Cynar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (48 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Alimentare
|Nome = Cynar
Riga 11 ⟶ 10:
|Ingredienti = tredici erbe e piante, tra cui la [[cinarina]], estratta dal carciofo
|Alcol = 16,5%
|Sito =
}}
Il '''Cynar''' è un [[liquore]] a base di [[carciofo]] creato nel
== Caratteristiche ==
Il
== Storia ==
Il liquore
Dal [[1995]] Cynar entra a far parte del Gruppo [[Davide Campari - Milano|Campari]].
Dal settembre [[2007]] Cynar ripropone il famoso slogan degli [[Anni 1960|anni sessanta]] in chiave ironica, grazie alla partecipazione del gruppo [[Elio e le Storie Tese]] i quali, come nuovi testimonial, si trovano al centro di un trafficato incrocio stradale dal quale fuggono grazie a una bottiglia di Cynar che si trasforma in una navicella spaziale a forma di carciofo. In tale spot, quando il gruppo beve il Cynar in mezzo alla strada, sulla pagina di un giornale appare la foto di Calindri con il noto slogan.
I mercati maggiori sono Brasile, Italia e Svizzera.<ref>{{cita web|url=https://www.camparigroup.com/en/pages/brands |titolo=Cynar |editore=camparigroup.com |accesso=3 ottobre 2020 }}</ref>
== Impatto culturale ==
Nel film di [[Maurizio Nichetti]] ''[[Ladri di saponette]]'', il protagonista di un film [[Neorealismo (cinema)|neorealista]] finisce nella pubblicità che intermezza la prima rappresentazione televisiva del film stesso
Anche nel film
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{Cita libro |titolo=Il Cynar e i suoi fratelli. Una storia italiana irripetibile. |autore=Antonio Dalle Molle |autore2=Simone Marzari |autore3=Giustina Porcelli |accesso=28 gennaio 2019 |url= https://books.google.it/books?id=oliVuQEACAAJ |lingua=it }}
==Altri progetti==
Riga 40 ⟶ 44:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.cynar.it |2=Sito ufficiale |accesso=23 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040925100911/http://www.cynar.it/ |dataarchivio=25 settembre 2004 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=https://campariacademy.it/it/academy-mag/brandculture/cynar-protagonista-di-nuove-ricette-di-miscelazione/ |titolo=campariacademy.it |accesso=3 ottobre 2020 |urlmorto=sì |dataarchivio=26 agosto 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180826063819/https://campariacademy.it/it/academy-mag/brandculture/cynar-protagonista-di-nuove-ricette-di-miscelazione/ }}
* {{cita web |1=https://www.barcampari.it/cynar-70-cl.html |titolo=CYNAR 70 CL |accesso=3 ottobre 2020 |dataarchivio=15 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180315003719/https://www.barcampari.it/cynar-70-cl.html |urlmorto=sì }}
* {{cita web|url=https://www.camparigroup.com/en/pages/brands |titolo=Cynar |editore=camparigroup.com |accesso=3 ottobre 2020 }}
{{Marchi amari}}▼
▲{{Marchi amari}}
{{Portale|alcolici}}
[[Categoria:Liquori italiani]]
[[Categoria:Gruppo Campari]]
[[Categoria:Bevande a base di verdura]]
[[Categoria:Cynara scolymus]]
| |||