Kernel mode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione, precisazioni |
|||
(26 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
Nei [[sistema operativo|sistemi operativi]] che per la [[protezione]] fanno uso di meccanismi basati su [[stati gerarchici di privilegio]], viene solitamente chiamato '''kernel mode''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''modalità di nucleo'') lo stato di privilegio massimo, in cui si ha accesso illimitato alla [[memoria]], all'[[hardware]] e alle altre risorse.▼
▲Nei [[sistema operativo|sistemi operativi]] che per la [[Protezione (informatica)|protezione]] fanno uso di meccanismi basati
Il meccanismo a stati gerarchici di provilegio ha basse prestazioni, sia in quanto ad efficacia della protezione che in quanto a costo di esecuzione, rispetto al meccanismo di protezione basato su [[capability]], che permette tra l'altro di soddisfare il [[principio del privilegio minimo]]. Nonostante ciò molti dei sistemi operativi moderni continuano ad usare gli stati gerarchici di provilegio, e cercano di limitarne gli elevati costi computazionali limitando le operazioni che necessitano di passare in kernel mode (come ad esempio nei sistemi operativi a [[kernel#microkernel|microkernel]]).▼
▲Il meccanismo a stati gerarchici di
== Esempi ==
L'
== Voci correlate ==
* [[Kernel]]
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Kernel]]
|