Chabad Lubavitch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.38.65.148 (discussione), riportata alla versione precedente di DuilioJapanlove
Etichetta: Rollback
Correggo link
 
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Chabad-Lubavitch''' ({{lang-he|'''חב"ד ליובאוויטש'''}}) è un [[Movimento (sociologia)|movimento]]<ref name="Chabad.org">{{en}} ''[http://www.chabad.org/library/article_cdo/aid/36226/jewish/About-Chabad-Lubavitch.htm About Chabad-Lubavitch]'', [[Chabad.org]].</ref><ref name="Lubavitch HQ">{{en}} ''[http://lubavitch.com/about.html?h=637 About Us - Overview] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151222110448/http://lubavitch.com/about.html?h=637 |date=22 dicembre 2015 }}'', Chabad Lubavitch World Headquarters.</ref><ref name="Britannica">{{en}} ''[httphttps://www.britannica.com/topic/Habad Ḥabad]'' in ''[[Encyclopædia Britannica]]''.</ref> [[Ebrei|ebraico]]<ref name="Britannica" /><ref name="Merriam-Webster">[[Wendy Doniger|Doniger, Wendy]]; [[Mircea Eliade|Eliade, Mircea]] (a cura di). ''Merriam-Webster's Encyclopedia of World Religions'', p. 402. Merriam-Webster, 2000, ISBN 0-87779-044-2.</ref> diffuso a livello internazionale<ref name="Fishkoff 2005">Fishkoff, Sue. ''The Rebbe's Army: Inside the World of Chabad-Lubavitch'', p. 10. Schocken, New York 2005, ISBN 978-0-8052-1138-2.</ref> ed una ramificazione dell'[[Chassidismo|ebraismo chassidico]]<ref name="Britannica" /><ref name="Merriam-Webster" /><ref name="Fishkoff 2005" />. Fondato da [[Shneur Zalman di Liadi]] nella [[Bielorussia]] del [[XVIII secolo]] come un'interpretazione differente della spiritualità e della [[Filosofia chassidica|filosofia]] chassidiche, a partire dal [[XX secolo]] Chabad si è trasformato in un'organizzazione imponente<ref name="Chabad.org" /><ref name="Lubavitch HQ" /><ref name="Kaplan 2009">Kaplan, Dana E. ''Contemporary American Judaism: Transformation and Renewal'', pp. 321-323, p. 328. Columbia University Press, New York 2009, ISBN 978-0-231-13728-7.</ref><ref>Medding, Peter Y. (a cura di), ''Studies in Contemporary Jewry'', Vol. XI, p. 151. Oxford University Press, New York 1995, ISBN 0-19-510331-9.</ref>, con una propria struttura gerarchica e amministrativa. Il vertice del movimento e il suo centro principale si trovano nel quartiere di [[Crown Heights]] a [[Brooklyn]], [[New York]].
{{Avvisounicode}}
'''Chabad-Lubavitch''' ({{lang-he|'''חב"ד ליובאוויטש'''}}) è un [[Movimento (sociologia)|movimento]]<ref name="Chabad.org">{{en}} ''[http://www.chabad.org/library/article_cdo/aid/36226/jewish/About-Chabad-Lubavitch.htm About Chabad-Lubavitch]'', [[Chabad.org]].</ref><ref name="Lubavitch HQ">{{en}} ''[http://lubavitch.com/about.html?h=637 About Us - Overview]'', Chabad Lubavitch World Headquarters.</ref><ref name="Britannica">{{en}} ''[http://www.britannica.com/topic/Habad Ḥabad]'' in ''[[Encyclopædia Britannica]]''.</ref> [[Ebrei|ebraico]]<ref name="Britannica" /><ref name="Merriam-Webster">[[Wendy Doniger|Doniger, Wendy]]; [[Mircea Eliade|Eliade, Mircea]] (a cura di). ''Merriam-Webster's Encyclopedia of World Religions'', p. 402. Merriam-Webster, 2000, ISBN 0-87779-044-2.</ref> diffuso a livello internazionale<ref name="Fishkoff 2005">Fishkoff, Sue. ''The Rebbe's Army: Inside the World of Chabad-Lubavitch'', p. 10. Schocken, New York 2005, ISBN 978-0-8052-1138-2.</ref> ed una ramificazione dell'[[Chassidismo|ebraismo chassidico]]<ref name="Britannica" /><ref name="Merriam-Webster" /><ref name="Fishkoff 2005" />. Fondato da [[Shneur Zalman di Liadi]] nella [[Bielorussia]] del [[XVIII secolo]] come un'interpretazione differente della spiritualità e della [[Filosofia chassidica|filosofia]] chassidiche, a partire dal [[XX secolo]] Chabad si è trasformato in un'organizzazione imponente<ref name="Chabad.org" /><ref name="Lubavitch HQ" /><ref name="Kaplan 2009">Kaplan, Dana E. ''Contemporary American Judaism: Transformation and Renewal'', pp. 321-323, p. 328. Columbia University Press, New York 2009, ISBN 978-0-231-13728-7.</ref><ref>Medding, Peter Y. (a cura di), ''Studies in Contemporary Jewry'', Vol. XI, p. 151. Oxford University Press, New York 1995, ISBN 0-19-510331-9.</ref>, con una propria struttura gerarchica e amministrativa. Il vertice del movimento e il suo centro principale si trovano nel quartiere di [[Crown Heights]] a [[Brooklyn]], [[New York]].
[[File:Brockhaus and Efron Jewish Encyclopedia e16 058-0.jpg|thumb|Ritratto di Shneur Zalman di Liadi ([[1745]]-[[1812]]), fondatore di Chabad e autore delle opere filosofiche ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'' e ''[[Shulchan Aruch HaRav]]''.]]
[[File:Rabbi Menachem Mendel Schneerson2.jpg|thumb|[[Menachem Mendel Schneerson|Menachem Schneerson]], settimo ed ultimo ''[[Rebbe]]'' di Chabad; data l'importanza centrale che ha avuto e continua ad avere per i suoi seguaci<ref name="Kaplan 2009" />, da loro viene chiamato ''[[Lubavitcher Rebbe]]''<ref name="Chabad.org" /><ref name="Lubavitch HQ" /> ("Rebbe di Lubavitch") o semplicemente ''Il Rebbe''<ref name="Chabad.org" /><ref name="Lubavitch HQ" />.]]
Riga 6 ⟶ 5:
'''Chabad''' ({{lang-he|חב"ד}}) è un [[acronimo]] [[Lingua ebraica|ebraico]] di ''[[Qabbalah|Chochmah]]'', ''[[Binah (ebraismo)|Binah]]'', ''[[Qabbalah|Da'at]]'' ({{lang-he|חָכְמָה, בִּינָה, דַּעַת}}) che significano ''[[Saggezza]], [[Comprensione]] e [[Conoscenza]]''<ref>[http://www.chabad.org/article.asp?AID=36226 Informazioni su Chabad-Lubavitch a Chabad.org]</ref>. '''Lubavitch''' è l'unica branca esistente di una famiglia di gruppi chassidici conosciuti un tempo collettivamente come ''Chabad'': i nomi ''chabad'' e ''lubavitch'' vengono ora usati in maniera intercambiabile. Un membro dello Chabad può essere chiamato sia ''chabadnik'' ({{lang-he|חב"דניק}}) che ''lubavitcher'' (in [[Lingua yiddish|yiddish]]: ליובאוויטשער).
 
Questo movimento prese il nome da [[LyubavichiLjubaviči]], la città [[Russia|russa]] che gli servì da base per più d'un secolo. Conta oltre 200.000 membri,<ref>[http://www.msnbc.msn.com/id/12284821/ La tempistica del perfetto ''matzo''], [[Associated Press]] 12 aprile 2006 {{en}}</ref><ref>[{{Cita libro |url=http://www.adherents.com/Na/Na_303.html |autore=J. Wertheimer: |titolo=''Un popolo diviso: giudaismo nell'America contemporanea''|lingua=en|città=New York|editore=Harper Collins| anno= 1993| pp = xiv-xv |accesso=1 dicembre 2008 |dataarchivio=28 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080428105656/http://www.adherents.com/Na/Na_303.html |urlmorto=sì {{en}} NewJ. YorkWertheimer, ''Un popolo diviso: Basicgiudaismo Booksnell'America contemporanea'']. New York, (Harper Collins), ([[1993]]);, pp. xiv-xv]</ref><ref>P. Occhiogrosso:, ''The Joy of Sects: A Spirited Guide to the World's Religious Traditions (Le gioie delle sette: una spiritata guida spiritata alle tradizioni religiose mondiali)''., New York:, Doubleday, ([[1996]]), Cap.: "Giudaismo"; p. 250.</ref><ref>T. Andryszewski: ''Communities of the Faithful: American Religious Movements Outside the Mainstream (Comunità dei fedeli: Movimenti religiosi americani fuori corrente)''., Bookfield, [[Connecticut]]:, Millbrook Press, (1997);, p. 95.</ref> e circa un milione di [[Ebreo|ebrei]] partecipano a funzioni Chabad almeno una volta all'anno.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.shmais.com/pages.cfm?page=chabaddetail&ID=812 "Note dell'Editore: L'esercito del Rebbe marcia avanti"] {{Webarchive|dateurl=febbraio 2018https://web.archive.org/web/20081202011732/http://www.shmais.com/pages.cfm?page=chabaddetail&ID=812 |botdata=InternetArchiveBot2 dicembre 2008 }}, David Horovitz, ''The [[Gerusalemme|Jerusalem]] Post'', 18/11/2004 {{en}}</ref><ref>Slater, Elinor e Robert, ''Great Jewish Men (grandi uomini ebrei)'', Jonathan David Publishers 1996 ISBN 08246 03818, p. 279.</ref><ref>[http://www.winnipegfreepress.com/subscriber/faith/story/4017869p-4630456c.html "Chabad Lubavitch centre set for River Heights area"]</ref> Gli aderenti a questo movimento religioso seguono le tradizioni Chabad e le funzioni rituali e di preghiera ([[Nusach Ari]]) basate sulla [[Kabbalah]] di [[Isaac Luria]]. Come "chassidim" (plur. di ''chassid'' = pio), adottano la filosofia chassidica ''([[Chassidus]])'' di [[Baal Shem Tov|Israel ben Eliezer]].
 
Fondato nel tardo [[XVIII secolo]] da [[Shneur Zalman di Liadi]], Chabad-Lubavitch ha avuto sette capi religiosi, chiamati ''rebbe''. [[Menachem Mendel Schneerson]] succedette a suo suocero, [[Yosef Yitzchok Schneersohn]] nel [[1950]], diventando il settimo leader del movimento, posizione che ha tenuto fino alla morte nel [[1994]]. Attualmente il movimento Chabad-Lubavitch amministra migliaia di centri in tutto il mondo, [[Ebraismo|comunità ebraiche]], [[Sinagoga|sinagoghe]] e scuole, fornendo assistenza e attività educative agli [[ebrei]] che ne necessitino. Chabad ha ricevuto sfortunata attenzione nell'ambito dell'attacco terrorista di [[Attentati di Mumbai del 26 novembre 2008|Mumbai]] del novembre [[2008]].<sup>[[Chabad-Lubavitch#Tragedia di Mumbai (India)|vedi sotto]]</sup> Uno dei luoghi prescelti dai terroristi è stato il Centro Assistenziale Chabad, dove il rabbino e sua moglie sono stati assassinati insieme ad altri.<ref>[http://www.chabad.it/ Tragedia a Mumbai: Coppia di Emissari Chabad tra le Vittime] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060322073246/http://chabad.it/ |date=22 marzo 2006 }} 28/11/2008 .</ref>
 
Attualmente il movimento Chabad-Lubavitch amministra migliaia di centri in tutto il mondo, [[Ebraismo|comunità ebraiche]], [[Sinagoga|sinagoghe]] e scuole, fornendo assistenza e attività educative agli [[ebrei]] che ne necessitino.
 
Chabad ha ricevuto sfortunata attenzione nell'ambito dell'[[n:India, attentati a Mumbai|attacco terrorista di Mumbai]] del novembre [[2008]].<sup>[[Chabad-Lubavitch#Tragedia di Mumbai .28India.29|vedi sotto]]</sup> Uno dei luoghi prescelti dai terroristi è stato il Centro Assistenziale Chabad, dove il rabbino e sua moglie sono stati assassinati insieme ad altri.<ref>[http://www.chabad.it/ Tragedia a Mumbai: Coppia di Emissari Chabad tra le Vittime] 28/11/2008 .</ref>
 
== Filosofia Chabad ==
Riga 26 ⟶ 21:
Secondo [[Jonathan Sacks]] nel sistema di Rabbi Shneur Zalman ''Chochma'' rappresenta "la creazione nella sua prima potenzialità: l'idea di un mondo finito come fu prima concepito dalla mente divina. ''Binah'' è l'idea concepita nel suo dettaglio, il risultato della contemplazione. ''Da'at'' è, per così dire, l'impegno alla creazione, la fase in cui l'idea diventa intenzione attiva."<ref name="sacks">''The Encyclopedia of Hasidism'', voce: "Habad, Jonathan Sacks," pp. 161-164</ref> Mentre nella [[Kabbalah]] esistono livelli di santità, definiti chiaramente, nella filosofia Chabad essi sono basati sulla mondanità della propria vita interiore. Cosicché, in realtà – secondo l'analogia Chabad, ''Chochma'' è la nascita di un'idea nella mente, ''Binah'' è la contemplazione e ''Da'at'' è l'inizio dell'attuazione di un'idea. Sacks sostiene che ciò ha fornito una formulazione psicologica che ha permesso al religioso Chassid di corroborare il suo pensiero mistico. ''"Questa è stata un'evoluzione importante poiché colmare il divario tra l'introspezione spirituale e il comportamento quotidiano è sempre stato un problema per il [[misticismo]] [[Ebraismo|ebraico]]."''<ref name="sacks"/>
 
La filosofia Chabad afferma che l'uomo non è né statico e passivo né dipendente da altri per potersi unire a Dio.<ref name="sacks"/> Shneur Zalman rifiutò qualsiasi idea di nascita aristocratica e di elitismo – sosteneva invece la [[meritocrazia]], dove tutti sono capaci di crescere: ogni [[ebreo]] – a suo parere - è in grado di diventare uno ''[[Tzadik]]''.<ref>'''Tzadik''' ({{lang-he|'''צדיק'''}}, "il giusto;" pl. ''tzadikim'') è un titolo generalmente assegnato a colui che viene considerato essere un [[Zaddiq|giusto]], come lo può essere un maestro spirituale o un ''rebbe''. La radice della parola ''tzadik'' è ''tzedek'' (צדק), che significa [[giustizia]]. Tale termine quindi si riferisce a colui che agisce ''giustamente.''</ref><ref name="masters">Harry M. Rabinowicz, ''Hasidism: The movement and its masters (Chassidismo: il movimento e i suoi maestri),'', HarryLondon, M.Jason RabinowiczAronson, 1988, pp.83-92, Jason Aronson, [[Londra]] ISBN 0-87668-998-5</ref>
 
Il movimento Chabad può essere contrapposto alla scuola chassidica ''[[Chagat]] (Chesed, Gevurah, Tiferet)''. Mentre tutti i Chassidim pongono una certa attenzione alle emozioni, lo Chagat vede le emozioni come una reazione a stimoli fisici come il ballare, il cantare o la bellezza. Shneur Zalman invece insegnava che le emozioni devono essere guidate dalla mente e perciò il centro del pensiero Chabad è lo studio della [[Torah]] e la preghiera piuttosto che l'[[esoterismo]] e la canzone.<ref name="sacks"/> Come [[talmud]]ista Shneur Zalman intendeva porre la [[Kabbalah]] e il [[Chassidismo]] su una base razionale. Nella sua opera principale, la ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'', egli definisce la sua impostazione come "מוח שליט על הלב" ("il cervello regola il cuore").<ref>''Tanya'', Cap. 12</ref>
 
=== ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'' ===
Il ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'', libro principale di Shneur Zalman, è il primo trattato sistematico di [[filosofia]] [[morale]] chassidica e stabilisce le sue fondamenta metafisiche.<ref name="sacks"/> Il nome originale del primo libro è ''[[Sefer]] Shel Beinonim'', il "Libro degli Intermedi", conosciuto anche come ''Likutei Amarim''--"Raccolta di detti". Lo ''[[Sefer]] Shel Beinonim'' analizza il conflitto interiore dell'individuo e la via per risolverlo. Tale [[filosofia]] si basa sulla nozione che l'uomo stesso non è malvagio; ogni individuo ha in sé un conflitto caratterizzato da due inclinazioni differenti, il bene ed il male.<ref name="sacks tanya">''The Encyclopedia of Hasidism'', voce: ''Tanya'', Jonathan Sacks, pp. 475-477 (15682-11236)</ref>
 
Alcuni sostengono che la moderazione e la sintesi di Shneur Zalman ha salvato il [[chassidismo]] dal diventare un movimento separatista ebraico, mantenendolo così nell'ortodossia. Avrum Erlich scrive: "Shneur Zalman è stato strumento di preservazione per il movimento chassidico, mantenendolo nel [[ebraismo]] ortodosso. Ha permesso a quei chassidim propensi al misticismo di familiarizzare nuovamente con la scolastica tradizionale e con la stretta osservanza [[Halakha|halakhica]] ove altre scuole chassidiche erano a volte meno esigenti. Shneur Zalman ha inoltre dato l'opportunità a tradizionalisti e studiosi di accedere allo spirito chassidico e alla sua integrità interiore senza tradire le rispettive fedeltà intellettuali."<ref>M. Avrum Ehrlich, ''The Messiah of [[Brooklyn]]: Understanding Lubavitch Hasidim Past and Present (Il Messia di [[Brooklyn]]: capire lo Chassidismo Lubavitch passato e presente)'', M. Avrum Ehrlich, Cap. 2</ref>
 
=== Studio della Torah ===
[[File:Chabad House Ann Arbor Michigan.JPG|upright=1.4|thumb|[[Casa Chabad]] ad [[Ann Arbor]], nel [[Michigan]].]]
Shneur Zalman si opponeva alla percezione prevalente nei primi anni del [[chassidismo]]: il movimento trascurava lo studio [[talmud]]ico per concentrarsi troppo sulla [[Mistica ebraica|mistica]] e l'[[oscurantismo]]. Egli sosteneva che la Kabbalah senza lo studio [[talmud]]ico fosse sterile. – persino pericoloso.<ref name="masters"/> Senza lo studio del [[Talmud]], argomentava, la mente non può mai elevarsi – e se la mente non si eleva, l'anima appassisce. D'altra parte Zalman asseriva che, mentre la [[Torah]] doveva essere il centro di tutti gli studi, era anche importante integrare gli insegnamenti della [[Torah]] nella vita di ognuno. In una lettera al rabbino [[Joshua Zeitlin]] di [[Bielorussia|Shklow]] Shneur Zalman ebbe a scrivere: "Anche i chassidim riservano tempo allo studio. La differenza tra loro ed i [[Misnagdim]]<ref name="misna">'''Misnagdim''' o '''mitnagdim''' è una parola [[Lingua ebraica|ebraica]] ('''מתנגדים''') che significa "opponenti". È il plurale di '''Misnaged''' o '''Mitnaged'''. Famoso tra i misnagdim fu il rabbino Elijah (Eliyahu) ben Shlomo Zalman ([[1720]]-[[1797]]), comunemente noto come il [[Gaon di Vilna]]. Il termine ''misnagdim'' diventò di uso comune tra gli [[Ebreo|ebrei]] europei per riferirsi agli ebrei religiosi [[Ashkenazi]] che si opponevano all'ascesa e alla diffusione del primo [[chassidismo]], particolarmente quello proposto dal fondatore, il rabbino [[Israel ben Eliezer]] (1698 -1760), meglio conosciuto come il [[Ba'al Shem Tov]].</ref>: gli ultimi riservano tempo allo studio e sono quindi limitati nel tempo, mentre i primi fanno della Torah ragione di vita."<ref name="masters"/>
 
Shneur Zalman insegnava che la [[Torah]] deve essere studiata con gioia&nbsp; studiarla senza gioia è brutto e criticato. Fornì una metafora: quando una ''[[mitzvah]]'' è realizzata, un angelo viene creato. Ma se la ''mitzvah'' è priva di gioia, allora anche l'angelo è sconsolato. Quindi, mentre Shneur Zalman raccomandava che il [[Chassidismo]] si concentrasse sulla scolastica tradizionale ebraica piuttosto che sul misticismo, egli insisteva anche che ciò dovesse venir fatto con zelo e gioia.<ref name="masters"/>
 
=== Ruolo del ''Rebbe'' ===
Riga 47 ⟶ 42:
Il [[chassidismo]] tradizionale richiedeva che ogni chassid partecipasse personalmente alla diffusione della [[Torah]] e del [[Giudaismo]] nella propria area e cercasse di farne beneficiare gli altri ebrei. Il rabbino [[Sholom Dovber Schneersohn]] asserì: ''Chassid è colui che si nega a beneficio di un altro.''<ref>[[Sefer]] Hasichos 5700 p. 33</ref> Inoltre il Chabad richiede ''pnimiyut'' (interiorità): non si deve agire superficialmente, come per semplice atto di [[fede]], ma piuttosto con una convinzione interiore.<ref>''The Mystical Dimension (la dimensione mistica)'' vol. 3 di Jacob Emanuel Schochet. Kehot Publication Society, 1995 p.198.ISBN 0-8266-0530-3</ref>
 
=== Filosofia di M. M. Schneersohn ===
[[File:Tzemachtzedek2.jpg|thumb|Il terzo rebbe Lubavitch: Menachem Mendel Schneersohn.]]
Il rabbino [[Menachem Mendel Schneerson]] si dedicò, nei suoi scritti e lezioni, ad ottenere unità dagli opposti. Cercò di unire gli aspetti mondani della società con gli aspetti “divini” del mondo. Schneerson sottolineò il concetto del dover creare una sede per [[Dio]] su questa terra. Conseguentemente si adoperò a congiungere il mondo moderno con gli insegnamenti del [[Giudaismo]]. Sentiva che il mondo non era in contraddizione con la parola divina e che si doveva farne parte integraleintegrante piuttosto che appartarsi.<ref name="WeinerMystics"/>
 
Schneerson insegnava che la tecnologia moderna non ostacolava la [[spiritualità]]. Per questo motivo Chabad ha usato consistentemente la tecnologia moderna per diffondere il [[Giudaismo]] e il pensiero ebraico. Sin dai suoi albori Chabad ha usato la [[Radio (mass media)|radio]] ed in seguito la [[televisione]], le connessioni satellitari e [[internet]] per divulgare il suo messaggio.<ref>J. P. Zaleski, [http://www.chabad.org/library/article.asp?AID=335578 J. P. Zaleski, ''The Soul of Cyberspace: How New Technology Is Changing Our Spiritual Lives (L'anima nel cyberspazio: come la nuova tecnologia sta cambiando le nostre vite spirituali)''], 1997Harpercollins, Harpercollins]1997 ISBN 0-06-251451-2 <sup>consultato 02/12/[[2008]]</sup>.</ref>
 
==== Ruolo del ''rebbe'' ====
Riga 66 ⟶ 61:
== Storia di Lubavitch ==
=== I rebbe di Lubavitch ===
Il movimento iniziò in [[Bielorussia]] nell'[[Europa orientale]], che allora faceva pateparte della [[Russia imperiale]] sotto gli [[Zar]]. Chabad rimanda le proprie radici agli inizi dello [[Chassidismo]].
* '''Rabbi'''<ref>'''Rabbi''' è la forma originale in [[lingua ebraica]] di "rabbino", che significa "mio maestro"</ref>'''[[Shneur Zalman di Liadi]]''' (1745–1812), fu il più giovane studente del rabbino Dovber di Mezeritch e fondò la dinastia ''Chabad''. Conosciuto anche con l'appellativo '''''Alter Rebbe''''', definì la direzione del suo movimento e influenzò lo [[Chassidismo]] con le sue due opere più famose: la ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'' e il ''[[Shulchan Aruch HaRav]]''. ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'' è primariamente un'opera mistica e spiega la [[Zohar]]. ''[[Shulchan Aruch HaRav]]'' è un trattato autoritativo sulla [[Halakha|legge giudaica]] (o [[Halakha]]) per gli chassidim. I nomi "Schneersohn" e "Schneerson" iniziarono come [[Patronimico|patronimici]] dei discendenti del rabbino Shneur Zalman. La prima forma di questo nome fu infatti "''Shneuri''" ([[lingua ebraica|ebraico]] per "[figlio] di Shneur"). Poi fu cambiato in "Schneersohn".
* '''Rabbi [[Dovber Schneuri]]''' (1773–1827), figlio di Rabbi Shneur Zalman e chiamato anche "Il Mitteler Rebbe". Fu autore di molte opere famose, che tendevano a categorizzare e rendere accessibili le pratiche mistiche, specialmente i vari stati meditativi della preghiera. Il suo magnum opus fu ''Sha'ar HaYichud'', che vuole spiegare sistematicamente il concetto dell'unità di [[Dio]] con l'[[Universo]].
Riga 83 ⟶ 78:
* '''Rabbi [[Menachem Mendel Schneerson]]'''<ref>Ha eliminato la seconda 'H' dal suo patronimico.</ref> (1902–1994), sesto in linea paterna da Menachem Mendel e genero di Yosef Yitzchok Schneersohn. Ebbe successo nell'espandere i ranghi dello Chabad e diffondere il [[Giudaismo ortodosso]] in generale. Anche dopo la sua morte, è venerato come Capo del movimento Chabad.
 
Shneur Zalman di Liadi è stato il fondatore della scuola chassidica Chabad-Lubavitch. Si coinvolse nei primi movimenti chassidici, sebbene avesse avuto in gioventù una formazione talmudica tradizionale.<ref name="masters"/> Si distinse come uno dei migliori e più giovani discepoli di Rabbi [[Dovber di Mezeritch]], primo discepolo e successore del fondatore del [[Chassidismo]], fu nominato [[rabbino]] della città di Liadi e diventò rebbe di Liozna, con un numeroso seguito di fedeli. Col tempo il movimento Chabad si allargò formando gruppi dinastici in città come [[LyubavichiLjubaviči]], LyadyLjady e KapostKopys'. Differenze dottrinali tra questi gruppi furono minime. Dagli inizi del [[XX secolo]] le altre dinastie si sono estinte e solo la dinastia Lubavitch rimane come gruppo coesivo, coi termini "Chabad" e "Lubavitch" usati in maniera intercambiabile, sia nell'ambito del movimento che fuori di esso.<ref>M. Avrum Ehrlich,''The Messiah of Brooklyn: Understanding Lubavitch Hasidim Past and Present'', M. Avrum Ehrlich, "Introduzione", KTAV Publishing, ISBN 0-88125-836-9</ref>
 
=== Shneur Zalman di Liadi ===
[[File:LocationBelarus.svg|left|thumb|[[Bielorussia]], dove nacque il movimento Chabad-Lubavitch]]Zalman divenne non solo il capo del suo stesso movimento chassidico ma anche una figura prominente del [[Chassidismo]] in generale, soprattutto grazie alle sue opere filosofiche. Fu il primo a codificare la filosofia chassidica in maniera comprensiva ed a mettere per iscritto i relativi usi e costumi ed alcune '''[[Halakhot]]''.<ref name="sacks"/> Fu il più importante esponente del [[Chassidismo]] del suo tempo e influenzò profondamente tale movimento. Allontanò il movimento dall'[[oscurantismo]] e lo portò verso forme più tradizionali di studio. Chabad come scuola di pensiero cambiò il [[Chassidismo]] e ciò diede al movimento Chabad fama e prestigio.<ref name="masters"/>
 
Zalman fu arrestato due volte dalle autorità [[Russia|russe]] col sospetto di sedizione o di essere una spia<ref>''On learning Chassidus'', [[Brooklyn]], 1959, p. 24</ref> - i particolari esatti rimangono tuttora contenziosi sebbene le accuse fossero sicuramente false.<ref>Kefar Habad, ''Kerem Habad'', Kefar Habad, 1992, pp. 17-21, 29-31 (Documenti estratti dall'archivio del Procuratore generale a [[San Pietroburgo]]).</ref>
 
Appoggiò lo [[Zarzar]] contro [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] durante l'[[Campagna di Russia|invasione francese della Russia]] (1812)<ref>Hillel Levine, ''Should Napoleon be victorious...": Politics and Spirituality in Early Modern Jewish Messianism (Se [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] dovesse vincere...: politica e spiritualità nel primo messianismo ebraico moderno)'', Hillel Levine,in ''Jerusalem Studies in Jewish Thought'' 16-17, 2001.</ref> affermando che l'emancipazione degli ebrei avrebbe portato ad un rilassamento dell'osservanza religiosa.<ref>''Napoleon u-Tekufato'', Mevorach, pp.182-183</ref> Prima della sua morte nel [[1812]], mentre fuggiva da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], lasciò irrisolta la questione della successione.<ref name="earl">Avrum Erlich, Jason Aronson, ''Leadership in the Chabad movement'', Avrum Erlich, Jason Aronson, 2000 ISBN 0-7657-6055-X</ref>
 
=== Dovber Schneuri ===
Schneuri si spostò a LyubavichiLjubaviči coi seguaci che lo scelsero come leader. Lì stabilì una [[Yeshiva]], tra le prime del movimento chassidico.<ref name="earl"/>
 
Come suo padre, anch'egli fu arrestato nel [[1828]]. DovBer iniziò una campagna (nel [[1822]], o nel [[1823]]) per spronare gli ebrei ad imparare professioni utili. Continuò sulla strada filosofica paterna incoraggiando lo studio della [[Kabbalah]] insieme ai testi tradizionali [[Halakha|halakhici]]. Servì come rebbe per 15 anni e morì nel [[1827]].
 
=== Menachem Mendel Schneersohn ===
La figlia di Dovber, Chaya Mushka, nata nel [[1789]], sposò nel [[1806]] il suo primo cugino [[Menachem Mendel Schneersohn]], nipote dell<nowiki>{{'</nowiki>}}''Alter Rebbe'' (e anche lui nato nel [[1789]]), che divenne il candidato favorito a succedere Dovber. Altri candidati includevano il figlio di Dovber, Menachem-Nachum Schneuri, e il cognato di Dovber, Chaim-Avraham Boruchovitch, che era anche genero di Schneur Zalman.<ref name="earl"/> Menachm Mendel divenne rebbe nel [[1831]] dopo tre anni di conflitti per la successione<ref name="earl"/> e gli venne dato l'appellativo ''Tzemach Tzedek'', titolo dei suoi ''responsa'', che in [[lingua ebraica|ebraico]] è anche l'equivalente numerico di “Menachem Mendel”. Fu attivo nell'opporsi agli [[Ebreo|ebrei]] dell{{'}}''[[Haskalah]]'' (ebrei dell'[[Illuminismo]]: ''maskilim''). Come rappresaglia i maskilim lo denigrarono col governo parecchie volte negli anni [[1840]]-[[1842]]. Purtuttavia i suoi apprezzati servizi allo stato gli procurarono il titolo di "cittadino onorario ereditario". Servì in qualità di rebbe per 35 anni, fino alla morte nel 1866. È sepolto a LyubavitchiLjubaviči.
 
=== Shmuel Schneersohn ===
Riga 104 ⟶ 99:
 
=== Sholom Dovber Schneersohn ===
[[Sholom Dovber Schneersohn]], quale figlio più giovane di Shmuel Schneersohn, non si aspettava di essere eletto successore del padre poiché toccava al fratello maggiore Zalman Aharon.<ref name="earl"/> Sholom Dovber diventò noto per aver intercessointerceduto a favore degli ebrei in diverse situazioni tra le quali le ''[[May Laws]] (Leggi di maggio)'' e fu eletto rebbe nel [[1892]]. Nel [[1897]] fondò la [[yeshiva]] ''[[Tomchei Temimim]]''.
 
Fu molto critico del [[Sionismo]] secolare e propose che gli [[Ebreo|ebrei]] aumentassero la loro partecipazione nell'[[agricoltura]] e nelle fabbriche. Tenne il movimento Lubavitch fuori dell'Unione Mondiale Ebraica ''(Aguda)'' quando si formò nel [[1912]]. Morì nel [[1920]] dopo 30 anni di servizio per Lubavitch.
Riga 119 ⟶ 114:
[[File:מרכז חב-ד העולמי 770.JPG|thumb|Quartier generale di Chabad-Lubavitch a [[Brooklyn]], 770 Eastern Parkway.]]
 
Menachem Mendel Schneerson, che aveva vissuto a [[Berlino]] e [[Parigi]] dal [[1933]], fuggì da Parigi via [[Nizza]] nel [[1941]] e raggiunse il suocero a [[Crown Heights]], in [[Brooklyn]] ([[New York City]]). Il quartier generale del movimento Chabad si trova all'indirizzo di [[770 Eastern Parkway]], nel quartiere di [[Crown Heights]] ([[Brooklyn]]), e viene citato come "'''770'''" dai membri di Chabad. Dal momento della nomina a capo del movimento nel [[1951]], a parte due brevi visite ad un campo giovani fuori città e visite mensili alla tomba del suo predecessore [[Yosef Yitzchok Schneersohn]], il Rebbe non ha mai lasciato la sede di [[Crown Heights]] fino alla morte nel [[1994]].
 
=== Menachem Mendel Schneerson ===
Riga 126 ⟶ 121:
Subito dopo la nomina a Rebbe un anno dopo la morte del suocero, [[Menachem Mendel Schneerson]] cominciò a trasformare il movimento in una potente presenza nella vita ebraica. La sua politica di sviluppo portò alla creazione di istituti Chabad in più di 900 città del mondo. Ispirò molti dei suoi seguaci a dedicare la loro vita allo Chabad, parlando spesso dell'imminente redenzione [[Messianismo|messianica]].<ref name="earl"/>
 
I suoi discorsi sull'arrivo del [[messia]] fecero emergere l'idea che il Rebbe stesse per rivelarsi quale [[messia]].<ref name="Susan">Susan Handelman, [http://www.tabletmag.com/jewish-news-and-politics/177352/lubavitcher-rebbe#undefined "The Lubavitcher Rebbe Died 20 Years Ago Today. Who Was He?"], ''Tablet Magazine'' 1º luglio 2014.</ref><ref name="commentarymagazine.com"/> Tale credenza&nbsp; – inizialmente professata da [[Shalom Dov Wolpo]]<ref>Sholom Ber Wolpo, ''The Revelation of Melech HaMashiach (King Messiah), "Yechi HaMelech"'', Sholom Ber Wolpo, "The Committee for Fulfilling the Rebbe's Directives"</ref> in un suo libro del [[1984]] - divenne comune nel movimento durante gli anni finali di Schneerson.<ref>''"The Lubavitch Messianic Resurgence: The Historical and Mystical Background 1939-1996" (La risurgenza messianica Lubavitch: storia e basi mistiche 1939-1996)'', Rachel Elior nel volume ''Toward the Millennium: Messianic Expectations from the Bible to Waco (Verso il Millennio: aspettative messianiche dalla Bibbia a Waco)'', curato da Peter Schäfer e Mark Cohen, 383-408. (Leiden: Brill, 1998)</ref> Questa credenza non è attualmente maggioritaria all'interno del movimento Chabad a livello mondiale, mentre molti degli esponenti Chabad presenti in Italia appartengono alla corrente meshichista (messianica) dei Lubavitcher.<ref name="commentarymagazine.com">{{cita pubblicazione|autore=Ruth R. Wisse |url=httphttps://www.commentarymagazine.com/article/the-rebbe-twenty-years-after/ |titolo=The Rebbe, Twenty Years After |rivista=Commentary Magazine |data=1º giugno 2014|lingua=en}}</ref>
La frammentazione del movimento in campi rivali non ha nociuto seriamente alle attività Chabad nel mondo&nbsp;– in realtà il movimento continua ad aprire nuove sedi regolarmente.<ref name="earl"/> Però la mancanza dell'autorità centrale nella persona del Rebbe ha portato a difficili controversie nell'ambito del movimento stesso con diverse fazioni in corsa per ottenere potere e controllo. A fine [[2007]] esistevano 3.300 istituti Chabad nel mondo.<ref name="Gelbwasser">Gelbwasser, Michael, ''Sun Chronicle'', 31 marzo 2007</ref><ref>[httphttps://news.yahoo.com/s/ap/20071206/ap_on_re/religion_today_1 Religion today], di E. Fredrix, 06/12/[[2007]] [[Associated Press]]</ref><ref>[http://www.chabad.org/global/about/article_cdo/aid/36226/jewish/Overview.htm About Chabad-Lubavitch] sul sito ufficiale [http://www.chabad.org/ Chabad].</ref> A fine [[2006]] esistevano centri Chabad in 75 nazioni.<ref>[{{Cita web |url=http://www7.nationalgeographic.com/ngm/0602/feature4/index.html |titolo=C. Drake, Rivista ''National Geographic'', febbraio 2006] |accesso=1º dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060203030144/http://www7.nationalgeographic.com/ngm/0602/feature4/index.html |dataarchivio=3 febbraio 2006 |urlmorto=sì }}</ref>
La credenza meshichista all'interno di Chabad ha creato una forte opposizione all'interno del mondo ortodosso ed una conseguente forte condanna del movimento da parte di molti ''ghedolim hador'' (grandi rabbini della generazione) tra cui in particolare da parte di Rav [[Elazar Shach]] z.tz.l.; per questa ragione Chabad è spesso considerato un movimento deviante all'interno dell'ortodossia ebraica dalla stragrande maggioranza del mondo [[haredi]] e persino da parte dell'[[ebraismo ortodosso moderno]].<ref name=chuck1965>Charles S. Liebman, "Orthodoxy in American Jewish Life", ''The American Jewish Year Book'', 1965, pp. 21-97.</ref><ref name=adam2007>Adam S. Ferziger, "Church/sect theory and American orthodoxy reconsidered", ''Ambivalent Jew—Charles S. Liebman in memoriam'', cur. Stuart Cohen & Bernard Susser, 2007, pp. 107-124.</ref>
 
== Attività correnti ==
=== Aderenti ===
Chabad è reputato come il terzo<ref>Gall, Timothy L. Gall (eda cura di), ''Worldmark Encyclopedia of Culture & Daily Life: Vol. 3 - Asia & Oceania''., Cleveland, OH:, Eastword Publications Development, 1998 p. 776.</ref> o quarto<ref name="third">M. Avrum Ehrlich, ''The Messiah of Brooklyn: Understanding Lubavitch Hasidim Past and Present'', M. Avrum Ehrlich,cap. 15, note 5. KTAV Publishing, ISBN 0-88125-836-9</ref> più grande movimento chassidico dell'[[ebraismo ortodosso]] in termini di quantità di aderenti. Esistono più di 200.000 membri del movimento,<ref>''[http://www.msnbc.msn.com/id/12284821/ The perfect matzo a matter of timing]'', [[Associated Press]] 12/04/2006</ref><ref>[{{Cita web |url=http://www.adherents.com/Na/Na_303.html |titolo=J. Wertheimer, ''A People Divided: Judaism in Contemporary America''. [[New York]]: Basic Books (A Division of Harper Collins) ([[1993]]); pp. xiv-xv] |accesso=1 dicembre 2008 |dataarchivio=28 aprile 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080428105656/http://www.adherents.com/Na/Na_303.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>P. Occhiogrosso, ''The Joy of Sects: A Spirited Guide to the World's Religious Traditions''. [[New York]]: Doubleday ([[1996]]), Capitolo: “Judaism”, p. 250.</ref><ref>T. Andryszewski, ''Communities of the Faithful: American Religious Movements Outside the Mainstream''. Bookfield, [[Connecticut]]: Millbrook Press (1997), p. 95.</ref> e fino ad un milione di [[Ebreo|ebrei]] partecipano alle funzioni Chabad per lo meno una volta all'anno.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.shmais.com/pages.cfm?page=chabaddetail&ID=812 Editor's Notes: The Rebbe's army marches forward] {{Webarchive|dateurl=febbraio 2018https://web.archive.org/web/20081202011732/http://www.shmais.com/pages.cfm?page=chabaddetail&ID=812 |botdata=InternetArchiveBot2 dicembre 2008 }}, David Horovitz, ''The [[Gerusalemme|Jerusalem]] Post'', 18/11/[[2004]]</ref><ref>Slater, Elinor and Robert, ''Great Jewish Men'', Jonathan David Publishers 1996 ISBN 08246 03818, p. 279.</ref><ref>[http://www.winnipegfreepress.com/subscriber/faith/story/4017869p-4630456c.html "Chabad Lubavitch centre set for River Heights area"] {{en}}</ref>
A tutto il [[2007]] ci sono 3.300 istituti Chabad nel mondo.<ref name="Gelbwasser"/><ref>E. Fredrix, [httphttps://news.yahoo.com/s/ap/20071206/ap_on_re/religion_today_1 Religion today], di E. Fredrix, 6 dicembre 2007 [[Associated Press]]</ref><ref>[http://www.chabad.org/global/about/article_cdo/aid/36226/jewish/Overview.htm About Chabad-Lubavitch] sul sito ufficiale Chabad, [http://www.Chabad.org Chabad.org].</ref> A tutto il [[2006]] esistono centri Chabad in 75 nazioni.<ref>[{{Cita web |url=http://www7.nationalgeographic.com/ngm/0602/feature4/index.html Drake, |autore=Carolyn, ''Drake|editore=[[National Geographic Magazine]]'', |accesso=1º dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060203030144/http://www7.nationalgeographic.com/ngm/0602/feature4/index.html |dataarchivio=3 febbraio 2006] |urlmorto=sì |titolo=A movement embracing old-world Orthodox Judaism is alive and thriving in New York City|sito=nationalgeographic.com}}</ref>
 
=== Emissari ===
Negli anni [[1950]]–[[1951]], dopo esser diventato ''Rebbe'' e a seguito di un'iniziativa del sesto rebbe [[Yosef Yitzchok Schneersohn]], Menachem Mendel Schneerson incitò il movimento a continuare l'opera di ''shlichus'' ("servire da emissari"). Come risultato, i ''shluchim'' ("emissari", sing. ''shliach'') di Chabad girano per il mondo con la specifica missione di persuadere gli ebrei non osservanti ad adottare l'osservanza ebraica ortodossa. Assistono gli ebrei in tutte le loro necessità religiose ma anche in quelle materiali, spirituali e didattiche. Lo scopo ufficiale è quello di incoraggiare gli ebrei a mantenere la loro identità [[Ebraismo|ebraica]] e praticare il [[Giudaismo]].<ref>S. Fishkoff, "The Rebbe's Army (L'esercito del Rebbe)", Schoken [[2003]] ISBN 08052 11381</ref>
 
Il movimento, motivato da Schneerson, ha formato e ordinato ([[Semicha]]) migliaia di [[rabbino|rabbini]], educatori, circoncisori ([[mohel]]): essi vengono poi accompagnati dalle loro spose in molte località del mondo. Usualmente un giovane [[rabbino]] Lubavitch e sua moglie, con uno o due figli, si trasferiscono in una nuova sede estera e si adoperano a realizzare la loro missione divulgativa, cercando di portare gli ebrei del posto ad aderire più profondamente all'[[ebraismo ortodosso]] incoraggiando anche i [[non-ebrei]] ad osservare le ''[[Sette Leggi di Noè]]''.<ref>Sue Fishkoff, Sue, "The Rebbe's Army" (L'esercito del Rebbe), Schoken, [[2003]] ISBN 08052 11381</ref> Una tale coppia di giovani emissari è stata uccisa durante l'attacco terrorista a [[Mumbai]] (India), nel novembre [[2008]].<sup>[[Chabad-Lubavitch#Tragedia di Mumbai .28India.29|vedi sotto]]</sup>
 
=== Case Chabad ===
Una ''Casa'' o ''Centro Chabad'' è un tipo di centro comunitario ebraico sotto gli auspici religiosi del movimento, spesso utilizzato come centro nevralgico di tutte le attività educative e assistenziali di un rabbino ''shliach'' (emissario) e dei suoi colleghi o associati in una data comunità. Fintanto che la comunità non riesce a finanziare la costruzione di un edificio per una Casa Chabad, la casa dello ''shliach'' è di fatto tale "Casa", col salone adibito a "[[sinagoga]]". Il termine "Casa Chabad (Chabad House)" venne coniato in [[California]] con la creazione del primo centro presso il campus dell'[[UCLA]] dietro iniziativa di Rabbi [[Shlomo Cunin]].<ref>''Challenge''</ref>
 
I centri sono organizzazioni informali e servono soprattutto a scopi educativi e di osservanza religiosa.<ref>The New York Times, 16/12/2005.</ref> L'atmosfera è confortevole e si cerca di non creare imbarazzo a coloro che la frequentano e che non sono praticanti, evitando contrasti con chi ha invece una conoscenza approfondita ed è devoto osservante.<ref>{{en}} "Passover Seders, Around the World", ''The Associated Press'', 19/03/2007 {{en}}</ref>
 
=== Attività assistenziali ===
==== Campagne Mitzvah ====
I rebbe di Chabad hanno esortato tutti gli [[Ebreo|ebrei]] a richiamare gli ebrei non osservanti affinché adottino l'osservanza ortodossa asserendo che tale attività forma parte del processo utile al compimento del [[messianismo]] ebraico. Rabbi Menachem Mendel Schneerson incitò ognuno in questo modo: ''"Anche se non siete totalmente dediti ad una vita per la [[Torah]] fate qualcosa. Iniziate con una [[mitzvah]]<ref>'''Mitzvah''' ({{lang-he| מצוה,}} [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]:[ˈmɪtsvə], "comandamento"; plur. ''mitzvos'' o ''mitzvot''; da צוה, ''tzavah'', "comando") è una parola usata nel [[Giudaismo]] per fare riferimento ai 613 comandmenticomandamenti dati dalla [[Torah]] e ai sette comandamenti rabbinici istituiti successivamente, per un totale di 620. Tale termine può inoltre riferirsi al compimento di una ''mitzvah'' o esprimere un qualsiasi atto di gentilezza umana verso il prossimo, come per esempio la sepoltura di una persona sconosciuta. Secondo gli insegnamenti del [[Giudaismo]], tutte le leggi morali sono, o sono derivate da, divini comandamenti.</ref> - qualsiasi mitzvah – il suo valore non verrà diminuito dal fatto che ce ne siano altre che non siete disposti ad eseguire"''.<ref>[http://www.chabad.org/therebbe/article_cdo/aid/62228/jewish/10-Point-Mitzvah-Campaign.htm “The Rebbe's 10-Point Mitzvah Campaign” (La campagna mitzvah del rebbe)] {{en}}</ref>
 
Schneerson suggerì anche dieci ''mitzvot'' specifiche che reputava fossero ideali per i suoi emissari da introdurre come insegnamento agli ebrei non osservanti. Chiamati "''mivtzoim''" – cioè "progetti" o "iniziative" - consistevano in: accendere le candele prima dello [[Shabbat]] e delle [[feste ebraiche]] da parte delle donne; indossare i ''[[tefillin]]'' per gli uomini; appendere una ''[[mezuzah]]''; studiare regolarmente la [[Torah]]; dare la [[Tzedakah]]; comprare libri ebraici ([[Sefer]] o [[Siddur]]); mantenere la [[kashrut]]; gentilezza verso il prossimo; istruzione [[Ebraismo|ebraica]] e osservare le leggi di ''[[niddah]]'' ([[purezza (concetto morale)|purezza]]).
Riga 154 ⟶ 149:
 
==== Rappresentanze ====
Chabad ha organizzato un'estesa rete di centri per l'infanzia ("Rete Campeggi [https://web.archive.org/web/20081231174353/http://www.ganisrael.it/ Gan Israel]") in tutto il mondo, solitamente col nome ''Gan Israel'', scelto da Schneerson per il primo "campo". Esistono 1.200 tali località per 210.000 bambini — la maggioranza dei quali non provengono da famiglie [[ebraismo|ortodosse]]. Di questi campi (o campeggi), 500 sono negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>[http://www.jewishsf.com/content/2-0-/module/displaystory/story_id/14394/edition_id/279/format/html/displaystory.html "Chabad camps electrify many Jews, not just Lubavitch (I campi Chabad appassionano molti ebrei, non solo i Lubavitch)"] 01/09/[[2000]] ''Julie Wiener Jewish Telegraphic Agency'' {{en}}</ref><ref>[http://www.chabad.org/centers/default_cdo/aid/280451/jewish/Camp-Directory.htm Elenco generale dei Campi Gan Israel] {{en}}</ref>
 
==== Presenza nei Campus ====
[[File:Bush and rabbis in the Oval Office.jpg|thumb|[[George W. Bush]] firma un trattato per l'istruzione scolastica tra i rabbini Chabad di tutto il mondo (15/04/2008)]]
Negli ultimi anni Chabad ha molto incrementato la sua presenza nelle [[università]] e [[collegio (educazioneistruzione)|collegi]]. Centri Studenteschi Chabad sono attivi in più di 100 campus e Chabad offre una moltitudine di iniziative in altre 150 università sparse in tutto il mondo.<ref>[http://www.chabad.edu ''Directory of Chabad on Campus'']</ref> Il Professor [[Alan Dershowitz]] ha affermato che "La presenza Chabad nei campus accademici oggi è assolutamente cruciale" e "Non ci fermeremo fino a che Chabad non sarà presente in tutti i maggiori istituti accademici del mondo".<ref>[{{cita web|url=http://www.oxfordchabad.org/templates/articlecco.html?AID=331005 |titolo=Sito dello Oxford Chabad che cita Dershowitz]}}</ref>
 
==== Pubblicazioni ====
Riga 171 ⟶ 166:
I membri dello Chabad hanno inoltre influenzato notevolmente l'intrattenimento ebraico. Il compositore e rabbino [[Shlomo Carlebach]] ha iniziato la sua opera assistenziale come rappresentante di Chabad (e in seguito se n'è allontanato); [[Avraham Fried]] è un altro membro Chabad.
 
Secondo Steven I. Weiss l'ideologia Chabad ha influenzato drammaticamente la pratica religiosa degli ebrei non chassidici, specialmente in merito a problemi assistenziali<ref>S. I. Weiss, [http://www.forward.com/articles/orthodox-rethinking-campus-outreach-1/ "Orthodox Rethinking Campus Outreach"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070505065752/http://www.forward.com/articles/orthodox-rethinking-campus-outreach-1/ |date=5 maggio 2007 }}, ''The Jewish Daily Forward'', 20/01/2006.</ref>.
 
== Usi e Costumi ==
Riga 179 ⟶ 174:
{{vedi anche|Controversie Chabad-Lubavitch}}
 
Rabbi [[Shneur Zalman di Liadi]] si oppose alla conquista napoleonica della [[Russia]]. Il comportamento del sesto rebbe Rabbi [[Yosef Yitzchok Schneersohn]] durante la [[seconda guerra mondiale]] fu criticato da alcuni studiosi e dai suoi contemporanei. Alcune interpretazioni teologiche del settimo rebbe, Rabbi [[Menachem Mendel Schneerson]], sono state causa di forti dibattiti come anche il fatto di aver partecipato alla politica [[Israele|israeliana]] e la sua costante concentrazione sul [[messianismo]], criticata da Rabbi [[Elazar Shach]]. Il [[messianismo]] Chabad, la credenza che Schneerson sia il [[messia]] e che ritornerà o che non è mai morto, ha causato conflitti interni alla comunità Chabad dopo la sua morte nel [[1994]]. Dispute finanziarie sono state anche centro di controversie dal [[1995]], come per esempio il controllo del quartier generale di [[Brooklyn]].
 
== Onomastica ==
Nell'opera originaria chassidica ''[[Tanya (libro)|Tanya]]'' [[Shneur Zalman di Liadi]] definisce "Chabad Hasidism" con "מוח שליט על הלב" ("controllo della mente sul cuore/sulle emozioni").<ref>''Tanya'', cap. 12.</ref> Il [[Chassidismo]] Chabad considera che ciò lo rende fondamentalmente diverso dalle altre forme di Chassidismo che vengono chiamate "''Chagas''";<ref>[http://www.chabadlibrary.org/books/default.aspx?furl=/maharyatz/sichos/706-10/7/6/363 Riferimento del Rebbe Rayatz sulle Chassidei "''Chagas''"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120205101557/http://www.chabadlibrary.org/books/default.aspx?furl=%2Fmaharyatz%2Fsichos%2F706-10%2F7%2F6%2F363 |date=5 febbraio 2012 }}. [http://otzar770.com/library/display_page.asp?nPageNumber=312&ilSC=40&nBookId=32&cPartLetter=B Reference of the Rebbe]</ref> tale acronimo si riferisce agli attributi emotivi di '' '''Ch'''esed'' ("gentilezza"), '' '''G'''evurah'' ("potenza"), e '' '''T'''ifereth'' ("bellezza") e implica che, in maniera relativa, gli altri gruppi chassidici pongono meno enfasi sulla comprensione intellettiva della [[filosofia]] chassidica di quanto non insegni lo Chabad.
 
=== Chabad ===
Chabad viene a volte scritto ''Habad'' in altre lingue a seconda delle [[Fonetica|fonetiche]] equivalenti. Così, per esempio, ''Jabad'' è la forma resa in [[lingua spagnola]], particolarmente importante per gli ebrei dell'[[America Latina]], specie per l'[[Argentina]] che ha la più grande concentrazione di ebrei di [[lingua spagnola]] nel mondo e quindi una notevole comunità Lubavitch.
 
=== LubavitchLjubaviči ===
LubavitchLjubaviči è una cittadina ora compresa nella dell'[[Russiaoblast' Smolensk]], ain [[SmolenskRussia]], Oblast. Il nome della città significa "città dell'amore,"<ref>''Sefer Hazichronot'', Capitolo 1</ref> e il rabbino Menachem Mendel Schneerson affermò che questo nome simboleggiava l'amore e il calore umano del movimento.<ref>[http://www.sichosinenglish.org/books/sichos-in-english/20/10.htm Sichos in inglese 11º giorno di Nissan, 5744] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081202023926/http://www.sichosinenglish.org/books/sichos-in-english/20/10.htm |data=2 dicembre 2008 }}</ref> Il movimento fu fondato a Liozna, poi si spostò a LiadiLjady, ma venne trasferito a LubavitchLjubaviči dopo le [[guerre napoleoniche]] e rimase là per 102 anni. Nel [[Chassidismo]] una dinastia prende il suo nome dalla città dell'Europa orientale dove si basava.
 
== Tragedia di Mumbai (India) ==
Riga 220 ⟶ 215:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Chabad}}
{{Interprogetto/notizia|Bombay: alcune esplosioni sui treni. Oltre 100 morti}}
{{Interprogetto/notizia|Esplosioni a Bombay: si aggrava il bilancio delle vittime}}
Riga 226 ⟶ 221:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.chabad.it/ | 2 = Chabad-Lubavitch in Italia | accesso = 1 dicembre 2008 | dataarchivio = 22 marzo 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060322073246/http://chabad.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.chabadroma.org/|Chabad-Lubavitch di Roma}}
* {{cita web|http://www.it.chabad.org/|Chabad.org in italiano}}
Riga 248 ⟶ 243:
{{Ebraismo ortodosso}}
{{Cabala}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ebraismo}}