La vaquilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
top: +Voci senza uscita using AWB
+S
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|film commedia}}
Durante la guerra civile spagnola, in una trincea situato nella parte anteriore di Aragona, altoparlanti laterali ribelli annunciano le feste religiose di un villaggio vicino, dove si terrà una corrida. Repubblicani dirigenti del settore signori della guerra decidono di infiltrarsi in un gruppo di suoi uomini in territorio nemico di rapire la giovenca per essere utilizzato in corrida, in un tentativo simultaneo per ottenere cibo e alla fine il partito incitato a lato ribellione.
{{Film
|titolo = La vaquilla
|lingua originale = ES
|paese = [[Spagna]]
|paese 2 =
|paese 3 =
|paese 4 =
|anno uscita = 1985
|genere = commedia
|genere 2 =guerra
|genere 3 =
|regista = [[Luis García Berlanga]]
|soggetto = [[Rafael Azcona]] e [[Luis García Berlanga]]
|sceneggiatore = Rafael Azcona e Luis García Berlanga
|attori =
* [[Alfredo Landa]] : Brigadiere Castro
* [[Guillermo Montesinos]] : Mariano
* [[José Sacristán]] : Tenente Broseta
* [[Santiago Ramos]] : Limeño
* [[Carlos Velat]] : Curato
* [[Juanjo Puigcorbé]] : Alférez
* [[Violeta Cela]] : Guadalupe
* [[Eduardo Calvo]] : Colonnello repubblicano
|fotografo = [[Carlos Suárez (direttore della fotografia)|Carlos Suárez]]
|montatore = [[José Luis Matesanz]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Miguel Asins Arbó]]
|scenografo = [[Enrique Alarcón]] e [[Luis Argüello]]
}}
 
'''''La vaquilla''''' è un [[film]] del [[1985]] diretto da [[Luis García Berlanga]].
soldati repubblicani incaricati della missione, guidata dal brigadiere Castro (Alfredo Landa) e il tenente Broseta (José Sacristan) formano un colorato e comico, gruppo lontano dalla guerra stereotipi; avversari della parte nazionalista appaiono anche nella sua semplicità come trincee noiosi, distruggendo sia il mito eroico dipinta dai rispettivi propagande, come nella scena apertura dove repubblicano vigili Castro incontra un sottufficiale dei ribelli a mano Cartine in cambio di tabacco da fiuto di fumare: in questo caso la mancanza di mezzi per sostenere i soldati lancia fumatori su entrambi i lati per un baratto clandestina visto con uno sguardo comico in cui fasti militari lato sinistro, consumato dai desideri più ingenuo e primario. La squadra di soldati sotto copertura è completata da Mariano soldato (Guillermo Montesinos), paese natale attaccato dal soldato Lima (Santiago Ramos), che afferma di essere un ex-torero, e il soldato Cura (Carles Velat) soprannominato bene per essere stato un seminarista cattolico prima di essere reclutato. Il gruppo è camuffato con abiti dal lato ribelle grazie ad un sarto omosessuale aggiunto alla truppa, soprannominato Piporra (Francisco Valdivia) che Castro detesta. Mostra anche il piccolo apprezzamento di Castro nei confronti del tenente Broseta, che è stato un parrucchiere prima della guerra e presumibilmente promosso a funzionari da influenze politiche.
 
Il film è stato presentato al [[Taormina Film Fest|Festival di Taormina]] e viene citato col titolo ''La vacchetta''<ref>{{Cita web|cognome=Borelli|nome=Sauro|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1985/07/19/page_011.pdf|titolo=Taormina come Hollywood|sito=Archivio dell'Unità|data=19 luglio 1985|accesso=13 giugno 2025|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250115202452/https://archivio.unita.news/assets/main/1985/07/19/page_011.pdf|dataarchivio=2025-01-15}}</ref> ma non è mai stato distribuito in Italia.
Una volta nel villaggio, i soldati protagonisti attraversano numerose avventure comiche, nascondendo la loro appartenenza alla parte repubblicana, e cercando di afferrare la giovenca che è la ragione dei loro sforzi. In un microcosmo stretto sono un vecchio militante repubblicano nascosto dalla moglie, la cui figlia Guadalupe (Violeta Cela), mentre lui è corteggiata da un tenente dei insorti (quando era fidanzata Mariano soldato), un prete che si iscrive come un chierichetto a soldato Cura quando confessa di essere stato un seminarista, e osservare il dispiacere di comprensione e popolaresco comandante nazionalista del popolo (Agustín González) contro un marchese (Adolfo Marsillach) che chiede ripetutamente lanciare un'offensiva solo per avere la sua vasta tenuta (tagliato a due dalla linea del fronte) può essere completamente nella zona franchista.
 
== Trama ==
Il nastro lascia i luoghi comuni circa l'eroismo guerriero delle fazioni in guerra, mentre mostra la più assurda angolo di guerra chiave commedia, con l'odio brutale e illogico che la guerra genera tra gli individui gravati con gli stessi problemi e dilemmi. Un esempio è la scena in cui i soldati repubblicani, travolto dal calore, imbarcarsi nudo su uno stagno rurale, solo per essere lì con i soldati franchisti gettati anche nello stesso stagno per fare il bagno: il fatto che insieme fraternizzare essere soli vestito di biancheria intima o direttamente nudo fanno la brigata Castro a meditare sul freddo assurdo della gara, concludendo che solo un'uniforme e distintivi fanno la differenza finale tra i due gruppi di uomini.
{{...|film commedia}}
 
== Note ==
Dopo una festa nel villaggio, nel pomeriggio, i soldati repubblicani non riescono nel suo piano per rubare la giovenca nel mezzo della corrida, in cui il soldato Limeño mostra una vera e propria abilità per la corrida. Prima dell'insistenza a continuare con il piano del furto della giovenca prima della celebrazione, la brigata Castro è indignata e si ribella contro il tenente Broseta in una scena scherzosa con questi termini: Stai attento con me, mio luogotenente, stai attento con me! ... Abbiamo corso una reclusione, abbiamo inghiottito una messa, abbiamo preso una Vergine, abbiamo caricato con un marchese, ti sei rasato un fascista! ... Sono stato colpito da un goring, questo (Limeño) ha È stato vestito da sacrestano, e lui (Mariano) ha ricevuto le corna, e tutto per la fottuta mucca ... che gli hanno dato molto per il sacco! Vado a mangiare. Al calar della notte, e il rischio di essere scoperti, i soldati repubblicani deve fuggire di nuovo alle loro linee attraverso la casa del marchese, che prendono in ostaggio e poi lasciare su una collina, euforica riconoscendo i suoi compagni in attesa e nelle loro posizioni, dove ricevono un duro rimprovero dal colonnello repubblicano (Eduardo Calvo). In definitiva, il piano fallisce quando la giovenca (che era in realtà un toro) sfugge il villaggio e si imbatte in terra di nessuno situata tra le due trincee, dove l'animale muore dopo essere stato pungolato da un matador su ogni lato. O fornire una parte a pieno titolo una parte né la sua carne pregiata può essere utilizzato da l'altro e la mattina, uno stormo di avvoltoi finiscono per divorare il toro come simbolo della Spagna, e cosa gli è successo in quelle anni, indicando che in una guerra fratricida ci può essere solo perdenti, 1 Berlanga stesso ha detto anni dopo che questi avvoltoi che rappresentano la chiesa cattolica, che capita di cogliere il paese del dopoguerra consumata durante la dittatura di Franco.
 
{{Voci senza uscita}}
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia spagnoli]]
[[Categoria:Film di guerra]]