Udo Jürgens: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|attori austriaci|arg2=cantanti austriaci|marzo 2012}}
{{S|attori austriaci|cantanti austriaci}}
{{Artista musicale
|nome = Udo Jürgens
|tipo artista =
|nazione = AUT
|genere = Chanson
Riga 10:
|anno inizio attività = 1950
|anno fine attività = 2014
|immagine = Udo Jürgens - Der Soloabend 2010 (10).jpg
|didascalia = Udo Jurgens in concerto nel 2010
|
|
|
}}
{{Bio
Riga 37 ⟶ 30:
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Attività2 = attore
|Nazionalità = austriaco
|NazionalitàNaturalizzato = svizzero
|PostNazionalità = di genere [[schlager]]▼
}}
== Biografia ==
Udo Jürgens visse gli anni giovanili nel [[castello di Ottmanach]], proprietà della sua famiglia a [[Magdalensberg]], in [[Carinzia]].<ref>{{cita web|url=http://www.burgen-austria.com/archive.php?id=1720|titolo=Ottmanach|sito=burgen-austria.com|lingua=de|accesso=26 agosto 2023}}</ref> Era fratello del pittore Manfred Bockelmann. Suo zio Werner Bockelmann fu sindaco di [[Francoforte sul Meno]].
Famosissimo in patria ed in [[Germania]], rappresentò tre volte il suo Paese all'[[Eurovision Song Contest]]; nel [[Eurovision Song Contest 1964|1964]] con ''Warum nur warum'', nel [[Eurovision Song Contest 1965|1965]] con ''Sag ihr ich lass sie grüssen'' e vincendolo nel [[Eurovision Song Contest 1966|1966]] con ''Merci Chérie''. Tra i successi in lingua tedesca da ricordare, ''Griechischer Wein'' (che ebbe poi diverse cover, non solo in tedesco), ''Aber bitte mit Sahne'', ''Mit 66 Jahren'', ''Vielen Dank für die Blumen'' e ''Ich war noch niemals in New York''.▼
▲
In Italia partecipò al [[Festival di Sanremo]] due volte, nel [[Festival di Sanremo 1965|1965]] con ''Abbracciami forte'' in coppia con [[Ornella Vanoni]] e nel [[Festival di Sanremo 1968|1968]] con ''Per vivere'' in coppia con [[Iva Zanicchi]]. Sempre nel 1968 incise in italiano ''Adagio'' di [[Alberto Testa (paroliere)|Alberto Testa]]- [[W.Brandin]]. Risale invece al 1990 un altro suo duetto, quello
Come attore egli prese parte ad alcuni film, come ''[[Questo pazzo, pazzo mondo della canzone]]'', del [[1965]], in cui canta ''Peccato che sia finita''.
Due mesi prima
== Vita privata ==
Si sposò due volte, ma entrambi i matrimoni finirono col divorzio. Ebbe quattro figli: John (cantante, attore e deejay), Jenny (cantante e attrice), Gloria e Sonja. Divenne cittadino svizzero nel 2006.
== Discografia parziale ==
=== Album in studio ===
* 1965 – ''[[Udo Jürgens (1965)|Udo Jürgens]]'' ([[Jolly (casa discografica)|Jolly]], LPJ 5058)
* 1969 – ''[[Udo Jürgens (1969)|Udo Jürgens]]'' ([[Durium]], ms AI 77208)
===
*
*
*
*
*
==
{{...|attori}}
▲*[[1965]]: ''Ora che io ti amo/Se non ti capirà'' ([[Disques Vogue]], J 35065)
▲*[[1965]]: ''Diciotto anni capelli biondi/Non è che una rosa'' ([[Disques Vogue]], J 35077)
▲*[[1966]]: ''Merci cherie/Das ist nicht gut fur mich'' ([[Disques Vogue]], J 35089)
▲*[[1968]]: ''Per vivere/Ridendo vai'' ([[Durium]], LdA 7551)
▲*[[1968]]: ''Adagio/Dammi la tua mano, mon amour'' ([[Durium]], LdA 7586)
▲*[[1969]]: ''Stagione/Se tu sapessi'' ([[Durium]], LdA 7651)
▲*[[1969]]: ''È tutto qui/Che vuoi che sia'' ([[Det (casa discografica)|Det]], DIP 001)
▲*[[1972]]: ''Concerto per Elisa/Una ragazza da week-end'' ([[Cinevox]], SC 1072)
▲*[[1974]]: ''In parti uguali/In ogni mio pensiero'' ([[Pull (casa discografica)|Pull]], QSP 1007; con [[Alberto Anelli]])
▲*[[1978]]: ''Buenas Dias Argentina/Wayward Girl'' ([[Derby (etichetta discografica)|Derby]], DBR 10078)
▲*[[1981]]: ''Leave a little love/Once in a while'' ([[Ariola (casa discografica)|Ariola]], ARL 37071)
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=GER Bundesverdienstkreuz 3 BVK 1Kl.svg
|nome_onorificenza=Croce al Merito di I Classe dell'Ordine al Merito di Germania
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito di Germania
|motivazione=
Riga 82 ⟶ 85:
{{Onorificenze
|immagine=AUT Honour for Services to the Republic of Austria - 6th Class BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Decorazione d'Onore in Oro dell'Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Austriaca
|motivazione=
Riga 97 ⟶ 100:
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Paul Sahner]] |Hrsg= |titolo=Merci, Udo! |anno=2015 |url=https://archive.org/details/merciudo0000sahn |editore=Herder |città=Freiburg im Breisgau |data=2015 |ISBN=978-3-451-34256-1}}
* {{cita libro|autore=[[Andreas Maier]] |titolo=Mein Jahr ohne Udo Jürgens |editore=Suhrkamp Verlag |città=Berlin |data=2015 |ISBN=978-3-518-42519-0 |citazione=Die einzelnen Kapitel erschienen 2015 zunächst zweimal monatlich im Logbuch des Suhrkamp-Verlags}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Eurovision Song Contest}}{{Austria all'Eurovision Song Contest}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|musica}}
Riga 118 ⟶ 119:
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1965|Jürgens]]
[[Categoria:Partecipanti all'Eurovision Song Contest 1966|Jürgens]]
| |||