Cattedrale di Santa Maria Maddalena (Breslavia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome = Cattedrale di Santa Maria Maddalena<br /><small>Katedra Świętej Marii Magdaleny</small>
|Immagine = 598598St WrocławMaria KatedraMagdalena MariiChurch Magdaleny(202650167 01cropped).JPGjpeg
|Larghezza = 300px
|Didascalia =
|SiglaStato = POL
|Regione = {{simbolo|POL województwo dolnośląskie COA.svg}}[[Voivodato della Bassa Slesia|Bassa Slesia]]
|CittàNomeComune = {{simbolo|Herb wroclaw.svg}}[[Breslavia]]
|Latitudine =
|Longitudine =
|CoordTitolo =
|Religione = [[Vetero-cattolicesimo|vetero-cattolica]]
|DedicatoA = [[Maria Maddalena]]
|Ordine =
|AnnoConsacr =
Riga 25 ⟶ 24:
 
La '''cattedrale di Maria Maddalena''' è la chiesa madre della [[Diocesi polacco-cattolica di Breslavia|diocesi di Breslavia]] della [[Chiesa polacco-cattolica]] (nel [[Decanato]] di [[Slesia]]).
Fu fondata nel [[XIII secolo]] ed è diventata cattedrale della [[chiesa polacco-cattolica]] nel 1972. In questa chiesa è stato celebrato il primo servizio evangelico di [[Breslavia]].
 
==Storia e architetturadescrizione==
[[File:598598 Wrocław Katedra Marii Magdaleny 07.JPG|thumb|left|Il romanico ''Portale di Ołbin''.]]
[[File:Wrocław Breslau Mary Magdalene Church.JPG|thumb|La facciata.]]
Riga 33 ⟶ 32:
Sorge sul luogo di una precedente chiesa cattolica, già dedicata a [[Santa Maria Maddalena]] e a [[Sant'Andrea]], voluta dal vescovo Wawrzyniec verso il 1230, e andata distrutta durante le incursioni dei [[Tartari]] alla volta della [[Battaglia di Legnica]].
 
Venne subito ricostruita; ma una terza chiesa, l'attuale, venne eretta fra il 1342 e il 1362<ref name="Guida TCI 1992">"Polonia", Guida TCI, 1992, pag. 80</ref>. Si presenta come un grande edificio [[architettura gotica|gotico]] a mattoni, secondo i tipici canoni dell'[[Gotico baltico|architettura del Nord]], con pianta [[basilicapianta basilicale]]le a tre [[Navata|navate]] e due possenti torri sulla facciata. Queste ultime vennero elevate nel secolo seguente, e la torre meridionale venne dotata della leggendaria ''Campana del Peccatore'', la campana più grande della [[Slesia]], risalente al 1386.
 
Con la [[Riforma protestante]] la chiesa passa al pastore Johann Hess nel 1523. Nel 1546 venne posto nel lato meridionale il prezioso ''Portale di Ołbin'', proveniente dall'antico Monastero di San Vincenzo sito nel quartiere di Ołbin, a nord dell'Isola della Cattedrale, e distrutto nel 1529. L'ornatissimo portale, capolavoro della scultura romanica polacca, raffigura le ''Storie di Cristo'' e risale al 1193-1200<ref name="Guida TCI 1992"/>. Durante questo periodo venne dotata di notevoli arredi rinascimentali, fra cui oggi ancora si conservano il Fonte battesimale del 1576 opera di Johannes Laubesser, e il Pulpito del 1581 di Jakob Gross.
 
Durante la [[Seconda Guerra Mondiale]] la chiesa fu seriamente danneggiata, inoltre, nel 1945 la ''Campana del Peccatore'' venne fusa dalla Wehrmacht durante l'assalto finale. Dopo l'espulsione delle popolazioni tedesche dal 1945 al 1947, l'edificio venne donato dalle autorità comuniste alla [[Chiesa polacco-cattolica]] che provvide a un profondo restauro tra il 1947 e il 1953.
Riga 51 ⟶ 50:
File:1957 Kościół Marii Magdaleny. Foto Barbara Maliszewska.jpg|Particolare dell'interno.
File:1953 Kościół Marii Magdaleny. Foto Barbara Maliszewska.jpg|Il pulpito del 1581.
 
</gallery>
 
Riga 67 ⟶ 65:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mary Magdalene Church in Wrocław}}
 
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20110529153531/http://www.wroclaw.ivc.pl/english/zabytki/kosciolMM/index.html Tour virtuale della cattedrale.]
 
{{Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|polonia}}
 
{{Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Chiese di Breslavia]]
Riga 83 ⟶ 79:
[[Categoria:Cattedrali vetero-cattoliche della Polonia|Breslavia]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a santa Maria Maddalena]]
[[Categoria:Chiese gotiche della Polonia]]