Francesco Iavarone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sostituisco categoria
Botquod (discussione | contributi)
m Biografia: sostituisco [Ercolano] con [Ercolano (città antica)|Ercolano]
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 4:
|stemma=Template-Bishop.svg
|ruoliricoperti=
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano|Ascoli Satriano e Cerignola]] <small>(1832-1849)</small>
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti|Sant'Agata de' Goti]] e [[Diocesi di Acerra|Acerra]] <small>(1849-1854)</small>
|nato=16 maggio [[1788]], a [[Napoli]]
|ordinato=23 maggio [[1812]]
|nomvescovo=2 luglio [[1832]] da [[papa Gregorio XVI]]
|consacrato=8 luglio [[1832]] dal [[cardinale]] [[Giovanni Francesco Falzacappa]]
|deceduto=19{{Calcola agosto [[età3|1854]],|8|19|1788|5|16}} a [[Sant'Agata de' Goti]]
}}
{{Bio
Riga 30:
 
== Biografia ==
Dedito fin da giovanissimo allo studio dei classici, ebbe come precettori [[Angelo Antonio Scotti]] per la letteratura greca, [[Giuseppe Capocasale]] per la filosofia e [[Bartolomeo Malizia]] per la teologia e fu per due anni sotto la protezione di [[Juan Andrés]], dal quale apprese, in particolare, i rigori della [[filologia]] e le fonti dell'[[archeologia]]. Con queste basi dal [[1812]], poco più che ventenne, fu scelto come interprete dei [[papiri]] di [[Ercolano (città antica)|Ercolano]].
 
Dal [[1817]] insegnò [[teologia]] nell'[[Università Federico II di Napoli|Università di Napoli]], divenendo titolare della relativa cattedra sei anni più tardi. Dal [[1822]] fu socio della [[Accademia Ercolanese]], mentre dal [[1826]] fu tra i [[precettore|precettori]] della famiglia reale.
Riga 38:
Sono del [[1824]] le sue ''Institutiones theologicae'' stese in sette volumi. Fra le altre opere si segnalano ''De coelesti testimonio'' del [[1817]] e alcune memorie su [[epigrafi]] e [[fibule]] antiche. È ricordato anche per aver interpretato il papiro di [[Filodemo]] sui ''vizi'' e sulle ''virtù'', nonché due papiri di [[Epicuro]] sulla ''natura''.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio SantorioSantori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
Riga 60 ⟶ 61:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Catholic-hierarchy}}
 
{{Box successione