Comando interregionale carabinieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(71 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Unità militare
Il '''Comando interregionale carabinieri''' è una grande [[Unità militare terrestre|unità militare]] dell'[[Arma dei Carabinieri]], a livello di [[corpo d'armata]].
<!--template semplificato--> | Categoria = gendarmeria
| Nome = Comando interregionale carabinieri
| Nome ufficiale =
| Traduzione =
| Immagine = PodgoraCaserma.jpg
| Didascalia = La caserma Podgora a Roma, sede dell'omonimo comando interregionale
| Nazione = {{ITA}}
| Servizio = [[Arma dei Carabinieri]]
| Tipo = [[grande unità|grande]] [[Unità militare terrestre|unità militare]]
| Battaglie =
| Descrizione_struttura_di_comando =
| Struttura_di_comando = [[Comando generale dell'Arma dei Carabinieri|Comando generale dell'Arma]]
| Descrizione_reparti_dipendenti = Comandi
| Reparti_dipendenti = *
* ''Pastrengo'' (Milano)
*''Vittorio Veneto'' (Padova)
*''Podgora'' (Roma)
*''Ogaden'' (Napoli)
*''Culqualber'' (Messina)
| Descrizione_comandante_corrente =
| Comandante_corrente =
| Comandanti_degni_di_nota =
| Descrizione_simbolo =
| Simbolo =
| Ref = ''fonti nel testo''
}}
 
Il '''Comando interregionale carabinieri''' è una [[grande unità|grande]] [[Unità militare terrestre|unità militare]] territoriale dell'[[Arma dei Carabinieri]], a livello di [[corpo d'armata]]. Complessivamente i Comandi sono cinque, distribuiti su tutto il territorio nazionale.
 
==Storia ==
L'[[Arma dei Carabinieri]] nel 1936 istituì due [[Divisione (unità militare)|comandi di divisione]]: la 1ª Divisione "''Pastrengo''", con sede a [[Milano]] e la 2ª Divisione "''Podgora''", con sede a [[Roma]], da cui dipendevano le sei brigate.
 
L'[[Arma dei Carabinieri]] nel 1936 istituì i [[Divisione (unità militare)|comandi di divisione]]: 1a Divisione "Pastrengo", con sede a [[Milano]], 2a Divisione "Podgora", con sede a [[Roma]], da cui dipendevano le sei brigate. Nel 1939 venne istituita la 3a Divisione "''Ogaden''" di stanza a [[Napoli]].
 
Questa allora l'organizzazione:
*l^''1ª Divisione "Pastrengo''": 1a Brigata (Torino) Legioni di Torino, Alessandria, Genova; 2a Brigata (Milano) Legioni di Milano, Verona, Bolzano, Padova, Trieste;
*''2^ª Divisione "Podgora"'': 3a Brigata (Firenze) - Legioni di Firenze, Livorno, Bologna, Ancona; 4a Brigata (Roma) - Legioni di Roma, Lazio, Cagliari;
*''3^ª Divisione "Ogaden"'': 5a Brigata (Napoli) - Legioni di Napoli, Bari, Catanzaro; 6a Brigata (Palermo) - Legioni di Palermo e Messina.
 
NegliNel anni '601971 nacque la Divisione Scuole e Unità Speciali "Palidoro" <ref>[http{{Cita web|url=https://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/b/brigata |titolo=Brigata|sito=www.carabinieri.it, Brigata]|lingua=it|accesso=2022-06-27}}</ref>, che nel 1985, privata della componente addestrativa (ricondotta all'Ispettorato scuole carabinieri) venne denominata [[Divisione unità mobili carabinieri|Divisione unità mobili e speciali dei carabinieri "Palidoro"]].
 
Nel 1991 nacquero altre due divisioni:
* 4a Divisione "Carabinieri dello Stretto" ( poi Culqualber) a [[Messina]] e
* 5a Divisione Carabinieri "Vittorio Veneto" a [[Padova]] <ref>[http{{Cita web|url=https://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/d/divisione |titolo=Divisione|sito=www.carabinieri.it, Divisione]|lingua=it|accesso=2022-06-27}}</ref>.
Dopo il 2000 sono stati trasformati in Comandi interregionali (a livello di corpo d'armata).
 
Dopo il 2000, per effetto dell'elevazione dell'Arma dei Carabinieri al rango di [[forza armata]], le divisioni sono statistate trasformatitrasformate in Comandi interregionali (a livello di corpo d'armata).
 
==Compiti ==
Secondo il D.Lgs. n.66/2010 i cinque Comandi Interregionali "esercitano funzioni di alta direzione, di coordinamento e di controllo nei confronti dei Comandi di Legione e assicurano, attraverso i propri organi, il coordinamento tecnico, logistico e amministrativo di tutti i reparti dell’Arma dislocati nell’area di competenza, anche se appartenenti ad altre organizzazioni funzionali". <ref>[http://www.carabinieri.it/arma/oggi/organizzazione/organizzazione-territoriale L'organizzazione territoriale]</ref>
==Organizzazione==
I 5 comandi interregionali, dipendono direttamente dal [[Comando generale dell'Arma dei Carabinieri|comando generale dell'Arma]] e dirigono, coordinano e controllano i 18 comandi di [[Legione Carabinieri]] dipendenti.
I comandi interregionali sono comandati da un [[generale di corpo d'armata]].
 
*'''Pastrengo''', con sede a [[Milano]] e copre:
Riga 28 ⟶ 58:
**Lombardia
*'''Vittorio Veneto''', con sede a [[Padova]] e copre:
**Trentino -Alto Adige
**Veneto
**Friuli -Venezia Giulia
**Emilia -Romagna
*'''Podgora''', con sede a [[Roma]] e copre
**Toscana
Riga 47 ⟶ 77:
**Calabria
**Sicilia
 
===Comandanti===
I comandi interregionali sono comandatiretti da un [[generale di corpo d'armata]].
 
*Pastrengo: Gen.C.A. [[Riccardo Galletta]] (da maggio 2024)
*Vittorio Veneto: Gen.C.A. Pierangelo Iannotti (da giugno 2025)
*Podgora: Gen.C.A. Aldo Iacobelli (da dicembre 2024)
*Ogaden: ''vacante''
*Culqualber: Gen.C.A. Claudio Domizi (da luglio 2025)
 
==Stemmi==
<gallery>
File:Scud Interregionale Pastrengo.gif|thumb|Comando interregionale "Pastrengo"
File:Scud Interregionale VVeneto.gif|thumb|Comando interregionale "Vittorio Veneto"
File:Scud Interregionale Podgora.gif|thumb|Comando interregionale "Podgora"
File:Scud Interregionale Ogaden.gif|thumb|Comando interregionale "Ogaden"
File:Scud Interregionale Culqualber.gif|thumb|Comando interregionale "Culqualber"
</gallery>
 
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Organizzazione territoriale dell'Arma dei Carabinieri]]
*[[Legione Carabinieri]]
*[[Comando delle unità mobili e specializzate carabinieri "Palidoro"]]
 
{{Arma dei Carabinieri}}