Partito di Centro (Svezia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Partito di Centro
|nome2 = Centerpartiet
|leader = [[Muharrem Demirok]]
|stato = SWE
|fondazione = [[1913]]
|dissoluzione =
|sede = Stora Nygatan, 4<br />[[Gamla stan]], [[Stoccolma]]
|ideologia = [[Liberalismo]]<br />[[Liberalismo sociale]]<br />[[Liberalismo verde]]<br />[[
|posizione = [[
|coalizione = [[Alleanza per la Svezia]] (2004-2019)
|partito europeo = [[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]]
|gruppo parlamentare europeo = [[
|internazionale = [[Internazionale Liberale]]
|seggi1 = {{Seggi|
|assemblea2 = [[Parlamento europeo|Europarlamento]]
|seggi2 = {{Seggi|
|partiti membri =
|testata =
Riga 23 ⟶ 22:
|sito =
}}
Il '''Partito di Centro''' (in [[Lingua svedese|svedese]] '''''Centerpartiet''''', abbreviato semplicemente con '''C''') è un [[partito politico]] [[Svezia|svedese]] [[Centrismo|centrista]].
Il ''Centerpartiet'' è un partito [[liberalismo sociale|social-liberale]], [[Liberismo|liberista]] e [[Liberalismo verde|verde liberale]] che promuove il [[decentramento]] dei poteri,<ref name="SR">{{cita news|url=https://sverigesradio.se/sida/artikel.aspx?programid=2054&artikel=5933041|titolo=The Centre Party – Centerpartiet|pubblicazione=[[Sveriges Radio]]|data=7 agosto 2014|accesso=28 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160126195421/https://sverigesradio.se/sida/artikel.aspx?programid=2054&artikel=5933041|urlmorto=}}</ref><ref name="BischoffWind2015">{{Cita libro|autore1=Carina Bischoff|autore2=Marlene Wind|wkautore2=Marlene Wind|capitolo=Sweden|curatore=Donatella M. Viola|titolo=Routledge Handbook of European Elections|url=https://books.google.com/books?id=7stgCgAAQBAJ&pg=PA418|data=14 agosto 2015|editore=Routledge|isbn=978-1-317-50363-7|p=418|accesso=27 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170228085114/https://books.google.com/books?id=7stgCgAAQBAJ&pg=PA418|urlmorto=}}</ref> fondato nel [[1913]] dalla scissione della sinistra agraria dei [[Partito Popolare Liberale (Svezia)|Partito Popolare Liberale]].
Si inserisce nella tradizione dei "[[Ruralismo|partiti agrari]]" centristi del [[Europa settentrionale|Nord Europa]].<ref name="ErssonLane">{{Cita libro|autore1=Svante Ersson|url=https://books.google.com/books?id=Qw62oX96310C&pg=PA108|titolo=Politics and Society in Western Europe|autore2=Jan-Erik Lane|editore=SAGE|anno=1998|isbn=978-0-7619-5862-8|p=108|accesso=17 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130602174709/http://books.google.com/books?id=Qw62oX96310C&pg=PA108|urlmorto=}}</ref><ref name="MarksWilson">{{Cita libro|autore1=Gary Marks|titolo=Legitimacy and the European Union|autore2=Carole Wilson|editore=Taylor & Francis|anno=1999|isbn=978-0-415-18188-4|curatore1=T. Banchoff|p=123|capitolo=National Parties and the Contestation of Europe|accesso=26 agosto 2012|curatore2=Mitchell P. Smith|url=https://books.google.com/books?id=GgvLEFPY8l4C&pg=PA123|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130530052620/http://books.google.com/books?id=GgvLEFPY8l4C&pg=PA123|urlmorto=}}</ref><ref name="Blandford">{{Cita libro|autore=David Blandford|url=https://books.google.com/books?id=sg0_bliXgRcC&pg=PA110|titolo=Policy Reform and Adjustment in the Agricultural Sectors of Developed Countries|autore2=Berkeley Hill|editore=CABI|anno=2006|isbn=9781845930332|p=110}}</ref>
Aderisce all'[[Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa|ALDE]] e i suoi [[Europarlamentari della Svezia della IX legislatura|europarlamentari]] sono iscritti al gruppo [[Renew Europe]] (già [[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|gruppo ALDE]]).
== Storia ==
Il partito venne fondato nel 1913 con il nome di ''Bondeförbundet'' (it: "Lega degli agricoltori"), [[Ruralismo|ruralista]]. Il partito nacque infatti come difensore delle istanze del mondo rurale ed agricolo. Il nome è stato cambiato in ''Centerpartiet'' nel [[1957]]. La ''Lega degli agricoltori'' è stata la più fedele alleata del [[Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia|Partito Socialdemocratico]], con il quale era stato al governo tra il [[1936]] ed il [[1945]] e tra il [[1951]] ed il [[1957]], contribuendo alla creazione delle politiche di [[welfare]].
Dal 1957 però il partito, mutando nome in ''Centerpartiet'', scelse l'alleanza con i partiti "borghesi" e "non-[[Socialismo|socialisti]]". Il partito è stato così di nuovo al governo dal [[1976]] al [[1982]] e dal [[1991]] al [[1994]]. Nel [[1976]] [[Thorbjörn Fälldin]], capo del partito, fu eletto [[ministro di Stato della Svezia]].
Sotto la guida di [[Maud Olofsson]] e [[Annie Lööf]] negli anni 2000 e 2010 il ''Centerpartiet'' si collocò nell'alveo del [[centro-destra]] in quanto partito liberista vicino alle piccole aziende, in opposizione ai Socialdemocratici.<ref name="DN">"{{cita testo|url=http://www.dn.se/nyheter/politik/guide-centerpartiets-historia-och-ideologi/|titolo=Guide: Centerpartiets historia och ideologi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160128202206/http://www.dn.se/nyheter/politik/guide-centerpartiets-historia-och-ideologi/}}", ''DN'', 2011-04-18</ref><ref name="SR" /><ref name="local">"{{cita testo|url=http://www.thelocal.se/20130114/45602|titolo='The Centre Party is a confused party': expert|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140905031954/http://www.thelocal.se/20130114/45602}}", ''The Local'', 14 January 2013</ref>
Alle [[Elezioni legislative in Svezia del 2006|elezioni legislative del 2006]] il ''Centerpartiet'' si presentò all'interno di una coalizione di centro-destra nota come ''[[Alleanza per la Svezia]]'' (assieme al [[Partito Moderato]], al [[Partito Popolare Liberale (Svezia)|Partito Popolare Liberale]] e i [[Democratici Cristiani (Svezia)|Democratici Cristiani]]), in alternativa al [[Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia|Partito Socialdemocratico]] e al [[Partito Ambientalista i Verdi (Svezia)|Partito Ambientalista]] (i ''Rosso-Verdi''). Il risultato elettorale sorrise ai centristi, che passarono dal 6,2% al 7,9%, da 22 a 29 seggi. In questo modo il partito divenne il terzo del panorama politico svedese, dopo socialdemocratici e moderati, superando gli alleati liberali, che scesero dal 13,3% al 7,5%. I centristi entrarono a far parte del [[Governo Reinfeldt|governo]] guidato dal moderato [[Fredrik Reinfeldt]]. Alle [[Elezioni legislative in Svezia del 2010|elezioni]] del [[2010]] i centristi scesero sotto il 7% (6,6%), ottenendo 23 seggi e venendo superati anche dai Liberali popolari e dai [[Partito Ambientalista i Verdi (Svezia)|Verdi]], oltre che da Moderati e Socialdemocratici. L'Alleanza per la Svezia ottenne 173 seggi su 349 e il governo Reinfeldt rimase in carica grazie all'astensione della destra radicale dei [[Democratici Svedesi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.termometropolitico.it/1436_sei-mesi-di-governo-di-minoranza-il-caso-svezia.html|titolo=Sei mesi di governo di minoranza: il caso Svezia|autore=Antonio Scafati|sito=Termometro Politico|data=5 aprile 2011|lingua=it|accesso=15 dicembre 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2010/09/23/la-svezia-verso-un-governo-di-minoranza/|titolo=La Svezia verso un governo di minoranza|sito=Il Post|data=23 settembre 2010|lingua=it|accesso=15 dicembre 2023}}</ref>
== Struttura ==
=== Presidente ===
{|class="wikitable"
|-
! Presidente !! Periodo
|-
|[[Erik Eriksson i Spraxkya]] || 1916–1920
|-
|[[Johan Andersson i Raklösen]] || 1920–1924
|-
|[[Johan Johansson i Kälkebo]] || 1924–1928
|-
|[[Olof Olsson i Kullenbergstorp]] || 1929–1934
|-
|[[Axel Pehrsson-Bramstorp|Axel Pehrsson]] (dal 1937 ''Pehrsson-Bramstorp'') || 1934–1949
|-
|[[Gunnar Hedlund]] || 1949–1971
|-
|[[Thorbjörn Fälldin]] || 1971–1985
|-
|[[Karin Söder]] (leader del partito ad interim 1985-1986) || 1985–1987
|-
|[[Olof Johansson]] || 1987–1998
|-
|[[Lennart Daléus]] || 1998–2001
|-
|[[Maud Olofsson]] || 2001–2011
|-
|[[Annie Lööf]] || 2011–2023
|-
|[[Muharrem Demirok]] || 2023–
|}
=== Segretario ===
{|class="wikitable"
|-
! Segretario || Periodo
|-
|[[Lorentz Johansson]] || 1921–1923
|-
|[[Anton Pettersson]] || 1923–1931
|-
|[[Bernhard Näsgård]] || 1932–1938
|-
|[[Ferdinand Nilsson]] || 1938–1941
|-
|[[Karl Lindegren]] || 1941–1947
|-
|[[Lars Eliasson]] || 1947–1951
|-
|[[Gustaf Jonnergård]] || 1951–1976
|-
|[[Allan Pettersson (politico)|Allan Pettersson]] || 1976–1984
|-
|[[Göran Johansson]] || 1984–1987
|-
|[[Åke Pettersson]] || 1987–1998
|-
|[[Ola Alterå]] || 1998–2001
|-
|[[Åsa-Britt Karlsson]] (''ad interim'') || 2001
|-
|[[Jöran Hägglund]] || 2001–2006
|-
|[[Anders Flanking]] || 2006–2011<ref>{{Cita web|url=http://www.centerpartiet.se/Nyheter/Arkiv-2010/Anders-Flanking-lamnar-uppdraget-som-Centerpartiets-partisekreterare/|titolo=Anders Flanking lämnar uppdraget som Centerpartiets partisekreterare|sito=centerpartiet.se|data=4 ottobre 2010|lingua=sv|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514222237/http://www.centerpartiet.se/Nyheter/Arkiv-2010/Anders-Flanking-lamnar-uppdraget-som-Centerpartiets-partisekreterare/}}</ref>
|-
|[[Michael Arthursson]] || 2011–2023<ref>{{Cita web|url=http://www.centerpartiet.se/Nyheter/Arkiv-2010/Michael-Arthursson-ny-partisekreterare-for-Centerpartiet/|titolo=Michael Arthursson ny partisekreterare för Centerpartiet|sito=centerpartiet.se|lingua=sv|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026034726/http://www.centerpartiet.se/Nyheter/Arkiv-2010/Michael-Arthursson-ny-partisekreterare-for-Centerpartiet/}}</ref>
|-
|[[Karin Ernlund]] <small>(dal 6 marzo 2023)</small> || 2023–<ref>{{Cita web|url=https://www.centerpartiet.se/press/pressmeddelande/nyhetsarkiv-2023/2023-02-17-karin-ernlund-ny-partisekreterare-for-centerpartiet|titolo=Karin Ernlund ny partisekreterare för Centerpartiet|sito=centerpartiet.se|data=17 febbraio 2023|5=|lingua=sv|accesso=17 settembre 2023|dataarchivio=17 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230217120154/https://www.centerpartiet.se/press/pressmeddelande/nyhetsarkiv-2023/2023-02-17-karin-ernlund-ny-partisekreterare-for-centerpartiet|urlmorto=sì}}</ref>
|}
== Risultati elettorali ==
Riga 58 ⟶ 133:
|5,3 (5.º)
|{{Aumento}}5,1
|{{Seggi|9|230|
|{{Aumento}}9
|Opposizione
Riga 66 ⟶ 141:
|7,9 (4.º)
|{{Aumento}}2,6
|{{Seggi|20|230|
|{{Aumento}}11
|Opposizione
Riga 74 ⟶ 149:
|11,0 (4.º)
|{{Aumento}}3,1
|{{Seggi|21|230|
|{{Aumento}}1
|Opposizione
Riga 82 ⟶ 157:
|10,8 (4.º)
|{{Diminuzione}}0,2
|{{Seggi|23|230|
|{{Aumento}}2
|Opposizione
Riga 90 ⟶ 165:
|11,2 (4.º)
|{{Aumento}}0,4
|{{Seggi|27|230|
|{{Aumento}}4
|Opposizione
Riga 98 ⟶ 173:
|14,1 (3.º)
|{{Aumento}}2,9
|{{Seggi|36|230|
|{{Aumento}}9
|Opposizione
Riga 106 ⟶ 181:
|14,4 (3.º)
|{{Aumento}}0,3
|{{Seggi|36|230|
|{{Stabile}}
|Opposizione
Riga 114 ⟶ 189:
|12,0 (3.º)
|{{Diminuzione}}2,4
|{{Seggi|28|230|
|{{Diminuzione}}8
|'''Governo'''
Riga 122 ⟶ 197:
|13,6 (3.º)
|{{Aumento}}1,6
|{{Seggi|35|230|
|{{Aumento}}7
|'''Governo'''
Riga 130 ⟶ 205:
|12,4 (3.º)
|{{Diminuzione}}1,2
|{{Seggi|30|230|
|{{Diminuzione}}5
|Opposizione
Riga 138 ⟶ 213:
|10,7 (4.º)
|{{Diminuzione}}1,7
|{{Seggi|26|230|
|{{Diminuzione}}4
|'''Governo'''
Riga 146 ⟶ 221:
|9,5 (4.º)
|{{Diminuzione}}1,2
|{{Seggi|19|231|
|{{Diminuzione}}7
|'''Governo'''
Riga 154 ⟶ 229:
|12,7 (4.º)
|{{Aumento}}3,2
|{{Seggi|32|231|
|{{Aumento}}13
|Opposizione
Riga 162 ⟶ 237:
|13,6 (4.º)
|{{Aumento}}0,9
|{{Seggi|34|232|
|{{Aumento}}2
|Opposizione
Riga 170 ⟶ 245:
|13,2 (4.º)
|{{Diminuzione}}0,4
|{{Seggi|35|233|
|{{Aumento}}1
|Opposizione
Riga 178 ⟶ 253:
|15,7 (2.º)
|{{Aumento}}2,5
|{{Seggi|39|233|
|{{Aumento}}4
|Opposizione
Riga 186 ⟶ 261:
|19,9 (2.º)
|{{Aumento}}2,2
|{{Seggi|71|350|
|{{Aumento}}32
|Opposizione
Riga 194 ⟶ 269:
|25,1 (2.º)
|{{Aumento}}5,2
|{{Seggi|90|350|
|{{Aumento}}19
|Opposizione
Riga 202 ⟶ 277:
|24,1 (2.º)
|{{Diminuzione}}1,0
|{{Seggi|86|349|
|{{Diminuzione}}4
|'''Governo'''
Riga 210 ⟶ 285:
|18,1 (3.º)
|{{Diminuzione}}6,0
|{{Seggi|64|349|
|{{Diminuzione}}22
|'''Governo'''
Riga 218 ⟶ 293:
|15,5 (3.º)
|{{Diminuzione}}2,6
|{{Seggi|56|349|
|{{Diminuzione}}8
|Opposizione
Riga 226 ⟶ 301:
|8,8 (4.º)
|{{Diminuzione}}6,7
|{{Seggi|43|349|
|{{Diminuzione}}13
|Opposizione
Riga 234 ⟶ 309:
|11,3 (4.º)
|{{Aumento}}2,5
|{{Seggi|42|349|
|{{Diminuzione}}1
|Opposizione
Riga 242 ⟶ 317:
|8,5 (4.º)
|{{Diminuzione}}2,8
|{{Seggi|31|349|
|{{Diminuzione}}11
|'''Governo'''
Riga 250 ⟶ 325:
|7,7 (3.º)
|{{Diminuzione}}0,8
|{{Seggi|27|349|
|{{Diminuzione}}4
|Opposizione
Riga 258 ⟶ 333:
|5,1 (5.º)
|{{Diminuzione}}2,6
|{{Seggi|18|349|
|{{Diminuzione}}9
|Opposizione
Riga 266 ⟶ 341:
|6,2 (6.º)
|{{Aumento}}1,1
|{{Seggi|22|349|
|{{Aumento}}4
|Opposizione
Riga 274 ⟶ 349:
|7,9 (3.º)
|{{Aumento}}1,7
|{{Seggi|29|349|
|{{Aumento}}7
|'''Governo'''
Riga 282 ⟶ 357:
|6,6 (5.º)
|{{Diminuzione}}1,3
|{{Seggi|23|349|
|{{Diminuzione}}6
|'''Governo'''
Riga 290 ⟶ 365:
|6,1 (5.º)
|{{Diminuzione}}0,5
|{{Seggi|22|349|
|{{Diminuzione}}1
|Opposizione
|-
|2018
|557 500
|8,61 (4.°)
|{{Aumento}}2,51
|{{Seggi|31|349|P}}
|{{Aumento}}9
|Opposizione (2018-2019)<br/>''Appoggio esterno passivo'' (2019-2022)
|-
|2022
|434 945
|6,71 (5.°)
|{{Diminuzione}}1,9
|{{Seggi|24|349|P}}
|{{Diminuzione}}7
|Opposizione
|}
Riga 308 ⟶ 399:
|7,2 (4.º)
|
|{{Seggi|2|22|
|
|-
Riga 315 ⟶ 406:
|6,0 (7.º)
|{{Diminuzione}}1,2
|{{Seggi|1|22|
|{{Diminuzione}}1
|-
Riga 322 ⟶ 413:
|6,3 (6.º)
|{{Aumento}}0,3
|{{Seggi|1|19|
|{{Stabile}}
|-
Riga 329 ⟶ 420:
|5,5 (7.º)
|{{Diminuzione}}0,8
|{{Seggi|1|18|
|{{Stabile}}
{{Stabile}}
Riga 337 ⟶ 428:
|6,5 (6.º)
|{{Aumento}}1,0
|{{Seggi|1|20|
|{{Stabile}}
|-
|2019
|447 641
|10,78 (5.°)
|{{Aumento}}4,28
|{{Seggi|2|20|P}}
|{{Aumento}}1
|-
|2024
|306 227
|7,29 (6.°)
|{{Diminuzione}}3,49
|{{Seggi|2|20|P}}
|{{Stabile}}
|}
Riga 344 ⟶ 449:
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Partiti politici in Svezia}}
{{Membri del Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|politica|Svezia}}
[[Categoria:Liberalismo verde]]
[[Categoria:Partiti agrari|Centro (Svezia)]]
[[Categoria:Partiti liberali europei]]
[[Categoria:Partiti ambientalisti]]
| |||