Attilio Veraldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Oreste del Buono → Oreste Del Buono (2), dell''' → dell{{'}}'' |
||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
}}
Nonostante la
== Biografia ==
Attilio Veraldi cominciò a scrivere romanzi gialli relativamente tardi, su insistenza dell'allora direttore editoriale della [[Rizzoli]], [[Mario Spagnol]], che lo convinse, pare con qualche difficoltà, a mettere mano
Con ''La mazzetta'', dal quale fu tratto anche un [[La mazzetta (film)|fortunato film]] con [[Nino Manfredi]] ed [[Ugo Tognazzi]], Veraldi creò il personaggio di ''Sasà Jovine'', un ambiguo ma simpatico faccendiere di mezza tacca dedito al disbrigo di incombenze poco pulite al servizio di personaggi compromessi con la [[camorra]], sempre in bilico tra legalità e illegalità, in un'ambientazione da [[hard boiled]] californiano, senza nulla concedere alla macchietta partenopea
Con Veraldi, [[Napoli]] entrò così a pieno titolo nella geografia del [[giallo]] italiano contemporaneo<ref>
▲Con ''La mazzetta'', dal quale fu tratto anche un [[La mazzetta (film)|fortunato film]], Veraldi creò il personaggio di ''Sasà Jovine'', un ambiguo ma simpatico faccendiere di mezza tacca dedito al disbrigo di incombenze poco pulite al servizio di personaggi compromessi con la [[camorra]], sempre in bilico tra legalità e illegalità, in un'ambientazione da [[hard boiled]] californiano, senza nulla concedere alla macchietta partenopea. Iovine tornò poi in ''Uomo di conseguenza''; un altro fortunato personaggio di Veraldi è il commissario Apicella, presente sia in ''Naso di cane'' (anche questo diventato un film) che in ''L'amica degli amici''.
Veraldi morì a [[Montecarlo]] nel [[1999]]. A lui è intitolato un premio agli scrittori di [[noir]] nell'ambito del SalerNoir Festival<ref>[https://www.fondazionecarisal.it/ix-edizione-del-salernoir-festival-le-notti-di-barliario/ IX edizione del salernoir festival]</ref> promosso dall'associazione salernitana Porto delle Nebbie <ref>[https://www.milanonera.com/porto-delle-nebbie-nuova-associrazione-noir-salerno/ Nuova associazione noir Salerno]</ref>
▲Con Veraldi [[Napoli]] entrò così a pieno titolo nella geografia del [[giallo]] italiano contemporaneo<ref>[[Massimo Carloni]], ''L'hard-boiled school a Napoli: i romanzi di Attilio Veraldi'', in "[[Critica letteraria (rivista)|Critica letteraria]]", luglio-settembre 1984</ref>; e con ''Il Vomerese'' l'autore fu uno dei primi a porre al centro di un romanzo il fenomeno del terrorismo rosso.
== Opere ==
Riga 44 ⟶ 43:
* {{Cita libro|autore=[[Malcolm Lowry]]|titolo=Buio come la tomba dove giace il mio amico|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1971}}
* {{Cita libro|autore=[[David Ignatius]]|titolo=Agenti d'innocenza|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1988}}
* {{Cita libro|autore=[[Kurt Vonnegut]]|titolo=[[La colazione dei campioni]]|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1974}}
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto|q}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 52 ⟶ 56:
[[Categoria:Autori di gialli italiani]]
[[Categoria:Traduttori dall'inglese all'italiano]]
|