Giuramento militare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Localismi Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
|||
| (53 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|Giuramento}}
[[File:Esercito schierato.JPG|thumb|upright=1.4|
Il '''giuramento militare''' è
== Caratteristiche generali ==
▲Il giuramento viene celebrato in modo solenne dal comandante del/i militare/i avente la qualifica di [[comandante di corpo]], con la partecipazione di rappresentanze dei quadri del reparto e, per le cerimonie di giuramento collettivo, di autorità e invitati dei giurandi.
== Nel mondo ==
=== Città del Vaticano ===
{{quote|Giuro di servire fedelmente, lealmente e onorevolmente il Sommo Pontefice (segue il nome del Pontefice, n.d.r.) e i suoi legittimi successori, come pure di dedicarmi a loro con tutte le forze, sacrificando, ove occorra, anche la vita per la loro difesa. Assumo del pari questi impegni riguardo al Sacro Collegio dei Cardinali per la durata della Sede vacante. Prometto inoltre al Capitano Comandante e agli altri miei Superiori rispetto, fedeltà e ubbidienza. Lo giuro. Che Iddio e i nostri Santi Patroni mi assistano.}}
=== Germania ===
{{Vedi anche|Giuramento al Führer|Reichswehreid}}
Il "''[[Reichswehreid]]'' venne adottato nel 1919 dopo la proclamazione della [[Repubblica di Weimar]], come giuramento del ''"[[Reichswehr]]"''. Dopo la presa del potere da parte di [[Adolf Hitler]] venne cambiato in ''"[[Führereid]]''", sino alla fine della [[seconda guerra mondiale]].
=== Italia ===
{{quote|Giuro di essere fedele a Sua Maestà il Re ed ai suoi Reali Successori, di osservare lealmente lo Statuto e le altre leggi dello Stato e di adempiere tutti i doveri del mio Stato, con il sol scopo del bene inseparabile del Re e della Patria.<ref>http://www.regioesercito.it/regioesercito/redoc/manumil1.htm {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120414194611/http://www.regioesercito.it/regioesercito/redoc/manumil1.htm |data=14 aprile 2012 }} , visitato il 11-9-2009</ref>}} Il 13 giugno 1946, in seguito ai risultati del referendum istituzionale del 2 giugno, [[Umberto II di Savoia]] dichiarò sciolti dal giuramento di fedeltà al Re tutti coloro che lo hanno prestato.<ref>https://www.youtube.com/watch?v=V1JVnKa_DVY {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190211140647/https://www.youtube.com/watch?v=V1JVnKa_DVY&gl=US&hl=en |data=11 febbraio 2019 }}, visitato il 13-07-2012</ref> Dalla [[nascita della Repubblica Italiana]] al 1978
Attualmente la disciplina è contenuta nel [[codice dell'ordinamento militare]] agli artt. 621 e 627, e la formula è prevista dall'art. 575 del DPR 15 marzo 2010, n. 90 (TUOM); è unica per tutti i cittadini italiani che rivestono lo [[status]] di [[militare]], recita:
{{Citazione|''Giuro di essere fedele alla [[Repubblica Italiana]], di osservarne la [[Costituzione italiana|Costituzione]] e le [[legge|leggi]] e di adempiere con disciplina e [[onore]] tutti i [[doveri]] del mio [[Status|stato]] per la difesa della [[Patria]] e la salvaguardia delle libere [[Istituzione|istituzioni]]''}}▼
▲{{Citazione|''Giuro di essere fedele alla [[Repubblica Italiana]], di osservarne la [[Costituzione italiana|Costituzione]] e le [[legge|leggi]] e di adempiere con disciplina e [[onore]] tutti i [[dovere|doveri]] del mio [[Status|stato]] per la difesa della [[Patria]] e la salvaguardia delle libere [[Istituzione|istituzioni]]''}}
In ogni caso, Il ''Regolamento per la Disciplina delle Uniformi edito dallo Stato Maggiore della Difesa'' (SMD-G-010), prevede, all'Allegato A, quali uniformi indossare durante la cerimonia di giuramento. Altre prescrizioni di carattere generale sull'organizzazione della cerimonia di giuramento militare sono contenute nel Regolamento per il Servizio Territoriale e di Presidio pubblicato a cura dello [[Stato Maggiore della Difesa]] (SMD-G-106). Sull'atto di giuramento, a pena di [[nullità (diritto)|nullità]], va applicata [[marca da bollo]].▼
Il giuramento militare può essere di due tipologie:
*
* ''Giuramento collettivo'': prestato dagli appartenenti alla [[categoria dei militari di truppa]]; l'intero corpo o distaccamento si reca in [[
▲
==Note==
Riga 44 ⟶ 37:
==Bibliografia==
*Domenico Libertini
*Decreto del Presidente della Repubblica datato 18 luglio 1986
*Legge 11 luglio 1978,
*Regolamento di disciplina militare per l'Esercito, edizione
*Regolamento di disciplina militare (SMD-G-002)
*Regolamento per la Disciplina delle Uniformi (SMD-G-010);
*Regolamento per il Servizio Territoriale e di Presidio (SMD-G-106).
==Voci correlate==
| |||