Fare!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(79 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Partito politico
|
|
|segretario =
▲| leader = [[Flavio Tosi]]
|
|
|coordinatore = [[Patrizia Bisinella]]<br>Simone Meneghelli<ref name=":1" />
|portavoce =
|
|stato nota = <br>({{Bandiera|Veneto|nome}})
|
|derivato da = [[Lega Nord]]
|
|confluito in = [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]]
|
|
|ideologia = [[Liberismo]] <br/>[[Federalismo]]<ref>{{Cita web |url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/653462/tosi-federalismo-non-accettiamo-ricatti-dal-pd.html |titolo=Tosi: "Federalismo, non accettiamo ricatti dal Pd" |accesso=21 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171222052804/http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/653462/tosi-federalismo-non-accettiamo-ricatti-dal-pd.html |dataarchivio=22 dicembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>,<br>[[Liberalismo]]<ref>{{Cita news|titolo=Ecco il partito di Tosi|url=http://www.lintraprendente.it/2015/07/ecco-il-partito-di-tosi/|editore=L'Intraprendente|data=21 luglio 2015}}</ref>
|
|collocazione = [[Centro-destra]]<ref>{{Cita news|titolo=Il partito di Flavio Tosi: "Fare!"|url=http://www.panorama.it/news/politica/il-partito-di-flavio-tosi-fare/|autore=Claudio Peri|editore=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=21 luglio 2015}}</ref>
|
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo = |
|
|
|
|
|
|
|
}}
'''Fare!''' è stato un [[partito politico]] [[italia|italiano]]
È attualmente attivo come movimento locale nella città di Verona.
▲'''Fare!''' è un [[partito politico]] [[italia]]no di [[centro-destra]], nato il 21 luglio [[2015]]<ref>[http://www.polisblog.it/post/355317/nasce-fare-con-tosi-il-movimento-politico-del-sindaco-di-verona PolisBlog]</ref> per iniziativa del sindaco di [[Verona]] [[Flavio Tosi]], dopo aver abbandonato la [[Lega Nord]] (partito di cui era alla guida nel [[Veneto]]).
== Storia ==
=== La rottura tra Tosi e la Lega e le elezioni regionali in Veneto ===
A inizio 2015 [[Flavio Tosi]], sindaco di [[Verona]] e segretario della [[Liga Veneta]], annuncia la sua disponibilità a candidarsi alla presidenza del [[Veneto]]. Ciò lo ha portato fortemente in disaccordo con il segretario federale della ''[[Lega Nord]]'' [[Matteo Salvini]], data la volontà di quest'ultimo di ricandidare il governatore uscente leghista [[Luca Zaia]].{{Chiarire|2=quindi ?}}
Il 2 marzo viene nominato dal consiglio federale leghista un commissario ad acta della ''[[Liga Veneta]]'' per le elezioni regionali del 2015, nella persona di [[Gianpaolo Dozzo]] (ex-deputato della [[Lega Nord]]). Tosi verrà poi espulso dal partito il 10 marzo.<ref>[http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/POLITICA/salvini_lega_tosi/notizie/1201094.shtml Lega, Salvini avverte Tosi: così rischi l'espulsione ]</ref>
Riga 43:
Tuttavia non rinuncia alla candidatura di presidente della propria regione, e il 14 marzo questa verrà formalizzata.
Il 26 marzo 2015 tre deputati e tre senatrici vicini a Tosi abbandonano la Lega Nord e passano al [[
In occasione delle [[elezioni regionali in Veneto del 2015]], quindi, [[Flavio Tosi|Tosi]] si candida per la carica di presidente, venendo sostenuto da [[Nuovo Centrodestra]], [[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], [[Partito Pensionati]], [[Veneto Stato]] (movimento indipendentista Veneto) e tre [[Lista civica|liste civiche]]: "''Lista Tosi''", "''Il Veneto del Fare''" e, infine, "''Unione Nord Est''".
Riga 54:
Tutti i sei parlamentari avevano già sostenuto Tosi alle elezioni regionali.
Il 22 luglio 2015 i tre senatori nel
Il 9 settembre anche [[Marco Marcolin]] entra nel partito.
L'11 aprile 2016 i quattro deputati nel
=== Elezioni amministrative del 2016 ===
Alle [[Elezioni amministrative
Il 14 ottobre 2016 [[Marco Marcolin]] abbandona il partito, e quindi la componente "''Fare!-PRI''" del [[
=== Referendum costituzionale del 2016 ===
In occasione del [[Referendum costituzionale
=== Elezioni amministrative del 2017 ===
In occasione delle [[Elezioni amministrative
Al primo turno Bisinella ottiene il 23,5% dei consensi (in cui Fare! raccoglie il 2,7%, anche se molto rilevante è il risultato ottenuto dalla ''Lista Tosi'' che si classifica, con il 16,5%, la lista più votata in assoluto in città) ed accede al ballottaggio contro il candidato della [[Lega Nord]] e del centrodestra [[Federico Sboarina]].<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/06/12/a-verona-patrizia-bisinella-arriva-al-ballottaggio-per-1200-voti_a_22138035/|titolo="Ha votato Sì al referendum". Il Pd apre, dopo la paura ora Lady Tosi ci crede. Il fortino Verona non crolla per 1200 voti (di C.Paudice)|sito=L’Huffington Post|accesso=
Fare! si presenta anche a [[Padova]], autonomamente e sotto il simbolo di ''Padova Libera''. La lista otterrà solo un
Dopo la tornata elettorale lascia il partito il coordinatore Fabio Venturi, considerato per mesi papabile candidato Sindaco a Verona prima che venisse designata Bisinella.<ref>{{Cita web|url=https://www.larena.it/territori/citt%C3%A0/lascio-la-politica-dopo-11-annisenza-polemiche-1.5820122|titolo=Lascio la politica dopo 11 anni Senza polemiche|sito=L'Arena.it|data=2017-07-08|accesso=2021-12-18}}</ref>
Il 3 agosto 2017 il deputato [[Roberto Caon]] abbandona il partito e aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].
=== Elezioni politiche 2018 ===
A dicembre 2017 Fare! insieme a [[Direzione Italia]], [[Scelta Civica]] e fuoriusciti da [[Alternativa Popolare]] forma il movimento [[
=== Il ridimensionamento ===
In occasione delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2019|elezioni amministrative del 2019]], il partito si presenta con un proprio candidato (Francesco Belsito) solo a [[Vibo Valentia]], non raggiungendo tuttavia il quorum per ottenere seggi in consiglio comunale (2,19% al candidato e 1,31% alla lista).
Ormai ridimensionatosi a forza politica locale, in occasione delle [[Elezioni regionali in Veneto del 2020|elezioni regionali venete del settembre 2020]] Tosi e il nucleo provinciale veronese di Fare promuovono la candidatura di Alberto Bozza, ex assessore comunale a Verona, nelle liste di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.giornaleadige.it/flavio-tosi-alla-conta-delle-regionali-lancia-la-forte-candidatura-di-alberto-bozza/|titolo=Flavio Tosi alla conta delle Regionali lancia la forte candidatura di Alberto Bozza|sito=L'Adige di Verona|data=2020-08-29|lingua=it-IT|accesso=2021-12-18}}</ref> Bozza viene poi eletto consigliere con 3595 preferenze.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://doc989.consiglioveneto.it/oe/resources/eletti_reg2020_rev04ultimissimo.pdf|titolo=ELEZIONI REGIONALI 2020 - ELETTI NEL CONSIGLIO REGIONALE|sito=consiglioveneto.it}}</ref>
=== 2022: ricandidatura di Tosi a sindaco di Verona ===
A dicembre Tosi annuncia la sua volontà di ricandidarsi come primo cittadino, con larghissimo anticipo rispetto al giorno delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2022#Verona|elezioni previsto per il 2022]].<ref>{{Cita web|url=https://daily.veronanetwork.it/news/flavio-tosi-candidato-a-sindaco-per-verona-2022/|titolo=Flavio Tosi candidato a sindaco per Verona 2022|autore=Matteo Scolari|sito=Daily Verona Network|data=2020-12-06|lingua=it-IT|accesso=2022-06-18}}</ref> Fare! è una delle nove liste presentate a suo sostegno, con esponenti del partito distribuiti anche in altre liste.
Alle elezioni amministrative riceve il 23,78% dei consensi, non accedendo al ballottaggio del 26 giugno. Fare! ottiene il 4,41% dei voti ed un seggio in consiglio, assegnato a [[Patrizia Bisinella]].
Tre giorni dopo, il 15 giugno, Tosi aderisce a [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] sollecitando tutta la coalizione a fare lo stesso, con il suo [[Forza Italia (2013)|vicepresidente e coordinatore]] [[Antonio Tajani]] in persona a consegnargli la tessera del partito.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/06/15/news/flavio_tosi_aderisce_a_forza_italia_verona_elezioni_comunali_tajani-354018132/|titolo=Flavio Tosi aderisce a Forza Italia. Tajani: "A Verona Fi vale il 24%. Ai ballottaggi apparantamenti per far vincere il centrodestra"|sito=la Repubblica|data=2022-06-15|lingua=it|accesso=2022-06-18}}</ref> Tosi annuncia poi la disponibilità ad un apparentamento con il sindaco uscente [[Federico Sboarina]], il quale avrebbe sfidato nel [[ballottaggio]] il candidato del centro-sinistra [[Damiano Tommasi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.larena.it/territori/citta/tosi-tutte-le-sue-liste-vanno-in-forza-italia-pronti-all-accordo-1.9468164|titolo=Tutte le liste di Tosi in Forza Italia: «Non fare l'accordo con Sboarina? Impossibile»|autore=Società Athesis S.p.A, Società Athesis S.p.A|sito=L'Arena.it|data=2022.06.16T08:03:42+0200|accesso=2022-11-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.veronasera.it/politica/tosi-entra-forza-italia.html|titolo=Tosi entra in Forza Italia ed è disponibile ad un apparentamento con Sboarina|sito=VeronaSera|lingua=it|accesso=2022-06-19}}</ref> L'apparentamento non viene infine ufficializzato.<ref>{{Cita web|url=https://www.veronasera.it/politica/elezioni-ballottaggio-tosi-sboarina-no-apparentamento.html|titolo=Sboarina chiude all'apparentamento, Tosi: «Pericoloso assist alla sinistra»|sito=VeronaSera|lingua=it|accesso=2022-08-08}}</ref>
Il 4 novembre viene rilanciata l'attività del partito a livello cittadino, affidato alla guida di Bisinella, e viene annunciato l'ingresso nel partito di alcune delle liste civiche che già avevano sostenuto Tosi cinque mesi prima: CSU Veneta, Movimento Difesa Sociale, Pensionati Veneti e Tosi C'è.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.veronasera.it/politica/fare-comune-lista-consiglio-comunale-5-novembre-2022.html|titolo=Il movimento Fare! riparte da Patrizia Bisinella: «Vogliamo essere un pungolo propositivo verso questa amministrazione»|sito=VeronaSera|data=6 novembre 2022|lingua=it|accesso=2022-11-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/100050677560590/posts/dai-giornali-larena-e-corriere-del-veneto-di-oggi-in-merito-alla-riunione-organi/675901077442472/|titolo=Fare! si allarga ai civici. E Bisinella va alla guida|sito=L'Arena|data=6 novembre 2022|lingua=it|accesso=2022-11-13}}</ref>
== Nelle istituzioni ==
Riga 84 ⟶ 100:
==== Camera dei deputati ====
Nel [[Gruppo
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]
Riga 90 ⟶ 106:
| align="center" | 2 deputati
|}
* [[Matteo Bragantini]] (''Vicepresidente del [[Gruppo
* [[Emanuele Prataviera]]
==== Senato della Repubblica ====
Nel [[Gruppo
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]
Riga 103 ⟶ 119:
* [[Patrizia Bisinella]]
* [[Emanuela Munerato]]
=== XIX legislatura ===
==== Camera dei deputati ====
In [[Forza Italia (2013)|Forza Italia - Berlusconi Presidente]] - [[Partito Popolare Europeo|PPE]]
{| class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;margin:auto;clear:both;text-align:center;"
! width="50%" |[[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX legislatura]]
|-
| align="center" | 1 deputato
|}
* [[Flavio Tosi]]
== Note ==
Riga 111 ⟶ 138:
* [[Elezioni regionali in Veneto del 2015]]
== Collegamenti esterni ==
*[https://web.archive.org/web/20150925033313/http://farecontosi.it/ Sito ufficiale]
* {{Collegamenti esterni}}
{{Partiti politici italiani}}
{{portale|Italia|politica}}
|