Crazy Horse (gruppo musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Inizi: evolse nzepo'ssentì |
|||
(19 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|didascalia = La band nel 1972}}
I '''Crazy Horse''' sono un [[gruppo rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], noto soprattutto per essere la storica [[band di supporto]] di [[Neil Young]].
==Storia==
Riga 19:
Le origini della band risalgono al 1963 e al gruppo musicale [[doo wop]] [[a cappella]] chiamato "Danny and The Memories", che consisteva nel cantante solista [[Danny Whitten]] e nei cantanti d'accompagnamento Lou Bisbal (presto rimpiazzato da Bengiamino Rocco), [[Billy Talbot]], e [[Ralph Molina]]. Questi ultimi due sarebbero rimasti gli unici membri fissi dei Crazy Horse fino ad oggi.
Con il passare degli anni, il
=== Con Neil Young: 1968–1970 ===
Riga 37:
Nel 1975 Young, Talbot, e Molina reclutarono il chitarrista [[Frank Sampedro|Frank "Poncho" Sampedro]], che si rivelò l'uomo giusto per "resuscitare" i Crazy Horse.<ref>McDonough, pp. 481–482</ref> Dopo una pausa forzata di cinque anni, Neil Young e i Crazy Horse rinacquero a nuova vita, e Young colse l'occasione per ultimare il testo di ''Powderfinger'', canzone che sarebbe presto divenuta un caposaldo nelle esibizioni della nuova formazione della band.
Con Sampedro e il produttore David Briggs, Neil Young & Crazy Horse registrarono in poco tempo l'album ''[[Zuma (album)|Zuma]]'' nella cantina della casa in affitto di Briggs a [[Malibù]], dando inizio al loro periodo più prolifico di collaborazione artistica.
Nel 1978, i Crazy Horse pubblicarono il loro quarto album (''Crazy Moon'', che contiene il contributo di Young alla chitarra solista in alcune tracce), e si unirono anche a Young per il tour dei celebrati ''[[Rust Never Sleeps]]'' e ''[[Live Rust]]'', entrambi accreditati a Neil Young & Crazy Horse.
Riga 46:
Nel 1990 Neil Young e i Crazy Horse si riunirono nuovamente insieme per la registrazione dell'acclamato album ''[[Ragged Glory]]'' e per il successivo tour del 1991 che generò il disco dal vivo ''[[Arc/Weld|Weld]]''. Nei successivi dodici anni i Crazy Horse e Neil Young avrebbero continuato a collaborare a fasi alterne, unendo le proprie forze negli album ''[[Sleeps with Angels]]'', ''[[Broken Arrow (Neil Young)|Broken Arrow]]'', ''[[Year of the Horse]]'', nel brano ''Goin' Home'' su ''[[Are You Passionate?]]'', ''[[Greendale (Neil Young)|Greendale]]'', ''[[Americana (Neil Young)|Americana]]'', e ''[[Psychedelic Pill]]''.
Nel 2014 hanno intrapreso un tour mondiale con Neil Young nella seguente formazione: [[Neil Young]] voce, chitarra elettrica, chitarra acustica, armonica a bocca - Frank Sampedro chitarra elettrica, tastiere, voce - Ralph Molina
Nel maggio 2018, Lofgren si aggiunse a Young, Talbot e Molina per una serie di cinque concerti a [[Fresno (California)|Fresno]] e [[Bakersfield]], [[California]]. Inizialmente accreditati come "Neil Young and Crazy Horse", il gruppo (denominato da Young The "Horse of a Different Color") alla fine si esibirà come "NYCH".<ref>{{Cita web|url=http://neilyoungnews.thrasherswheat.org/2018/04/nych-warnor-theater-marqee-fresno-ca.html|titolo=Neil Young News: NYCH: Warnor Theater Marqee, Fresno, CA|sito=Neilyoungnews.thrasherswheat.org}}</ref> Secondo Young: «La vita è una saga senza fine [...] Poncho non è in grado di raggiuncerci al momento, ma speriamo che torni presto».<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/crazy-horse-nils-lofgren-in-poncho-sampedro-out-as-neil-young-plots-new-gigs-627774/|titolo=Neil Young Plots New Crazy Horse Gigs With Nils Lofgren|nome1=Andy|cognome1=Greene|rivista=[[Rolling Stone]]|data=25 aprile 2018}}</ref>
Nel febbraio 2019, la formazione dei NYCH comprendente Young, Talbot, Molina e Lofgren ha suonato in due concerti a Winnipeg. Nell'ottobre 2019 viene pubblicato l'album ''[[Colorado (Neil Young)|Colorado]]'', nuova collaborazione tra Neil Young & Crazy Horse.
== Formazione ==
===
* [[Billy Talbot]], basso, voce
* [[Ralph Molina]], batteria, voce
* [[Frank Sampedro|Frank "Poncho" Sampedro]], chitarra, organo, voce (1975-oggi)
===
* [[Danny Whitten]], chitarra, voce
* [[Jack Nitzsche]], tastiere, voce
Riga 75 ⟶ 79:
* ''[[Crazy Horse (Crazy Horse)|Crazy Horse]]'', Reprise 1971
* ''[[Loose (Crazy Horse)|Loose]]'', Reprise 1972
* ''[[
* ''[[Crazy Moon (album)|Crazy Moon]]'', Capitol 1978
* ''[[Left for Dead (Crazy Horse)|Left for Dead]]'', Capitol 1989
Riga 86 ⟶ 90:
* ''[[After the Gold Rush]]'' (1970) - ''Oh Lonesome Me'', ''When You Dance I Can Really Love'', e ''I Believe In You''
* ''[[Tonight's the Night (Neil Young)|Tonight's the Night]]'' (1975) - ''Come On Baby Let's Go Downtown'' - registrata dal vivo al Fillmore East il 7 marzo 1970
* ''[[Zuma (album)|Zuma]]'' (1975)
* ''[[American Stars 'n Bars]]'' (1977)
* ''[[Comes a Time]]'' (1978) - ''Look Out For My Love'' e ''Lotta Love''
Riga 104 ⟶ 108:
* ''[[Greendale (Neil Young)|Greendale]]'' (2003)
* ''[[Live at the Fillmore East (Neil Young)|Live at Fillmore East March 6 & 7 1970]]'' (live, 2006, registrato 6–7 marzo 1970)
* ''[[Americana (Neil Young)|Americana]]'' (2012)<ref>
* ''[[Psychedelic Pill]]''<ref>{{Cita web |url=
* ''[[Colorado (Neil Young)|Colorado]]'' (2019)
* ''[[Barn (album)]]'' (2021)
=== Neil Young & Crazy Horse in film e video ===
Riga 137 ⟶ 143:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|