Vanapagan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo sezioni predefinite vuote (ref) |
m Titolo paragrafo |
||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Personaggio
'''Vanapagan''' ("il vecchio pagano") e conosciuto anche come '''Vanatühi''', ("il vecchio vuoto"), '''Vanakuri''' ("il vecchio cattivo"), '''Vanapoiss''' ("il vecchio ragazzo"), '''Vanasarvik''' ("il vecchio con le corna") ed anche come '''Vanataat''' ("il vecchio padre"), è un personaggio della [[mitologia estone]], in cui le linee maligne del [[Diavolo]] cristiano e la stupidità del male indicate dal [[folclore]] estone si sono fuse.<br />▼
|medium = letteratura
|saga = [[mitologia estone]]
|lingua originale = [[Lingua estone]]
|nome = Vanapagan
}}
▲'''Vanapagan''' ("il vecchio pagano") e conosciuto anche come '''Vanatühi''', ("il vecchio vuoto"), '''Vanakuri''' ("il vecchio cattivo"), '''Vanapoiss''' ("il vecchio ragazzo"), '''Vanasarvik''' ("il vecchio con le corna")
== Origine del nome ==
Il termine "pagan" è di origine latina e probabilmente è giunto nella lingua estone attraverso l'immigrazione tedesca avvenuta nel [[medioevo]]. La tradizione etimologica tuttavia, ha avvicinato il termine alle lingue baltiche fondendolo con altre parole presenti nell'antica lingua estone<ref>Vt Tiit-Rein Viitso, "''Pagan'', ''põrgu'' ja ''papp'': Kolm kristlikku terminit." ''Keel ja Kirjandus'' 2006, nr 11, lk 897: "Sellest, et eesti keeles ''pagan'' ei tähenda roojast ja on mittekristlast tähistavana valdavalt neutraalne mõiste ning et muinasvene vastavate nimi- ja omadussõnade puhul ei võida tõestada tähendusi 'mittekristlane' või 'mitteortodoks' ning et muudes slaavi keeltes vastavatüvelisi selletähenduslikke nimisõnu ei ole teada, tuleneb järeldus, et pole alust arvata, et ristiusu valdkonda kuuluv nimisõna ''pagan'' oleks eesti keelde laenatud kindlasti muinasvene keelest. Sama võib öelda liivi ja soome sõna kohta. Küll aga on vadja, isuri, karjala ja vepsa vaadeldavate sõnade põhitähendus puhtvenelik ja ilmselt on ka sõnad vanemad kui setu ja setu lähinaabruse ''o''-lised sõnad.""</ref> che a loro volta si sono aggiunte a "vana" (vecchio) determinando l'infinita varietà di nomi conseguenti.
==
Vanapagan è la versione del folclore estone del tipo di [[Orco (folclore)|orco]] noto a livello internazionale come il classico racconto dello stupido orco che viene classificato 1000–1199 nel metodo analitico [[Aarne-Thompson]] e che in queste storie fuoriesce dal suo servo
Tra questi racconti c'è ad esempio quello in cui Vanapagan ruba lo strumento musicale appartenente al dio del fulmine [[Pikne]] che corrisponde al tipo di racconto " L'orco ruba uno strumento del tuono (tubo, sacco ecc.)" di tipo 1148B della classificazione Aarne-Thompson.
Il fenomeno e l'interpretazione di Vanapagan sono comunque molto diversi e senza un sistema uniforme che sia stato dimostrato finora. Il Vanapagan è una figura vista negativamente a causa dell'
== Nelle leggende ==
* Oltre a rubare lo
* Vanatühi a volte veste un cappello di unghie ("küüntest kübar" in estone) che lo fa diventare invisibile.
* Vanapagan ha paura dei lupi.
Riga 28 ⟶ 34:
{{Portale|Estonia|mitologia}}
[[Categoria:Mitologia ugro-finnica|Finlandese|Norrena]]
|