Antonio Barreca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(246 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra = {{Calcio
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2002-2014|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|2014-2015
|2015-2016
|2016-2018
|2018-2019
|2019-2020|→ Genoa|18 (0)
|2020-2021|→ Fiorentina|3 (0)
|2021-2022|→ Lecce|22 (0)
|2022-2023|Cagliari|22 (0)<ref>23 (0) se si comprendono anche i play-off.</ref>
|2023-2025|Sampdoria|27 (0)<ref>28 (0) se si comprendono anche i play-off.</ref>
|2025|Sudtirol|10 (2)
|2025-|Padova|7 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2013|{{NazU|CA|ITA|M|18}}|6 (0)
|2013-2014|{{NazU|CA|ITA|M|19}}|4 (0)
|2014|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|1 (0)
|2015-2017|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|13 (0)
}}
▲|Aggiornato = 31 gennaio 2019
}}
{{Bio
Riga 38 ⟶ 45:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio
}}
==Caratteristiche tecniche==
Ricopre principalmente il ruolo di [[Difensore (calcio)#Terzino|terzino]] sinistro ma è spesso usato
==Carriera==
===Esordi===▼
===I prestiti a Cittadella e Cagliari=== ▼
Nato a [[Torino]], ha origini [[sicilia]]ne da parte di madre, più precisamente da [[Collesano]].<ref>{{cita web|autore=Antonino Cicero|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/08/05/il-volo-di-barreca-da-collesano-alla-under-21Palermo16.html|titolo=Il volo di Barreca, da Collesano alla Under 21|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=5 agosto 2017}}</ref> Cresce calcisticamente nelle giovanili del Torino dove entra già all'età di sette anni, giocando in tutte le categorie giovanili fino ad approdare in [[Campionato Primavera 1|Primavera]] con la quale debutta nella stagione [[Campionato Primavera 2012-2013|2012-2013]].<ref>{{Cita web |url=http://toronext.com/2014/09/24/antonio-barreca-qualita-ce-si-vede/ |titolo=Antonio Barreca, la qualità c'è e si vede|accesso=24 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216093035/http://toronext.com/2014/09/24/antonio-barreca-qualita-ce-si-vede/ |dataarchivio=16 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref> Nella stagione successiva si ritaglia più spazio diventando il titolare nel suo ruolo trascinando la sua squadra fino alla finale del [[Campionato Primavera 2013-2014|campionato]] contro il {{Calcio Chievo|N}}, poi persa ai rigori.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Chievo/11-06-2014/primavera-scudetto-chievo-torino-ko-rigori-decide-portiere-moschin-nicolato-longo-80901537076.shtml|titolo=Primavera, scudetto al Chievo: Torino k.o. ai rigori, decide il portiere Moschin|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 agosto 2025}}</ref> Complici anche alcuni problemi fisici accorsi alla rosa della prima squadra, sul finale di stagione viene spesso convocato con i ''granata'' da [[Gian Piero Ventura]].
Il 4 luglio 2014 viene ceduto in prestito per una stagione al {{Calcio Cittadella|N}}, militante in [[Serie B]].<ref>{{Cita web|autore=Claudio Colla|url=https://www.torinogranata.it/mercato/ufficiale-barreca-al-cittadella-47503|titolo=UFFICIALE: Barreca al Cittadella|accesso=3 agosto 2025}}</ref> Compie il suo esordio nei professionisti il 21 agosto successivo, giocando da titolare il terzo turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] perso per 4-1 contro il {{Calcio Sassuolo|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/21-08-2014/coppa-italia-sassuolo-cittadella-4-1-gol-zaza-coralli-sansone-2-floro-flores-90210793854.shtml|titolo=Coppa Italia, Sassuolo-Cittadella 4-1: gol di Zaza, Coralli, Sansone (2) e Floro Flores|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 agosto 2025}}</ref> Il 1º settembre seguente debutta anche in [[Serie B 2014-2015|campionato]] nella sfida della prima giornata pareggiata 1-1 contro il [[Modena Football Club 2018|Modena]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/01-09-2014/serie-b-modena-cittadella-1-1-gol-sgrigna-acosty-90330746159.shtml|titolo=Serie B, Modena-Cittadella 1-1, gol di Sgrigna e Acosty|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 agosto 2025}}</ref> Il 15 novembre 2014 segna la sua prima rete da professionista nella sconfitta esterna contro il {{Calcio Carpi|N}} per 5-2.<ref>{{Cita web|autore=Federico Berni|url=https://www.soccermagazine.it/serie-a/carpi-cittadella-5-2-sogno-biancorosso-prosegue-226505/|titolo=Carpi-Cittadella 5-2: il sogno biancorosso prosegue|accesso=3 agosto 2025}}</ref> Al termine della stagione totalizza 39 presenze rendendosi protagonista di una buona stagione nonostante la retrocessione della sua squadra.
Il 17 giugno 2015 viene ufficializzato il suo passaggio a titolo temporaneo al {{Calcio Cagliari|N}}, con diritto di riscatto da parte dei sardi e controriscatto del Torino.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://archivio.tuttomercatoweb.com/2015/ufficiale-torino-preso-avelar-dal-cagliari-barreca-in-prestito-in-sardegna-693179|titolo=UFFICIALE: Torino, preso Avelar dal Cagliari. Barreca in prestito in Sardegna - TUTTO mercato WEB|sito=archivio.tuttomercatoweb.com|accesso=2025-05-14}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/17-06-2015/torino-ufficiale-arrivo-avelar-cagliari-sardegna-va-barreca-120211792194.shtml|titolo=Torino, ufficiale l'arrivo di Avelar dal Cagliari. In Sardegna va Barreca|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 agosto 2025}}</ref> Esordisce con i rossoblù il 15 agosto seguente nella vittoria valida per il terzo turno di [[Coppa Italia 2015-2016|Coppa Italia]] contro il Trapani ai rigori.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sardegna/notizie/2015/08/14/calcio-cagliari-avanti-in-coppa-battuto-il-trapani-ai-rigori_d866ce9a-b417-4384-9474-293849b2c58f.html|titolo=Calcio: Cagliari avanti in Coppa, battuto il Trapani ai rigori|editore=[[ANSA]]|accesso=3 agosto 2025}}</ref> Il 17 ottobre successivo debutta anche in [[Serie B 2015-2016|campionato]], all'ottava giornata, da titolare nella sconfitta per 1-0 contro il {{Calcio Novara|N}}.<ref>{{Cita web|autore=Gianluca Scaduto|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-b/2015/10/17-5032773/il_novara_stende_il_cagliari_con_gonzalez_crotone_nuova_capolista|titolo=Il Novara stende il Cagliari con Gonzalez! Crotone nuova capolista|editore=[[Tuttosport]]|accesso=3 agosto 2025}}</ref> Seppur nella fase invernale della stagione riesca a scendere in campo con regolarità, non rientra tra i titolari della formazione guidata da [[Massimo Rastelli]] totalizzando diciassette presenze, vincendo comunque il campionato, suo primo trofeo in carriera.<ref>{{Cita web|url=https://www.legab.it/news/limpresa-del-cagliari-2015-2016|titolo=L'impresa del Cagliari 2015-2016|accesso=3 agosto 2025}}</ref>
Il campionato [[Serie A 2017-2018|2017-2018]] non lo vede tuttavia riconfermare gli standard della stagione precedente, anche a causa di svariati problemi fisici che ne minano la continuità, e colleziona 9 sole presenze complessive.▼
====
Il 26 giugno 2016 viene contro riscattato dal {{Calcio Torino|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.torinofc.it/news/23/06/2016/barreca-al-toro_11518|titolo=Barreca al Toro {{!}} Torino FC|editore=[[Torino Football Club]]|data=11 maggio 2015|accesso=14 maggio 2025}}</ref> Fa il suo esordio con la prima squadra dei ''granata'' il 13 agosto successivo quando viene schierato da titolare da [[Siniša Mihajlović]] nella gara del terzo turno di [[Coppa Italia 2016-2017|Coppa Italia]] vinta 4-1 contro la {{Calcio Pro Vercelli|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/Torino/13-08-2016/coppa-italia-torino-pro-vercelli-4-1-gol-assist-ljajic-boye-martinez-brunoperes-mihajlovic-160742671951.shtml|titolo=Coppa Italia, Torino-Pro Vercelli 4-1: gol e assist per Ljajic, Boye colpisce subito|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=3 agosto 2025}}</ref> Il 18 settembre seguente, all'età di 21 anni, esordisce in [[Serie A]] alla quarta giornata di [[Serie A 2016-2017|campionato]] subentrando all'infortunato [[Cristian Molinaro]] nel pareggio a reti bianche contro l'{{Calcio Empoli|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/torino/2016/09/18/news/toro-148024537/|titolo=Torino-Empoli 0-0: pari e fischi all'Olimpico, ai granata manca Belotti|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|accesso=3 agosto 2025}}</ref> Grazie alle successive buone prestazioni, si ritaglia ben presto un ruolo da titolare della formazione granata e nel dicembre del 2016 viene premiato dall'[[Unione stampa sportiva italiana|Unione Stampa Sportiva Italiana]] Subalpina come giocatore rivelazione dell'anno.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.toronews.net/mondo-granata/torino-barreca-oggi-premiato-allussi-come-rivelazione-dellanno/|titolo=Torino, Barreca oggi premiato all’USSI come “Rivelazione dell’anno”|sito=Toro News|data=2016-12-13|accesso=2025-05-14}}</ref> Chiude la sua prima stagione con il Torino totalizzando 30 presenze.
▲
▲==== Newcastle ====
===
Il 10 luglio 2018 viene ufficializzato il suo passaggio per 10 milioni di euro al {{Calcio Monaco|N}}, firmando un contratto quinquennale con i [[Principato di Monaco|monegaschi]], rientrando in un'operazione che porta in [[Italia]] il francese [[Soualiho Meïté]].<ref>{{Cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-torino-barreca-a-un-nuovo-giocatore-del-monaco-1132654|titolo=UFFICIALE: Torino, Barreca è un nuovo giocatore del Monaco - TUTTOmercatoWEB.com|accesso=10 luglio 2018}}</ref> Compie il suo esordio con la nuova maglia l'11 agosto successivo nella prima giornata di [[Ligue 1 2018-2019|Ligue 1]], da titolare, vinta per 3-1 in trasferta contro il {{Calcio Nantes|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/ligue-1-il-monaco-vince-a-nantes-crollo-nizza-in-casa_1230763-201802a.shtml|titolo=Ligue 1: il Monaco vince a Nantes, crollo Nizza in casa|editore=[[Sport Mediaset]]|accesso=3 agosto 2025}}</ref> Il 6 novembre seguente debutta in [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]] disputando da titolare la quarta giornata della fase a gironi persa contro il [[Club Brugge Koninklijke Voetbalvereniging|Club Brugge]] per 4-0.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=https://www.elespanol.com/deportes/futbol/champions-league/20181107/monaco-pierde-frente-club-brugge/1001405899397_29.html|titolo=El Monaco pierde 0-4 frente al Club Brugge|accesso=3 agosto 2025}}</ref> Il 6 gennaio 2019 gioca la sua unica gara in [[Coppa di Francia 2018-2019|Coppa di Francia]] nella vittoria valida per il quinto turno per 1-0 contro il [[Canet Roussillon Football Club|Canet Roussillon]], ma questa risulta anche essere la sua ultima presenza con questa maglia dopo essere finito ai margini della rosa non venendo più convocato.<ref>{{Cita web|url=https://www.90min.com/it/posts/6239889-antonio-barreca-finito-ai-margini-del-monaco-genoa-e-atalanta-si-fanno-avanti|titolo=Antonio Barreca finito ai margini del Monaco. Genoa e Atalanta si fanno avanti|sito=90min.com|data=5 dicembre 2018|lingua=it|accesso=21 luglio 2019|dataarchivio=21 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190721214744/https://www.90min.com/it/posts/6239889-antonio-barreca-finito-ai-margini-del-monaco-genoa-e-atalanta-si-fanno-avanti|urlmorto=sì}}</ref>
Il 31 gennaio 2019, viene ufficializzato il suo prestito fino al termine della stagione al {{Calcio Newcastle|N}}, militante in [[Premier League]].<ref>{{Cita web|url=https://www.newcastleunited.com/en/news/antonio-barreca-joins-newcastle-united|titolo=Antonio Barreca joins Newcastle United|editore=[[Newcastle United Football Club]]|accesso=3 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-mercato/2019/01/31-52765719/antonio_barreca_al_newcastle_in_prestito_l_ex_torino_lasca_il_monaco/|titolo=Antonio Barreca al Newcastle in prestito, l'ex Torino {{sic|lasca}} il Monaco|lingua=it|accesso=21 luglio 2019}}</ref> Compie il suo debutto in campionato il 2 febbraio successivo, subentrando nel finale della sconfitta per 1-0 contro il [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] in quella che si rivelerà poi essere anche la sua unica presenza con i ''Magpies''.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/47011454|titolo=Tottenham Hotspur 1-0 Newcastle United: Son Heung-min earns Mauricio Pochettino praise|data=2 febbraio 2019|accesso=10 novembre 2019}}</ref>
==== Prestiti a Genoa, Fiorentina e Lecce ====
il 18 febbraio 2017 viene convocato dal CT [[Gian Piero Ventura|Ventura]] per uno stage con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] maggiore.<ref>{{Cita web|url=http://torinofc.it/news/18/02/2017/barreca-allo-stage-della-nazionale_13823|titolo=Barreca allo stage della Nazionale|data=18 febbraio 2017}}</ref>▼
Il 10 luglio 2019 viene comunicato il suo passaggio al {{Calcio Genoa|N}}, a titolo temporaneo con diritto di riscatto.<ref>{{Cita web|url=https://www.legaseriea.it/it/media/serie-a/ufficiale-barreca-al-genoa|titolo=Ufficiale: Barreca al Genoa|data=10 luglio 2025|accesso=10 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.genoanews1893.it/copertina/genoa-ufficiale-antonio-barreca-e-un-nuovo-giocatore-rossoblu-15073|titolo=Genoa, ufficiale Antonio Barreca è un nuovo giocatore rossoblu|sito=Genoa News 1893|accesso=21 luglio 2019}}</ref> Esordisce con il ''grifone'' il successivo 25 agosto nella prima giornata di [[Serie A 2018-2019|campionato]], da titolare, nel pareggio pirotecnico contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] finito 3-3.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2019/08/25/roma-genoa-risultato-gol|titolo=Roma-Genoa 3-3: gol e highlights della partita. Giallorossi rimontati tre volte|editore=[[Sky Sport]]|accesso=10 agosto 2025}}</ref> Dopo aver disputato la prima parte di stagione come titolare sulla fascia sinistra, alcuni acciacchi fisici limitano la sua continuità ritrovando poi spazio nelle fasi finali della stagione riuscendo a totalizzare 19 presenze totali, non venendo successivamente riscattato dai liguri.
Il 5 ottobre 2020 passa, nuovamente, a titolo temporaneo con diritto di riscatto alla {{Calcio Fiorentina|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.labaroviola.com/accordo-fiorentina-monaco-barreca-prestito-diritto-riscatto/115983/|titolo=CorFio, accordo Fiorentina-Monaco per Barreca, arriva in prestito oneroso con diritto di riscatto|accesso=10 agosto 2025}}</ref> Debutta con i toscani il 28 ottobre 2020 nella sfida di [[Coppa Italia 2019-2020|Coppa Italia]] vinta per 2-1 contro il {{Calcio Padova|N}}.<ref>{{Cita web|autore=Marco Giuliani|url=https://www.firenzetoday.it/sport/fiorentina-padova-2-1-tabellino-coppa-italia-28-ottobre-2020.html|titolo=Fiorentina-Padova 2-1: Venuti e Callejón mandano i viola al quarto turno di Coppa Italia|accesso=10 agosto 2025}}</ref> Il 13 dicembre arriva anche l'esordio in campionato subentrando nella sconfitta esterna per 3-0 contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]].<ref>{{Cita web|autore=Marco Guidi|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Atalanta/13-12-2020/atalanta-fiorentina-3-0-gol-gosens-malinovskiy-toloi-3901652686407.shtml|titolo=Gomez fuori, ma Gasp abbatte la Fiorentina 3-0! L'Atalanta risale, Viola in ritiro|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=10 agosto 2025}}</ref> Sei giorni dopo arriva anche la prima presenza da titolare nel pareggio casalingo contro il [[Hellas Verona Football Club|Verona]] (1-1).<ref>{{Cita web|autore=Marco Giuliani|url=https://www.firenzetoday.it/sport/fiorentina-hellas-verona-1-1-tabellino-serie-a-19-dicembre-2020.html|titolo=Fiorentina-Hellas Verona 1-1: pareggio di rigore al Franchi, la vittoria sfugge ancora|accesso=10 agosto 2025}}</ref> Nonostante ciò, non rientra nelle gerarchie né di [[Giuseppe Iachini]] né di [[Cesare Prandelli]] scendendo in campo solamente un'altra volta nel corso della stagione che vede il suo termine con soli 162 minuti totali, scaglionati in quattro presenze.
Il 27 agosto 2021 viene ceduto in prestito al {{Calcio Lecce|N}}, tornando nella [[Serie B|serie cadetta]] dopo cinque stagioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.uslecce.it/news/511266164230/barreca-egrave-un-nuovo-calciatore-del-lecce|titolo=Barreca è un nuovo calciatore del Lecce|editore=[[Unione Sportiva Lecce]]|accesso=27 agosto 2021}}</ref> Debutta con i giallorossi subentrando nella quarta giornata di campionato vinta per 3-2 contro l'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-b/2021/09/18/lecce-alessandria-risultato-gol-highlights|titolo=Lecce-Alessandria 3-2|editore=[[Sky Sport]]|accesso=10 agosto 2025}}</ref> Nel corso della stagione viene spesso schierato da [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]] dal primo minuto, alternandosi nel suo ruolo con [[Antonino Gallo]]. Termina la stagione 24 presenze totali con il Lecce che chiude il [[Serie B 2021-2022|campionato]] in prima posizione, vincendo per il suo secondo trofeo in carriera.<ref>{{Cita web|autore=Francesco Calvi|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-B/06-05-2022/lecce-a-ecco-protagonisti-promozione-440360965731.shtml|titolo=Baroni da record e poi Coda, Lucioni e Strefezza: ecco chi ha portato il Lecce in A|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=10 agosto 2025}}</ref>
==Statistiche==▼
===Presenze e reti nei club===▼
==== Ritorno al Cagliari e approdo alla Sampdoria ====
''Statistiche aggiornate al 27 ottobre 2018.''▼
Il 25 agosto [[2022]] rescinde il proprio contratto con il {{Calcio Monaco|N}},<ref>{{Cita web|url=https://www.asmonaco.com/resiliation-a-lamiable-du-contrat-dantonio-barreca/|titolo=Résiliation à l’amiable du contrat d’Antonio Barreca|data=25 agosto 2022|lingua=fr|accesso=26 agosto 2022}}</ref> e contestualmente fa ritorno al [[Cagliari Calcio|Cagliari]], squadra con cui ha giocato 6 anni prima, peraltro sempre in Serie B.<ref>{{Cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/22155/barreca-al-cagliari-il-difensore-ha-firmato-sino-al-2025|titolo=Barreca al Cagliari|sito=www.cagliaricalcio.com|data=25 agosto 2022|lingua=it|accesso=25 agosto 2022|dataarchivio=25 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220825183301/https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/22155/barreca-al-cagliari-il-difensore-ha-firmato-sino-al-2025|urlmorto=sì}}</ref>
Dopo una sola stagione con i sardi (conclusa anche stavolta con la promozione), il 18 luglio 2023, viene ufficializzato come nuovo calciatore della {{Calcio Sampdoria|N}}, ancora in Serie B.<ref>{{Cita web|url=https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/22928/barreca-alla-sampdoria-cessione-a-titolo-definitivo|titolo=Barreca alla Sampdoria|data=18 luglio 2023|accesso=18 luglio 2023|dataarchivio=19 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230719210831/https://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/22928/barreca-alla-sampdoria-cessione-a-titolo-definitivo|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/club/2023/07/18/barreca-e-blucerchiato-arriva-dal-cagliari-a-titolo-definitivo/|titolo=Barreca è blucerchiato: arriva dal Cagliari a titolo definitivo|data=18 luglio 2023|accesso=18 luglio 2023}}</ref> Il 25 settembre 2024, segna l'ultimo [[Tiri di rigore|rigore]] della sequenza finale del [[derby di Genova]] contro il {{Calcio Genoa|N}} in [[Coppa Italia 2024-2025|Coppa Italia]], consentendo così al club blucerchiato di raggiungere gli ottavi di finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2024/09/25/news/derby_genoa_sampdoria-14664242/?ref=SEC-M6-S1-T1|titolo=Derby della Lanterna, vince la Sampdoria ai calci di rigore. Blucerchiati agli ottavi, affronteranno la Roma|autore=Damiano Basso|sito=|editore=[[Il Secolo XIX]]|data=25 settembre 2024|accesso=26 settembre 2024}}</ref>
==== Südtirol ====
Il 3 febbraio 2025 viene acquistato a titolo definitivo dal {{Calcio Sudtirol|N}}, con il quale sottoscrive un contratto fino al termine della stagione.<ref>{{Cita web|url=https://www.sampdoria.it/news/club/2025/02/03/barreca-si-trasferisce-al-sudtirol-a-titolo-definitivo/|titolo=Barreca si trasferisce al Südtirol a titolo definitivo|editore=[[Unione Calcio Sampdoria]]|data=3 febbraio 2025|accesso=4 febbraio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fc-suedtirol.com/it/news/antonio-barreca-%C3%A8-biancorosso/24-7277.html|titolo=Antonio Barreca è biancorosso|editore=[[Fussball Club Südtirol]]|accesso=3 febbraio 2025}}</ref> Sei giorni dopo compie il suo debutto con i altoatesini subentrando nella sconfitta esterna per 3-1 contro la {{Calcio Cremonese|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.fc-suedtirol.com/it/news/una-cinica-cremonese-vince-3-1/24-7312.html|titolo=Una cinica Cremonese vince 3-1|editore=[[Fussball Club Südtirol]]|accesso=31 luglio 2025}}</ref> Il 9 marzo successivo, alla sua seconda gara da titolare, va per la prima volta a segno con la nuova maglia, tornando al gol dopo oltre dieci anni, aprendo le marcature nella vittoria contro il {{Calcio Cittadella|N}} per 5-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.fc-suedtirol.com/it/news/cinquina-biancorossa-a-cittadella/24-7501.html|titolo=Cinquina biancorossa a Cittadella|editore=[[Fussball Club Südtirol]]|accesso=9 marzo 2025}}</ref> Si ripete nuovamente il 1º maggio seguente dove segna la rete del momentaneo pareggio nella vittoria contro il {{Calcio Palermo|N}} per 2-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.trivenetogoal.it/2025/05/01/palermo-sudtirol-1-2-fantastico-blitz-in-rimonta-al-barbera-per-i-biancorossi-la-salvezza-e-sempre-piu-vicina/234344/|titolo=Palermo-Südtirol 1-2, fantastico blitz in rimonta al Barbera per i biancorossi: la salvezza è sempre più vicina|data=1º maggio 2025|accesso=31 luglio 2025}}</ref> Chiude la sua esperienza con gli altoatesini con 10 presenze e 2 reti.
==== Padova ====
Dopo essere rimasto svincolato al termine della stagione, il 31 luglio 2025 viene ufficializzato il suo passaggio al {{Calcio Padova|N}}, neopromosso in [[Serie B]], con il quale sottoscrive un contratto fino al 30 giugno 2027.<ref>{{Cita web|url=https://www.padovacalcio.it/antonio-barreca-calcio-padova/|titolo=Antonio Barreca è un giocatore del Calcio Padova|editore=[[Calcio Padova]]|data=31 luglio 2025|accesso=31 luglio 2025}}</ref> Esordisce con i biancoscudati il 10 agosto successivo nella sconfitta per 2-0 contro il [[L.R. Vicenza]] nel turno preliminare di [[Coppa Italia 2025-2026|Coppa Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.padovacalcio.it/coppa-italia-frecciarossa-padova-lr-vicenza-0-2-highlights/|titolo=Coppa Italia Frecciarossa: Padova – Lr Vicenza 0-2 highlights|editore=[[Calcio Padova]]|data=11 agosto 2025|accesso=18 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Enrico Leo|url=https://www.padovaoggi.it/sport/calcio/coppa-italia-preliminare-padova-vicenza-cronaca-10-agosto-2025.html|titolo=Padova subito fuori dalla Coppa Italia: il Vicenza vince il derby nel segno dell'ex Capello e Caferri|data=10 agosto 2025|accesso=18 agosto 2025}}</ref> Fa il suo debutto in [[Serie B 2025-2026|campionato]] il 23 agosto successivo nella sconfitta esterna per 3-1 contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.padovacalcio.it/empoli-padova-3-1-highlights/|titolo=Empoli-Padova 3-1 highlights|editore=[[Calcio Padova]]|data=23 agosto 2025|accesso=26 agosto 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Enrico Leo|url=https://www.padovaoggi.it/sport/calcio/serie-b-empoli-padova-1-giornata-23-agosto-2025.html|titolo=Debutto amaro per il Padova. Popov regala 3 punti all'Empoli|data=23 agosto 2025|accesso=26 agosto 2025}}</ref>
=== Nazionale ===
Il 6 gennaio 2013 esordisce, sotto la guida di [[Alberico Evani]], con la [[Nazionale maschile under 18 di calcio dell'Italia|nazionale Under 18]] nell'amichevole vinta per 1-0 contro il Belgio.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/u18-italia-belgio-1-0/|titolo=U18: Italia-Belgio 1-0|accesso=1º agosto 2025}}</ref> Con questa rappresentativa ottiene, nello stesso anno, altre cinque presenze. Nel settembre dello stesso anno compie il suo debutto anche con la [[Nazionale maschile under 19 di calcio dell'Italia|nazionale Under 19]], di [[Alessandro Pane]], in amichevole vinta per 1-0 contro la Bulgaria. Totalizzerà poi altre tre presenze. Il 9 ottobre 2014 scende in campo per l'unica volta con la [[Nazionale maschile under 20 di calcio dell'Italia|nazionale Under 20]], guidata da Evani, nella sconfitta esterna per 2-1 contro la [[Nazionale maschile under 20 di calcio della Polonia|Polonia]] nel [[Torneo Quattro Nazioni Under-20 2014-2015|Torneo Quattro Nazioni]].
Il 12 agosto 2015 esordisce con la [[Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Italia|nazionale under 21]] venendo mandato in campo nella ripresa da [[Luigi Di Biagio]] nell'amichevole a reti bianche contro l'[[Nazionale maschile under 21 di calcio dell'Ungheria|Ungheria]].<ref>{{Cita web|url=https://www.toronews.net/toro/italia-under-21-solo-0-0-contro-lungheria-per-benassi-fascia-da-capitano-e-traversa/|titolo=Italia Under 21, solo 0-0 contro l'Ungheria: per Benassi, fascia da capitano e traversa|accesso=1º agosto 2025}}</ref> L'8 settembre successivo disputa anche la sua prima gara valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo maschile under 21 di calcio 2017|qualificazioni]] agli Europei dove subentra nel finale della vittoria per 1-0 contro la [[Nazionale maschile under 21 di calcio della Slovacchia|Slovenia]].<ref>{{Cita web|autore=Giacomo Luchini|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2015/09/08/news/under_21_italia-slovenia_1-0_decide_bernardeschi_buona_la_prima_per_gli_azzurrini-122470794/|titolo=Under 21, Italia-Slovenia 1-0: decide Bernardeschi, buona la prima per gli azzurrini|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|accesso=1º agosto 2025}}</ref> Nel giugno del 2017 viene inserito nella rosa dei convocati per disputare il [[Campionato europeo maschile under 21 di calcio 2017|Campionato Europeo]] in [[Polonia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/06-06-2017/under-21-ecco-convocati-l-europeo-c-donnarumma-200826373723.shtml|titolo=Under 21, ecco i convocati per l'Europeo: c'è Donnarumma|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=1º agosto 2025}}</ref> Debutta alla prima giornata della fase a gironi giocando titolare nella vittoria per 2-0 contro la [[Nazionale maschile under 21 di calcio della Danimarca|Danimarca]].<ref>{{Cita web|autore=Giacomo Luchini|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2017/06/18/news/europei_u21_danimarca-italia_0-2_pellegrini_e_petagna_fanno_sorridere_gli_azzurrini-168483262/|titolo=Europei U21, Danimarca-Italia 0-2: Pellegrini e Petagna fanno sorridere gli azzurrini|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|accesso=1º agosto 2025}}</ref> Dopo essere stato in panchina nella seconda giornata, gioca anche la gara decisiva per il passaggio del turno, vinta per 1-0 contro la [[Nazionale maschile under 21 di calcio della Germania|Germania]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/24-06-2017/europei-under-21-italia-semifinale-1-0-germania-decide-bernardeschi-2001218566336.shtml|titolo=Europei Under 21, Italia-Germania 1-0. Bernardeschi ci porta in semifinale|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|accesso=1º agosto 2025}}</ref> Disputa anche tutta la semifinale dove l'Italia si deve arrendere alla [[Nazionale maschile under 21 di calcio della Spagna|Spagna]] per 3-1.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/europei/2017/06/27/under-21-italia-spagna-semifinale-europei-live|titolo=Under 21, Spagna-Italia 3-1: triplo Saul, azzurrini eliminati|editore=[[Sky Sport]]|accesso=1º agosto 2025}}</ref> Questa è anche la sua tredicesima ed ultima presenza con la nazionale Under 21.
▲
▲== Statistiche ==
▲=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 105 ⟶ 129:
!Reti
|-
|| [[Associazione Sportiva Cittadella 2014-2015|2014-2015]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
|| [[Cagliari Calcio 2015-2016|2015-2016]] || {{Bandiera|ITA}}
|-
|| [[Torino Football Club 2016-2017|2016-2017]] || rowspan=2| {{Bandiera|ITA}}
|-
|| [[Torino Football Club 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] ||
|-
!colspan="3"|Totale Torino || 37 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 39 || 0
|-
|| [[Association Sportive de Monaco Football Club 2018-2019|2018-gen. 2019]] || {{Bandiera|FRA}}
|-
|| [[Newcastle United Football Club 2018-2019|gen.-giu. 2019]] || {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Newcastle|N}} || [[Premier League 2018-2019|PL]] || 1 || 0 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
|| [[Genoa Cricket and Football Club 2019-2020|2019-2020]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} || [[Serie A 2019-2020|A]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|-
|| [[ACF Fiorentina 2020-2021|2020-2021]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 2020-2021|A]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
|| [[Unione Sportiva Lecce 2021-2022|2021-2022]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lecce|N}} || [[Serie B 2021-2022|B]] || 22|| 0 ||[[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
|-
|[[Cagliari Calcio 2022-2023|2022-2023]] || |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cagliari|N}} || [[Serie B 2022-2023|B]] || 22+1<ref name="play-off">Play-off.</ref>|| 0 || [[Coppa Italia 2022-2023|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
|-
! colspan="3" |Totale Cagliari || 37+1 || 0 || - || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 41 || 0
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2023-2024|2023-2024]] || rowspan="2" | {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sampdoria|N}} || [[Serie B 2023-2024|B]] || 22+1<ref name="play-off" /> || 0 || [[Coppa Italia 2023-2024|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 0
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2024-2025|2024-feb. 2025]] || [[Serie B 2024-2025|B]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 6 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria || 27+1 || 0 || || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 0
|-
|[[Fussball Club Südtirol 2024-2025|feb.-giu. 2025]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sudtirol|N}} || [[Serie B 2024-2025|B]] || 10 || 2 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 2
|-
| [[Calcio Padova 2025-2026|2025-2026]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Padova|N}} || [[Serie B 2025-2026|B]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2025-2026|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|12-8-2015|Telki|HUN|0|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{CronoparU|Under=21|8-9-2015|Reggio Emilia|ITA|1|0|SVN|-|QEuro|2017|13={{Sostin|87}}}}
Riga 139 ⟶ 185:
== Palmarès ==
=== Club ===
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|
:Cagliari: [[Serie B 2015-2016|2015-2016]]
:Lecce: [[Serie B 2021-2022|2021-2022]]
=== Individuale ===
* USSI Subalpina: 1
:Giocatore rivoluzione dell'anno: [[2016]]<ref name=":0" />
== Note ==
Riga 153 ⟶ 200:
* {{FIGC|3529}}
{{Calcio
{{
{{Portale|biografie|calcio}}
|