Gitega: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
info che deve comparire subito |
Correggo link |
||
(19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il settore del [[Ruanda]]|Gitega (Ruanda)}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Gitega
|Nome ufficiale = {{rn}} Gitega<br/>{{fr}} Gitega
|Panorama = Gitega.JPG
|Didascalia =
Riga 16 ⟶ 15:
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Superficie = 22▼
▲|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = {{Cita web|url=https://isteebu.bi/images/annuaires/annuaire%20statistique%20du%20burundi%202017.pdf|titolo=Annuario statistico del Burundi 2017 - Tabella 1.11: Population burundaise par communes|lingua=fr|formato=PDF|accesso=16 marzo 2020|urlmorto=sì}}
|Aggiornamento abitanti =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale =
Riga 43 ⟶ 32:
|Sito =
}}
'''Gitega''' (in precedenza '''Kitega'''<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gitega/|titolo=Gitega|accesso=16 marzo 2020}}</ref>) è la [[Capitale (città)|capitale]] del [[Burundi]], nonché la seconda [[città]]
== Storia ==
La città di Gitega venne fondata nel 1912 dai colonizzatori [[Germania|tedeschi]]<ref name=sto>{{Cita web|url=https://www.jeuneafrique.com/168506/societe/burundi-escapade-gitega/|titolo=Burundi : escapade à Gitega|lingua=fr|data=13 settembre 2013|accesso=16 marzo 2020}}</ref>. I tedeschi vi costruirono subito la residenza del governatore e resero la città la prima capitale del territorio dell'Urundi, parte integrante dell'[[Africa Orientale Tedesca]], spostandola da [[Bujumbura|Usumbura]]<ref name=sto/>. Al termine della [[prima guerra mondiale]] l'intero territorio passò sotto il controllo del [[Belgio]] nel neocostituito [[Ruanda-Urundi]] e Gitega continuò ad essere il capoluogo dell'Urundi, nonché sede della [[Re del Burundi|dinastia reale]] che aveva governato fino all'arrivo dei colonizzatori tedeschi.
Il 1962 fu l'anno dell'indipendenza del [[Burundi]], che divenne una [[Regno del Burundi|monarchia costituzionale]] e come capitale del regno venne scelta [[Bujumbura]]. Gitega, invece, rimase la sede della [[Re del Burundi|casa reale]] fino al 1966, quando il re [[Mwambutsa Bangiricenge]] venne deposto dal principe [[Ntare Ndizeye]], che a sua volta venne deposto da un colpo di Stato che portò alla nascita della Repubblica del Burundi. Anche Gitega fu successivamente teatro del genocidio attuato nel 1972 dal governo a guida [[Tutsi]] ai danni degli [[Hutu]], inclusa proprio a Gitega l'uccisione del re deposto [[Ntare Ndizeye]] su ordine dello stesso presidente [[Michel Micombero]].
Nel 2007 il [[Presidenti del Burundi|presidente]] [[Pierre Nkurunziza]] avanzò l'ipotesi di spostare la capitale da Bujumbura a Gitega, facendo riferimento alla posizione centrale della stessa Gitega<ref name=tea>{{Cita web|url=https://www.theeastafrican.co.ke/news/ea/Burundi-names-Gitega-as-new-capital/4552908-4906718-ckc120/index.html|titolo=Burundi names Gitega as new capital|lingua=en|data=22 dicembre 2018|accesso=16 marzo 2020}}</ref>. Il 21 dicembre 2018 il presidente Nkurunziza annunciò la decisione di spostare la capitale a Gitega a partire dal 2019, rendendo così questa la capitale politica e Bujumbura la capitale economica della nazione<ref name=tea/>. Il 16 gennaio 2019 il parlamento del Burundi ratificò la decisione<ref name=tpi/>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nell'area si trovano molti santuari [[karyenda]], e la ''[[ibwami]]'', la corte reale di giustizia. La città è anche la sede dell'[[arcidiocesi di Gitega]].
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Al [[censimento]] del 2008 la città aveva una popolazione di {{formatnum:155005}} abitanti<ref>{{cita web|url=http://www.geohive.com/cntry/burundi.aspx|titolo=Popolazione dei comuni del Burundi al censimento del 2008|accesso=3 gennaio 2013}}</ref>, aumentata progressivamente fino ai {{formatnum:192157}} abitanti del 2015<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>.
== Cultura ==
* [[Museo nazionale di Gitega]], fondato nel 1955 durante la colonizzazione belga, ospita una collezione di strumenti musicali, armi, strumenti per stregoneria e una biblioteca<ref>{{cita web|url=https://momaa.org/directory/national-museum-of-gitega/|titolo=National Museum Of Gitega|lingua=en|accesso=16 marzo 2020}}</ref>.
== Note ==
Riga 52 ⟶ 58:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.sibmas.org/idpac/africa/big001.html|2=Dati sul Gitega National Museum|lingua=en|accesso=28 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060715082439/http://www.sibmas.org/idpac/africa/big001.html|dataarchivio=15 luglio 2006|urlmorto=sì}}
{{Comuni della provincia di Gitega}}
{{Capitali dell'Africa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Africa Orientale}}
|