Carlo I d'Armagnac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Monarca |nome = Carlo I |titolo = Conte d'Armagnac e Conte di Rodez |immagine = |legenda = |regno = 14741497 |ti...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazi fra {{Box successione}} e altro template
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 4:
|immagine =
|legenda =
|regno = [[1474]] – [[1497]]
|titolo2 =
|inizio regno2 =
Riga 13:
|erede2 =
|successore2 =
|nome completo = Carlo d'Armagnac
|data di nascita = [[1425]]
|luogo di nascita =
|data di morte = 3 giugno [[1497]]
|luogo di morte = [[Castelnau-de-Montmiral]]
|luogo di sepoltura = [[Castelnau-de-Montmiral]]
Riga 24:
|coniuge 1 = Caterina di Foix Candale
|coniuge 2 =
|figli = Giovanni<br>Pietro e<br>Antonio, illegittimi
|casa reale =
|dinastia =
|motto reale =
|padre = [[Giovanni IV d'Armagnac|Giovanni IV]]
Riga 33:
{{Bio
|Nome = Carlo I d'Armagnac
|Cognome =
|PostCognome = in [[lingua francese|francese]]: ''Charles Ier d'Armagnac''
|Sesso = M
Riga 44 ⟶ 45:
|Nazionalità = francese
|Categorie = no
|FineIncipit = fu visconte di Fézensaguet, dal [[1465]] circa e poi Visconte di Lomagne e [[Auvillar]]s, e poi [[Conti di Rodez|Conte di Rodez]], [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]] dal [[1473]], alla sua morte<ref>dal 1473 al 1484 fu solamente titolare dei vari feudi</ref>
|Immagine =
}}
 
== Origine ==
Carlo, sia secondo i ''Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue'', che secondo [[Pierre de Guibours]], detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del [[Conti di Rodez|Conte di Rodez]], [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]]<ref>La [[Contea d'Armagnac]] occupava un territorio corrispondente alla quasi totalità dell'attuale dipartimento di [[Gers]] ed una parte delle [[Landes (dipartimento)|Landes]].</ref> e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]], conte di [[Charolais]] e visconte di Lomagne<ref>La Lomagne è un territorio nel nord-est della [[Guascogna]], sulla sponda sinistra della [[Garonna]]</ref> e d'[[Auvillar]], [[Giovanni IV d'Armagnac|BernardoGiovanni VIIIV]] e di [[Isabella di Navarra (1395-1435)|Isabella d'Évreux-Navarra]]<ref name=Rouer>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 251]</ref><ref name=A>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f435.image#ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, XVIII, pagina 424]</ref>, figlia quintogenita del [[re di Navarra]], conte d'[[Évreux]] e duca di [[Nemours]], [[Carlo III di Navarra]] detto il Nobile<ref>[[Carlo III di Navarra]] detto il Nobile era il figlio maschio primogenito del [[re di Navarra]] [[Carlo II di Navarra|Carlo II il Malvagio]] e di [[Giovanna di Valois (1343-1373)|Giovanna di Francia]], figlia del [[re di Francia]], [[Giovanni II di Francia|Giovanni II il Buono]] e [[Bona di Lussemburgo]]</ref> e di [[Eleonora di Trastámara (1362-1415)|Eleonora Enriquez]]<ref name=Rouer/><ref name=An/><ref>[[Eleonora di Trastámara (1362-1415)|Eleonora Enriquez]] era figlia secondogenita del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Enrico II di Castiglia|Enrico II di Trastamara]] e di [[Giovanna Manuele]]</ref>.<br>Giovanni IV d'Armagnac, sia secondo i ''Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue'', che secondo Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del [[Conti di Rodez|Conte di Rodez]], [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]], conte di [[Charolais]] e visconte di Lomagne e d'[[Auvillar]], [[Bernardo VII d'Armagnac|Bernardo VII]] e della signora di [[Faucigny (Alta Savoia)|Faucigny]], [[Bona di Berry]]<ref name=R>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 244]</ref><ref name=Ans>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f433.image#ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, XVIII, pagina 422]</ref>, che, sia secondo i ''Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue'', che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del [[Ducato di Berry|duca di Berry]] e [[Duchi d'Alvernia|d'Alvernia]] e [[conte]] di [[Poitiers]] e [[Montpensier]], [[Giovanni di Valois|Giovanni di Francia]]<ref name=R/> ([[1340]] † [[1416]]) e della prima moglie Giovanna d'Armagnac<ref name=Ansel>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f432.image#ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, XVIII, pagina 421]</ref> (24 giugno [[1346]]-[[1387]]), che, sempre secondo i ''Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue'', che secondo Père Anselme, era la figlia terzogenita del [[Conti di Rodez|Conte di Rodez]], [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]] e visconte di Lomagne e d'[[Auvillar]], [[Giovanni I d'Armagnac|Giovanni I]] ([[1306]] -† [[1373]]) e della contessa di [[Charolais]], [[Giovanni I d'Armagnac#Matrimoni e discendenza|Beatrice di Clermont]]<ref>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 238]</ref><ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f429.image#ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, XIV, pagina 418]</ref> (gennaio 1311 - Rodez 25 agosto 1364), principessa di sangue reale, figlia primogenita del conte di [[Charolais]] e signore di Saint-Just, [[Giovanni di Charolais|Giovanni]]<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f428.image#ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, XIV, pagina 417]</ref><ref name=Rou>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 237]</ref> (figlio di [[Roberto di Clermont|Roberto di Francia]], figlio del [[re di Francia]], [[Luigi IX il Santo]]<ref name=Anselme>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 237, nota 2]</ref>) e della sua seconda moglie<ref name=Rou/>, Giovanna di Dargies, signora di [[Dargies]] e di [[Catheux]]<ref name=Anselme/>.
 
== Biografia ==
[[File:Armoiries Armagnac-Rodez.svg|upright=0.5|thumb|Scudo dei conti d'Armagnac e di Rodez, dopo il [[1304]]]]
Dopo la morte della prozia [[Giovanni III d'Armagnac#Matrimonio e discendenza|Margherita di Comminges]], suo padre, Giovanni IV, reclamò la [[contea di Comminges]] a nome delle figlia, Giovanna, che Margherita aveva avuto da suo zio paterno, [[Giovanni III d'Armagnac]]<ref name=Ans/>; questo suo reclamo indispose il re Carlo VII<ref name=Ans/>, che accusò Giovanni di cercare un'alleanza con gli inglesi<ref name=Roue/> e chiese al delfino, [[Luigi XI di Francia|Luigi]] di punirlo, il giovane Luigi mise quindi sotto asseddio [[Signoria di L'Isle-Jourdain|L'Isle-Jourdain]] prendendo Giovanni in ostaggio a [[Carcassonne]] nel [[1443]]<ref name=Ans/><ref name=Roue>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 252]</ref>; assieme a Giovanni IV, furono presi in ostaggio tutti i familiari, incluso Carlo, ad eccezione di suo fratello [[Giovanni V d'Armagnac|Giovanni]] , che si era rifugiato in [[Spagna]]<ref name=An>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f434.image#ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, XVIII, pagina 423]</ref>.
 
Tre anni dopo, suo padre, Giovanni, fu formalmente perdonato, ma le sue terre continuarono ad essere governate da ufficiali regi ed egli non ebbe più nessuna indipendenza fino alla morte sopraggiunta il 5 novembre [[1450]], a [[L'Isle-Jourdain (Occitania)|L'Isle-Jourdain]]<ref name=Ans/><ref name=Rouergue>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 253]</ref>.<br>A Giovanni IV succedette il figlio maschio primogenito, suo fratello Giovanni, che era rientrato dalla Spagna<ref name=An/>, come Giovanni V [[Conti d'Armagnac|conte d'Armagnac]] e di [[Vic-Fezensac|Fezensac]] e [[Rodez]]<ref name=Calmette>Joseph Calmette, ''Il regno di Carlo VII e la fine della guerra dei cent'anni in Francia'', pag 653</ref>.
Riga 59:
Il fratello, Giovanni V, lo creò visconte di Fézensaguet, nel [[1465]] circa<ref name=A/>.
 
Nel [[1465]], Carlo si schierò con Giovanni V<ref name=RO>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 257]</ref> appoggiando nella sua protesta, [[Carlo di Francia, duca di Berry]], fratello minore del [[re di Francia]], [[Luigi XI di Francia|Luigi XI]], denominata ''La Lega del bene pubblico''<ref name=Rouergu>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 255]</ref>; dopo l'avvenuta pacificazione, Luigi XI non dimenticò l'affronto<ref name=Rouergu/>, e, con l'accusa di avere rapporti col [[re d'Inghilterra]], [[Edoardo IV d'Inghilterra|Edoardo IV]], nel settembre [[1470]], il parlamento di Parigi, decretò la requisizione di tutti i suoi beni per [[lesa maestà]]<ref name=Rouergu/> e lo condannò ad essere arrestato<ref name=An/>.<br>Giovanni, dopo essere stato sconfitto, nel giugno [[1472]], si rifugiò in [[Aragona]], ma nel mese do ottobre era già rientrato e asserragliato a Lectoure<ref name=Rouergu/>.<br>Giovanni dovette capitolare e perdette la vita in una scaramuccia<ref>Charles Petit Dutaillis, ''Francia: Luigi XI'', in ''Storia del mondo medievale'', pag 675</ref>; secondo Père Anselme, Giovanni fu assassinato a colpi di pugnale, il 5 marzo 1473, dagli armigeri che erano entrati a Lectoure<ref name=An/>.<br>Alla sua morte, l'eredità di Giovanni non fu riconosciuta ai figli avuti dalla sorella (in quanto considerati illegittimi) e passò perciò a Carlo, l'unico fratello maschio, che divenne conte titolare, in quanto per volere di Luigi XI i beni di Giovanni furono spartiti: trala diversicontea beneficiarid'Armagnac ed altri feudi furono affidati al [[Albret|signore d'Albret]]<ref name=An/> ([[Alain I d'Albret]]).<br>Prima di questi ultimi avvenimenti Carlo era stato catturato, a [[Millau]], nel dicembre 1470<ref>{{fr}} [https://archive.org/details/lamaisondarmagn00samagoog/page/n244#ES La maison d'Armagnac au XVe siècle et les dernières luttes de la féodalité, pagina 215]</ref>, e imprigionato alla [[Bastiglia (Parigi)|Bastiglia]], a Parigi<ref name=A/><ref name=RO/>.
 
Carlo passò in carcere circa quindici anni, secondo Père Anselme, non tanto per ciò che aveva fatto, ma per la sua parentela con Giovanni V<ref name=A/>; le condizioni della prigionia furono molto dure, rinchiuso in una segreta, era angariato dal suo carcerire, Philippe L'Huilier<ref>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 258, nota 1]</ref>.<br>Carlo fu liberato, dopo la morte di Luigi XI (30 agosto 1483), il 16 novembre [[1483]]<ref name=RO/>, ed il 12 aprile 1484, si presentò al parlamento per ottenere giustizia ed essere reintegrato nei suoi domini<ref name=RO/>; il cancelliere, su ordine del nuovo [[re di Francia]], [[Carlo VIII di Francia|Carlo VIII]], gli promise giustizia e dopo poco, Carlo fu reintegrato nei domini di famiglia<ref name=ROU>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 258]</ref>, trovando alcune resistenze tra coloro che vi erano insediati<ref name=A/>.<br>In quello stesso anno ([[1484]]), tra novembre e dicembre, fece donazione di alcune terre a due suoi nipoti, Ugo di Chalon, figlio della sorella Eleonora, e [[Renato d'Alençon]], figlio di [[Maria d'Armagnac|Maria]]<ref name=A/>.
 
I patimenti sofferti nel duro carcere, avevano lasciato un segno e le sue capacità intellettive avevano subito un danno tale che, per gli affari e su ordine del re<ref name=A/>, era stato affiancato da un curatore<ref name=ROU/>.
 
Infine, nel [[1497]], Carlo fece dono di tutti i suoi possedimenti al pronipote, [[Carlo IV d'Alençon]]<ref name=A/>, figlio di Renato; Carlo morì a [[Castelnau-de-Montmiral]], il 3 giugno di quello stesso anno<ref>{{fr}} [https://archive.org/details/lamaisondarmagn00samagoog/page/n330#ES La maison d'Armagnac au XVe siècle et les dernières luttes de la féodalité, pagina 301, nota 1]</ref>.
 
Alla morte di Carlo, i pretendenti dei suoi possedimenti furono molti, ma alla fine la successione tocco a [[Carlo IV d'Alençon]], che fu riconosciuto, come tale solo il 29 april [[1514]]<ref>{{fr}} [https://archive.org/details/lamaisondarmagn00samagoog/page/n346#ES La maison d'Armagnac au XVe siècle et les dernières luttes de la féodalité, pagina 317]</ref>, anche perché era il marito di [[Margherita d'Angoulême]], sorella maggiore di [[Francesco I di Francia|Francesco d'Angoulême]], marito di [[Claudia di Francia]], ed erede al trono francese<ref name=maison>{{fr}} [https://archive.org/details/lamaisondarmagn00samagoog/page/n348#ES La maison d'Armagnac au XVe siècle et les dernières luttes de la féodalité, pagina 318]</ref>; il documento di conferma fu siglato nel febbraio [[1515]], quando Francesco era già Francesco I di Francia<ref name=maison/>.
 
== Matrimonio e discendenza ==
Carlo aveva sposato Caterina di Foix Candale<ref name=A/><ref name=ROU>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=false#ES RDocumens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, pag. 258]</ref>, figlia di [[Gastone I di Foix-Grailly|Gastone]] († 1455), [[captal de Buch]], visconte di Benaugese<ref>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f382.image#ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes de Foix de la seconde race, IV, pagina 371]</ref> e [[Baronia di Kendal|conte di Candale]]<ref name=Marchan>{{fr}} [https://books.google.it/books?id=n3010O0O-hEC&pg=RA1-PA32&lpg=RA1-PA32&dq=Histoire+générale+de+Languedoc+commenced+by+Gabriel+Marchand+and+Pierre&source=bl&ots=jasIFXFfec&sig=-qPASMoj_p6t3UwDOwa1R0okx24&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwifwNiv593eAhUnzoUKHfP7CJMQ6AEwAHoECAMQAQ#v=onepage&q=Histoire%20générale%20de%20Languedoc%20commenced%20by%20Gabriel%20Marchand%20and%20Pierre&f=false#ES Histoire générale de Languedoc commenced by Gabriel Marchand, pag. 374]</ref>, per diritto di matrimonio, e di Margherita d'[[Albret]], figlia di [[Arnaud-Amanieu VIII d'Albret]]<ref name=A/><ref name=ROU/>. Il contratto di matrimonio era stato redatto il 26 Novembre [[1468]]<ref name=A/> e la moglie avrebbe dovuto portare in dote 20.000 [[Livre tournois]]<ref name=A/>.<br>Carlo da Caterina non ebbe discendenza<ref name=CHARLES>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/gasccent.htm#CharlesIArmagnacdied1497 #ES Foundation for Medieval Genealogy : COMTES d'ARMAGNAC- CHARLES I]</ref>:.
 
Da tre diverse amanti di cui non conosciamo né il nome né gli ascendenti, Carlo ebbe tre figli<ref name=CHARLES/>:
* Giovanni († dopo [[1471]]), signore di [[Pont-de-Salars|Camboulas]]<ref name=ROU/>
* Giovanni
* Pietro (prima del [[1468]] - † dopo [[1517]]), barone di [[Caussade]]<ref name=ROU/> e visconte di [[Gimont|Gimoes]], legittimato nel [[1502]]<ref name=ROU/>
* Pietro
* Antonio, signore di [[Ségur (Aveyron)|Segur]]<ref name=ROU/>, che godeva di una pensione sulle terre d'Armagnac, come conferma un documento del [[1488]]<ref name=A/>.
* Antonio
 
== NoteAscendenza ==
{{Ascendenza
|1 = 1. Carlo I, conte d'Armagnac e Rodez
|2 = 2. [[Giovanni IV d'Armagnac|Giovanni IV, conte d'Armagnac e Rodez]]
|3 = 3. [[Isabella di Navarra (1395-1435)|Isabella di Navarra]]
|4 = 4. [[Bernardo VII d'Armagnac|Bernardo VII, conte d'Armagnac e Rodez]]
|5 = 5. [[Bona di Berry]]
|6 = 6. [[Carlo III di Navarra|Carlo III, re di Navarra]]
|7 = 7. [[Eleonora di Trastámara (1362-1415)|Eleonora di Castiglia]]
|8 = 8. [[Giovanni II d'Armagnac|Giovanni II, conte d'Armagnac e Rodez]]
|9 = 9. Giovanna di Périgord
|10 = 10. [[Giovanni di Valois|Giovanni, duca di Berry]]
|11 = 11. Giovanna d'Armagnac
|12 = 12. [[Carlo II di Navarra|Carlo II, re di Navarra]]
|13 = 13. [[Giovanna di Valois (1343-1373)|Giovanna di Francia]]
|14 = 14. [[Enrico II di Castiglia|Enrico II, re di Castiglia e León]]
|15 = 15. [[Giovanna Manuele|Giovanna di Castiglia]]
|16 = 16. [[Giovanni I d'Armagnac|Giovanni I, conte d'Armagnac e Rodez]]
|17 = 17. Beatrice di Charolais
|18 = 18. Ruggero Bernardo, conte di Périgord
|19 = 19. Eleonora di Vendôme
|20 = 20. [[Giovanni II di Francia|Giovanni II, re di Francia]]
|21 = 21. [[Bona di Lussemburgo]]
|22 = 22. Giovanni I, conte d'Armagnac e Rodez (= 16)
|23 = 23. Beatrice di Charolais (= 17)
|24 = 24. [[Filippo III di Navarra|Filippo, conte d'Évreux]]
|25 = 25. [[Giovanna II di Navarra|Giovanna II, regina di Navarra]]
|26 = 26. Giovanni II, re di Francia (= 20)
|27 = 27. Bona di Lussemburgo (= 21)
|28 = 28. [[Alfonso XI di Castiglia|Alfonso XI, re di Castiglia e León]]
|29 = 29. [[Eleonora di Guzmán]]
|30 = 30. [[Giovanni Emanuele di Castiglia (1282-1348)|Giovanni Emanuele di Castiglia, signore di Villena, Escalona e Peñafiel]]
|31 = 31. Bianca de La Cerda y Lara
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f1.image Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III].
Riga 78 ⟶ 121:
* {{fr}} [https://books.google.it/books?id=n3010O0O-hEC&pg=RA1-PA32&lpg=RA1-PA32&dq=Histoire+générale+de+Languedoc+commenced+by+Gabriel+Marchand+and+Pierre&source=bl&ots=jasIFXFfec&sig=-qPASMoj_p6t3UwDOwa1R0okx24&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwifwNiv593eAhUnzoUKHfP7CJMQ6AEwAHoECAMQAQ#v=onepage&q=Histoire%20générale%20de%20Languedoc%20commenced%20by%20Gabriel%20Marchand%20and%20Pierre&f=false# Histoire générale de Languedoc commenced by Gabriel Marchand].
 
=== Letteratura storiografica ===
* Joseph Calmette, ''Il regno di Carlo VII e la fine della guerra dei cent'anni in Francia'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp. 611-656&nbsp;611–656.
* Charles Petit Dutaillis, ''Francia: Luigi XI'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp. 657-695&nbsp;657–695.
* {{fr}} [https://archive.org/details/lamaisondarmagn00samagoog/page/n10 La maison d'Armagnac au XVe siècle et les dernières luttes de la féodalité].
 
Riga 98 ⟶ 141:
|periodo=[[1473]]-[[1497]]
}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale||biografie|guerra dei cent'anni|medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Conti d'Armagnac]]
[[Categoria:Conti di Rodez]]