Discussione:Francesco Lotoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0 |
||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
Messaggio per l'utente Vituzzu: può spiegarmi in quali passaggi viene ravvisata enfasi e parzialità? Le modifiche da me apportate sono tutte documentate nelle note [[Utente:CalabriUSA]] 15:12, 31 gennaio 2019 (CET)
::In assenza di risposte da parte dell'utente Vituzzu che ha inserito il template "voce promozionale", ho provveduto a eliminare un aggettivo che poteva dare adito a intenti promozionali e a citare una ulteriore fonte in relazione ad uno specifico passaggio. Tutto il resto è documentato nelle note, con citazioni delle fonti. [[Utente:CalabriUSA]] 16:02, 31 gennaio 2019 (CET)
:::Non è questione di un termine, è un po' tutta la bigorafia che è curriculare. ''Unico pianista, maggiore hub'' ecc. ecc. Può anche darsi che sia enciclopedico per quel documentario, non saprei con certezza, ma la voce va certamente asciugata.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:31, 4 feb 2019 (CET)
::::I punti da lei segnalati non sono una mia invenzione ma sono giustificati nelle fonti citate in nota, fra cui compare la biografia scritta dall'autore francese Thomas Saintourens e il sito della Fondazione ILMC. Mi riferisco al fatto che Lotoro è l'unico pianista ad aver fatto quella specifica esecuzione, e al fatto che la Cittadella della Musica Concentrazionaria in progetto a Barletta sarà il più grande hub al mondo a raccogliere la musica scritta nei campi di concentramento della 2a Guerra Mondiale. Lotoro ha già raccolto circa 10.000 partiture musicali oltre a migliaia di altri documenti scritti, audio e video. E' l'unica persona ad aver fatto un lavoro monumentale del genere, altrimenti non lo avrebbero premiato con i titoli di Cavaliere delle Arti e delle Lettere (Ministero della Cultura francese) e Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana, assegnato dal Presidente della Repubblica Mattarella. Il 27 gennaio scorso ha suonato al Quirinale per il Giorno della Memoria. Il documentario glielo hanno dedicato proprio per tutte queste ragioni. Grazie. Utente CalabriUSA 04:24 5 feb 2019 (CET)
:::::Ho rimosso i dati che, sebbene documentati, hanno dato adito alla contestazione di carattere promozionale della voce. Se ci sono altri punti critici, gradirei mi venissero segnalati esplicitamente. Grazie per l'attenzione. Utente CalabriUSA 16:55 13 feb 2019 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Francesco Lotoro. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=109980202 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190201013743/http://www.fondazioneilmc.it/it/francesco-lotoro/ per http://www.fondazioneilmc.it/it/francesco-lotoro/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190201013758/http://www.fondazioneilmc.it/it/ per http://www.fondazioneilmc.it/it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:13, 12 gen 2020 (CET)
|