François Béroalde de Verville: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 18:
|PostNazionalità = noto soprattutto per l'opera ''Le Moyen de parvenir''
}}
== Cenni biograficiBiografia ==
[[File:Béroalde de Verville Le tableau des riches inventions.jpeg|thumb|Illustrazione de ''Le tableau de riches inventiones'' (1600]]
'''François Béroalde de Verville''', il cui vero nome era '''François Vatable Brouard''', era il figlio di [[Mathieu Brouard]] detto Béroalde, [[teologo]] e [[umanista]] che fu anche insegnante di [[Théodore Agrippa d'Aubigné]] e di [[Pierre de L'Estoile]]. Sua madre era Marie Bletz, nipote di [[François Vatable]], altro notabile studioso del [[XVI secolo]] (il primo ad avere una cattedra di [[ebraico]] al [[Collège de France]]).
Riga 26:
Durante le [[guerre di religione francesi]] abiurò il [[calvinismo]], mettendosi a servizio del re [[Enrico III di Francia]]. Nel [[1589]] si trasferì a [[Tours]], quando Enrico III vi installò il parlamento della [[Turenna]] ([[1589]]-[[1594]]). In questa città divenne [[canonico]] della [[Cattedrale di Saint-Gatien]] (dal [[1595]]), e si mantenne facendo traduzioni, prevalentemente dell'umanista olandese [[Giusto Lipsio]], di una parte della ''Diana'' di [[Jorge de Montemayor]], della ''[[Hypnerotomachia Poliphili]]'' di Francesco Colonna (con commento) e del ''Libro delle Lamentazioni'' (con il titolo ''Les Tenebres'', in versi, [[1599]]).
 
Dopo aver lavorato a testi di [[ottica]], [[meccanica]] e [[araldica]] (sia in versi sia in prosa), scrisse da vero [[Poligrafo (autore)|poligrafo]] opere quali ''Les Recherches de la pierre philosophale'' ([[1583]]), ''Dialogue de la vertu'' ([[1584]]), ''L'idée de la republique'' (1584), ''De l'âme et de ses excellences'' ([[1593]]), ''De la sagesse'' (1593), ''Le Cabinet de Minerve'' ([[1596]]) e le poesie ''Les Apprehensions spirituelles, poemes et autres oeuvres philosophiques'' (1583); ''Les Soupirs amoureux'' (1583); ''La Muse celeste'' (1593). Nel [[1600]], su richiesta di [[Enrico IV di Francia]] scrisse il ''Serodokimasie'', quindi si lanciò in una prolifica serie di opere [[barocco|barocche]] che vanno da ''Le Voyage des princes fortunes'' ([[1610]]), a ''Le Palais des curieux'' ([[1612]]), fino al ''Moyen de parvenir'' ([[1617]]), considerato la sua opera più rappresentativa.
 
Béroalde rimase a Tours (ma con brevi spostamenti accertati a [[Lione]], [[Ginevra]] e [[Parigi]]) fino alla morte avvenuta secondo fonti diverse il 19 o il 26 ottobre del [[1626]]<ref>Si veda la nota di Barbara Piqué all'ed. Einaudi</ref>.
 
== L'arte di fare fortuna ==
Pieno di trame e sottotrame, stese in maniera caotica e debordante, caleidoscopico e a tratti quasi illeggibile, con l'arricchimento ulteriore di considerazioni filosofiche e curiosità parodiche, ''L'arte di fare fortuna'' (in originale [[lingua francese|francese]] ''Le Moyen de parvenir contenant le raison de tout ce qui a été, est et sera'', ma è stato anche stampato con i titoli ''Salmigondis ou le Manège du Genre Humain'' oppure ''Coupe-cu de la Mélancolie'', oppure anche ''Vénus en belle humeur'') è una specie di [[romanzo]] giocoso e [[barocco]], con antecedenti nelle opere di [[Eliodoro di Emesa]], [[Achille Tazio (romanziere)|Achille Tazio]] e paralleli con l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Amadigi di Gaula]]'', la citata ''Hypnerotomachia Poliphili'' e fenomeni di derivazione diversa, dall'arte di installare collezioni e "gabinetti di curiosità" all'elucubrazioni eclettiche (per esempio italiano in [[Tommaso Garzoni]]) con l'idea di fare un'[[enciclopedia]] di tutto, non esclusa una certa [[parodia]] di scrittori quali [[Rabelais]] o [[Montaigne]]. Non mancano dialoghi di morti, con digressioni, interruzioni e scaramucce verbali (vi appaiono personaggi come [[Esiodo]], [[Macrobio]], [[Lucrezio]], [[Cesare]] o [[Nicola Cusano]]).
 
Ammirata da [[Charles Nodier]], quindi dimenticata per diversi anni (tra l'altro il nome dell'autore vi compare per la prima volta solonel [[1757]]), in italiano l'opera è stata riscoperta da [[Giovanni Macchia]] e tradotta da [[Augusto Frassineti]] (è stampata ne [[I millenni]] di [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] nel [[1989]], a cura di Barbara Piqué).
Riga 41:
* Ilana Zinguer, ''Structures narratives du "Moyen de parvenir" de Béroalde de Verville'', Paris: Nizet, 1979
* Neil Kenny, ''The Palace of Secrets: Béroalde de Verville and Renaissance Conceptions of Knowledge'', New York: Oxford University Press, 1991
* Daniela Mauri, ''L’Élixir et le Miroir. Textes et thèmes dans la production narrative de François Béroalde de Verville'', Trento: Tangram Edizioni Scientifiche, 2024, ISBN 9788864582580
 
== Altri progetti ==
Riga 46 ⟶ 47:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{fr}} [https://web.archive.org/web/20120521225201/http://www.lekti-ecriture.com/contrefeux/Beroalde-de-Verville.html articolo] sul suo rapporto con l'alchimia
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}