Gabriel Andral: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Gli inizi: Orfanizzo Occitania... |
||
| (21 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gabriel
Riga 12 ⟶ 11:
|AnnoMorte = 1876
|NoteMorte = <ref>[http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb125443107/PUBLIC Catalogue general BnF]</ref>
|Epoca = 1800
|Attività = medico
|Nazionalità = francese
Riga 17:
|Immagine = Portrait of Gabriel Andral.jpg
}}
[[Categoria:Medici francesi]]▼
[[Categoria:Ematologi francesi]]▼
È considerato un importante esponente dell'evoluzione della medicina francese del [[XIX secolo]] e della scuola parigina. Fu un innovatore dell'[[ematologia]], associata alla [[patologia clinica]], e si distinse anche nel campo dell'[[anatomia patologica]].<ref name="ref_A">Huard 1983, pp. 131-153</ref>
==Biografia==
===Gli inizi===
Gabriel Andral nasce il 6 novembre [[1797]] a [[Parigi]], da una famiglia, originaria di [[Espédaillac]], nel dipartimento della regione dell'[[Occitania (regione storica)|Occitania]]. La sua famiglia aveva già prodotto ben sette generazioni di medici.<ref name="ref_B">Bynum 1985,
▲Gabriel Andral nasce il 6 novembre [[1797]] a [[Parigi]], da una famiglia, originaria di [[Espédaillac]], nel dipartimento della regione dell'[[Occitania]]. La sua famiglia aveva già prodotto ben sette generazioni di medici.<ref>Bynum 1985, pp. 34</ref> Suo padre, Guillaume, era un medico piuttosto noto in [[Francia]], in quanto membro dell’[[Académie nationale de médecine]] e medico militare: fu medico personale di [[Carlo X di Francia|Carlo X]] e, successivamente, di [[Gioacchino Murat]], che seguì in [[Italia]] quando, nel [[1808]], il generale fu nominato re di [[Napoli]] da [[Napoleone]].<ref>Huard 1983, pp. 131-153</ref> Andral trascorre buona parte della sua adolescenza in Italia, con il padre, dove intraprende i primi studi e viene presto avviato alla professione medica. Tornato in Francia, nel [[1813]], frequenta per due anni il [[Lycée Louis-le-Grand]] di Parigi e, nel [[1815]], si iscrive alla facoltà di medicina.<ref>Doyle 1989, pp.491-493</ref> Compie il suo tirocinio presso l’[[Hôpital de la Charité]] sotto la guida del professor [[Eugene Lerminier]], un vecchio allievo di [[Jean-Nicolas Corvisart des Marets]], che, da allora, diviene il suo mentore. Andral si distingue, fin da subito, per la sua assiduità e la sua serietà nel lavoro. Nel [[1821]] si laurea con una tesi dal titolo: ''Ricerche sull'espettorazione in diverse patologie del torace''.<ref>Huard 1983, pp. 131-153</ref>
===Gli anni dopo la laurea===
In data 3 giugno [[1823]] è eletto deputato e membro dell'Académie nationale de médecine e resta in carica fino al 17 marzo [[1833]]. Nel [[1828]] Andral ottiene l'incarico di professore d’[[igiene]] e fonda con due suoi colleghi, [[Jean-Baptiste Bouillaud]] e [[
▲In data 3 giugno [[1823]] è eletto deputato e membro dell'Académie nationale de médecine e resta in carica fino al 17 marzo [[1833]]. Nel [[1828]] Andral ottiene l'incarico di professore d’[[igiene]] e fonda con due suoi colleghi, [[Jean-Baptiste Bouillaud]] e [[A. C. Reynaud]], una rivista medica, ''Le Journal Hebdomadaire'', che viene pubblicata per due anni e fornisce interessanti relazioni su osservazioni condotte su vari pazienti, analisi ed esami comparativi.<ref>Doyle 1989, pp.491-493</ref> Queste osservazioni saranno raccolte, insieme a numerosi altri studi, nella sua ''Clinique medicale'', un’opera in quattro volumi, pubblicata nel [[1837]] in collaborazione con Lerminier. Il successo professionale che Andral ottiene a partire da questo momento è dovuto, prima di tutto, alla qualità dell'opera e alla sua abilità medica, ma, senza dubbio, anche alla forza delle reti di amicizia della sua famiglia e al sostegno ricevuto dal suocero.<ref>Huard 1983, pp. 131-153</ref> Infatti, nel [[1827]], Andral sposa [[Angélique Royer-Collard]], figlia di [[Pierre-Paul Royer-Collard]], uno dei politici più influenti dell'epoca, e, da lei, ha un figlio: [[Paul Andral]].<ref>Huard 1983, pp. 131-153</ref> Nel [[1830]] riceve la prestigiosa cattedra di [[patologia generale]] e nel [[1839]] succede a [[François Broussais]] come professore di patologia clinica, mantenendo questo incarico per ben ventisette anni.<ref>Bynum 1985, pp. 34</ref> Nel [[1843]] diviene membro dell'Accademia delle scienze.<ref>Bynum 1985, pp. 34</ref>
▲[[File: Andral, Gabriel (1797-1876) CIPB1647.jpg|thumb|Busto di Gabriel Andral (1797-1876)]]
===Lo scontro con Broussais===
Andral, nei suoi scritti, esprime una certa diffidenza nei confronti della [[teoria umorale]] ippocratica, rifiutando l'idea che il corpo sia un sistema costituito dall'unione di quattro elementi: [[sangue]], [[flegma]], [[bile gialla]] e [[bile nera]]. In questo senso, tuttavia, risulta significativo il fatto che Andral, a differenza di [[René Laennec]] e di numerosi altri medici a lui contemporanei, pur respingendo tale dottrina, la discuta con rispetto, trattandola come un fenomeno puramente storico.<ref name="ref_H">Ackerknecht 1967, pp.105-135</ref>
La sua posizione ideologica, in riferimento all'ormai radicata dottrina ippocratica, lo espone al giudizio di François Broussais, uno dei medici parigini più influenti della prima metà dell'[[Ottocento]], particolarmente noto come sostenitore dell'uso del [[salasso]] e del metodo delle [[sanguisughe]].<ref name="ref_I">Borghi 2012,
Inoltre, nel III e nel IV volume della Clinique medicale, Andral discute alcune patologie dell’addome, in opposizione alla [[teoria fisiologica]] di Broussais, secondo cui la causa di tutte le malattie risiede nelle lesioni, croniche o acute, dell'[[apparato gastrointestinale]]. Andral sostiene, invece, che forma e funzione non sempre corrispondono in [[patologia]] e che i [[sintomi]] possono esistere anche senza che ci siano lesioni e le lesioni senza sintomi. Schierarsi apertamente contro un professionista
===Gli studi ematologici===
Andral si dedica instancabilmente allo studio del [[sangue]], portando avanti approfonditi studi sull’argomento, i quali dimostrarono la fondamentale importanza della [[chimica]] del sangue nel processo di [[diagnosi]]. Andral, infatti, applica l’analisi microscopica, chimica e sperimentale negli animali, allo studio delle malattie del sangue, tanto da essere considerato uno dei fondatori dell'[[ematologia]] moderna. Il suo ''Essay d'hematologie pathologique'', pubblicato nel 1843, in cui esprime il suo debito nei confronti di [[François Magendie]], è un chiaro esempio del passaggio da una fase della patologia alla [[Clinica (disciplina)|clinica]].<ref name="ref_J">Doyle 1989, pp. 491-493</ref>
===Gli ultimi anni===
Il saggio sull’ematologia è il suo ultimo grande lavoro. Infatti, nel 1866,
==Impegno scientifico e scritti principali==
Cronologicamente l'attività scientifica di Andral si divide in tre periodi. Egli, infatti, affermò di aver studiato medicina tre volte: quando studiò l'anatomia patologica, quando apprese un nuovo metodo di diagnosi e quando iniziò le sue indagini sull'ematologia.<ref
===Anatomia patologica===
Prima ancora di concludere gli studi, Andral nutre già un particolare interesse per l'anatomia patologica, tanto che nel [[1820]] pubblica una serie di articoli sulle [[emorragie]] interstiziali dei [[muscoli]] e sui [[tumori]] dello [[stomaco]], ancora poco noti. Negli anni successivi si dedica alla stesura di due importanti opere sull'argomento, dove chiarisce il ruolo dell'anatomia patologica nella medicina moderna e riporta una serie di osservazioni e analisi anatomiche.<ref
====''Précis d'anatomie pathologique'' (1829)====
Nella prima parte dell'opera Andral si propone di spiegare le relazioni tra la nuova scienza e la medicina pratica, aiutandosi con l'[[anatomia comparata]], in particolare con quella del cavallo. Nella seconda parte, invece, espone i risultati di ricerche su diverse patologie umane, tra cui la [[pericardite]]. Andral dimostra come l'[[infiammazione]] acuta o cronica della membrana che riveste le cavità cardiache possa essere presente anche se non si avverte alcun rumore, e come, allo stesso modo, sia possibile sentire un "soffio" sintomatico nonostante le [[valvole cardiache]] siano ben funzionanti. Egli, inoltre, comprende la rilevanza della pericardite nello sfociare di [[aneurismi]] del [[cuore]]. Scrive, infine, sul [[sistema nervoso]] e riguardo a disturbi dovuti all'interruzione della [[circolazione polmonare]] e alla rottura di [[vene]], [[arterie]] e [[capillari]].
====''Traitè d'Anatomie pathologique'' (1843)====
Nel trattato di anatomia patologica Andral definisce l'oggetto di studio della disciplina, ripercorrendone la storia e evidenziandone i rapporti con le altre branche della medicina. L'autore valuta, infatti, come l'anatomia patologica possa orientare la [[terapeutica]], che, da sola, fornisce nozioni spesso insufficienti e incerte.<ref
{{citazione|Non è dunque un trattato di anatomia patologica che mi sono proposto di offrire al pubblico; è bensì la semplice esposizione del metodo con il quale io l’ho studiata all’oggetto di determinare i suoi rapporti con la medicina pratica.<ref name="ref_N">Cesetti 1843, pp.7-10</ref>|Gabriel Andral}}
Il trattato si divide in due sezioni: nella prima, intitolata “Anatomia patologica generale”, Andral descrive i principali tipi di lesioni dell'organismo umano, in base alle caratteristiche che essi hanno in comune tra di loro e al ruolo che assumono nell'insorgenza della malattia; nella seconda sezione, dal titolo “Anatomia patologica speciale”, egli applica alla storia delle malattie il metodo illustrato nella prima parte. Particolare rilievo assume la descrizione della [[linfangite carcinomatosa]], osservata in una paziente con [[cancro uterino]]. Andral espone, dunque, i risultati di approfonditi studi riguardo
===Diagnostica===
Andral si distingue nel campo della [[diagnostica]] soprattutto per aver contribuito alla diffusione dello [[stetoscopio]] e del metodo di auscultazione mediata, ideato da Laennec.<ref
====''Clinique medicale ou choix d'observations recuillies à la clinique de M. Lerminier'' (1837)====
La Clinique medicale è sicuramente l'opera più rappresentativa di questo periodo, nonché un modello delle migliori pratiche mediche di quei tempi. Il trattato si articola in quattro volumi, ciascuno suddiviso in sei parti, le quali a loro volta sono suddivise in sezioni. L'opera è stata pubblicata in cinque edizioni successive: la prima, a cui Andral si dedica quando era ancora uno studente di medicina, nel 1823, la seconda nel [[1824]] e, successivamente, nel [[1826]]
===Ematopatologia===
Tra il [[1840]] e il [[1842]], Andral presenta all'[[Accademia francese delle scienze]] una ricerca sulla composizione del sangue di alcuni animali domestici, in riferimento a quella del sangue umano, su cui aveva lavorato insieme a [[Louis Denis Jules Gavarret]] e [[Onésime Delafond]].<ref
{{citazione|Così laddove l’anatomia non ci mostra più alterazioni la chimica ce le fa conoscere e non dubito che essa non sia per divenire sempre più una delle basi della patogenesi, non solo per analizzare, come essa fa oggi, i liquidi modificati dalla malattia, ma ancora per studiare i cambiamenti di proporzione e di natura dei principali elementi che compongono le parti solide.<ref
====''Essai d’Hematologie pathologique'' (1843)====
Il saggio si divide in due capitoli, ''Il metodo migliore da seguire negli studi d'ematologia patologica'' e ''Il sangue nelle malattie''.<ref
Nel capitolo introduttivo Andral afferma che l’idea di ricercare l’origine delle malattie in un’alterazione dei principi elementari, che entrano nella costituzione del corpo degli animali non sia un’idea recente. Essa, infatti, nasce e si sviluppa già in epoca antica, ma, tuttavia, rimane per lungo tempo sterile, poiché gli scienziati invece di constatare con l’esperienza l’alterazione di questi principi, il più delle volte si sono limitati a supporla, giungendo alla formulazione di teorie incomprensibili e poco chiare.<ref>Ackerknecht 1967, pp. 105-135</ref> Andral, ricorda i nomi di [[Joan Baptista Van Helmont]] e [[Franciscus de le Boë Sylvius]], i quali, prima di lui, tentarono di determinare, con il mezzo della chimica, la sede e la natura delle malattie, esponendosi alle critiche di numerosi oppositori. Andral esprime, quindi, la speranza che, a seguito dei progressi della [[chimica organica]], possa riuscire a mettere in chiara evidenza questa verità con l’impiego rigoroso dei metodi sperimentali.<ref
Andral procede nell'esposizione dei metodi più convenienti da seguire e delle ricerche preliminari di cui è indispensabile occuparsi per studiare con profitto le alterazioni che il sangue può presentare nelle malattie.<ref
Le alterazioni che l’analisi chimica e l’esame microscopico permettono di evidenziare nel sangue si dividono, secondo Andral, in tre classi: le alterazioni che risultano dal non trovarsi più in quella proporzione che è compatibile con lo stato fisiologico, ovvero le modificazioni quantitative di quei principi che entrano normalmente nella sua composizione; le modificazioni qualitative e fisiche dei costituenti del sangue; la formazione di nuovi principi che non hanno niente in comune con quelli caratteristici dello stato sano, come ad esempio il [[pus]].<ref
Andral afferma che per poter evidenziare queste alterazioni sia necessario seguire un procedimento rigoroso basato su tre fasi successive: la considerazione preliminare dell'aspetto del sangue, l'analisi chimica e microscopica, l'esperienza fisiologica.<ref
La prima fase consiste in un'analisi superficiale del sangue, che ne evidenzia le caratteristiche macroscopiche. Essa però non è in grado di rilevare ciò che solo l'investigazione chimica e microscopica possono evidenziare, attraverso il migliore strumento d'analisi: il microscopio.<ref
Nei capitoli successivi Andral espone i risultati da lui ottenuti nel corso di ricerche e studi condotti su diversi pazienti, analizzando le caratteristiche del sangue nella [[pletora]], nelle febbri e nelle infiammazioni.<ref
==Opere principali==
Riga 113 ⟶ 103:
* ''Essai d'hématologie pathologique'', 1843.
==Riconoscimenti==
* Deputato della Royal Academy of Medicine;
* Titolare dell’accademia imperiale di medicina;
* Membro della società di medicina di Bogotà, di Edimburgo, di Liegi, di Napoli, di New-Orleans;
* Cavaliere della legione d’onore.<ref
==Note==
Riga 123 ⟶ 113:
==Bibliografia==
* Erwin H. Ackerknecht, ''Medicine at the Paris hospital'', The Johns Hopkins Press, Baltimora 1967, pp.
* William F. Bynum, "Gabriel Andral", in Roy Porter (a cura di), ''Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali'', Franco Maria Ricci editore, Milano 1985, vol. I, pp. 34▼
* Luca Borghi, ''Umori. Il fattore umano nella storia delle discipline biomediche'', Società Editrice Universo, Roma 2012,
* Pierre Huard, Marie-José Huart, ''Revue d’histoire des sciences'', Presses Universitaires de France, Parigi 1983, pp. 131-153▼
▲* William F. Bynum, "Gabriel Andral", in Roy Porter (a cura di), ''Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali'', Franco Maria Ricci editore, Milano 1985, vol. I,
* L. Doyle, “Gabriel Andral and the first reports of lymphangitis carcinomatosa”, ''Journal of the Royal Society of Medicine'', 1989, vol. 82, pp. 491-493 ▼
* Alessandro Cesetti, ''Saggio d'ematologia patologica di G. Andral'', prima versione italiana, Presso Aureliano Giuliani, Firenze 1843, pp.
▲* Erwin H. Ackerknecht, ''Medicine at the Paris hospital'', The Johns Hopkins Press, Baltimora 1967, pp. 105-135
▲* L. Doyle, “Gabriel Andral and the first reports of lymphangitis carcinomatosa”, ''Journal of the Royal Society of Medicine'', 1989, vol. 82, pp.
▲* Luca Borghi, ''Umori. Il fattore umano nella storia delle discipline biomediche'', Società Editrice Universo, Roma 2012, pp. 114
* Rita Giuliani, Sofia Bruzzese, Luca Borghi, "Gabriel Andral e L’Italia. Influenze reciproche tra il padre della moderna ematologia e il “Bel Paese”", ''Medicina nei secoli. Journal of History of Medicine and Medical Humanities'', 34/3 (2022), pp. 143-162
* Steven I. Hajdu, "I primi istopatologi", ''Annals of clinical & laboratory science'', Association of Clinical Scientist, 2003, vol.33, pp.
▲* Alessandro Cesetti, ''Saggio d'ematologia patologica di G. Andral'', prima versione italiana, Presso Aureliano Giuliani, Firenze 1843, pp. 7-10
▲* Pierre Huard, Marie-José Huart, ''Revue d’histoire des sciences'', Presses Universitaires de France, Parigi 1983, pp.
==Voci correlate==
* [[Anatomia patologica]]
* [[Ematologia]]
* [[Académie Nationale de Médecine]]
* [[Diagnostica]]
* [[Storia della medicina]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
▲[[Categoria:Medici francesi]]
▲[[Categoria:Ematologi francesi]]
| |||