Sabbia (Varallo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Frazione |
→Evoluzione demografica: ripristinato l'istogramma |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
| Residenti = 54 (31/12/2017)
| Abitanti = 54
| Sottodivisioni = [[Erbareti]], Massera, Molindelina, Salaro,
| Divisioni confinanti =
| Zona sismica = 4
| Gradi giorno = 3251
| Nome abitanti = sabbiesi
| Patrono =
| Festivo = 24 giugno
| PIL =
Riga 35 ⟶ 34:
}}
'''Sabbia''' (''Sabia'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è una [[frazione (geografia)|frazione]] di [[Varallo]] in [[provincia di Vercelli]], comune autonomo fino alla sua soppressione avvenuta il 1º
== Storia ==
Rilievi archeologici testimoniano la presenza di [[celti|popolazioni celte]] prima della [[nascita di
La parrocchia di Sabbia si rende indipendente da quella di [[Cravagliana]] nel [[1514]] per volere degli abitanti locali, vista una crescente corrente di emancipazione che attraversò la piccola Valle in quegli anni. Dopo la costruzione di una prima chiesa (ora diventata municipio) è stato costruito un secondo oratorio dedicato a san [[Giovanni Battista]]. È stato il primo comune della [[Val Mastallone]], a costruire un cimitero pubblico.
Riga 49 ⟶ 48:
Il paese è raggiungibile dalla ''Strada Provinciale 9''. Oltre al municipio sono presenti le [[Poste italiane]] ed una struttura ricettiva attualmente chiusa.
Nonostante le piccole dimensioni Sabbia è andata più volte alla ribalta delle cronache nazionali. Negli anni '60 infatti una troupe della [[RAI]] salì fino alla frazione di [[Erbareti]] per intervistare l'ultimo abitante rimasto, in un documentario chiamato l'''Eremita di Erbareti''. Le telecamere della [[RAI]] sono tornate nel [[2016]] in tre diverse occasioni, per una puntata di ''[[Tg2 Dossier]]'' andato in onda il 13 novembre, per un collegamento con il programma [[La vita in diretta]] andato in onda il 9 dicembre e per una puntata del ''TgR Piemonte'' andata in onda il 21 dicembre. Si è voluto sottolineare i problemi dei paesi di montagna dovuti allo spopolamento a causa della carenza di servizi e delle gravi difficoltà finanziarie che colpiscono questi piccoli Enti negli ultimi anni, che faticano ad erogare anche i servizi minimi essenziali.<ref>{{cita web |url=http://www.notiziaoggi.it/pages/gallery-sabbia-sabato-sera-protagonistatg2-dossier-10186.html |titolo=Copia archiviata |accesso=19 dicembre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220192845/http://www.notiziaoggi.it/pages/gallery-sabbia-sabato-sera-protagonistatg2-dossier-10186.html |dataarchivio=20 dicembre 2016 }}</ref>
<ref>{{cita web |url=http://www.notiziaoggi.it/pages/domanisabbia-le-telecamere-de-la-vitadiretta-10975.html |titolo=Copia archiviata |accesso=19 dicembre 2016 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220192834/http://www.notiziaoggi.it/pages/domanisabbia-le-telecamere-de-la-vitadiretta-10975.html |dataarchivio=20 dicembre 2016 }}</ref>
Il 6 marzo [[2017]] viene resa nota una trattativa tra l'Amministrazione di Sabbia e quella di [[Varallo]] che ha portato ad una ''fusione per incorporazione''. L'iter è stato avviato dopo la tornata elettorale del giugno [[2017]]
===
Lo stemma di Sabbia era stato concesso con D.P.R. del 10 luglio 1970.
I Sindaci succeduti dal dopoguerra sono stati:▼
{{citazione|D'azzurro, alla fascia ondata d'argento, accompagnata da tre [[Fiamma (araldica)|fiamme]] al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.<ref>{{Cita web|url=https://www.araldicacivica.it/zona-municipale/sabbia/|titolo=Sabbia|accesso=2021-12-05}}</ref>}}
* 1946-1951: Gippa Pietro▼
* 1951-1956: Vittoni Giacomo▼
* 1956-1970: Frigiolini Luigi▼
* 1970-2004: Frigiolini Carlo▼
* 2004-2009: Burla Diego▼
* 2009-2014: Crevola Guido▼
* 2014-2017: Stragiotti Carlo▼
L'ultima amministrazione comunale è stata presieduta da [[Carlo Stragiotti]], che con i suoi 25 anni alla data dell'elezione è stato uno dei sindaci più giovani d'[[Italia]] ed il più giovane del [[Piemonte]] (della [[provincia di Vercelli]] al momento del termine anticipato del suo mandato dovuto alla cessazione del comune).▼
Il comune era facente parte della [[Comunità Montana Valsesia]], dell'[[Unione dei Comuni Montani della Valsesia]] e del ''Consorzio dei comuni della Val Mastallone''.▼
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Sabbia (VC)}}
Tra il [[1911]] ed il [[2017]] il comune ha perso oltre il 95% della popolazione residente.
== Geografia antropica ==
=== Località della Val Sabbiola ===
Le maggiori
;[[Salaro]]
:santo patrono: [[Barnaba (apostolo)|San Barnaba]]
;[[Erbareti]]
:santo patrono: [[Gaudenzio di Novara|San Gaudenzio]]
Riga 82 ⟶ 73:
:santa patrona: [[Anna (madre di Maria)|sant'Anna]].
;Molindelina, Montata, Grattera, Cortaccio, Pradelloro, Giavina, Gavosa, Canepale, Crosi, Gabbio, Costabella.
== Amministrazione ==
▲* 1946-1951: Gippa Pietro
▲* 1951-1956: Vittoni Giacomo
▲* 1956-1970: Frigiolini Luigi
▲* 1970-2004: Frigiolini Carlo
▲* 2004-2009: Burla Diego
▲* 2009-2014: Crevola Guido
▲* 2014-2017: Stragiotti Carlo
▲L'ultima amministrazione comunale è stata presieduta da [[Carlo Stragiotti]], che con i suoi 25 anni alla data dell'elezione è stato uno dei sindaci più giovani d'[[Italia]] ed il più giovane del [[Piemonte]] (della [[provincia di Vercelli]] al momento del termine anticipato del suo mandato dovuto alla cessazione del comune).
▲Il comune
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 90 ⟶ 100:
[[Categoria:Frazioni di Varallo]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Vercelli soppressi]]
|