Oganesson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 102425809 di 91.253.228.71 (discussione)Rb
Etichetta: Annulla
m clean up, replaced: |date= → |data=, L'''' → L{{'}}'''
 
(57 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Periodo = [[elementi del periodo 7|7]]
|Blocco = [[orbitale atomico|p]]
|Densità =4.,9–5.,1 g/cm³
|Durezza =
|Aspetto =
|Didascalia =
|Spettro =
|Peso_atomicoMassa_atomica = {{M|314|u=uma}}
|Raggio_atomico =
|Raggio_covalente =157 pm
|Raggio_di_van_der_Waals =
|Configurazione_elettronica = probabile <nowiki>[</nowiki>[[Radon|Rn]]<nowiki>]</nowiki>5f<sup>14</sup>6d<sup>10</sup>7s<sup>2</sup>7p<sup>6</sup>
|Termine_spettroscopico = <sup>1</sup>S<sub>0</sub>
|Elettroni = 2, 8, 18, 32, 32, 18, 8
|Numero_di_ossidazione =−1, 0, +1, +2, +4, +6
Riga 25 ⟶ 26:
|Stato = solido (presunto)
|Fusione =
|Ebollizione =(350 ± 30) K; (80 ± 30 °C)
|Volume_molare =
|Calore_di_fusione =23.,5 kJ/mol
|Calore_di_evaporazione =19.,4 kJ/mol
|Tensione_di_vapore =
|Velocità_del_suono =
Riga 36 ⟶ 37:
|Conducibilità_elettrica =
|Conducibilità_termica =
 
|Isotopo_1 = <sup>294</sup>Og
|NA_1 = sintetico
|TD_1 = {{MVal|~0,89|mp=~|sul=ms}}
|DM_1 = [[decadimento alfa|α]]
|DE_1 = 0,231
|DP_1 = [[Livermorio|<sup>290</sup>Lv]]
|Punto critico=439 K, 6.,8 MPa
}}
 
L{{'}}'''oganesson''' o '''oganesso'''<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/nihonio-e-i-suoi-fratelli_%28Il-Libro-dell%27Anno%29/|titolo=Nihonio e i suoi fratelli|autore=[[Gianni Fochi]]|editore=Treccani|citazione=I gas nobili [...] hanno nomi inglesi formati col suffisso ''-on'': ''neon'', ''argon'', ''kripton'', ''xenon'', ''radon''. Nomi ormai molto diffusi anche in italiano, dove però le forme classiche sono senza la "n" finale (neo, argo, kripto, xeno, rado). In ogni caso inserire la "i" (oganess-i-o) non ha senso. [In italiano dovrebbe essere tradotto '''oganesso''' o lasciato nella forma '''oganesson''']|accesso=033 novembre 2017}}</ref> (detto anche ''eka-[[radon]]'', precedentemente noto col nome sistematico temporaneo ''ununoctio'', o e''ka-[[radon]]'') è l'[[elemento chimico]] di numero atomico 118, il cui simbolo è '''Og'''. È un [[Elementi transuranici|elemento superpesante]] [[Elementi transuranici#Elementi sintetici|sintetico]] della [[Tavola periodica degli elementi|tavola periodica]]. L'elemento è stato introdotto nella tavola periodica ufficiale della [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]] il 30 dicembre 2015, insieme agli elementi con numero atomico 113, 115 e 117, andando così a completare il [[Elementi del periodo 7|settimo periodo]] della tavola periodica.<ref>{{cita web |url=http://www.iupac.org/news/news-detail/article/discovery-and-assignment-of-elements-with-atomic-numbers-113-115-117-and-118.html |lingua=en |titolo=Discovery and Assignment of Elements with Atomic Numbers 113, 115, 117 and 118 |editore=IUPAC |data=30 dicembre 2015 |accesso=4 gennaio 2016 |dataarchivio=31 dicembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151231074712/http://www.iupac.org/news/news-detail/article/discovery-and-assignment-of-elements-with-atomic-numbers-113-115-117-and-118.html |urlmorto=sì }}</ref> Il nome, proposto dagli scopritori, è stato attribuito ufficialmente il 28 novembre 2016 e omaggia il professor [[Jurij Colakovič Oganesian]].<ref name="IUPAC-20161130">{{Cita news|autore=Staff
|titolo=IUPAC Announces the Names of the Elements 113, 115, 117, and 118
|url=https://iupac.org/iupac-announces-the-names-of-the-elements-113-115-117-and-118/ |data=30 novembre 2016 |pubblicazione=[[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]] |accesso=1º dicembre 2016 }}</ref><ref name="NYT-20161201">{{Cita news|cognome=St. Fleur |nome=Nicholas |titolo=Four New Names Officially Added to the Periodic Table of Elements |url=httphttps://www.nytimes.com/2016/12/01/science/periodic-table-new-elements.html |data=1º dicembre 2016 |pubblicazione=[[The New York Times|New York Times]] |accesso=1º dicembre 2016 }}</ref> Si tratta del secondo elemento a cui è stato dato il nome di una persona ancora in vita (l'altro è il [[seaborgio]]).<ref name="IUPAC-June2016">{{Cita web|url=http://iupac.org/iupac-is-naming-the-four-new-elements-nihonium-moscovium-tennessine-and-oganesson/|titolo=IUPAC is naming the four new elements Nihonium, Moscovium, Tennessine and Oganesson|autore=|editore=IUPAC|data=8 giugno 2016|accesso=8 giugno 2016}}</ref>
 
== Storia ==
 
=== Prime congetture ===
[[Niels Bohr]], il fisico [[Danimarca|danese]] noto per il suo [[Modello atomico di Bohr|modello atomico]], fu il primo fisico a considerare seriamente l'idea che potessero esistere altri elementi, oltre a quelli già noti, specialmente alcuni con numero atomico intorno a 120, da collocare esattamente sotto il gruppo dei gas nobili.<ref name=leach>{{Cita web|url=http://www.meta-synthesis.com/webbook/35_pt/pt_database.php?PT_id=285 |titolo=The INTERNET Database of Periodic Tables |autore=Leach, Mark R. |accesso=8 luglio 2016}}</ref> Nel 1965 [[Aristid von Grosse]]a scrisse un articolo ipotizzando le proprietà dell'elemento 118. Si trattava di notevoli intuizioni: al tempo di Bohr, nessun elemento era ancora stato sintetizzato in laboratorio, mentre al tempo di von Grosse l'esistenza della cosiddetta ''[[isola di stabilità]]'' ancora non era stata teorizzata.<ref name="BFricke">{{cita pubblicazione
|autore=Burkhard Fricke|anno=1975 |titolo=Superheavy elements: a prediction of their chemical and physical properties |pubblicazione=Recent Impact of Physics on Inorganic Chemistry |volume=21 |pp=89–14489-144|doi=10.1007/BFb0116498 |url=httphttps://www.researchgate.net/publication/225672062_Superheavy_elements_a_prediction_of_their_chemical_and_physical_properties |accesso=20 marzo 2017|lingua=en}}</ref>
 
=== Falliti tentativi di sintesi ===
Nel tardo 1998, il fisico polacco [[Robert Smolańczuk]] pubblicò dei risultati sulla fusione di nuclei atomici indirizzata alla sintesi di elementi superpesanti, tra cui quello che verrà poi identificato come oganesson.<ref name=Smolanczuk>{{Cita pubblicazione|autore=Smolanczuk, R.|rivista=[[Physical Review]] C|volume=59|numero=5|data=1999|titolo=Production mechanism of superheavy nuclei in cold fusion reactions|pp=2634–26392634-2639|doi=10.1103/PhysRevC.59.2634|bibcode = 1999PhRvC..59.2634S}}</ref> I suoi calcoli suggerirono che sarebbe stato possibile preparare questo nuovo elemento fondendo il piombo con il krypton in condizioni estremamente controllate.<ref name=Smolanczuk/>
 
Pochi mesi dopo, nel 1999, alcuni ricercatori del [[Lawrence Berkeley National Laboratory]] sfruttarono i calcoli del fisico polacco ed annunciarono di aver finalmente ottenuto il [[Livermoriolivermorio]] e l'oganesson, citandoli in un articolo pubblicato su ''[[Physical Review Letters]]'' e in breve anche su ''Science''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Ninov|nome=Viktor|titolo=Observation of Superheavy Nuclei Produced in the Reaction of <sup>86</sup>Kr with <sup>208</sup>Pb|rivista=[[Physical Review Letters]]|volume=83|pp=1104–11071104-1107|data=1999|doi=10.1103/PhysRevLett.83.1104|bibcode=1999PhRvL..83.1104N|numero=6}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Service, R. F.|rivista=Science|data=1999|volume=284|p=1751|doi=10.1126/science.284.5421.1751|titolo=Berkeley Crew Bags Element 118|numero=5421}}</ref> I ricercatori si erano focalizzati sulla seguente reazione:
 
<sup>{{apici e pedici|a=r|p=86</sup><sub>|b=36</sub> }}Kr + <sup>{{apici e pedici|a=r|p=208</sup><sub>|b=82</sub> }}Pb → <sup>{{apici e pedici|a=r|p=293</sup><sub>|b=118</sub> }}Og + ''n''
 
Ad ogni modo, alle porte del 2000 gli stessi scienziati ritirarono le proprie scoperte poiché non riuscirono a replicare l'esperimento, non fino al giugno 2002.<ref>{{Cita news|url=http://enews.lbl.gov/Science-Articles/Archive/118-retraction.html|editore=Berkeley Lab|autore=Public Affairs Department|titolo=Results of element 118 experiment retracted|data=21 luglio 2001|accesso=18 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080129191344/http://enews.lbl.gov/Science-Articles/Archive/118-retraction.html|dataarchivio=29 gennaio 2008}}</ref> Gli esiti dei primi esperimenti si erano basati sui dati ricavati da [[Victor Ninov]], il qualeche aveva falsificato i calcoli, causando scompiglio nella comunità scientifica internazionale<ref>{{Cita pubblicazione|pp=728–729|titolo=Misconduct: The stars who fell to Earth|rivista=[[Nature (journal)|Nature]]|volume=420|doi=10.1038/420728a|data=2002|pmid=12490902|cognome1=Dalton|nome1=R.|numero=6917|bibcode = 2002Natur.420..728D }}</ref><ref>[http://physicsworld.com/cws/article/news/2629 Element 118 disappears two years after it was discovered] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071012075515/http://physicsworld.com/cws/article/news/2629 |data=12 ottobre 2007 }}. Physicsworld.com. Retrieved on 2 April 2012.</ref> e più tardifinendo licenziato.<ref name=NYTimes>{{cita news|url=https://www.nytimes.com/2006/10/17/science/17heavy.html|titolo=Element 118, Heaviest Ever, Reported for 1,000th of a Second|lingua=en|accesso=26 settembre 2018|autore=James Glanz|data=17 ottobre 2006|pubblicazione=[[The New York Times|New York Times]]}}</ref>
 
=== La scoperta ===
Il primo decadimento di atomi di oganesson fu osservato nel 2002 al [[Istituto unito per la ricerca nucleare|Joint Institute for Nuclear Research]] (JINR) di [[Dubna]], in [[Russia]], studio frutto di una collaborazione tra scienziati americani e russi.<ref name="pp2002">{{Cita pubblicazione|autore=Oganessian, Yu. T.|titolo=Results from the first {{chem|249|Cf}}+{{chem|48|Ca}} experiment|url=http://www.jinr.ru/publish/Preprints/2002/287(D7-2002-287)e.pdf|rivista=JINR Communication|città=JINR, Dubna|data=2002}}</ref> Guidati dal fisico nucleare russo [[Jurij Colakovič Oganesian]],<ref name="synthesis-118-116">{{cita pubblicazione|autore=Yu. Ts. Oganessian et al.|titolo=Synthesis of the isotopes of elements 118 and 116 in the <sup>249</sup>Cf and <sup>245</sup>Cm+<sup>48</sup>Ca fusion reactions
|pubblicazione=[[Physical Review]] C|volume=74/4|data=9 ottobre 2006|url=httphttps://link.aps.org/abstract/PRC/v74/e044602|doi=10.1103/PhysRevC.74.044602|accesso=20 marzo 2017|lingua=en}}</ref> il 9 ottobre 2006 tali ricercatori annunciarono di aver presumibilmente ottenuto tre o quattro nuclei di oganesson-294 (uno o due nel 2002<ref>{{Cita web|url=http://159.93.28.88/linkc/118/anno.html |titolo=Element 118: results from the first <sup>249</sup>Cf + <sup>48</sup>Ca experiment |autore=Oganessian, Yu. T. |editore=Communication of the Joint Institute for Nuclear Research |data=2002 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722060249/http://159.93.28.88/linkc/118/anno.html |dataarchivio=22 luglio 2011 }}</ref> e gli altri tra il 2005 e il 2006), scaturiti da una collisione tra atomi di californio-249 e ioni di calcio-48.<ref>{{Cita news|titolo=Livermore scientists team with Russia to discover element 118|url=https://www.llnl.gov/news/newsreleases/2006/NR-06-10-03.html|editore=Livermore press release|data=3 dicembre 2006|accesso=18 gennaio 2008|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111017105348/https://www.llnl.gov/news/newsreleases/2006/NR-06-10-03.html|dataarchivio=17 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oganessian, Yu. T.|titolo=Synthesis and decay properties of superheavy elements|rivista=Pure Appl. Chem.|volume=78|pp=889–904889-904|doi=10.1351/pac200678050889|data=2006|numero=5}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Heaviest element made – again|rivista=Nature News|editore=[[Nature (journal)|Nature]]|data=2006|doi=10.1038/news061016-4|autore= Sanderson, K.}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Schewe, P.|autore2=Stein, B.|titolo=Elements 116 and 118 Are Discovered|sito=Physics News Update|editore=[[American Institute of Physics]]|data=17 ottobre 2006|url=http://www.aip.org/pnu/2006/797.html|accesso=18 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120101144201/http://www.aip.org/pnu/2006/797.html|dataarchivio=1º gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=httphttps://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/10/16/AR2006101601083.html|titolo=Scientists Announce Creation of Atomic Element, the Heaviest Yet|editore=Washington Post|autore=Weiss, R.|data=17 ottobre 2006|accesso=18 gennaio 2008}}</ref>
 
{{apici e pedici|a=r|p=249|b=98}}Cf + {{apici e pedici|a=r|p=48|b=20}}Ca → {{apici e pedici|a=r|p=294|b=118}}Og + 3''n''
 
[[File:UnunoctiumOganesson-294 nuclear.svg|miniatura|Il decadimento radioattivo di un nucleo di oganesson-294.]]
 
<sup>249</sup><sub>98</sub> Cf + <sup>48</sup><sub>20</sub> Ca → <sup>294</sup><sub>118</sub> Og + 3''n''
[[File:Ununoctium-294 nuclear.svg|miniatura|Il decadimento radioattivo di un nucleo di oganesson-294.]]
Nel 2011 la [[Unione internazionale di chimica pura e applicata|IUPAC]] valutò i risultati ottenuti dai laboratori di Dubna e di Livermore nel 2006, concludendo che "in veste ufficiale, tre isotopi con numero atomico 118 sono stati isolati ma non sussistono ancora le condizioni per soddisfare i criteri per classificare l'evento come una scoperta".
 
Data la ridotta probabilità di successo per una reazione di fusione su piccola scala, l'esperimento più recente aveva richiesto ben quattro mesi e coinvolto un raggio di {{M|2,5x10<sup>5|e=19</sup>}} ioni di calcio sparato contro un bersaglio di californio. Ciononostante, i ricercatori confidavano molto nei loro risultati, sostenendo che non si trattasse di un falso positivo.
 
In esperimenti successivi, il decadimento alfa di tre atomi di oganesson fu osservato ed un quarto dato fu ricavato dalla fissione spontanea diretta dello stesso. Un tempo di dimezzamento di 0.,89 &nbsp;ms fu calcolato (con un'incertezza stimata di {{M|1,07 |ul=ms}}).
 
{{apici e pedici|a=r|p=294|b=118}}Og → {{apici e pedici|a=r|p=290|b=116}}Lv + {{apici e pedici|a=r|p=4|b=2}}He
<sup>294</sup><sub>118</sub> Og → <sup>290</sup><sub>116</sub> Lv + <sup>4</sup><sub>2</sub> He
 
Esperimenti successivi mostrarono nuclei ottenuti dai decadimenti successivi ed alcuni risultati, applicando la teoria quantistica, furono pubblicati già nel 2004.
Riga 85 ⟶ 87:
=== Origine del nome ===
[[File:Yuri Oganessian 2017 stamp of Armenia.jpg|miniatura|Jurij Oganesian rappresentato su un francobollo [[Armenia|armeno]] nel 2017]]
 
Il nome temporaneo di questo elemento deriva dalla trascrizione [[Lingua latina|latina]] dei numeri che compongono il suo numero atomico: "un" (1) - "un" (1) - "octio" (8).
 
Prima della ritrattazione del 2002, gli scienziati di Berkeley avevano pensato di chiamare il nuovo elemento ''ghiorsio'' (o ''ghiorsium'' in inglese, Gh), in onore di [[Albert Ghiorso]], un membro di spicco del gruppo di ricerca.
 
Il 28 novembre 2016 è stato proposto, poi assegnato, il nome attuale di ''oganesson'' in onore del professore [[Jurij Colakovič Oganesian|Jurij Oganesian]], il quale contribuì notevolmente alle ricerche sugli elementi transattinoidi con la scoperta di elementi superpesanti e altri contributi nella fisica nucleare dei nuclei superpesanti come, ad esempio, nella dimostrazione sperimentale dell'esistenza dell'[[isola di stabilità]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://iupac.org/elements.html|titolo=IUPAC is naming the four new elements nihonium, moscovium, tennessine, and oganesson - IUPAC {{!}} International Union of Pure and Applied Chemistry|sito=IUPAC {{!}} International Union of Pure and Applied Chemistry|data=8 giugno 2016|lingua=EN|accesso=9 giugno 2016|dataarchivio=8 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160608181240/http://iupac.org/elements.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Descrizione ==
È un elemento sintetico [[Radioattività|radioattivo]], probabilmente [[gas]]soso a {{M|298||ul=K}} ({{M|(25||ul=°C}}).
Si pensa che l'oganesson dimostri le stesse caratteristiche e proprietà fisico-chimiche del gruppo di elementi cui appartiene, ovvero quello dei [[gas nobili]]. Sarebbe il secondo elemento gassoso radioattivo (insieme al [[radon]]) e il primo elemento gassoso [[semiconduttore]].
 
Gli scienziati inoltre non riconoscono questo elemento come gas nobile: sarebbe infatti in grado di formare [[ossido|ossidi]] stabili (OgO<sub>3</sub> e simili) oltre che [[cloruro|cloruri]] e [[fluoruro|fluoruri]]. Comunque la sua radioattività determina un'implicita difficoltà nel formare molti composti con altri elementi. Un'altra ipotesi riguarda la forma che l'oganesson assumerebbe qualora fosse presente in natura: si pensa ad uno stato solido, piuttosto che gassoso, perciò non presenterebbe le normali caratteristiche dei gas nobili che, invece, sembra avere il [[flerovio]].
 
== Origine ==
Tre atomi sono stati prodotti per fusione di atomi di [[Kripton|<sup>86</sup>Kr]] e [[Piombo|<sup>208</sup>Pb]]. Ha [[emivita (fisica)|emivita]] brevissima e decade in [[flerovio]].
 
== Note ==
Riga 110:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=ununoctiooganesson|wikt_etichetta=ununoctiooganesson}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Elementi chimici}}