XVII secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 94.162.44.247 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.86.182.107
Etichetta: Rollback
Marco127310 (discussione | contributi)
 
(317 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'album in studio di Alessandro Casillo|XVII (album)|XVII}}
{{nota disambigua||Seicento (disambigua)|Seicento}}
{{secolo|17}}
 
== Avvenimenti ==
È usualmente ricordato in [[Europa]] come il secolo dell'[[Assolutismoassolutismo monarchico|assolutismo]] monarchico in politica, della [[rivoluzione scientifica]] nelle [[Scienzascienza|scienze]] e del [[barocco]] nell'[[arte]] e nella [[letteratura]].
* Nasce Affermazione dell'[[assolutismo monarchico|assolutismo]] nella maggior parte degli Stati europei.
* 5 novembre 1605: [[congiura delle polveri]]: fallito tentativo da parte di un gruppo di cattolici inglesi e di [[Guy Fawkes]] contro il re [[Giacomo I d'Inghilterra]], evento oggi ricordato con il [[Guy Fawkes Night]] (o Bonfire Night).
* [[8 ottobre]] [[1600]]: [[San Marino|Repubblica di San Marino]]: viene pubblicato lo Statuto delle [[Leges Statutae Sancti Marini]]: è una delle Costituzioni più antiche ancora esistenti nel panorama mondiale
* 1618-1648: [[guerra dei trent'anni]].
* [[5 novembre]] [[1605]]: [[Congiura delle polveri]]: fallito tentativo da parte di un gruppo di cattolici inglesi e di [[Guy Fawkes]] contro re [[Giacomo I d'Inghilterra]], evento oggi ricordato con il [[Guy Fawkes Night]] (o Bonfire Night)
* 11 novembre 1620: arrivo della nave. ''[[Mayflower]]'' sulle coste americane: i [[puritani]] si insediano dando origine alle prime colonie.
*[[15 luglio]] [[1606]]: nasce nei pressi di [[Leida]], [[Rembrandt|Rembrandt Harmenszoon van Rijn]], generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese.
* 1632: [[Shah Jahan]] costruí il [[Taj Mahal]].
* [[4 novembre]] [[1612]]: cacciata dei [[Polacchi]] e [[Lituani]] da [[Mosca (Russia)|Mosca]]: questo evento viene oggi ricordato in [[Russia]] con la [[Giornata dell'unità nazionale (Russia)|Giornata dell'unità nazionale]]
* 7 giugno 1640: inizia la [[sollevazione della Catalogna]] (1640-1659) contro la [[Spagna]]: vittoria franco-catalana.
* [[1618]]-[[1648]]: [[Guerra dei trent'anni|Guerra dei Trent'Anni]]
* 1642-1651: [[guerra civile inglese]].
* 11 novembre [[1620]]: arrivo della nave ''[[Mayflower]]'' sulle coste americane: i [[puritani]] si insediano dando origine alle prime colonie
* 31 luglio 1658: [[Aurangzeb]] divenne l'imperatore [[Moghul]].
* [[7 giugno]] [[1640]]: inizia la [[Sollevazione della Catalogna]] (1640-1659) contro la [[Spagna]]: vittoria franco-catalana
* 1643-1715: in [[Francia]], regno di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] (il "Re Sole").
* [[1642]]-[[1651]]: [[Guerra civile inglese]]
* 1643: [[Sakoku]] - Il [[Giappone]] chiude l'accesso al Paese agli stranieri.
* [[1643]]-[[1715]]: in [[Francia]], regno di re [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] (il "Re Sole")
* 1648: Guerra di Liberazione contro la nobiltà polacca da parte. dell'[[atamano]] dei [[cosacchi]]. d'[[Ucraina]] [[Bohdan Chmel'nyc'kyj]], fondatore del primo Stato cosacco ed eroe nazionale ucraino.
*[[1643]]: [[Sakoku]] - Il [[Giappone]] chiude l'accesso al paese agli stranieri
* 19 aprile 1648: [[Brasile]]: [[Prima battaglia di Guararapes]], che si conclude con la vittoria portoghese sulla [[Repubblica delle Sette Province Unite]].
* [[1648]]: Guerra di Liberazione contro la nobiltà polacca da parte dell'[[atamano]] dei [[cosacchi]] d' [[Ucraina]] [[Bohdan Chmel'nyc'kij]], fomdatore del primo Stato cosacco e eroe nazionale ucraino
* [[6 aprile]] [[1652]]: viene fondata [[Città del Capo]], colcon il nome di Kaapstad , dal colonizzatore olandese [[Jan van Riebeeck]]: la città è il primo insediamento europeo in [[Sudafrica]].
* 1675: [[Guru Tegh Bahadur]] fu decapitato sugli ordini di [[Aurangzeb]].
* [[1670]]: viene fondato l'[[Impero ashanti]], in quella che oggi è la Repubblica del [[Ghana]]
* 1683: [[Crisi delBattaglia XVIIdi secoloVienna]].
* 1692: [[Processo alle streghe di Salem]].
* [[Crisi del XVII secolo]].
 
=== Istituzione o nuclei di nuovi Stati ===
== Personaggi significativi ==
* [[1603]]: unificazione di [[Regno d'Inghilterra]], [[Regno di Scozia]] e [[Signoria d'Irlanda]] grazie al sovrano [[Giacomo I d'Inghilterra]].
* [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu|Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu]] (1585-1642), cardinale, politico e vescovo cattolico francese, noto come Cardinale Richelieu.
* [[1616]] - [[1634]]: unificazione del [[Bhutan]] con [[Shabdrung Ngawang Namgyal]], il fondatore del Bhutan <ref>https://symbolhunt.com/bhutan/national-founder/</ref>.
* [[16 dicembre]] [[1617]]: con decreto reale di re [[Filippo III di Spagna|Filippo III]], viene creato il [[Governatorato del Paraguay]].
* [[1670]]: viene fondato l'[[Impero ashanti]] (attuale [[Ghana]]), con [[Osei Tutu I]].
* [[1680]]: viene fondato il [[Regno del Burundi]] con [[Ntare Rushatsi]].
 
== Personaggi significativi ==
* [[Oliver Cromwell]] (1599-1658), [[generale]] puritano inglese, dittatore in seguito alla [[Guerra civile inglese]].
* [[Aurangzeb]] (1618-1707), [[imperatore]] moghul dell'[[India]].
* [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu|Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu]] (1585-1642), cardinale, politico e vescovo [[Chiesa cattolica|cattolico]] francese, noto come Cardinale Richelieu.
* [[Oliver Cromwell]] (1599-1658), [[generale]] puritano inglese, dittatore in seguito alla [[guerra civile inglese]].
* [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] (1638-1715), sovrano di Francia (1643-1715), detto il ''Re Sole''.
* [[Giovanni Keplero|Johannes Kepler]] (1571-1630), astronomo e matematico tedesco, celebre per le [[Leggileggi di Keplero]] (16081609-1619), le tre leggi del movimento dei pianeti.
* [[Francesco Bacone]] (1561-1626), filosofo inglese empirista, scrisse il [[Novum Organum]] (1620).
* [[John Locke]] (1632-1704), filosofo britannico, esponente del liberalismo e dell'empirismo: [[Lettera sulla tolleranza]] (1689); [[Saggio sull'intelletto umano]] (1690).
* [[Isaac Newton]] ([[Woolsthorpe-by-Colsterworth|Woolsthorpe]], [[Lincolnshire]], [[1642]] - [[Londra]], [[1727]]), [[matematico]], [[fisico]] ede [[astronomo]] inglese, autore del [[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]], (1687) che espone la teoria della [[Interazioneinterazione gravitazionale|gravitazione universale]].
* [[Galileo Galilei]] ([[Pisa]], [[1564]] - [[Arcetri]], [[1642]]), [[fisico]] ede [[astronomo]] italiano, fondatore della [[fisica]] moderna, autore del celebre [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo]] (1632).
* [[Cartesio|René Descartes]] ([[Cartesio]]) (La Sibyllière, [[Indre e Loira]], [[1596]] - [[Stoccolma]], [[1650]]), [[filosofia|filosofo]] e [[matematico]] francese, il fondatore della filosofia moderna.
* [[Gottfried Wilhelm von Leibniz]] ([[Lipsia]], 1º luglio [[1646]] – [[Hannover]], 14 novembre [[1716]]), [[teologo]], [[filosofo]], [[matematico]], [[scienziato]], [[glottoteta]], [[diplomatico]], [[giurista]], [[storico]], [[bibliotecario]] ede [[avvocato]] tedesco, autore dei ''Saggi di Teodicea'' (1710) e fondatore assieme ada [[Isaac Newton]] del [[calcolo infinitesimale]].
* [[Blaise Pascal]] ([[Clermont-Ferrand]], [[1623]] - [[Parigi]], [[1662]]), [[teologo]], [[filosofia|filosofo]], [[matematico]] e [[fisico]] francese, autore dei [[Pensieri. (Pascal)|Pensieri]] (1669).
* [[William Shakespeare]] ([[Stratford-upon-Avon]], [[23 aprile]] [[1564]] – [[Stratford-upon-Avon]], [[23 aprile]] [[1616]]), sonettista e drammaturgo inglese,; tra i capolavori: l'[[Amleto]] (tra il 1600 e il 1602) .
* [[Molière]] ([[Parigi]], [[15 gennaio]] [[1622]] – [[Parigi]], [[17 febbraio]] [[1673]]) (Jean-Baptiste Poquelin dit Molière), autore drammatico e [[commediografo]] francese: tra i capolavori spicca la commedia de [[Il misantropo]] (1666).
* [[Diego Velázquez]] (1599-1660), [[pittore]] [[Spagna|spagnolo]], pittore ufficiale sotto [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], autore de ''[[Las Meninas (Velázquez)|Las Meninas]]'' (1656).
* [[Caravaggio|Michelangelo Merisi da Caravaggio]], [[pittore]] [[italia]]no ([[Milano]], [[1571]]- [[Monte Argentario]], [[1610]]), di fama universale, la cui influenza pittorica diede vita al [[Caravaggismo]].
* [[Gian Lorenzo Bernini]], ([[Napoli]], [[7 dicembre]] [[1598]] – [[Roma]], [[28 novembre]] [[1680]]), pittore, architetto e scultore italiano.
* [[Johann Sebastian Bach]] ([[Eisenach]], [[31 marzo]] [[1685]] – [[Lipsia]], [[28 luglio]] [[1750]]) [[compositore]] [[Germania|tedesco]], di fama universale.
* [[Antonio Vivaldi]] ([[Venezia]], [[4 marzo]] [[1678]] – [[Vienna]], [[28 luglio]] [[1741]]), [[compositore]] italiano, esponente di spicco del Barocco veneziano.
* [[Baruch Spinoza]] ([[Amsterdam]], [[24 novembre]] [[1632]] – [[L'Aia]], [[21 febbraio]] 1677), [[Teologo|teologo e]] [[Filosofia|e filosofo]] [[Paesi Bassi|Olandeseolandese]], esponente di spicco del razionalismo seicentesco e autore dell'opera filosofica [[Ethica]].
 
==Cultura==
===Letteratura===
* Il [[Siglo de Oro]] spagnolo: [[Miguel de Cervantes]] (1547-1616): il romanzo [[Don Chisciotte della Mancia]] (1605-1615), capolavoro della letteratura spagnola.
* Il [[Siglo de Oro]] e il teatro spagnolo: [[Lope de Vega]], [[Pedro Calderón de la Barca]].
* Il [[teatro elisabettiano]]: [[William Shakespeare]] (1564-1616).
* La [[letteratura della Restaurazione. inglese]]: [[John Milton]], autore del poema epico [[Paradiso perduto]] (1667).
* Il teatro classico francese: [[Pierre Corneille]], [[Molière]], [[Jean Racine]].
* Il racconto [[utopia|utopico]] nel XVII secolo: [[La nuova Atlantide]] (1626) di [[Francesco Bacone]] e [[The Blazing World]] (1668) di [[Margaret Cavendish]].
* La [[fiaba]] come forma di espressione popolare: [[Lo cunto de li cunti]] (1634), in lingua napoletana, di [[Giambattista Basile]].
* Il genere letterario della [[favola]]: [[Jean de La Fontaine]] e della [[fiaba]]: [[Charles Perrault]], autore de [[I racconti di Mamma Oca]] (1697).
 
===Filosofia===
* La [[filosofia della natura]] nel XVII secolo: [[Tommaso Campanella]].
* La [[etica|filosofia morale]] e la prosa didattica: [[Baltasar Gracián]].
* Il [[libertinismo|pensiero. libertino]] francese: [[François de La Mothe Le Vayer]], [[Gabriel Naudé]].
* Il [[libertinismo|libertinismo. filosofico]]: [[Pierre Gassendi]], [[Savinien Cyrano de Bergerac]].
* Il [[deismo]] inglese: [[Edward Herbert]].
* I [[Platonici di Cambridge]]: [[Benjamin Whichcote]], [[Ralph Cudworth]], [[Henry More]].
* il [[misticismo cristiano]] moderno: [[Jacob Böhme]].
* il [[libertinismo|libertinismo filosofico]] e lo [[scetticismo (filosofia)|scetticismo]] nel XVII secolo: [[Pierre Bayle]].
* il [[induzione|metodo induttivo]] fondato sull'esperienza e il [[metodo baconiano]]: [[Francesco Bacone]].
* la [[filosofia moderna]] e il [[razionalismo]]: [[Cartesio]].
* L'[[esistenzialismo]] di [[Blaise Pascal]].
* L'[[occasionalismo]]: [[Arnold Geulincx]], [[Nicolas Malebranche]].
* Il [[razionalismo]] nel XVII secolo: [[Baruch Spinoza]].
* [[liberalismo]] e [[empirismo]]: [[John Locke]].
* Il [[razionalismo]] e il [[pensiero di Leibniz]].
==== I maggiori testi filosofici del XVII secolo ====
* [[1602]]: [[La città del sole]] di [[Tommaso Campanella]].
* [[1620]]: [[Novum Organum]] di [[Francesco Bacone]].
* [[1637]]: [[Discorso sul metodo]] di [[Cartesio]].
* [[1647]]: [[Oracolo manuale e arte della prudenza]] di [[Baltasar Gracián]].
* [[1662]]: [[Logica di Port-Royal]] di [[Antoine Arnauld (teologo)|Antoine Arnauld]] e [[Pierre Nicole]], esponenti del [[giansenismo]].
* [[1670]]: [[Pensieri (Pascal)|Pensieri]] di [[Blaise Pascal]].
* [[1674]]-[[1675]]: [[La ricerca della verità]] di [[Nicolas Malebranche]].
* [[1677]]: [[Ethica]] di [[Baruch Spinoza]].
* [[1682]]: [[Pensieri sulla cometa]] di [[Pierre Bayle]].
* [[1689]]: [[Saggio sull'intelletto umano]] di [[John Locke]].
 
===Diritto===
* Si affermano le correnti filosofico-giuridiche del [[giusnaturalismo]] e del [[positivismo giuridico|giuspositivismo]].
* 8 ottobre 1600: nella [[San Marino|Repubblica di San Marino]] viene pubblicato lo statuto delle ''[[Leges Statutae Sancti Marini]]'', una delle Costituzioni più antiche ancora esistenti nel panorama mondiale
* il [[giusnaturalismo]] (o diritto naturale): [[Ugo Grozio]].
* lo [[stato di natura]] e il [[positivismo giuridico|giuspositivismo]]: [[Thomas Hobbes]].
* il [[giusnaturalismo]] in Germania: [[Johannes Althusius]] (il pensiero [[federalismo|federalista]] e la sovranità popolare), e [[Samuel von Pufendorf]].
 
==== I maggiori testi giuridici del XVII secolo ====
* [[1603]]: [[Politica methodice digesta]] di [[Johannes Althusius]].
* [[1625]]: [[De iure belli ac pacis]] di [[Ugo Grozio]].
* [[1651]]: [[Leviatano (Hobbes)|Leviatano]] di [[Thomas Hobbes]].
* [[1672]]: [[De iure naturae et gentium (libri octo)]] di [[Samuel von Pufendorf]].
* [[1689]]: [[Due trattati sul governo]] di [[John Locke]].
* [[1689]]: [[Lettera sulla tolleranza]] di [[John Locke]].
 
===Università e istituzioni culturali===
* [[28 aprile]] [[1611]]: viene fondata l'[[Università di Santo Tomás]], nelle [[Filippine]], la più antica università dell'Asia.
* 1613: viene fondata dall'Ordine della [[Compagnia di Gesù]], l'[[Università nazionale di Córdoba]], la più antica università dell'Argentina.
* 1620: viene fondata da re [[Filippo IV di Spagna]], l'[[Universidad Central del Ecuador]], la più antica dell'Ecuador.
* 1624: viene fondata per ordine di [[Filippo IV di Spagna]] l'[[Università di San Francisco Xavier]], la più antica della Bolivia.
* 1626: viene fondata l'[[Università degli Studi di Cagliari]], tra le più antiche della Sardegna.
* 1632: viene fondata l'[[Università di Tartu]], la più antica università. estone, dal re di Svezia [[Gustavo II Adolfo di Svezia|Gustavo II Adolfo]].
* 1636: viene fondata l'[[Università di Harvard]], la più antica istituzione universitaria degli [[Stati Uniti d'America]], che prende il nome dal pastore protestante [[John Harvard]].
* 1640: viene fondata dalla regina [[Cristina di Svezia]] l'[[Accademia reale di Turku]], la prima università in Finlandia.
* 1661: viene fondata da [[Giovanni II Casimiro di Polonia]] l'[[Università di Leopoli]], la più antica università dell'Ucraina.
* 1663: viene fondata dal vescovo francese [[François de Montmorency-Laval]] l'[[Università Laval]], la più antica del Canada.
* 1666: viene istituita a Roma l'[[Académie de France à Rome]] da [[Jean-Baptiste Colbert]], che accoglie e incoraggia i progetti di ricerca di artisti e ricercatori.
* 1669: viene fondata da re [[Leopoldo I d'Asburgo]] l'[[Università di Zagabria]], la più antica università della Croazia.
* 1671: viene istituita, con sede ad Acireale, l'[[Accademia di scienze, lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici]], la più antica di Sicilia.
* 1676: viene fondata da [[Carlo II di Spagna]] l'Universidad de San Carlos de Guatemala, la più antica del Guatemala.
* [[25 giugno]] [[1678]]: con la laurea in filosofia all'[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]], la veneta [[Elena Lucrezia Corner]] è la prima donna laureata al mondo.
* 5 ottobre 1690: viene istituita in Italia l'[[Accademia dell'Arcadia]].
 
===Religione===
* [[1625]]: viene istituita a Parigi la [[Congregazione della missione]], da [[Vincenzo de' Paoli]].
* [[1633]]: vengono istituite le [[Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli]], fondate da [[Vincenzo de' Paoli]] e [[Luisa di Marillac]]
* [[2 ottobre]] [[1670]]: viene istituita da [[Papa Clemente X]] la festa degli [[Memoria dei santi angeli custodi|Angeli Custodi]].
* [[27 dicembre]] [[1673]].<ref>https://www.scgtorino.it/sacro-cuore-di-gesu/</ref>: [[Paray-le-Monial]]: apparizione di [[Gesù]] a [[Margherita Maria Alacoque]] <ref>https://radiomaria.it/argomenti/sacro-cuore-di-gesu/#:~:text=Nella%20citt%C3%A0%20di%20Paray%2Dle,Cuore.</ref>, che le domandò una devozione particolare al suo [[Sacro Cuore di Gesù|Sacro Cuore]]; da questo evento ha origine la festa del [[Sacro Cuore di Gesù|Sacratissimo Cuore di Gesù]].
* [[1683]].<ref>https://www.famigliacristiana.it/articolo/da-amarezza-a-stella-del-mare-le-interpretazioni-del-nome-di-maria-.aspx</ref>: viene estesa a tutta la Chiesa da [[papa Innocenzo XI]] la festa del [[Santissimo Nome di Maria]] <ref>https://www.vaticannews.va/it/santo-del-giorno/09/12/santissimo-nome-di-maria.html</ref>.
 
===Pedagogia===
* Il pensiero pedagogico di [[Comenio]], padre della [[pedagogia]] moderna e autore della ''[[Didactica magna]]'' (1657), e del libro di testo per bambini ''[[Orbis pictus]] (1658)
* Il pensiero pedagogico di [[John Locke|Locke]], autore dei [[pensieri sull'educazione]] (1693)
* Il pensiero pedagogico di [[Fénelon]], autore del romanzo di formazione [[Le avventure di Telemaco]] (1699)
 
===Musica===
* Il secolo della [[musica barocca]] (1600-1750).
* La musica in Italia tra il [[musica rinascimentale|rinascimento]] e il [[musica barocca|barocco]]: [[Claudio Monteverdi]] (1567-1643).
* La [[musica barocca]] in Germania: [[Heinrich Schütz]] (1585-1672), [[Dietrich Buxtehude]] (1637-1707), [[Johann Pachelbel]] (1653-1706)
* L'Inghilterra nell'epoca della [[musica barocca]]: [[Henry Purcell]] (1659-1695).
* [[6 ottobre]] [[1600]]: nasce il [[melodramma]], con la prima rappresentazione dell'opera [[Euridice (Peri)|Euridice]] di [[Jacopo Peri]].
* [[24 febbraio]] [[1607]]: prima rappresentazione del [[L'Orfeo]] di [[Claudio Monteverdi]], primo capolavoro del [[melodramma]].
* La [[musica barocca]] in Francia: [[Jean-Baptiste Lully]] (1632-1687), [[Marc-Antoine Charpentier]] (1643-1704).
 
===Arte===
* La [[pittura barocca]] e il [[caravaggismo]]: [[Caravaggio]] (1571-1610).
* Il [[barocco]]: [[Peter Paul Rubens]] (1577-1640), [[Antoon van Dyck]] (1599-1641).
* Il [[classicismo (arte)|classicismo]] in Francia: [[Nicolas Poussin]] (1594-1665).
* Il [[Siglo de Oro]] spagnolo e la [[pittura barocca]]. [[Diego Velázquez]] (1599-1660), [[Bartolomé Esteban Murillo]] (1618-1682).
* La [[pittura del Secolo d'oro olandese]]: [[Rembrandt]] (1606-1669), [[Jan Vermeer]] (1632-1675).
 
===Enciclopedia===
La [[enciclopedia]] nel rinascimento: [[Encyclopaedia septem tomis distincta]] (1630), del teologo tedesco [[Johann Heinrich Alsted]].
 
== Scienza ==
* [[Rivoluzione scientifica]]: abbattimento delle teorie aristotelico-tolemaiche.
* la scienza del XVII secolo si impone a livello universale con il [[metodo scientifico]] di [[Galileo Galilei]] e di [[Giovanni Keplero|Johannes Kepler]].
* [[Rivoluzione scientifica]]: si afferma l'opera scientifica del fisico, matematico e filosofo inglese [[Isaac Newton]].
* [[Secolo d'oro olandese]]: [[Antoni van Leeuwenhoek]] (1632-1723), uno dei fondatori della [[microbiologia]]; nel [[1676]] scopre i [[bacteria|batteri]] e nel [[1677]] scopre gli [[spermatozoo|spermatozoi]].
=== Fisica ===
* Il [[metodo scientifico]]: [[Galileo Galilei]], il padre della [[fisica]] moderna. <ref>https://nmspacemuseum.org/inductee/galileo-galilei/#:~:text=Galileo%20Galilei%20pioneered%20the%20experimental,%E2%80%9Cfather%20of%20modern%20science.%E2%80%9D</ref>.
* 1600: viene coniato il termine [[elettricità]] dal fisico britannico [[William Gilbert]]: termine esposto nell'opera [[De magnete]].
* 1643: invenzione del [[tubo di Torricelli|barometro a mercurio]] da parte del fisico italiano [[Evangelista Torricelli]].
* 1656: Invenzione e diffusione dell'[[orologio a pendolo]], a opera de fisico olandese [[Christiaan Huygens]], autore de [[Horologium oscillatorium]] (1673).
* [[1675]]: [[Legge di Hooke|Legge sull'elasticità lineare]] da parte di [[Robert Hooke]].
* [[7 dicembre]] [[1676]]: viene determinata la [[velocità della luce]], a opera dell'astronomo danese [[Ole Rømer]].
* [[5 luglio]] [[1687]]: la [[legge di gravitazione universale]], i [[principi della dinamica]]: esposti nell'opera [[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]], del fisico inglese [[Isaac Newton]].
 
=== Chimica ===
* [[1661]]: viene pubblicata l'opera scientifica [[Il chimico scettico]] di [[Robert Boyle]], tra i fondatori della [[chimica]] moderna.
 
=== Geologia e sismologia ===
* 1669: "[[De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus]]" del geologo danese [[Niccolò Stenone|Niels Stensen]], il padre della [[geologia]]<ref>https://ingvambiente.com/stenone-padre-geologia/</ref>.
* [[1626]]: importante contributo alla spiegazione scientifica (per la prima volta) dei fenomeni sismici, con il [[Trattato sui terremoti]], del gesuita italiano [[Niccolò Longobardi]].
 
=== Geografia ===
* 1655: viene pubblicato il ''Novus Atlas Sinensis'', il primo atlante moderno della Cina, dal gesuita italiano [[Martino Martini (gesuita)|Martino Martini]].
 
=== Matematica ===
* [[1614]] vengono inventati i [[logaritmo|logaritmi]], dal matematico scozzese [[Nepero]], nell'opera [[Mirifici Logarithmorum Canonis Descriptio]].
* [[1623]]: viene inventata la [[calcolatrice]] dal matematico tedesco [[Wilhelm Schickard]].
* [[1637]]: [[La geometria]], importante opera di [[Cartesio]]
* [[1642]]: invenzione della [[Pascalina]], o calcolatore meccanico, da parte del matematico francese [[Blaise Pascal]].
* Il contributo al [[calcolo infinitesimale]], da parte di [[Gottfried Wilhelm von Leibniz|Leibniz]], che introdusse, tra l'altro, il termine [[funzione (matematica)|funzione]] (1694).
* Lo sviluppo del [[calcolo infinitesimale]] moderno da parte di [[Isaac Barrow]] (1630-1677).
* Il [[metodo degli indivisibili]], procedimento introdotto dopo il 1640 da [[ Bonaventura Cavalieri]], tra i fondatori del [[calcolo infinitesimale]].
* Gli importanti contributi al [[calcolo infinitesimale]], tra XVII e XVIII secolo: [[Johann Bernoulli]] (1667-1748).
* L'affermazione di importanti teorie e teoremi rispettivamente con [[Pierre de Fermat]] (la [[teoria dei numeri]]) e [[Blaise Pascal]] (il [[teorema di Pascal]]).
* La nascita della [[geometria analitica]] (o geometria [[Cartesio|cartesiana]]), da parte di [[Cartesio]], con il saggio [[La geometria]] (1637).
 
=== Astronomia ===
* [[1609]]: [[leggi di Keplero]]: nell'opera [[Astronomia nova]] vengono enunciate dall'astronomo tedesco. [[Giovanni Keplero|Keplero]] le prime due [[Leggi di Keplero|leggi]] sul moto dei pianeti (1619: la terza legge).
* [[25 agosto]] [[1609]]: è l'anno del [[telescopio]] di [[Galileo Galilei]].
* [[1632]]: il [[metodo scientifico]]. (o metodo galileiano): viene pubblicato il [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo]] del fisico italiano [[Galileo Galilei]].
* [[1655]]: scoperta di [[Titano (astronomia)|Titano]] da parte di [[Christiaan Huygens]].
* [[1675]]: la [[divisione di Cassini]] e le importanti scoperte da parte di [[Giovanni Cassini]].
* [[15 settembre]] [[1682]]: XXVI passaggio della [[cometa di Halley]] al [[perielio]], osservata dall'astronomo inglese [[Edmond Halley]].
 
=== Astrologia ===
* [[1647]]: [[Astrologia cristiana]], dell'astrologo inglese [[William Lilly]]; è tra le più importanti opere dell'[[astrologia occidentale]].
 
=== Medicina ===
* [[1628]]: viene scoperta la [[Apparato circolatorio|circolazione sanguigna]], dal medico inglese e ''padre dell'[[angiologia]]'' <ref>https://www.longdom.org/peer-reviewed-journals/angiology-research-articles-3457.html</ref> e della [[cardiologia]]. <ref>https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6882386/#:~:text=Modern%20cardiology%20has%20its%20beginnings,blood%20goes%20from%20the%20heart</ref> [[William Harvey]], nell'opera "[[De motu cordis]]".
* [[1664]] Viene coniato il termine ''[[neurologia]]'' da [[Thomas Willis]], nell'opera ''[[Cerebri anatome]]'' (1664).
 
===Botanica===
* [[1638]]: viene istituito l'[[Orto botanico Pietro Castelli]] di Messina, il più antico orto botanico di Sicilia, fondato dal medico e botanico [[Pietro Castelli]].
 
==Economia==
* Nasce la [[economia politica|politica economica]] del [[mercantilismo]]
* La [[Sveriges Riksbank|banca di Svezia]] emette le prime [[banconota|banconote]] della storia.
 
== Invenzioni, scoperte, innovazioni ==
* 1664: Viene fondata la [[Gazzetta di Mantova]], il più antico giornale italiano, tuttora esistente.
* Nasce la [[Economia politica|politica economica]] del [[mercantilismo]]
* [[1691]]: viene deciso dal [[papa Innocenzo XII]] che il primo Giorno dell'anno coincida con il 1º gennaio. La data del [[1º gennaio]] si afferma in tutto il mondo occidentale. <ref>https://www.geopop.it/capodanno-perche-e-da-quanto-tempo-celebriamo-linizio-dellanno-il-primo-gennaio/</ref>.
* [[Rivoluzione scientifica]]: abbattimento delle teorie aristotelico-tolemaiche
* 4 agosto 1693: data della probabile invenzione, seppur leggendaria, dello [[Champagne]] da parte del monaco francese Dom [[Pierre Pérignon]]
* [[Rivoluzione scientifica]]: si afferma l'opera scientifica del fisico, matematico e filosofo inglese [[Isaac Newton]]
* 1698: viene inventato il [[pianoforte]] a opera del costruttore di strumenti musicali italiano [[Bartolomeo Cristofori]]; il pianoforte sostituirà il [[clavicembalo]] durante la seconda metà del XVIII secolo.
* Il [[calcolo infinitesimale]] e il [[pensiero di Leibniz]] (1646-1716), che introdusse, tra l'altro, il termine [[funzione (matematica)|funzione]] (1694)
* la scienza del XVII secolo si impone a livello universale con il metodo scientifico di [[Galileo Galilei]] e di [[Giovanni Keplero|Johannes Kepler]]
* [[Secolo d'oro olandese]]: si afferma l'opera scientifica di [[Antoni van Leeuwenhoek]] (1632-1723), uno dei fondatori della microbiologia
* nei [[Scandinavia|paesi Scandinavi]] si afferma nelle scienze l'opera del danese [[Niccolò Stenone]] (1638-1686), uno dei padri della geologia e della stratigrafia
* la [[filosofia moderna]] e nuovi contributi in matematica, nel pensiero e nelle opere del filosofo francese [[Cartesio|René Descartes]] (Cartesio)
* il [[Induzione|metodo induttivo]] fondato sull'esperienza, nell'opera del filosofo inglese [[Francesco Bacone]]: si afferma il [[metodo baconiano]]
* [[liberalismo]] e [[empirismo]] nel pensiero del filosofo britannico [[John Locke]]
* Nasce la [[geometria]] [[Cartesio|cartesiana]]
* durante il XVII secolo in Francia si afferma il genere letterario della [[favola]] con [[Jean de La Fontaine|Jean de la Fontaine]] e della [[Fiaba]] con [[Charles Perrault]]
* si afferma l'opera teatrale e poetica del drammaturgo inglese [[William Shakespeare]]
* Il [[Siglo de Oro]] spagnolo nel teatro: [[Lope de Vega]] e [[Pedro Calderón de la Barca]]
* Il [[Siglo de Oro]] spagnolo nell'arte: si afferma la [[pittura barocca]] con [[Bartolomé Esteban Murillo]]
* [[1600]]: viene coniato il termine [[elettricità]], dal fisico britannico [[William Gilbert]]: termine esposto nell'opera [[De magnete]]
* [[1605]]: viene completata l'opera [[Don Chisciotte|Don Chisciotte della Mancia]] dello scrittore spagnolo [[Miguel de Cervantes]]: una delle opere più importanti della letteratura universale
* [[1609]]: [[leggi di Keplero]]: nell'opera [[Astronomia nova]] vengono enunciate dall'astronomo tedesco [[Giovanni Keplero|Keplero]] le prime due [[Leggi di Keplero|leggi]] sul moto dei pianeti (1619: la terza legge)
* [[25 agosto]] [[1609]]: è l'anno del [[telescopio]] di [[Galileo Galilei]]
* [[1614]]: vengono inventati i [[Logaritmo|logaritmi]], dal matematico scozzese [[Nepero|John Napier]] (o Nepero), nell'opera "Mirifici Logarithmorum Canonis Descriptio"
* [[1623]]: viene inventata la [[Calcolatrice]] dal matematico tedesco [[Wilhelm Schickard]]
* [[1625]]: viene pubblicato il [[De iure belli ac pacis]] del giurista olandese [[Ugo Grozio]], uno dei maggiori rappresentanti del [[Giusnaturalismo]] o diritto naturale
* [[1626]]: rilevante contributo alla spiegazione scientifica dei fenomeni sismici: con il ''Trattato sui terremoti'' del gesuita italiano [[Niccolò Longobardi]]
* [[1628]]: viene scoperta la [[Apparato circolatorio|Circolazione sanguigna]], dal medico inglese [[William Harvey]], nell'opera "Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus"
* [[1632]]: viene pubblicato il [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo]] una delle opere scientifiche più note del fisico italiano [[Galileo Galilei]]
* [[1632]]: viene fondata l'[[Università di Tartu]], la più antica università estone, dal re di Svezia [[Gustavo II Adolfo di Svezia|Gustavo II Adolfo]]
* [[1637]]: viene pubblicato il saggio [[Discorso sul metodo]], del filosofo francese [[Cartesio]], una delle opere fondamentali della [[filosofia moderna]]
* [[1642]]: invenzione della [[Pascalina]] o [[Pascalina|calcolatore meccanico]], da parte del matematico francese [[Blaise Pascal]].
* [[1647]]: invenzione del [[barometro]] da parte del fisico italiano [[Evangelista Torricelli]]
* [[1656]]: Invenzione e diffusione dell'[[orologio a pendolo]], ad opera de fisico olandese [[Christiaan Huygens]]
* [[1664]]: Viene fondata la [[Gazzetta di Mantova]], il più antico giornale italiano, tuttora esistente
* [[1666]]: viene istituita a Roma l'[[Académie de France à Rome]] da [[Jean-Baptiste Colbert]], che accoglie e incoraggia i progetti di ricerca di artisti e ricercatori
* [[1669]]: "De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus" del geologo danese [[Niccolò Stenone|Niels Stensen]], uno dei padri della [[Geologia]]
* [[7 dicembre]] [[1676]]: avviene la prima misurazione quantitativa della [[Velocità della luce]], ad opera dell'astronomo danese [[Ole Rømer]]
* [[25 giugno]] [[1678]]: con la laurea in filosofia all'[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]], la veneta [[Elena Lucrezia Cornaro]] è la prima donna laureata al mondo
* [[1683]]: vengono scoperti i [[Bacteria|Batteri]] dal naturalista olandese [[Antoni van Leeuwenhoek]]
* [[5 luglio]] [[1687]]: [[Legge di gravitazione universale]], esposta nell'opera [[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]], del fisico inglese [[Isaac Newton]]
* [[5 ottobre]] [[1690]]: viene istituita in Italia l'[[Accademia dell'Arcadia]]
* [[1691]] :viene deciso da [[papa Innocenzo XII]] che il primo Giorno dell'anno coincida con il [[1º gennaio]]
* [[4 agosto]] [[1693]]: data della probabile invenzione, seppur leggendaria, dello [[Champagne]] da parte del monaco francese Dom [[Pierre Pérignon]]
* [[1698]]: viene inventato il [[pianoforte]], ad opera del costruttore di strumenti musicali italiano [[Bartolomeo Cristofori]]; il pianoforte sostituirà il [[Clavicembalo]] durante la seconda metà del [[XVIII secolo]]
* La [[Sveriges Riksbank|banca di Svezia]] emette le prime [[Banconota|banconote]] della storia.
 
==Tradizioni e folclore==
* [[15 luglio]] [[1624]]<ref>https://repository.comune.palermo.it/storia-festino-santa-rosalia-palermo.php</ref>: [[Palermo]]: nascita del [[Festa di santa Rosalia|Festino di santa Rosalia]]
 
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:17th century|wikt=Seicento|wikt_etichetta=Seicento}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http''[https://wwwdrive.tulliotintigoogle.netcom/psicofilosofiafile/articolid/Giganti_pensiero_moderno.pdf|109CHPNPq8Qvzoyz4YleH__edqMGFnJ8x/view Filosofi e scienziati del XVII secolo]'', (su ''[http://www.psideco.it/filosofia/ psideco.it]''.pdf)}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|storia}}
 
[[Categoria:XVII secolo| ]]