Duke (Genesis): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
generi e fonte
mNessun oggetto della modifica
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Duke
|artista = Genesis
|tipo album = Studio
|giornomese = 2824 marzo
|anno = 1980
|postdata = &nbsp;([[Stati Uniti d'America|USA]])<ref>{{cita web|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Genesis&ti=Duke#search_section|titolo=RIAA Gold and Platinum Search for albums by Genesis|accesso=28 marzo 2025|lingua=en}}</ref><br>28 marzo 1980 ([[Regno Unito|UK]])<ref>{{cita web|url=https://genesis-band.com/album/duke-1980-genesis/|titolo=Duke (1980) – Genesis|data=29 gennaio 2022|accesso=28 marzo 2025|lingua=en}}</ref>
|durata = 55:06
|numero di dischi = 1
Riga 16 ⟶ 17:
|etichetta = [[Charisma Records|Charisma]] {{bandiera|GBR}}<br />[[Atlantic Records|Atlantic]] {{bandiera|USA}}
|produttore = [[David Hentschel]], Genesis
|registrato = Polar Studios, Stoccolma
|formati = LP
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FRA|oro|album|100000+|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = InfoDisc|accesso = 13 maggio 2015}} Selezionare "GENESIS" e premere "OK".}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 13 maggio 2015}} Digitare "Duke" in "Search BPI Awards" e premere Invio.}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|1000000+|{{RIAA|Genesis|opera = Duke|accesso = 13 maggio 2015}}}}
|precedente = [[...And Then There Were Three...]]
|anno precedente = 1978
|successivo = [[Abacab]]
|anno successivo = 1981
|singolo1 = [[Turn It On Again]]
|data singolo1 = 8 marzo 1980
|singolo2 = [[Duchess (Genesis)|Duchess]]
|data singolo2 = 9 maggio 1980
|singolo3 = [[Misunderstanding (Genesis)|Misunderstanding]]
|data singolo3 = 10 maggio 1980
}}
{{Recensioni album
Riga 29 ⟶ 36:
|giudizio1 = {{Giudizio|4|5}}
}}
'''''Duke''''' è il decimo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Regno Unito|britannico]] [[Genesis]], pubblicato il 2824 marzo 1980 dalla [[Charisma Records]].
 
== Il discoStoria ==
''Duke'' seguì ada un periodo relativamente lungo di inattività dei Genesis. Subito dopo il ''tour'' mondiale di ''[[...And Then There Were Three...]]'', infatti, il batterista e cantante [[Phil Collins]] si prese una lunga pausa dal gruppo e seguì la sua famiglia a [[Vancouver]] nella vana speranza di salvare il suo primo matrimonio.<ref name="gallo">Armando Gallo, Genesis - I Know What I Like, D.I.Y. Books, 1979, ISBN 9780960403608</ref> Gli altri due componenti i Genesisne approfittarono del periodo di assenza di Collins per lavorare ai rispettivi primi album solisti: nel 1979 [[Mike Rutherford]] pubblicò ''[[Smallcreep's Day]]'', mentre [[Tony Banks]] diede alla luce ''[[A Curious Feeling]],''. Entrambientrambi gli album furono realizzatiregistrati a [[Stoccolma]], ai Polar Music Studios di proprietà degli [[ABBA]],<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/rockedintorni/genesis.htm|titolo=Genesis - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :|sito=OndaRock|lingua=it|accesso=2024-07-23}}</ref> dove a novembre gli stessi Genesis avrebbero registrato anche ''Duke'', e come quest'ultimo furono entrambi coprodottiprodotti assieme a [[Dave Hentschel]].
 
Al ritorno dal Canada, mentre i suoi colleghi erano ancora impegnati nei suddetti lavori, Collins collaborò a diversi progetti, fra i qualicui le ''sessionssession'' con i [[Brand X]] dadalle cuiquali furono tratti gli album ''Product'' (1979), ''Do They Hurt?'' (1980) e ''Is There Anything About?'' (1983), nonché la partecipazione al [[Peter Gabriel (1980)|terzo album]] di [[Peter Gabriel]]; nel tempo rimanente il batterista incominciò a lavorare in solitudine,<ref name="gallo" /> nella sua abitazione dia [[Guildford]] nel [[Surrey]]<ref name="gallo" />, incominciò a lavorare ad alcuni demo di canzoni da lui scritte colcompletamente da solo con l'ausilio di un [[pianoforte]], di un [[sintetizzatore]] e di una [[batteria elettronica]]; fu in questo periodo che videro la luce quasi tutti i brani destinati al suo acclamatissimoacclamato album d'esordio ''[[Face Value]]'', chepubblicato fu pubblicatopoi nel 1981.
 
I tre Genesis si ritrovarono di nuovo nell'autunnoa settembre del 1979,<ref name="gallo" /> proprio a casa di Collins, per comporre il materiale del nuovo album: Collins sottopose i suoi ''demo'' a Banks e Rutherford, che scelsero i due brani ''[[Misunderstanding (Genesis)|Misunderstanding]]'' e ''Please Don't Ask''; il tastierista ede il chitarrista avevano dal canto loro già qualche composizione pronta; per il resto il trio si dedicò alla scrittura collettiva,<ref name="revelations">Philip Dodd (a cura di) e Genesis - Genesis - Revelations, De Agostini, 18/10/2007, ISBN 8841841648</ref> dalla quale ebbe origine una sorta di lunga [[Suite (musica)#La suite moderna|suite moderna]] comprendente i brani ''Behind the Lines'', ''Duchess'' e ''Guide Vocal'' (frammento scritto dal solo Banks), una breve progressione armonica di Rutherford alla chitarra che, sviluppata poi separatamente, sarebbe divenuta ''Turn It On Again'' ede infine ''Duke's Travels/Duke's End'', lungo finale strumentale che riprende anche alcuni temi delle sezioni precedenti.
 
Col procedere dei lavori, la band decise di spezzare la ''suite'' in due segmenti,<ref name="Mario">Mario Giammetti, Musical Box - Le canzoni dei Genesis dalla A alla Z, Arcana, Roma 2010, ISBN 9788862311267</ref> che finirono rispettivamente in apertura e chiusura di album, ''Turn It On Again'' divenne una canzonebrano a sé stante nonché singolo apripista del disco, e le composizioni individuali furono poste nel mezzo, due per ciascun autore, ripartite equamente sulle due facciate. Va sottolineato che anche i testi delledei canzonibrani che originariamente costituivano la suddetta ''suite'' trattano -, nella loro versione finale -, di argomenti diversi fra loro, lasciando alla sola ripresa di alcuni temi musicali la funzione di filo conduttore.<ref name="Mario" /> La sequenza originaria dei sei brani venne poi ripristinata dal gruppo nella scaletta del tour promozionale che seguì la pubblicazione dell'album.<ref name="Mario" />
 
Un altro brano poi estratto come singolo, ''[[Duchess (Genesis)|Duchess]]'', è la prima canzone in cui i Genesis utilizzarono una ''[[drum machine]]''.
La sequenza originaria dei sei brani venne poi ripristinata dal gruppo nella scaletta del tour promozionale che seguì la pubblicazione dell'album.<ref name="Mario" />
 
Durante le sedute di ''Duke'' i Genesis registrarono altri due brani, ''Open Door'' e ''Evidence of Autumn'', pubblicatiche poifurono pubblicati rispettivamente sul lato B didei singoli ''Duchess'' e ''Misunderstanding'' tratti dall'album e poiin seguito entrambiinclusi sullanella quarta facciata in studio didell'album ''[[Three Sides Live]]'' (1982) ad eccezione del Regno Unito.
La traccia ''Duchess'' è la prima canzone dei Genesis in cui venne utilizzata una ''[[Batteria elettronica|drum machine]]''.
 
''Duke'' fu l'ultimo di cinque album (quattro in studio più il ''live'' ''[[Seconds Out]]'') prodotti dai Genesis assieme a DaveDavid Hentschel, il quale in quest'album figura eccezionalmente anche nei cori della canzone ''Man of Our Times''.
Durante le sedute di ''Duke'' i Genesis registrarono altri due brani, ''Open Door'' e ''Evidence of Autumn'', pubblicati poi rispettivamente sul lato B di ''Duchess'' e ''Misunderstanding'' e poi entrambi sulla quarta facciata in studio di ''[[Three Sides Live]]''.
 
''Duke'' fu l'ultimo di cinque album (quattro in studio più il ''live'' ''[[Seconds Out]]'') prodotti dai Genesis assieme a Dave Hentschel, il quale in quest'album figura eccezionalmente anche nei cori della canzone ''Man of Our Times''.
 
== Accoglienza ==
''Duke'' è statofu il primo album deldei trioGenesis a raggiungere il primo posto nelle classifiche delnella [[Official Albums Chart]] britannica, che mantenne per due settimane, rimanendoper poi rimanere in classifica per altre trenta. settimaneIl edgruppo ampliandoaumentò ancoril più ilproprio seguito di pubblicoanche negli [[Stati Uniti d'America]] dove hal'album raggiuntoraggiunse l'undicesima posizione, divenendo immediatamente disco d'oro e, successivamente, di platino. Quanto agli altri Paesi, il disco ha raggiuntoraggiunse la seconda posizione in Germania, la quarta in Francia e Norvegia, la sesta in Italia e la nona in Svezia.
 
Tre furono i singoli estratti dall'album: ''Turn it on again'', seguito da ''Duchess'' e ''Misunderstanding''; letutti ultimee due canzonitre furono accompagnate ancheaccompagnati da ''[[videoclip'']] promozionali.
 
In breve tempo dopo la pubblicazione, il brano ''Turn It On Again'' è diventatodivenne la seconda hit della band nella Top 10 britannica; la canzone ha la particolarità di basarsi su un ''riff'' dal tempo inusuale per un singolo: 13/8. Anche ''Misunderstanding'' fece fare alla band notevoli passi avanti oltreoceano, raggiungendo la Top 20 negli Stati Uniti e la prima posizione in Canada, e costituì un importante sprone per Phil Collins come autore, essendo anche la prima canzone scritta da lui solo ad essere pubblicata in un disco dei Genesis.<ref>''[[Genesis 1976-1982]] -'' Cofanetto CD-DVD, Virgin 2007 - Interviste ai Genesis nei DVD</ref>
 
== Tracce ==
{{tmp|tracce}}
;Lato A
{{Tracce
#''Behind the Lines'' <small>(Banks/Collins/Rutherford)</small> - 5:33
|Titolo1 = Behind the Lines
#''Duchess'' <small>(Banks/Collins/Rutherford)</small> - 6:25
|Durata1 = 5:33
#''Guide Vocal'' <small>(Banks)</small> - 1:34
#''Man|Autore oftesto1 Our= Times''[[Mike <small>(Rutherford)</small> - 5:33]]
|Autore musica1 = [[Tony Banks]] / [[Phil Collins]] / Mike Rutherford
#''Misunderstanding'' <small>(Collins)</small> - 3:14
|Titolo2 = [[Duchess (Genesis)|Duchess]]
#''Heathaze'' <small>(Banks)</small> - 5:01
|Durata2 = 6:25
|Autore musica2 = Banks / Collins / Rutherford
|Autore testo2 = Banks
|Titolo3 = Guide Vocal
|Durata3 = 1:34
|Autore testo e musica3 = Banks
|Titolo4 = Man of Our Times
|Durata4 = 5:33
|Autore testo e musica4 = Rutherford
|Titolo5 = [[Misunderstanding (Genesis)|Misunderstanding]]
|Durata5 = 3:14
|Autore testo e musica5 = Collins
|Titolo6 = Heathaze
|Durata6 = 5:01
|Autore testo e musica6 = Banks
}}
 
;Lato B
{{Tracce
#''[[Turn It On Again]]'' <small>(Banks/Collins/Rutherford)</small> - 3:51
|Titolo7 = [[Turn It On Again]]
#''Alone Tonight'' <small>(Rutherford)</small> - 3:57
|Durata7 = 3:51
#''Cul-De-Sac'' <small>(Banks)</small> - 5:06
|Autore testo7 = Rutherford
#''Please Don't Ask'' <small>(Collins)</small> - 4:01
#''Duke's|Autore Travels''musica7 = <small>(Banks / Collins /Rutherford)</small> - 8:41Rutherford
|Titolo8 = Alone Tonight
#''Duke's End'' <small>(Banks/Collins/Rutherford)</small> - 2:07
|Durata8 = 3:57
|Autore testo e musica8 = Rutherford
|Titolo9 = Cul-De-Sac
|Durata9 = 5:06
|Autore testo e musica9 = Banks
|Titolo10 = Please Don't Ask
|Durata10 = 4:01
|Autore testo e musica10 = Collins
|Titolo11 = Duke's Travels
|Durata11 = 8:41
|Autore testo e musica11 = Banks / Collins / Rutherford
|Titolo12 = Duke's End
|Durata12 = 2:07
|Autore testo e musica12 = Banks / Collins / Rutherford
}}
 
== Formazione ==
=== Gruppo ===
* [[Phil Collins]] - [[Canto|voce]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[batteria elettronica]]
* [[Tony Banks]] - [[Tastiera elettronica|tastiere]], [[chitarra a 12 corde]], [[Canto|cori]]
* [[Mike Rutherford]] - [[chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], cori
=== Produzione ===
* [[Genesis]] e [[David Hentschel]] - [[Produttore discografico|produzione]]
* David Hentschel - ingegnere del suono
* Dave Bascombe - assistente produzione
 
== Classifiche ==
Riga 91 ⟶ 126:
|align="center"|14
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.bac-lac.gc.ca/eng/discover/films-videos-sound-recordings/rpm/Pages/image.aspx?Image=nlc008388.0188a&URLjpg=http%3a%2f%2fwww.collectionscanada.gc.ca%2fobj%2f028020%2ff4%2fnlc008388.0188a.gif&Ecopy=nlc008388.0188a|titolo = Top Albums/CDs - Volume 33, No. 13
Jun 21, 1980|sito = Collectionscanada.gc.ca|editore = Library and Archives Canada|accesso = 29 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|1
Riga 98 ⟶ 133:
|align="center"|4
|-
|[[MediaOffizielle ControlDeutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|2
|-
Riga 107 ⟶ 142:
|align="center"|4
|-
|[[RecordedThe MusicOfficial NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|13
|-
Riga 116 ⟶ 151:
|align="center"|1
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{Chart HistoryBillboard|genesis|1496517|Genesis - Chart history|accesso = 29 dicembre 2016}}</ref>
|align="center"|11
|-