Prelios: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(230 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aziende italiane|ottobre 2020|Fonti autorefenziali (siti istituzionali aziendali) o generiche senza riferimenti puntuali verificabili}}
{{P|sembra il sito aziendale|aziende|settembre 2024}}
{{Azienda
|nome = Prelios
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione= 1990
|forza cat anno=
|luogo fondazione= Milano
|fondatori=
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|controllate =
|persone chiave = 
*[[Fabrizio Palenzona]], [[presidente]]
*Riccardo Serrini, CEO
|settore = [[Finanziario]], [[Immobiliare]]
|prodotti = Alternative asset management, credit management e real estate (digital marketplace, credit agency, valuations, commercializzazione di asset, property, facility e project management)
|fatturato=
|anno fatturato=
|dipendenti =
|anno dipendenti=
|utile netto =
|anno utile netto=
}}
'''Prelios''' S.p.A, con oltre 40 miliardi di € di Asset Under Management, è uno dei principali Gruppi italiani attivi nell’alternative asset management. Con un particolare focus sui crediti e sul settore immobiliare, da oltre 30 anni Prelios opera per conto di istituzioni finanziarie, investitori istituzionali e fondi italiani ed esteri. Nell’ambito di questa attività, Prelios offre servizi sia per la gestione degli NPE (NPL e UTP), che di asset real estate. L’unicità della piattaforma integrata di Prelios permette di offrire ai propri clienti, oltre alle attività di alternative asset management, anche servizi specializzati a supporto della gestione dei crediti e del real estate, tra cui: digital marketplace, credit agency, valuations, commercializzazione di asset, property, facility e project management.
Da luglio 2024, Prelios entra a far parte di '''ION Group'''.
== Storia ==
Agli inizi degli anni novanta, il management di IACI (Iniziative Agricole Commerciali Italiane) e quello di [[Vitruvio]], società immobiliare del [[Pirelli (azienda)|Gruppo Pirelli]] stabiliscono di riunire le loro attività immobiliari in un'unica società, che prende il nome di ''Milano Centrale''. Negli anni successivi entrano in Milano Centrale anche le attività immobiliari del Progetto Bicocca, nel contempo la società sviluppa attività di trading immobiliare e di servizi. Nel [[1997]] a seguito della [[joint venture]] con [[Morgan Stanley]] diventa protagonista di importanti acquisizioni di società immobiliari e di servizi.
Nel [[2001]] la società assume la denominazione di Pirelli & C. Real Estate ([[Pirelli (azienda)|Pirelli]] [[Real Estate|RE]]) e nel giugno [[2002]] viene quotata alla [[borsa valori]] di Milano.
Nel mese di giugno [[2009]] Pirelli RE, a causa dell'elevato indebitamento, ricorre ad un aumento di capitale di 400 milioni di euro.
Nel mese di ottobre [[2010]], Pirelli & C. S.p.A., a seguito della volontà di focalizzarsi esclusivamente sulle attività industriali core nel settore pneumatici, scorpora Pirelli RE dal proprio gruppo. Con lo scopo di dare un'identità più indipendente alla società, viene scelto il nome Prelios.
Nel [[2011]] la società, in difficoltà a causa del debito elevato, si rifinanzia per oltre 500 milioni di euro<ref>{{Cita web|url=http://www.Prelios.com/it/media/comunicati-stampa/Prelios_firmato_contratto_di_rifinanziamento_societa.html|titolo=Prelios, FIRMATO IL CONTRATTO DI RIFINANZIAMENTO DELLA SOCIETÀ - Prelios|accesso=20 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161012151526/http://www.prelios.com/it/media/comunicati-stampa/Prelios_firmato_contratto_di_rifinanziamento_societa.html|dataarchivio=12 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> ma nell'estate [[2012]] Prelios annuncia altri 125,7 milioni di perdite, aggravando la sua già fragile situazione, come evidenziato da Ernst&Young in una nota a corredo del bilancio semestrale.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Prelios-amp-incertezze-continuita-operazioni-straordinarie/29-08-2012/1-A_002658106.shtml|titolo=ultimaora - flash news 24 Corriere della Sera|accesso=20 ottobre 2016}}</ref>
A seguito di un accordo quadro firmato alla fine del 2012 con Feidos 11 S.p.A. nel corso del 2013 Prelios finalizza un progetto di rilancio industriale.<ref>{{Cita web|url=http://www.Prelios.com/it/media/comunicati-stampa/Prelios_firmato_accordo_quadro_con_feidos_11_per_operazione_straordinaria_finalizzata_al_rafforzamento_patrimoniale_al_riequilibrio_finanziario_al_rilancio_industriale.html|titolo=Prelios: FIRMATO ACCORDO QUADRO CON FEIDOS 11 PER L’OPERAZIONE STRAORDINARIA FINALIZZATA AL RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE, AL RIEQUILIBRIO FINANZIARIO E AL RILANCIO INDUSTRIALE - Prelios|accesso=20 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161012225126/http://www.prelios.com/it/media/comunicati-stampa/Prelios_firmato_accordo_quadro_con_feidos_11_per_operazione_straordinaria_finalizzata_al_rafforzamento_patrimoniale_al_riequilibrio_finanziario_al_rilancio_industriale.html|dataarchivio=12 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.Prelios.com/it/media/comunicati-stampa/Prelios_via_libera_al_piano_di_rilancio.html|titolo=Prelios: VIA LIBERA AL PIANO DI RILANCIO - Prelios|accesso=20 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161012223638/http://www.prelios.com/it/media/comunicati-stampa/Prelios_via_libera_al_piano_di_rilancio.html|dataarchivio=12 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref> Nell'ambito di tale piano, durante l'agosto 2013 appena il 30% dei piccoli investitori aderisce al processo di rafforzamento finanziario e patrimoniale con la ricapitalizzazione della Società per 185 milioni di euro e la contestuale ristrutturazione del debito, che nel frattempo aveva raggiunto la cifra di circa 600 milioni di euro. A seguito dell'operazione l'assetto azionario istituzionale comprende, oltre agli investitori storicamente presenti nel capitale - [[Assicurazioni Generali|Generali]], [[Mediobanca]], [[Camfin]] e {{collegamento interrotto|1=[https://www.invesco.it/portal/site/it-it/home/chi-siamo/invesco-ltd/ Invesco] |data=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} - anche i principali Istituti di credito del Paese - tra cui [[UniCredit|Unicredit]] e [[Intesa Sanpaolo]] - e un nuovo partner industriale, Feidos 11.
Il 6 agosto [[2015]] il CdA approva il piano di separazione tra i servizi immobiliari e gli investimenti, con la creazione, per quest'ultimi, di una nuova società denominata {{Senza fonte|Focus Investments.}} Contemporaneamente parte un riassetto societario tra i soci dentro il veicolo Fenice, il veicolo attraverso il quale Feidos 11 era entrata nel capitale di Prelios nel 2013. Il riassetto prevede l'uscita di Feidos 11 da Fenice<ref>{{Cita web|url=http://www.feidos.it/it/media/2015/09/03/Prelios-esce-feidos-11-plusvalenza-investimento|titolo=Feidos {{!}} Prelios: esce Feidos 11. Azionisti realizzano plusvalenza del 35% sull'investimento iniziale|sito=Feidos|accesso=20 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>, per un consolidamento dei soci storici: [[Marco Tronchetti Provera|Tronchetti Provera]], [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] (controllata da [[ChemChina]]), [[UniCredit]] e [[Intesa Sanpaolo]].<ref>{{cita web|url=http://www.massimocaputi.com/rassegna-stampa/2015/Prelios-via-libera-allo-scorporo-degli-investimenti-immobiliari.html|titolo=MassimoCaputi.com|accesso=1 ottobre 2020|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304125451/http://www.massimocaputi.com/rassegna-stampa/2015/prelios-via-libera-allo-scorporo-degli-investimenti-immobiliari.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.Prelios.com/it/gruppo/azionariato.html|titolo=Azionariato - Prelios|accesso=20 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161021000728/http://www.prelios.com/it/gruppo/azionariato.html|dataarchivio=21 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://it.reuters.com/article/foreignNews/idITL5N16O5BK|titolo=Prelios, dopo aumento ChemChina al 12,8%, Intesa SP al 10,2% - Consob|4=Società Estere|5=Reuters|sito=it.reuters.com|accesso=20 ottobre 2016|dataarchivio=21 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161021001328/http://it.reuters.com/article/foreignNews/idITL5N16O5BK|urlmorto=sì}}</ref>
Il 29 dicembre 2017 Lavaredo S.p.A. (controllata da Burlington Loan Management, veicolo di investimento di diritto irlandese gestito da Davidson Kempner Capital Management) acquisisce il 44,86% della società dai soci storici ([[Pirelli (azienda)|Pirelli]], [[UniCredit|Unicredit]], [[Intesa Sanpaolo]] e Fenice S.r.l.), successivamente lancia all'inizio del 2018 un'OPA sul resto del capitale con l'obiettivo del delisting delle azioni Prelios.
Nel marzo 2018 [[Fabrizio Palenzona]] è nominato presidente della società al posto del dimissionario Giorgio Luca Bruno.
Da luglio 2024, Prelios entra a far parte di '''ION Group'''.
== Business Unit ==
Le attività diversificate di Prelios fanno capo a diverse società e business unit specializzate:
* Prelios SGR è una [[Società di gestione del risparmio]] controllata da Prelios S.p.A. Nasce nel 2003 e in Italia ha istituito i primi fondi immobiliari ad apporto privato per investitori retail e istituzionali. La società offre servizi di [[Asset under management|asset management]], istituisce, promuove e gestisce [[Fondo comune di investimento|fondi comuni d'investimento]] alternativi immobiliare e mobiliari nel settore del credito ed è attiva nell'advisory per conto di [[Investitore istituzionale|investitori istituzionali]], nazionali ed internazionali.<ref>{{cita web|url=http://www.consob.it/documenti/prospetti/2013/PU_31946.pdf|titolo=CONSOB|urlmorto=sì}}</ref> Amministratore Delegato di Prelios Sgr: Patrick Del Bigio.
*Prelios Integra è un operatore nei servizi integrati per la gestione del patrimonio immobiliare e lo sviluppo di progetti <ref>Fonte http://www.prelios.com/it/societa-operative/Prelios-Integra.html</ref>
*Prelios Credit Servicing è un operatore nel settore del credit management
*Prelios Agency è un operatore nell'intermediazione immobiliare; ha un portafoglio di immobili in commercializzazione.<ref>{{Cita web|url= http://www.prelios.com/it/societa-operative/Prelios-Agency.html|titolo=Prelios Agency|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141105160716/http://www.prelios.com/it/societa-operative/Prelios-Agency.html |dataarchivio=5 novembre 2014 }}</ref>
*Prelios Valuations è un operatore indipendente nella valutazione di singoli immobili e patrimoni immobiliari e nei Loan Services.<ref>Fonte http://www.prelios.com/it/societa-operative/Prelios-Valuations.html</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
{{Portale|aziende|Milano|economia}}
[[Categoria:Società immobiliari italiane]]
[[Categoria:Aziende della
|