Saaremaa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Saare_municipalities.png con File:Saare_municipalities_1999–2014.png (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 2 (ambig |
|||
| (28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd||Saaremaa (disambigua)}}
{{Isola
<!--template semplificato-->
|Nome
|Nome_originale
|Immagine
|Didascalia
|Mappa
|Mappa_localizzazione
|Localizzazione
|Latitudine_Gradi
|Latitudine_Primi
|Latitudine_Secondi
|Latitudine_NS
|Longitudine_Gradi
|Longitudine_Primi
|Longitudine_Secondi
|Longitudine_EW
|Arcipelago
|Superficie_km2
|Altitudine
<!--Geografia politica-->
|Stato_definizione
|Stato
|Suddivisione1
|Centro
|Abitanti_centro
|Abitanti
|Anno_censimento
|Densità
|Demonimo
|Gruppi_etnici
|Sito_web
|Ref
}}
[[File:Saare municipalities
'''Saaremaa''' (in [[lingua svedese|svedese]] e in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Ösel'', in [[lingua danese|danese]] ''Øsel'', in [[lingua finlandese|finlandese]] ''Saarenmaa'', in [[lingua lettone|lettone]] ''
Situata a ovest della terraferma estone, delimita a settentrione il [[
Il capoluogo di Saaremaa è [[Kuressaare]], che ha circa
L'isola vanta alcune
▲L'isola vanta alcune ''località turistiche e termali'', uno splendido castello medioevale, chiese e fortezze dei [[Cavalieri Teutonici]] immerse in un ambiente tranquillo ideale per compiere escursioni, cavalcare o gironzolare semplicemente per la campagna, con i suoi boschi di pini e gineprai.<ref>fonte Lonely Guide</ref>
== Storia ==
I ritrovamenti [[archeologia|archeologici]] fanno risalire i primi insediamenti sul territorio di Saaremaa ad almeno {{formatnum:5000}} anni. Nelle antiche saghe nordiche Saaremaa è chiamata ''Eysysla'', che significa "distretto dell'isola", lo stesso significato dell'attuale parola Saaremaa in [[lingua estone]].
Dall'antico nome derivano anche in nomi in svedese e tedesco, ''Ösel'', e il nome latino, ''Osilia''. Talvolta il nome appare accompagnato dal termine ''Adalsysla'', 'la grande terra', forse equivalente all'estone 'Suuremaa' o 'Suur Maa', che sono le definizioni per descrivere la terraferma.
Le saghe narrano di frequenti schermaglie tra gli isolani e i [[vichinghi]]. Saaremaa era la parte più ricca dell'antica Estonia e sede di [[pirata|pirati]], talvolta chiamati vichinghi orientali. Secondo la mitologia estone, su quest'isola abitava il gigante [[Suur Tõll]].▼
Le [[cronache di
▲Le saghe narrano di frequenti schermaglie tra gli isolani e i [[vichinghi]]. Saaremaa era la parte più ricca dell'antica Estonia e sede di [[pirata|pirati]] talvolta chiamati vichinghi orientali.
Nel [[1227]], nel corso delle [[Crociate del Nord]], Saaremaa fu conquistata dai [[Cavalieri
▲Le cronache di [[Enrico di Livonia]] descrivono una flotta di 16 navi e 500 "osiliani" che saccheggiano la Svezia meridionale, all'epoca parte della [[Danimarca]].
Quando l'
▲Nel [[1227]], nel corso delle [[Crociate del Nord]] Saaremaa fu conquistata dai [[Cavalieri Portaspada]] ma rimase una roccaforte della resistenza estone.
Il 15 aprile del [[1560]]
▲Quando l'ordine fu sconfitto dall'esercito lituano nel [[1236]] gli abitanti di Saaremaa si ribellarono e il conflitto terminò con un trattato fra gli isolani e il gran maestro dell'ordine che prevedeva che parte dell'isola fosse governata dall'ordine e la parte rimanente fosse governata dal [[Diocesi di Ösel-Wiek|vescovato di Ösel-Wiek]].
▲Il 15 aprile del [[1560]], il vescovato e Saaremaa furono venduti dall'ultimo vescovo-principe alla [[Danimarca]].
Nel [[1721]] l'isola passò, insieme al resto dell'[[Estonia svedese]], alla [[Impero russo|Russia imperiale]] ([[
▲Nel [[1645]] la Danimarca cedette l'isola alla [[Svezia]] ([[Trattato di Brömsebro]]).
▲Nel [[1721]] l'isola passò, insieme al resto dell'[[Estonia svedese]] alla [[Impero russo|Russia imperiale]] ([[Trattato di Nystad]]) e divenne parte dell'[[Estonia russa|Governatorato russo dell'Estonia]].
Saaremaa, insieme all'
▲Nel [[XX secolo]] l'isola fu occupata due volte dalle truppe [[Germania|tedesche]], nella [[prima guerra mondiale]] fu conquistata ([[Operazione Albione]]) nell'ottobre [[1917]] e rimase occupata fino alla fine del conflitto.
Il nuovo stato fu aggredito, occupato e annesso nell'[[Unione Sovietica]] nel giugno del [[1940]] in seguito al [[patto Molotov-Ribbentrop]]. I [[Terzo Reich|tedeschi]] occuparono
▲Saaremaa insieme all'[[Estonia]] divenne indipendente dopo la [[Rivoluzione d'ottobre]] e il crollo dell'Impero russo.
Saaremaa, insieme all'[[Estonia]], riottenne l'indipendenza
▲Il nuovo stato fu aggredito, occupato e annesso nell'[[Unione Sovietica]] nel giugno del [[1940]] in seguito al [[patto Molotov-Ribbentrop]]. I tedeschi occuparono nuovamente l'isola nel [[1941]] ([[Operazione Beowulf]]) e vi rimasero fino all'espulsione da parte dell'[[Armata rossa]] nel novembre [[1944]].
▲Saaremaa insieme all'[[Estonia]] riottenne l'indipendenza e la libertà il 20 agosto [[1991]] con il crollo dell'Unione Sovietica.
Le è stato dedicato un [[asteroide]]: [[4163 Saaremaa]].
== Trasporti ==
Saaremaa è raggiungibile tramite il [[traghetto]] che collega [[Virtsu]], sulla terraferma, con l'isola di [[Muhu]], a sua volta collegata con Saaremaa tramite un terrapieno.
Dall'isola di Hiiumaa vi è un traghetto che collega [[Sõru]] a Saaremaa.
Vi è anche un collegamento con la piccola isola di [[Ruhnu]], con traghetti estivi e voli settimanali da [[Kuressaare]]
Servizi di autobus di linea la collegano con [[Tallinn]], [[Pärnu]] e [[Tartu]].
Voli locali collegano Kuressaare a Tallinn
È in progetto la costruzione di un ponte o di un tunnel che metta in collegamento Saaremaa con la terraferma.
Riga 91 ⟶ 88:
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Crateri di Kaali]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.saaremaa.ee|Saaremaa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Estonia|
[[Categoria:Saaremaa| ]]
[[Categoria:Isole dell'Estonia]]
| |||