Atelier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correggo dei wikilink. |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:Courbet LAtelier du peintre.jpg|thumb|upright=1.3|''[[L'atelier
'''Atelier''' (plurale ''ateliers'') è una parola [[lingua francese|francese]] che significa [[laboratorio]] di un [[artigiano]], soprattutto nel campo della [[sartoria]] e dell'[[alta moda]].<ref name="treccani">{{Cita libro|capitolo=atelier|url_capitolo=http://www.treccani.it/vocabolario/atelier/|titolo=[[Vocabolario Treccani]]|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana}}</ref>
L'atelier (o [[bottega]]) è stato il luogo di lavoro più comune per i pittori e scultori europei dal medioevo fino al diciannovesimo secolo.
Riga 14:
<references/>
==
* [[Moda (abbigliamento)]]
* [[Sartoria]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|arte|fotografia|moda|pittura|scultura|linguistica}}▼
[[Categoria:Storia dell'arte]]
[[Categoria:Antropologia dell'arte]]
[[Categoria:Espressioni comuni della lingua francese|A]]
▲{{portale|arte|fotografia|moda|pittura|scultura}}
|