Guardia di sicurezza privata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agnellino (discussione | contributi)
Caratteristiche generali: Corretta grammatica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(60 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
Una '''guardia di sicurezza privata''' (detta più genericamente '''guardia privata''' o '''vigilante''' o anche '''addetto alla sicurezza'''), è una [[persona]] che opera nel campo della [[sicurezza]] privata (ad esempio nel settoree della [[vigilanza privata]]).
 
[[File:VaktServiceMobil1.jpg|right|thumb|Guardia privata in servizio in [[Norvegia]].]]
== Cenni storici ==
 
I ''[[vigiles]]'' erano soldati assegnati alla guardia dell'antica città di [[Roma]], spesso accreditati come l'origine dei servizi di sicurezza e di [[polizia]], sebbene il loro ruolo principale fosse simile a quello di [[vigile del fuoco]].
== Storia ==
IIn origine i ''[[vigiles]]'' erano soldati assegnati alla guardia dell'antica città di [[Roma]], spesso accreditati come l'origine dei servizi di sicurezza e di [[polizia]], sebbene il loro ruolo principale fosse simile a quello di [[vigile del fuoco]].
 
A partire dal [[Medioevo]] grande diffusione ebbe il fenomeno delle [[Ronda (guardia)|ronde]] cittadine. Ci sono state poi le guardie notturne fin dall'inizio del [[Medioevo]] in Europa; {{cn|nel continente il termine ''guardia'' era comunemente applicato a questa funzione.}}
 
== Caratteristiche generali ==
[[File:UN Security Officers (01113759) (9840741314).jpg|right|thumb|Guardie di sicurezza privata durante la conferenza generale dell'[[Agenzia internazionale per l'energia atomica]] nel 2013 a Vienna (Austria).]]
Spesso gli addetti di sicurezza indossano l'[[uniforme]] ed effettuano attività di sorveglianza e vigilanza sul posto, costituendo un deterrente a eventuali azioni illegali. Possono poi effettuare attività di controllo, attraverso regolari pattugliamenti, o con l'utilizzo di sistemi di videosorveglianza, effettuare eventuali segnalazioni di [[reati]], tentati, consumati o in corso, e anche di incendi o disordini, alle [[forze di polizia]] competenti.
 
La figura comprende diverse figure di [[lavoratori dipendenti]], benché talvolta l'attività possa essere esercitata in forma autonoma, secondo quanto previsto e disciplinato dalla legge nei diversi [[Stati del mondo]]. Possono essere ingaggiati da enti o persone ed operano nel campo della [[sicurezza]], come ad esempio nella prevenzione di rischi derivati da incendio, disastro naturale o per la gestione della funzionalità e dei protocolli di emergenza di siti fisici, oppure alla tutela di persone e/o beni. In quest'ultimo caso possono svolgere attività di sorveglianza e vigilanza sul posto, costituendo un deterrente ad eventuali reati oppure possono effettuare attività di controllo, attraverso regolari pattugliamenti, in aree specificamente a loro assegnate, o con l'utilizzo di sistemi di videosorveglianza, al fine di effettuare eventuali segnalazioni di [[reati]] - che siano tentati, consumati o in corso - alle [[forze di polizia]] competenti.
In caso di necessità, guardie di sicurezza provvedono anche alla messa in sicurezza di clienti e impiegati, tramite protocolli di emergenza appropriati alle circostanze.
 
== Funzioni e doveri ==
Le guardie vengono generalmente destinate al controllo dell'accesso alle entrate di [[edifici]], [[palazzo|palazzi]] e complessi edilizi o come funzione di scorta a furgoni portavalori. Ove richiesto possono essere chiamate a rispondere a situazioni di emergenza e assistere nelle altri operatori di sicurezza sulla scena di eventuali incidenti, a documentare l'accaduto attraverso un rapporto, e provvedere al [[pattugliamento]] e alla vigilanza di certi obiettivi nonché, ove la legge lo preveda, ad effettuare un [[arresto]] solo in specifici casi previsti dalle norme. Possono essere addestrate all'espletamento di pratiche di [[difesa personale]], per le [[perquisizione|perquisizioni]], per operare con equipaggiamenti per le emergenze, per attività di [[primo soccorso]], ed effettuare altre operazioni richieste dall'incarico affidato.
Sebbene il ruolo delle guardie di sicurezza si differenzi ampiamente dai funzionari di polizia, dal personale militare, col tempo i compiti assegnati a tali soggetti sono cresciuti enormemente.
 
{{cn|Con il diffondersi di atti ascrivibili alad [[terrorismo]]organizzazioni terroristiche internazionaleinternazionali, si è diffusa la necessità di fornire a tali soggetti addestramento più approfondito e specifico, come ad esempio il disinnesco di [[ordigno|ordigni]] e per affrontare crisi e/o situazioni di emergenza, specialmente quelle utilizzate nei cosiddetti obiettivi secondari quali centri commerciali, scuole, e ogni altra area ove solitamente c'è maggiore concentrazione di persone.}}
Generalmente, le guardie di sicurezza non sono abilitate ad effettuare arresti ma hanno l'autorità di bloccare episodi criminosi. Diversi ordinamento statali impongono l'obbligo di effettuare opera di prevenzione e deterrenza del crimine. Possono essere addestrate alla espletamento di pratiche di [[arresto]] e di procedure di [[perquisizione]], di operare con equipaggiamenti per le emergenze, ad attività di [[primo soccorso]], prendere accurate note, scrivere dettagliati rapporti ed effettuare altre operazioni come richiesto dal contrattualizzante che stanno servendo.
 
Esse vengono generalmente destinate al controllo dell'accesso alle entrate di [[palazzi]] e complessi edilizi. Sono sovente chiamati a rispondere a minori situazioni di emergenza (persone disperse, chiusura a chiave, batterie scariche etc.) ed assistere nelle emergenze più serie attraverso la guida di altri operatori di sicurezza alla scena dell'incidente, aiutare a dirigere i pedoni a luoghi sicuri, a documentare l'accaduto attraverso un rapporto di incidente, ed anche essere preposti al [[pattugliamento]] ed alla vigilanza di certi obiettivi. Possono anche essere utilizzate, ove la legge lo preveda, ad esercitare determinate funzioni sino all'arrivo delle forze di [[polizia]].
 
{{cn|Con il diffondersi di atti ascrivibili al [[terrorismo]] internazionale, si è diffusa la necessità di fornire a tali soggetti addestramento più approfondito e specifico, come ad esempio il disinnesco di [[ordigno|ordigni]] e per affrontare crisi e/o situazioni di emergenza, specialmente quelle utilizzate nei cosiddetti obiettivi secondari quali centri commerciali, scuole, e ogni altra area ove solitamente c'è maggiore concentrazione di persone.}}
 
== Nel mondo ==
Sono utilizzate praticamente in tutti gli [[paesiStati del mondo]]. Nei [[paesi in via di sviluppo]], nel rispetto delle eventuali disposizioni di legge, generalmente operano soggetti che lavorano nel campo della sicurezza armata, composta frequentemente da ex personale militare è spesso utilizzata per la protezione e sorveglianza armata di proprietà aziendali, particolarmente nelle zone di [[guerra]].
 
=== Italia ===
{{vediVedi anche|Buttafuori (Italia)|Guardia particolare giurata}}
LeLa unichelegge tipologieitaliana inprevede taluna sensodisciplina sonospecifica quelle,solo previsteper dalla legge, dellala [[guardia particolare giurata]] (GPG), che generalmente operanoopera per conto di [[istituti di vigilanza privata|istituti di vigilanza]].
 
Con il decreto del [[Ministero dell'Interno]] 6 ottobre 2009 è stata inoltre normata la professione e l'attività [[buttafuori (Italia)|buttafuori]], che in precedenza non aveva una disciplina specifica. Gli operatori di sicurezza privata dispongono di un [[CCNL]], firmato dalle associazioni di categoria, per la prima volta nel 2011,<ref>[{{Cita web |url=http://www.federpol.it/ccnl ''articolo|titolo=Articolo sisu federpol.it] |accesso=18 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140819091742/http://www.federpol.it/ccnl |dataarchivio=19 agosto 2014 |urlmorto=sì}}</ref> e successivamente rinnovato in data 17 aprile 2014.<ref>{{pdf}}, e il 6 dicembre 2024, [httphttps://www.enbisit.itcom/wpccnl_servizi_vigilanza_investigazioni_security-safety-contentausiliari_sicurezza/uploads il nuovo CCNL] codice CNEL HV40 prevede l'inquadramento anche degli Ausiliari alla Sicurezza [https:/2014/05www.aissitalia.org/160420142023/09/21/servizi-CCNLausiliari-Sicurezzaalla-Invsicurezza-firmatodalla-uni-pdr-542019-alle-norme-uni-119262023-e-Presentatouni-MinLavoro.pdf]<119252023/ref> UNI 11926:2023 e UNI 11925:2023].
 
Il decreto del [[Ministero dell'Interno]] 28 dicembre 2012, n. 266 ha inoltreintrodotto sancitoper la possibilitàprima divolta impiegarela professionistipossibilità della sicurezzadi privataprivati (il decreto parla di ''guardie giurate'') su navi mercantili italiane, a tutela dell'imbarcazione stessa e del carico trasportato. Vengono inoltre disciplinate le modalità di detenzione e trasporto delle armi sia a bordo della nave chesia sulla terra fermaterraferma.<ref>[{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/Page/Id/1.0.3907801151 |titolo=''Pirateria, arrivano i «contractor» a proteggere i mercantili italiani'' da lastampa.it 29 ottobre 2013] |accesso=5 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203031855/http://www.lastampa.it/Page/Id/1.0.3907801151 |dataarchivio=3 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Regno Unito ===
Per lavorare come guardia privata occorre essere in possesso di una licenza rilasciata dalla ''Security Industry Authority''; tra i requisiti necessari vi sono il raggiungimento della [[maggiore età]], ottima conoscenza della [[lingua inglese]] e l'assenza di condanne per taluni reati. La licenza ha durata di tre anni, dopodiché dovrà essere rinnovata e consente di lavorare anche come [[buttafuori]], [[guardia del corpo]] o [[investigatore privato]].
 
=== Stati Uniti d'America ===
La maggior parte degli stati[[Stati federati degli Stati Uniti d'America]] richiedono una [[Autorizzazione (diritto)|licenza]] per lavorare come una guardia di sicurezza.<ref>[http://www.bls.gov/oco/ocos159.htm#training Security Guards and Gaming Surveillance Officers<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100330055228/http://www.bls.gov/oco/ocos159.htm |data=30 marzo 2010 }}</ref> Questa licenza talvolta richiede la presentazione della [[fedina penale]] e di corsi di addestramento. La maggior parte delle guardie di sicurezza non sono abilitate al porto d'armi ed hanno gli stessi poteri di arresto dei privati cittadini. Se abilitate al porto d'arma, sono richiesti ulteriori attestati e certificati di addestramento. Personale di sicurezza armato è generalmente utilizzato per proteggere obiettivi sensibili quali installazioni governative e militari, trasporto valori, banche (o altri istituzioni finanziarie), impianti nucleari etc.
 
Il [[sindacato]] che le rappresenta a livello federale è lo ''United Government Security Officers of America'' nato nel 1992.
 
==Note==
Riga 44 ⟶ 47:
* [[Industria della difesa]]
 
{{Controllo di autorità}}
==Collegamenti esterni==
 
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|diritto|lavoro}}
 
[[Categoria:Professioni militari e paramilitari]]
[[Categoria:SicurezzaVigilanza]]