Franco CFA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102342015 di BlackJack92 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
| (55 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|desc2= Monete Franco CFA (UEMOA) XOF
|codiceISO= XAF - 950 e XOF - 952
|paesi=
'''Franco CFA (CEMAC) * {{bandiera|Camerun|nome}}
* {{bandiera|Ciad|nome}}
Riga 14 ⟶ 15:
* {{bandiera|Repubblica Centrafricana|nome}}
* {{bandiera|Repubblica del Congo|nome}}
* {{bandiera|Benin|nome}}
* {{bandiera|Burkina Faso|nome}}
Riga 27 ⟶ 28:
|monete= 1, 5, 10, 25, 50, 100, 200, 250, 500 franchi
|banconote= 500, 1.000, 2.000, 5.000, 10.000 franchi
|emittente= [[
|emittente_website=
|iniz_circ= {{data|26|12|1945}}
Riga 36 ⟶ 37:
}}
[[File:CFA Franc map.svg|thumb|upright=1.4|Zone Franco in Africa:
'''Franco CFA''' (in [[Lingua francese|francese]] ''franc CFA'', {{IPA-fr|[fʁɑ̃ seɛfɑ]|fr}}) è il nome di due [[valuta|valute]] comuni a diversi paesi [[africa]]ni, costituenti parte della ''[[zona franco]]''. Originariamente, ovvero nel 1945, CFA era l'acronimo di "Colonie Francesi d'Africa"; successivamente, divenne acronimo di "Comunità Finanziaria Africana".
== Paesi ==
Il
([[ISO 4217]]<nowiki>:</nowiki> XAF e 950) * {{bandiera|Camerun|nome}}
* {{bandiera|Ciad|nome}}
* {{bandiera|Gabon|nome}}
* {{bandiera|Guinea Equatoriale|nome}} (dal 1985)
* {{bandiera|Repubblica Centrafricana|nome}}
* {{bandiera|Repubblica del Congo|nome}}
([[ISO 4217]]<nowiki>:</nowiki> XOF e 952) * {{bandiera|Benin|nome}}
* {{bandiera|Burkina Faso|nome}}
Riga 62 ⟶ 64:
== Storia ==
La maggior parte dei paesi aderenti ha fatto parte dell'[[impero coloniale francese]] (con le eccezioni rappresentate dalla [[Guinea Equatoriale]], [[Impero coloniale spagnolo|ex-colonia spagnola]], e
Una parte di questi stati ([[Benin]], [[Burkina Faso]], [[Costa d'Avorio]], [[Guinea-Bissau]], [[Mali]], [[Niger]], [[Senegal]] e [[Togo]]) sono riuniti nell'[[Unione economica e monetaria ovest-africana]] (UEMOA), mentre i restanti ([[Camerun]], [[Repubblica Centrafricana]], [[Repubblica del Congo]], [[Gabon]], [[Guinea Equatoriale]] e [[Ciad]]) sono riuniti nella [[Comunità economica e monetaria dell'Africa centrale]] (CEMAC).
Riga 68 ⟶ 70:
Sono associate al franco CFA anche le [[Isole Comore]], nell'[[Oceano Indiano]], dentro la cosiddetta "[[zona franco]]" ([[Franco delle Comore|franco comorano]]).
La valuta fu creata (insieme al [[Franco CFP]], ''Franc des Colonies françaises du Pacifique'', poi divenuto ''Change franc Pacifique'') il 26 dicembre [[1945]]
Il nome, che cambiò in "franco della Comunità Francese dell'Africa" nel [[1958]] (senza necessità di modificare la sigla), oggi indica
* il
* il
L'esistenza di nomi distinti evidenzia la divisione della zona in due: la prima ha come istituto di emissione la BCEAO (Banque centrale des États de l'Afrique de l'Ouest), la seconda la BEAC (Banque des États de l'Afrique centrale); le rispettive valute non sono intercambiabili.
=== Evoluzione dell'area del Franco CFA ===
La composizione dell'area del Franco
▲La composizione dell'area del Franco FCA è cambiata nel tempo: essendo l'adesione volontaria e non vincolante, alcuni stati hanno optato per l'uscita dall'area a fine di dotarsi di una propria moneta. Altri stati, invece, hanno deciso di aderirvi pur non essendo [[decolonizzazione|ex colonie]] francesi. Si dà anche il caso del [[Mali]] che, dopo aver optato per l'uscita dall'area nel [[1962]], ha poi deciso di rientrarvi nel [[1984]]. Altri membri hanno scelto, negli [[anni 1970|anni Settanta]], di passare all'uso del [[franco francese]] e, di conseguenza, hanno poi adottato l'[[Euro]]. La Francia nel corso degli anni ha fatto notevoli pressioni per l'adozione ed il mantenimento del Franco FCA, talvolta attraverso vere e proprie ingerenze nella politica interna delle sue ex colonie.
==== Uscite e ingressi nell'area Franco CFA ====
Quello che segue è l'elenco cronologico delle modifiche intervenute dalla creazione iniziale:
* 1960: la [[Guinea]] esce e inizia a emettere [[franco guineano]]
Riga 92:
* 1985: la [[Guinea Equatoriale]] adotta il Franco CFA (1 franco = 4 [[ekwele della Guinea Equatoriale|bipkwele]])
* 1997: la [[Guinea-Bissau]] adotta il Franco CFA (1 franco = 65 [[peso della Guinea-Bissau|pesos]])
=== Dibattito pubblico per la fine della moneta in Centrafrica CEMAC ===
Il 25 aprile 2023 si tiene la riunione ministeriale della Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale (Cemac) e della Francia. In particolare è stato discusso il tema del franco CFA. Da parte francese, la garanzia fornita al franco CFA, e l'assicurazione della sua convertibilità, è percepita come un vettore di stabilità economica per la regione. La Francia resta “aperta” e “disponibile” ad andare avanti su una riforma della cooperazione monetaria in Centrafrica, come ha potuto fare in Africa occidentale. La Francia si dice pronta ad accogliere le proposte della CEMAC.[https://www.rfi.fr/fr/afrique/20230425-ressources-financi%C3%A8res-et-franc-cfa-%C3%A0-paris-une-r%C3%A9union-minist%C3%A9rielle-cemac-france-aux-multiples-enjeux].
== Accordi di cambio==▼
▲== Accordi di cambio ==
Gli accordi che vincolano i due istituti centrali con le autorità francesi sono identici e prevedono le seguenti clausole:
* un tipo di cambio fissato alla divisa europea;
Riga 119 ⟶ 122:
| {{data|01|01|1999}} || [[Euro]] <br /> <small>(1 FRF = 0,152449 EUR / 1 EUR = 6,55957 FRF)</small> || 1 FCFA = 0,00152449 EUR <br /> 1 EUR = 655,957 FCFA
|-
| {{data|20|03|2018}} || [[Dollaro statunitense]] || 1 FCFA XAF = 0,00187061 USD <br /> 1 USD = 534,585 FCFA XAF
|-
|}
Riga 134 ⟶ 135:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
| |||