 1901
: comandante l'arciduca ereditario [[Carlo I d'Austria|Carlo]]
: composizione nazionalità: 77 % tedeschi - 23 % altri
: sede del reggimento: Marburg
: zona di reclutamento: Marburg, Cilli
: comando territoriale: Graz
: raggruppato nella: 43ª brigata - 22ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Laibach" n. 27'''
: costituito nel 1901
: composizione nazionalità: 86 % sloveni - 14 % altri
: sede del reggimento: [[Lubiana|Laibach]]
: zona di reclutamento: Laibach, Trieste
: comando territoriale: Graz
: raggruppato nella: 44ª brigata - 22ª divisione
 
sul [[Campagna dei Balcani (1914-1918)|fronte occidentale dei Balcani]]
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Pisek" n. 28'''
: costituito nel 1899
: composizione nazionalità: 20 % tedeschi - 79 % cechi - 1 % altri
: sede del reggimento: [[Písek|Pisek]]
: zona di reclutamento: Pisek, [[Jindřichův Hradec|Neuhaus]], [[Benešov|Beneschau]]
: comando territoriale: Praga
: raggruppato nella: 42ª brigata - 21ª divisione
 
* '''k.u.k. Landwehrinfanterieregiment "Budweis" n.Heeresgruppe 29Kövess'''
: costituito nel 1899
: composizione nazionalità: 54 % tedeschi - 45 % cechi - 1 % altri
: sede del reggimento: [[České Budějovice|Budweis]]
: zona di reclutamento: Budweis, Pisek
: comando territoriale: Praga
: raggruppato nella: 42ª brigata - 21ª divisione
 
== Note ==
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Hohenmauth" n. 30'''
<references/>
: costituito nel 1898
: composizione nazionalità: 26 % tedeschi - 68 % cechi - 4 % altri
: sede del reggimento: [[Vysoké Mýto|Hohenmauth]]
: zona di reclutamento: Hohenmauth, Königgrätz
: comando territoriale: Leitmeritz
: raggruppato nella: 51ª brigata - 26ª divisione
 
== Weblinks ==
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Teschen" n. 31'''
: costituito nel 1901
: composizione nazionalità: 37 % tedeschi - 33 % cechi - 27 % polacchi - 3 % altri
: sede del reggimento: [[Cieszyn|Teschen]]
: zona di reclutamento: Teschen, [[Wadowice]]
: comando territoriale: Krakau e Graz
: raggruppato nella: 59ª e 43ª brigata - 45ª e 22ª divisione
 
==Bibliografia==
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Neusandez" n. 32'''
* {{cita libro|cognome=Allmayer-Beck|nome=Johann Christoph|titolo=Die Bewaffnete Macht in Staat und Gesellschaft|collana=Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band 5 - Die bewaffnete Macht|editore=Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften|città= Wien|anno=1987|isbn= 3 7001 1122 3|lingua=de|cid=Allmayer-Beck 1987}}
: costituito nel 1901
* {{de}}{{Cita libro|Bundesministerium für Verteidigung (a.c.)||Österreich-Ungarns letzter Krieg 1914-1918 Vierter Band Das Kriegsjahr 1916 Erster Teil|1933|Verlag der Militärwissenschaftlichen Mitteilungen|Wien|isbn=|cid=ÖULK 1933}} [https://digi.landesbibliothek.at/viewer/resolver?urn=urn:nbn:at:AT-OOeLB-1693689]
: composizione nazionalità: 91 % polacchi - 9 % altri
* {{Cita libro|Filippo|Cappellano| L'Imperial regio Esercito austro-ungarico al fronte italiano (1915-1918)|2003|[[Museo storico italiano della guerra]] – Edizioni Osiride| Rovereto|isbn=no}}
: sede del reggimento: [[Nowy Sącz|Neusandez]]
* {{de}}{{Cita libro|Maximilian|Ehnl|Die österreichisch-ungarische Landmacht nach Aufbau, Gliederung, Friedensgarnison, Einteilung und nationaler Zusammensetzung im Sommer 1914. Ergänzungsheft 9 zum Werke "Österreich-Ungarns letzter Krieg"|1934|Militärwissenschaftliche Mitteilungen|Wien|isbn=|cid=Ehnl 1934}} [http://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC01221293/1/#topDocAnchor]
: zona di reclutamento: Neusandez, [[Tarnów]]
* {{de}}{{Cita libro|Fritz|Franek|Die Entwicklung der öst.-ung. Wehrmacht in den ersten zwei Kriegsjahren. Ergänzungsheft 5 zum Werke "Österreich-Ungarns letzter Krieg"|1934|Militärwissenschaftliche Mitteilungen|Wien|isbn=no|cid=Franek 1934}} [https://digi.landesbibliothek.at/viewer/object/AC03568741/1/]
: comando territoriale: Krakau
* {{de}}{{Cita libro||Kern| Von der alten österreichischen Armee|s.d|Sonderabdruck der "Rieder Volkszeitung"| Ried im Innkreis| isbn= |cid=Kern}} [https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC12284801/1/LOG_0000/]
: raggruppato nella: 91ª brigata e 45ª divisione
* {{Cita libro|Alberto|Lembo| Kappenabzeichen: i distintivi militari austro-ungarici 1914-1918|2007|Museo storico italiano della guerra| Rovereto| isbn= no|cid=Lembo 2007}}
* {{Cita libro|Siro|Offelli| Le armi e gli equipaggiamenti dell'esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918. Uniformi - Distintivi - Buffetterie|2001|Rossato|Valdagno|isbn=978-88-8130-076-1|cid=Offelli 2001}}
* {{de}}{{Cita libro|||Schematismus für das k.u.k. Heer und für die k.u.k. Kriegsmarine für 1914|1914|k.k. Hof- und Staatsdruckerei|Wien|isbn=|cid=Schematismus 1914}} [https://kramerius.army.cz/search/i.jsp?pid=uuid:84def810-e59f-11df-b407-000d606f5dc6]
* {{cita libro|cognome=Wagner|nome=Walter|titolo=Die k.(u.)k. Armee - Gliederung und Aufgabenstellung|collana=Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band 5 - Die bewaffnete Macht|editore=Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften|città= Wien|anno=1987|isbn= 3 7001 1122 3|lingua=de|cid=Wagner 1987}}
 
[Categoria:Unità militari di fanteria]]
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Stryj" n. 33'''
[Categoria:Esercito austro-ungarico]]
: costituito nel 1901
[Categoria:Terza guerra d'indipendenza italiana]]
: composizione nazionalità: 73 % ruteni - 27 % altri
{{Infobox nave
: sede del reggimento: [[Stryj]]
|Categoria=sommergibile
: zona di reclutamento: Stryj, Sambor
|Nome=''SM U-5''
: comando territoriale: Przemyśl
|Immagine= SMU-5 Erprobung.jpg
: raggruppato nella: 89ª brigata e 45ª divisione
||Didascalia= Collaudo SM U-5
|Bandiera = Austria-Hungary-flag-1869-1914-naval-1786-1869-merchant.svg
|Bandiera2 =
|Tipo = [[sommergibile]] di piccola crociera
|Classe = Holland
|Cantiere = [[Silurificio Whitehead di Fiume|Whitehead]], [[Fiume]]
|Identificazione =
|Ordine =
|Impostazione=1º ottobre 1915
|Varo=2 aprile 1916
|Completamento =
|Entrata_in_servizio=20 ottobre 1916
|Proprietario =
|Radiazione = 2 giugno 1930
|Destino_finale = demolito
|Dislocamento_in_immersione = 319 t
|Dislocamento_in_emersione= 262 t
|Stazza_lorda =
|Lunghezza = 46,5
|Larghezza = 4,22
|Altezza =
|Pescaggio = 3,1
|Profondità_operativa = 40
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 2 motori Diesel [[FIAT]] da 700 [[cavallo vapore|CV]]<br/>2 motori elettrici [[Società Nazionale Officine di Savigliano|Savigliano]] da 500 cv complessivi<br/>2 eliche
|Velocità_in_immersione = 8
|Velocità_in_emersione=12,5
|Autonomia = in emersione 1300 miglia nautiche a 9,3 nodi<br/>o 912 mn a 12,5 nodi<br/>in immersione 139 mn a 1,5 nodi<br/>o 8 mn a 8 nodi
|Capacità_di_carico =
|Equipaggio = 2 ufficiali, 24 sottufficiali e marinai
|Passeggeri =
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento = <br />
*2 tubi [[lanciasiluri]] da 450 mm a prua
*4 [[Siluro|siluri]]
*1 [[cannone]] [[armi contraerei|antiaereo]] [[76/30|Armstrong da 76/30 mm]]
*1 [[mitragliatrice]] [[Colt-Browning M1895|Colt da 6,5 mm]]
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei =
|Motto =''Strenue descendens victor ascendens''<ref>''I motti delle Navi Italiane'', Roma, Ufficio Storico della Marina Militare, 1998, p. 67</ref> ("Ardimentoso scendo, vittorioso salgo")
|Soprannome =
|Note =
|Ref=dati tratti da [http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=23617&st=0&start=0 www.betasom.it] e [http://www.grupsom.com/Sommergibili/classeF.html www.xmasgrupsom.com]
}}
 
L<nowiki>’</nowiki>'''SM ''U-5''''' è stato un [[sommergibile]] della [[k.u.k. Kriegsmarine]], la marina militare [[Impero austro-ungarico|austro-ungarica]].
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Jaroslau" n. 34'''
: costituito nel 1901
: composizione nazionalità: 75 % polacchi - 25 % altri
: sede del reggimento: [[Jarosław|Jaroslau]]
: zona di reclutamento: Jaroslau, [[Horodok (oblast' di Leopoli)|Gródek-Jagielloński]]
: comando territoriale: Przemyśl
: raggruppato nella: 90ª brigata e 45ª divisione
 
== Storia ==
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Złoczów" n. 35'''
: costituito nel 1898
: composizione nazionalità: 25 % polacchi - 68 % ruteni - 7 % altri
: sede del reggimento: [[Zoločiv (oblast' di Leopoli)|Złoczów]]
: zona di reclutamento: Złoczów, [[Ternopil'|Tarnopol]]
: comando territoriale: Leopoli
: raggruppato nella: 85ª brigata e 43ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Kolomea" n. 36'''
: costituito nel 1898
: composizione nazionalità: 21 % polacchi - 70 % ruteni - 9 % altri
: sede del reggimento: [[Kolomyja|Kolomea]]
: zona di reclutamento: Kolomea, Stanislau, [[Čortkiv|Czortków]]
: comando territoriale: Leopoli
: raggruppato nella: 86ª brigata e 43ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrinfanterieregiment "Gravosa" n. 37'''
: costituito nel 1906
: composizione nazionalità: 82 % serbo-croati - 18 % altri
: sede del reggimento: [[Gravosa]]
: zona di reclutamento: [[Castelnuovo (Montenegro)|Castelnuovo]]
: comando territoriale: Ragusa
: raggruppato nella: 4ª brigata da montagna e 47ª divisione fanteria
 
L''''imperiale e regio esercito''' comprende tutte le forze terrestri dell'[[Impero austro-ungarico]], l'[[Gemeinsame Armee|esercito comune]] (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Gemeinsame Armee'') dal 1889 ufficialmente chiamato k.u.k. Armee (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Császári és királyi hadsereg'') e i due eserciti nazionali, la [[k.k. Landwehr]] austriaca e quello ungherese la [[Magyar királyi honvédség (1867-1918)|Magyar királyi honvédség]] comunemente conosciuta come Honvéd. All'inizio della Prima guerra mondiale furono inoltre mobilitati la leva di massa austriaca, il k.k. Landsturm e quella ungherese il Magyar királyi népfölkelés, anch'essi parte integrante dell'imperiale e regio esercito. Quest'ultimo costituiva insieme con la [[k.u.k. Kriegsmarine]] le [[forze armate dell'Impero austro-ungarico]].
* '''k.k. Landeschützenregiment n. I "Trient"'''
: costituito nel 1893
: composizione nazionalità: 58 % tedeschi - 38 % italiani - 4 % altri
: sede del reggimento: [[Trento]]
: zona di reclutamento: Salisburgo, Innsbruck, Trento
: comando territoriale: Innsbruck
: raggruppato nella: 88ª brigata - 44ª divisione
 
L'imperiale e regio esercito nacque a seguito del compromesso del 15 marzo [[1867]] (''[[Ausgleich]]''), che suddivise in due realtà statali autonome i territori della corona d'[[Austria]] ([[Cisleitania]]) e quelli del [[Regno d'Ungheria]] ([[Transleitania]]). I due stati erano riuniti sotto la figura del monarca, l'imperatore d'Austria e [[Sovrani d'Ungheria|re d'Ungheria]], [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]] (1830-1916). Quest'ultimo fu anche comandante supremo di tutte le forze armate dell'impero austro-ungarico. Lo sviluppo numerico dell'imperiale e regio esercito e il suo armamento rimasse in seguito alla suddivisione in due stati sovrani indietro in confronto le altre grandi potenze militari del continente e fu spesso punto di baratto per le concessioni nazionali soprattutto degli Ungheresi. pp. 28-32
* '''k.k. Landeschützenregiment n. II "Bozen"'''
: costituito nel 1893
: composizione nazionalità: 54 % tedeschi - 41 % italiani - 4 % altri
: sede del reggimento: [[Bolzano]]
: zona di reclutamento: Bressanone, Trento
: comando territoriale: Innsbruck
: raggruppato nella: 88ª brigata - 44ª divisione
 
* '''k.k. Landeschützenregiment n. III "Innichen"'''
: costituito nel 1909
: composizione nazionalità: 59 % tedeschi - 38 % italiani - 3 % altri
: sede del reggimento: [[San Candido]]
: zona di reclutamento: Bressanone, Trento
: comando territoriale: Innsbruck
: raggruppato nella: 88ª brigata - 44ª divisione<ref>{{Cita|Ehnl 1934|pp. 55-56}}</ref>
 
|}
 
=== Ordinamento durante la Prima guerra mondiale ===
Durante la Prima guerra mondiale il numero dei reggimenti non cambiò. formate. Ogni reggimento formava inoltre ogni mese un battaglione di marcia (''Marschbataillon'') composto da richiamati delle riserva, nuove reclute e militari rientrati da lunghe convalescenze. Questi battaglioni, numerati con cifre romane a partire dal primo mese di guerra, erano destinati normalmente a rimpiazzare le perdite del reggimento. Con la truppa in eccesso erano formati qualche volta dei battaglioni di complemento (''Ersatzbataillone'') aggregati anche a reparti diversi.<ref>{{Cita|Lembo 207|p. 113}}</ref> Durante il 1917 i reparti di fanteria cambiarono denominazione e la parola Landwehr fu sostituita con la parola Schützen. Per esempio il k. k. Landwehrinfanterieregiment N. 3 diventò il k. k. Schützenregiment N. 3. I tre reggimenti Landesschützen avevano cambiato nome il 16 gennaio 1917 su decreto dell'imperatore [[Carlo I d'Austria|Carlo]] in ''k. k. Kaiserschützenregimenter''.
 
== Cavalleria ==
[[File:Besichtigung des Landwehrulanen Regimentes 4 am 4.9.1916 (BildID 15550167).jpg|thumb|Il principe ereditario Carlo visita il k.k. Landwehrulanenregiment n. 4 (settembre 1916)]]
I primi reparti di cavalleria della Landwehr furono costituti insieme alla fanteria nel 1869. All'inizio furono previsti solo uno o due squadroni per ogni zona di reclutamento con un organico molto ridotto che fu in seguito gradualmente ampliato come successe per la fanteria. Le prime unità furono chiamati [[Ulani]] per i reparti provenienti dalla [[Galizia]] e [[Bukovina]] e [[Dragoni]] per tutte le altre zone. Nel 1872 fu creato un'unità di cavalleria per la Dalmazia, i cosiddetti fucilieri a cavallo della Dalmazia (''berittene Schützen von Dalmatien'') che disponevano già dall'inizio un organico fisso, come il reparto omonimo tirolese i ''berittene Tiroler Landesschützen'' formatosi un anno prima nel 1871. Quest'ultimi si componevano di due compagnie di Landesschützen a cavallo destinati per servizi di ordinanza e per la trasmissione di ordini.<ref>{{Cita|Wagner 1987|pp. 419-420}}</ref>
 
L'ordinamento per la mobilitazione del 1876 prevedeva poi la costituzione di 12 squadroni di dragoni e 13 squadroni di ulani. Nel settembre 1883 l'imperatore ordinò la formazione di 3 reggimenti di dragoni e 3 reggimenti di ulani con 4 squadroni per ogni reggimento ed un unità di riserva. Finché non furono formati dei reparti con un organico fisso i cavalli furono utilizzati solo durante i manovri militari e noleggiati a privati per i periodi restanti. I reggimenti si componevano di reparti fissi solo per l'addestramento dei cavalli, per l'ufficio informazioni e per le manovre militari e i cavalli furono noleggiati a persone private per i periodi in cui non furono utilizzati.<ref>{{Cita|Wagner 1987|pp. 422}}</ref>
 
Con la nuova legge per la difesa nazionale del 1889 i reparti dei dragoni cambiarono nome e assunsero anch'essi la denominazione ulani. In caso di mobilitazione era previsto che ogni reggimento contenesse quadro squadroni e uno di riserva, la cavalleria dalmata e tirolese invece un solo squadrone e uno di riserva. Nel 1890 la cavalleria della Landwehr fu assegnata alle divisioni di fanteria della Landwehr con il compito di esplorazione e di collegamento nonché per la trasmissione di ordini. L'ennesimo riordino della Landwehr nel 1893 riguardò anche la cavalleria con un ulteriore aumento dell'organico. Ogni reggimento disponeva ora anche in tempo di pace di uno stato maggiore, di un reparto di pionieri, di due squadroni e uno di riserva, la cavalleria dalmata di uno squadrone e i Landesschützen tirolesi a cavallo di due squadroni e uno di riserva. Nel 1907 furono costituiti due brigade di cavalleria con sede a Vienna e [[Olomouc]] in Moravia. Nel 1911 fu aggiunto una terza brigada con sede a Leopoli. Dopo l'ultima modifica della legge per la difesa nazionale prima dello scoppio della Prima guerra mondiale nel 1912 il servizio militare nella cavalleria della Landwehr fu portato a tre anni.<ref>{{Cita|Wagner 1987|pp. 423-429}}</ref>
 
=== Ordinamento a fine giugno 1914 ===
Nel 1914 ogni reggimento di cavalleria della k.k. Landwehr ero composto da due divisioni con tre squadroni ciascuna come nell'esercito comune.
 
{| width="100%" >
! I. !! II.
|-
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Landwehrulanenregiment n. 1'''
: costituito nel 1883
: composizione nazionalità: 30 % polacchi - 65 % ruteni - 5 % altri
: sede del reggimento: Leopoli
: zona di reclutamento: Leopoli
: comando territoriale: Leopoli
: raggruppato nella: 3ª brigata
 
* '''k.k. Landwehrulanenregiment n. 2'''
: costituito nel 1883
: composizione nazionalità: 58 % ciechi - 42 % altri
: sede del reggimento: Hohenmauth
: zona di reclutamento: Leitmeritz
: comando territoriale: Leitmeritz
: raggruppato nella: 2ª brigata
 
* '''k.k. Landwehrulanenregiment n. 3'''
: costituito nel 1883
: composizione nazionalità: 69 % polacchi - 26 % ruteni - 5 % altri
: sede del reggimento: Stryj
: zona di reclutamento: Przemyśl
: comando territoriale: Przemyśl
: raggruppato nella: 3ª brigata
 
* '''k.k. Landwehrulanenregiment n. 4'''
: costituito nel 1883, fino al 1894 era nominato ''k.k. Landwehrdragonerregiment n. 2'' <ref>{{Cita|Schematismus 1913|p. 398}}</ref>
: composizione nazionalità: 85 % polacchi - 15 % altri
: sede del reggimento: Cracovia
: zona di reclutamento: Olmütz
: comando territoriale: Olmütz
: raggruppato nella: 2ª brigata
<!-- II.-->
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Landwehrulanenregiment n. 5'''
: costituito nel 1883, fino al 1894 era nominato ''k.k. Landwehrdragonerregiment n. 1'' <ref>{{Cita|Schematismus 1913|p. 400}}</ref>
: composizione nazionalità: 97 % tedeschi - 3 % altri
: sede del reggimento: [[Stockerau]]
: zona di reclutamento: Vienna
: comando territoriale: Vienna
: raggruppato nella: 1ª brigata
 
* '''k.k. Landwehrulanenregiment n. 6'''
: costituito nel 1883, fino al 1894 era nominato ''k.k. Landwehrdragonerregiment n. 3'' <ref>{{Cita|Schematismus 1913|p. 402}}</ref>
: composizione nazionalità: 60 % tedeschi - 39 % cechi - 1 % altri
: sede del reggimento: [[Wels]]
: zona di reclutamento: Praga
: comando territoriale: Praga
: raggruppato nella: 1ª brigata
 
* '''Reitende Tiroler Landesschützendivision'''
: costituito nel 1872
: composizione nazionalità: 58 % tedeschi - 38 % italiani - 4 % altri
: sede della divisione: Trento
: zona di reclutamento: Innsbruck e Praga
: comando territoriale: Innsbruck
: raggruppato nella: 1ª brigata
 
* '''Reitende Dalmatiner Landesschützendivision'''
: costituito nel 1874
: composizione nazionalità: 82 % serbo-croati - 18 % altri
: sede della divisione: Sinj
: zona di reclutamento: Ragusa
: comando territoriale: Ragusa<ref>{{Cita|Ehnl 1934|pp. 55-56}}</ref>
 
|}
 
=== Ordinamento durante la Prima guerra mondiale ===
All'inizio della guerra i squadroni di cavalleria della Landwehr furono aggregati alle divisioni di fanteria, sia a quelli dell'esercito comune sia a quelli della Landwehr, costituendo così la cavalleria di divisione (''Divisionskavallerie''). Quest'ultima era composta da due squadroni dello stesso reggimento di cavalleria di origine. Le nuove unità costituite riportarono a differenza dei vecchi reggimenti smembrati nessuna numerazione.<ref>{{Cita|Lembo 207|p. 193}}</ref> Lo smembramento riguardava anche le due unità dalmate e tirolesi
{| width="100%" >
! I. !! II.
|-
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Landwehrulanenregiment n. 1'''
: 1° e 2° squadrone: 11° divisione inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
: 3° e 4° squadrone: 30° divisione inquadrata nel XI Corpo d'Armata della III Armata
: 5° e 6° squadrone: 43° divisione Landwehr inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
 
* '''k.k. Landwehrulanenregiment n. 2'''
: 1° e 2° squadrone: 11° divisione inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
: 3° e 4° squadrone: 30° divisione inquadrata nel XI Corpo d'Armata della III Armata
: 5° e 6° squadrone: 43° divisione Landwehr inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
 
* '''k.k. Landwehrulanenregiment n. 3'''
: 1° e 2° squadrone: 11° divisione inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
: 3° e 4° squadrone: 30° divisione inquadrata nel XI Corpo d'Armata della III Armata
: 5° e 6° squadrone: 43° divisione Landwehr inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
 
* '''k.k. Landwehrulanenregiment n. 4'''
: 1° e 2° squadrone: 11° divisione inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
: 3° e 4° squadrone: 30° divisione inquadrata nel XI Corpo d'Armata della III Armata
: 5° e 6° squadrone: 43° divisione Landwehr inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
<!-- II.-->
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Landwehrulanenregiment n. 5'''
: 1° e 2° squadrone: 11° divisione inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
: 3° e 4° squadrone: 30° divisione inquadrata nel XI Corpo d'Armata della III Armata
: 5° e 6° squadrone: 43° divisione Landwehr inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
 
* '''k.k. Landwehrulanenregiment n. 6'''
: 1° e 2° squadrone: 11° divisione inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
: 3° e 4° squadrone: 30° divisione inquadrata nel XI Corpo d'Armata della III Armata
: 5° e 6° squadrone: 43° divisione Landwehr inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
 
* '''k.k. reitende Tiroler Landesschützendivision'''
: 1° e 2° squadrone: 11° divisione inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
: 3° e 4° squadrone: 30° divisione inquadrata nel XI Corpo d'Armata della III Armata
: 5° e 6° squadrone: 43° divisione Landwehr inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
 
* '''k.k. reitende Dalmatiner Landesschützendivision'''
: 1° e 2° squadrone: 11° divisione inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
: 3° e 4° squadrone: 30° divisione inquadrata nel XI Corpo d'Armata della III Armata
: 5° e 6° squadrone: 43° divisione Landwehr inquadrata nel III Corpo d'Armata della II Armata
 
|}
 
== Artiglieria ==
[[File:11538-Theresienstadt-1910-Schießen mit der neuen Feldhaubitze aus gedeckter Stellung-Brück & Sohn Kunstverlag.jpg|thumb|Esercitazioni di sparo con l'obice campale M.99 da 10 cm (1910)]]
L'artiglieria della Landwehr fu costituita relativamente tardi. Solo dopo la crisi istituzionale nel [[Transleithania|Regno d'Ungheria]] nel 1905 fu predisposto la costituzione di reparti di artiglieria nella k.k. Landwehr. Le prime reclute nel 1906 furono ancora mandati nell'esercito comune per la formazione. Nel maggio 1907 fu costituita la prima batteria della Landwehr e nel 1908 furono eseguiti le prime manovre militari con la partecipazione dell'artiglieria della Landwehr.
 
All'inizio fu costituita una divisione d'artiglieria per ogni divisione di fanteria. I piani per un ulteriore ampliamento fallirono per la resistenza dell'Ungheria di costituire a sua volta una artiglieria honved. Dopo le esperienze positive con gli [[Obice|obici]] nella [[Guerra russo-giapponese]] l'artiglieria della Landwehr fu equipaggiata con l'[[10 cm Feldhaubitze M. 99|obice campale M. 99 da 10 cm]]. Ogni batteria disponeva di due obici di questo modello. Nel febbraio 1909 furono formati dai reparti già esistenti otto divisioni obici campali (''Landwehr-Feldhaubitzdivisionen''). Ogni divisione era composta di 4 batterie, un reparto munizioni e uno di riserva.<ref>{{Cita|Wagner 1987|pp. 427-428}}</ref>
 
Nell'aprile 1912 furono emanati nuove direttive per l'artiglieria della Landwehr. Queste prevedevano la costituzione di 8 brigate di cannoni campali composte ciascuna di un reggimento con due divisioni a due batterie di cannoni campali nonché una divisione di obici campali ai quali si aggiungeva il reparto munizioni e la riserva. Erano programmati quattro anni per il completamento del progetto. Nel gennaio 1913 fu costituita il primo reggimento di cannoni campali dopo un accelerazione del progetto e nell'ottobre dello stesso anno esistevano già 8 divisioni di cannoni campali (''Landwehr-Feldkanonendivisionen'').<ref>{{Cita|Wagner 1987|p. 428}}</ref>
 
Nel marzo 1914 fu aumentato il numero delle reclute per l'artiglieria della Landwehr. Nonostante ciò allo scoppio della Prima guerra mondiale l'artiglieria della Landwehr era sottodimensionata.<ref>{{Cita|Wagner 1987|p. 429}}</ref>
=== Ordinamento a fine giugno 1914 ===
Nel 1914 l'artiglieria della Landwehr era composta da 8 divisioni di cannoni campali (''k.k. Landwehrfeldkanonendivision'') e altrettanti di obici campali (''k.k. Landwehrfeldhaubitzdivision''). Ogni divisione possedeva 2 batterie attrezzati con 6 pezzi d'artiglieria per ciascuna batteria in stato di guerra. In totale erano 32 batterie. Inoltre ogni divisione disponeva di una batteria di complemento. Le divisioni di cannoni campali era attrezzati con il [[Böhler 8 cm Vz. 1905|cannone campale M. 5 da 8 cm]], le divisioni di obici campali con l'obice campale M. 99 da 10 cm. Le divisioni d'artiglieria erano assegnati alle divisioni di fanteria della Landwehr. In caso di mobilitazione ogni ''Landwehrinfanterietruppendivision'' aveva alle dipendenze un comando d'artiglieria, un reggimento di cannoni campali dell'esercito comune (''k.u.k. Feldkanoneregiment'') con 4 batterie, una divisione di cannoni campali della Landwehr e una divisione di obici campali della Landwehr. La numerazione delle divisioni d'artiglieria corrispondeva alla numerazione delle divisioni di fanteria Landwehr ai quali erano assegnati.<ref>{{Cita|Sobička 1920|pp. V-VII}}</ref>
 
{| width="100%" >
! I. !! II.
|-
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Landwehrfeldkanonendivision n. 13'''
: costituito nel 1913
: composizione nazionalità: 83 % tedeschi - 17 % altri
: sede del reggimento: Vienna
: zona di reclutamento: Vienna
: assegnato alla: 13ª divisione fanteria
 
* '''k.k. Landwehrfeldkanonendivision n. 21'''
: costituito nel 1913
: composizione nazionalità: 27 % tedeschi - 72 % cechi - 1 % altri
: sede del reggimento: Praga
: zona di reclutamento: Praga
: assegnato alla: 21ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrfeldkanonendivision n. 22'''
: costituito nel 1913
: composizione nazionalità: 71 % tedeschi - 26 % sloveni - 3 % altri
: sede del reggimento: Graz
: zona di reclutamento: Graz
: assegnato alla: 22ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrfeldkanonendivision n. 26'''
: costituito nel 1913
: composizione nazionalità: 55 % tedeschi - 43 % cechi - 2 % altri
: sede del reggimento: [[Terezín|Theresienstadt]]
: zona di reclutamento: Leitmeritz
: assegnato alla: 26ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrfeldkanonendivision n. 43'''
: costituito nel 1913
: composizione nazionalità: 25 % polacchi - 55 % ruteni - 20 % altri
: sede del reggimento: Leopoli
: zona di reclutamento: Leopoli
: assegnato alla: 43ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrfeldkanonendivision n. 44'''
: costituito nel 1913
: composizione nazionalità: 60 % tedeschi - 39 % cechi - 1 % altri
: sede del reggimento: Praga
: zona di reclutamento: Linz
: assegnato alla: 44ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrfeldkanonendivision n. 45'''
: costituito nel 1913
: composizione nazionalità: 25 % polacchi - 60 % ruteni - 15 % altri
: sede del reggimento: Przemyśl
: zona di reclutamento: Przemyśl
: assegnato alla: 45ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrfeldkanonendivision n. 46'''
: costituito nel 1913
: composizione nazionalità: 27 % tedeschi - 49 % polacchi - 24 % altri
: sede del reggimento: Olmütz
: zona di reclutamento: Cracovia
: assegnato alla: 46ª divisione
<!-- II.-->
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Landwehrfeldhaubitzdivision n. 13'''
: costituito nel 1909
: composizione nazionalità: 83 % tedeschi - 17 % altri
: sede del reggimento: Vienna
: zona di reclutamento: Vienna
: assegnato alla: 13ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrfeldhaubitzdivision n. 21'''
: costituito nel 1909
: composizione nazionalità: 27 % tedeschi - 72 % cechi - 1 % altri
: sede del reggimento: Praga
: zona di reclutamento: Praga
: assegnato alla: 21ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrfeldhaubitzdivision n. 22'''
: costituito nel 1909
: composizione nazionalità: 71 % tedeschi - 26 % sloveni - 3 % altri
: sede del reggimento: Graz
: zona di reclutamento: Graz
: assegnato alla: 22ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrfeldhaubitzdivision n. 26'''
: costituito nel 1909
: composizione nazionalità: 55 % tedeschi - 43 % cechi - 2 % altri
: sede del reggimento: Leitmeritz
: zona di reclutamento: Leitmeritz
: assegnato alla: 26ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrfeldhaubitzdivision n. 43'''
: costituito nel 1909
: composizione nazionalità: 25 % polacchi - 55 % ruteni - 20 % altri
: sede del reggimento: Leopoli
: zona di reclutamento: Leopoli
: assegnato alla: 43ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrfeldhaubitzdivision n. 44'''
: costituito nel 1909
: composizione nazionalità: 60 % tedeschi - 39 % cechi - 1 % altri
: sede del reggimento: Linz
: comando territoriale: Praga
: assegnato alla: 44ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrfeldhaubitzdivision n. 45'''
: costituito nel 1909
: composizione nazionalità: 25 % polacchi - 60 % ruteni - 15 % altri
: sede del reggimento: Przemyśl
: zona di reclutamento: Przemyśl
: assegnato alla: 45ª divisione
 
* '''k.k. Landwehrfeldhaubitzdivision n. 46'''
: costituito nel 1909
: composizione nazionalità: 27 % tedeschi - 49 % polacchi - 24 % altri
: sede del reggimento: Cracovia
: zona di reclutamento: Cracovia
: assegnato alla: 46ª divisione<ref>{{Cita|Ehnl 1934|pp. 55-56}}</ref>
 
|}
 
=== Ordinamento durante la Prima guerra mondiale ===
Durante la guerra l'artiglieria della Landwehr fu notevolmente ampliata. Con la mobilitazione i ''k.u.k. Feldkanonenregimenter'' n. 2, 4, 7, 23, 26, 28, 32 e 40 passarono alle dipendenze della Landwehr come prevedevano i piani di mobilitazione.
 
All'inizio furono aumentati gli organici e con il tras
il 1916 si poté trasformare le divisioni in reggimenti. Quest'ultimi riportarono la stessa numerazione e distinzione tra canoni e obici campali come nel 1914 (''k.k. Landwehr-Feldkanonenregiment'' e ''k.k. Landwehr-Feldhaubitzregiment''). Nel corso del 1917 furono inoltre formati 8 nuovi reggimenti di riserva che all'inizio del 1918 furono rinominati e in parte rinumerati come i reggimenti costituiti precedentemente. Con questa riorganizzazione del 1918 i reggimenti passarono anche dalla Landwehr all'esercito comune. Inoltre furono costituiti 12 reggimenti d'artiglieria pesante campale (''k.k. schwere Landwehr-Feldartillerieregiment''). <ref>{{Cita|Lembo 207|pp. 231-232}}</ref>
{| width="100%" >
! I. !! II.
|-
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Landwehr-Feldkanonenregimenter n. 13, 21, 22, 26, 43, 44, 45, 46'''
: costituiti nel 1916
: dal 1918 '''k.u.k. Feldartillerieregimenter n. 13, 21, 22, 26, 43, 44, 45, 46'''
 
* '''k.k. Landwehr-Feldhaubitzregimenter n. 13, 21, 22, 26, 43, 44, 45, 46'''
: costituiti nel 1916
: dal 1918 '''k.u.k. Feldartillerieregimenter n. 113, 121, 122, 126, 143, 144, 145, 146'''
 
* '''k.k. Reserve Landwehr-Feldkanonenregimenter n. 201, 202, 202, 203'''
: costituiti nel 1917
: dal 1918 '''k.u.k. Feldartillerieregimenter n. 55, 49, 54, 56'''
<!-- II.-->
| width="20%" valign="top"|
* '''k.k. Reserve Landwehr-Feldhaubitzregimenter n. 201, 202, 202, 203'''
: costituiti nel 1917
: dal 1918 '''k.u.k. Feldartillerieregimenter n. 155, 149, 154, 156'''
 
* '''k.k. schwere Landwehr-Feldartillerieregimenter n. 13, 21, 22, 26, 43, 44, 45, 46'''
: costituiti nel primo semestre 1916
 
* '''k.k. schwere Landwehr-Feldartillerieregimenter n. 201, 202, 203, 204'''
: costituiti nel primo semestre 1917
: dal 1918 '''k.u.k. schwere Feldartillerieregimenter n. 55, 49, 54, 56''' <ref>{{Cita|Lembo 207|p. 232}}</ref>
 
|}
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|Filippo|Cappellano| L'Imperial regio Esercito austro-ungarico al fronte italiano (1915-1918)|2003|[[Museo storico italiano della guerra]] – Edizioni Osiride| Rovereto|isbn=no}}
* {{Cita libro|Filippo|Cappellano| L'artiglieria austro-ungarica nella grande guerra|2001|Rossato|Valdagno|isbn=978-88-8130-078-5}}
* {{Cita libro|István|Deák|Gli ufficiali della monarchia asburgica. Oltre il nazionalismo|2003|LEG|Gorizia|isbn=978-88-86928-72-4}}
* {{de}}{{Cita libro|Maximilian|Ehnl|Die österreichisch-ungarische Landmacht nach Aufbau, Gliederung, Friedensgarnison, Einteilung und nationaler Zusammensetzung im Sommer 1914. Ergänzungsheft 9 zum Werke "Österreich-Ungarns letzter Krieg"|1934|Militärwissenschaftliche Mitteilungen|Wien|isbn=|cid=Ehnl 1934}} [http://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC01221293/1/#topDocAnchor]
* {{Cita libro|Peter|Jung|L'ultima guerra degli Asburgo. Basso Isonzo, Carso, Trieste. 1915-1918|2000|LEG|Gorizia|isbn=978-88-86928-41-0}}
* {{Cita libro|Alberto|Lembo| Kappenabzeichen: i distintivi militari austro-ungarici 1914-1918|2007|Museo storico italiano della guerra| Rovereto| isbn= no|cid=Lembo 2007}}
* {{Cita libro|Alessandro|Massignani| Le truppe d'assalto austro-ungariche nella grande guerra|1995|Rossato|Valdagno|isbn=978-88-8130-015-0}}
* {{Cita libro|Siro|Offelli| Le armi e gli equipaggiamenti dell'esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918. Uniformi - Distintivi - Buffetterie|2001|Rossato|Valdagno|isbn=978-88-8130-076-1}}
* {{Cita libro|Siro|Offelli| Le armi e gli equipaggiamenti dell'esercito austro-ungarico dal 1914 al 1918. Bandiere Reggimentali - Decorazioni - Armi e Dotazioni Individuali|2002|Rossato|Valdagno|isbn=978-88-8130-081-5}}
* {{Cita libro|Gunther E.|Rothenberg|L'esercito di Francesco Giuseppe|2004|LEG|Gorizia|isbn=978-88-86928-68-7}}
* {{de}}{{Cita libro|||Schematismus der k.k. Landwehr und der k.k. Gendarmerie der im Reichsrat vertretenen Königreiche und Länder für 1913|1913|k.k. Hof- und Staatsdruckerei|Wien|isbn=|cid=Schematismus 1913}}
* {{de}}{{Cita libro|Schmid|Hugo|Heerwesen: Lehr- und Lernbehelf für Militär-Erziehungs- und Bildungsanstalten sowie Reserveoffiziersschulen. Band 2 Österreich-Ungarn|1915|Hugo Schmid|Wien|isbn=|cid=Schmid 1915}}
* {{de}}{{Cita libro|Sobička|Georg|Gliederung und Entwicklung der Batterie der österreichisch-ungarischen Feld- und Gebirgsartillerie im Weltkriege 1914-1918|1920|Verlag Karl Harbauer|Hamburg|isbn=|cid=Sobička 1920}}
* {{cita libro|cognome=Wagner|nome=Walter|titolo=Die k.(u.)k. Armee - Gliederung und Aufgabenstellung|collana=Die Habsburgermonarchie 1848-1918 Band 5 - Die bewaffnete Macht|editore=Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften|città= Wien|anno=1987|isbn= 3 7001 1122 3|lingua=de|cid=Wagner 1987}}
 
{{U|Imperiale e regio esercito|Guerra|Febbraio 2019}
 
Il primo progetto offensivo era stato abbozzato ancora prima dell'entrata in guerra dell'Italia. È stato l'ufficiale [[Karl Schneller]], capo della sezione Italia dell'ufficio operazioni del comando supremo austro-ungarico, a proporlo nel maggio 1915. Il piano prevedeva di colpire lo schieramento italiano, concentrato lungo il fiume [[Isonzo]] alle spalle. Partendo dal [[Tirolo]] le forze austro-tedesche, era previsto l'impegno anche dell'alleato tedesco, dovevano sfondare le linee italiane e giungere la [[pianura veneto-friulana]] tra [[Schio]] e [[Bassano del Grappa]].
 
{{Infobox struttura militare
|Nome = Aeroporto di Gardolo
|Nome originale = Flughafen Gardolo
Riga 750 ⟶ 427:
 
Lungo il confine tra il Regno d'Italia e l'Impero Austro-Ungarico furono costruititi tra la metà dell'ottocento e l'inizio del novecento una serie di fortificazione e appostamenti a difesa di una eventuale invasione da nord. Lo stesso fece l'Austria-Ungheria dall'altra parte del confine nonostante l'alleanza di entrambi nella Triplice Alleanza.
 
==Struttura==
===Regione Lombardia===
===Regione Veneto===
===Regione Friuli===
 
==Regione Lombardia==
=== Sbarramento Bormio ===
Giurisdizione [[Valtellina]] con le opere:
* Forte Dossaccio
:località: sopra il paese di Oga
:anno di costruzione:
:armamento: 4 pezzi da 120 mm A
 
* Batteria Le Motte
:località:
* Batteria Monte delle Scale
:anno di costruzione
:armamento:
 
* Batteria di Monte Scale
===Sbarramento Poschiavo===
:località: Monte Scale
:anno di costruzione
:armamento: 4 pezzi da 75 mm A
 
=== Sbarramento Poschiavo ===
Giurisdizione [[Val Poschiavo]] con le opere:
* Forte Canalì
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 4 cannoni da 149 mm S
 
* Batteria Croce dei Monti
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 4 cannoni da 149 mm G
 
* Batteria Corradini
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 4 pezzi da 75 mm A
 
* Batteria Ronco
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 4 pezzi da 75 mm A
 
=== Sbarramento Tonale-Mortirolo ===
Giurisdizione Tonale-Mortirolo con le opere:
 
===Sbarramento Tonale-Mortirolo===
*[[Forte Corno d'Aola]]
:località:
* Dosso Prepazzone
:anno di costruzione
:armamento: 6 cannoni da 149 mm A
 
* Batteria Dosso Prepazzone
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 4 cannoni da 149 mm A
 
* Batteria Cima Bleis occidentale
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 4 cannoni da 149 mm G e 4 pezzi da 75 mm A in riserva
 
=== Sbarramento Giudicarie ===
Settore orientale con le opere:
 
* Batteria Monte Manos quota 1404
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 4 cannoni da 149 mm G
 
* Batteria Monte Manos quota 1402
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 4 pezzi da 75 mm A
 
===Sbarramento Giudicarie===
====Settore orientale====
* Monte Manos
* Forte Valedrana
:località:
* Appostamento Antegolo
:anno di costruzione
====Settore occidentale====
:armamento: 4 cannoni da 149 mm A
 
* Batteria Antegolo
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 6 cannoni da 75 mm A
 
Settore occidentale con le opere:
 
* [[Rocca d'Anfo|Forte Rocca d'Anfo]]
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 6 cannoni da 75 mm A
 
* [[Forte di Cima Ora]]
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 6 cannoni da 75 mm A
 
* Appostamento di Monte Brele
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 6 cannoni da 75 mm A
 
* Tagliata Statuto
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 6 cannoni da 75 mm A
 
== Fortezza Verona ==
==Regione Veneto==
=== Settore Peschiera ===
*Forte Isola Trimelone
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 6 cannoni da 75 mm A
 
===Settore Val d'Adige===
====Gruppo Bocchetta====
* Forte Bocchetta di Naole
:località:
* Forte M. Cima Grande
:anno di costruzione
:armamento: 6 cannoni da 75 mm A
 
* Forte M. Cimo Grande
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 6 cannoni da 75 mm A
 
====Gruppo Chiusa-Rivoli====
* [[Forte Chiusa]]
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 6 cannoni da 75 mm A
 
* [[Forte San Marco]]
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 6 cannoni da 75 mm A
 
===Settore Sinistra Adige===
====Gruppo Masua====
* [[Forte Masua]]
:località:
:anno di costruzione
:armamento: 6 cannoni da 75 mm A
* Batteria Masua
:località:
* Forte M. Tesoro
:anno di costruzione
:armamento: 6 cannoni da 75 mm A
* [[Forte Monte Tesoro]]
:località: Monte Tesoro,
:anno di costruzione: 1906-1911
:armamento: 6 cannoni da 75 mm A
 
====Gruppo S. Viola====