Piave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.251.213.75 (discussione), riportata alla versione precedente di Lemure Saltante
Etichetta: Annulla
m Bot: http → https
 
(284 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|geografia|luglio 2025}}
{{Coord|45|42|38|N|12|27|20|E|display=title|type:waterbody_region:IT}}
{{Fiume
|nome = Fiume Piave
|immagine = I-TV-Piave1.JPG
|didascalia = Il Piave attraversonei lapressi pianuradi veneta[[Ponte della Priula]]
|nazione = ITA
|mappa = LocationPiaveRiver.png
|attraversa = {{IT-FVG}} <br/>{{IT-VEN}}
|lunghezza = 231.25
|lunghezza = 231.24
|note_lunghezza = <ref>{{cita web|url=http://repository.regione.veneto.it/public/361b473d5c6e604b2be64a5b84f3b752.php?dl=true|titolo=Elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale|sito=Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica|editore=Regione Veneto|accesso=15 dicembre 2014|formato=pdf}}</ref>
|note_lunghezza = <ref>{{cita web |url=https://repository.regione.veneto.it/public/361b473d5c6e604b2be64a5b84f3b752.php?dl=true |titolo=Elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale |sito=Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica |editore=Regione Veneto |accesso=15 dicembre 2014 |formato=pdf}}</ref>
|altitudine_sorgente = 2037
|portata = 137
|note_portata = , presso [[Nervesa della Battaglia]] 137.0
|bacino = 4126.84
|note_bacino =
|nasce = [[Sappada]]
|altitudine_sorgente = 2037
|note_altitudine_sorgente =
|nasce = [[Monte Peralba]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti = {{lista|[[Padola (torrente)|Padola]]|[[Ansiei]]|[[Boite]]|[[Vajont (torrente)|Vajont]]|[[Maè]]|[[Rai (fiume)|Rai]]|[[Cordevole]]|[[Caorame]]|[[Sonna (Veneto)|Sonna]]|[[Soligo (fiume)|Soligo]]}}
|sfocia = [[Mare Adriatico]] presso [[Cortellazzo]]
|sfocia_lat = 45.5295234
|sfocia_long = 12.7277754
|mappa = Piave.png
|nazione = ITA
|attraversa = {{IT-FVG}} {{IT-VEN}}
}}
Il '''Piave'''<ref name=nome>Anticamente, e tuttora in [[Lingua veneta|veneto]], l'[[idronimo]] è femminile: ''la Piai'', ''la Piave'', ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011. Vedi anche [http://www.treccani.it/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Elba.html]</ref> èNomi un [[fiume]] [[italia]]nogeografici, cheun attraversagenere duedifficile regioni| della penisolaTreccani, il Venetoportale edel ilsapere]</ref> Friuliè Venezia Giulia. È anche noto come "Fiume Sacro alla Patria", giacché costituì il fronte più arretrato di difesa dell'esercito italiano dopo la sconfitta subita nellaun [[Battaglia di Caporettofiume]] durante la [[Prima guerra mondialeitalia]]. Oltre all'importanza strategicano, ilche mantenimentonasce della linea del Piave fu importante anche per tenere alto il morale dell'esercito dopo la ritirata dalla linea dell'Isonzo prima e del Tagliamento dopo; per questo, il fiume Piave venne presto caricato di retorica patriottica (si veda ad esempiodalle [[LaAlpi canzone del PiaveCarniche]]). La linea difensiva fu mantenuta nella ([[Primamonte battaglia del Piave|Prima Battaglia del PiavePeralba]]) e nellain [[BattagliaFriuli-Venezia del solstizio|Battaglia del SolstizioGiulia]]. L'esercito italiano, riorganizzatosi, oltrepassòper poi il fiumeattraversare il 24 ottobre 1918 (esattamente un anno dopo la sconfitta di Caporetto) cominciando così la decisiva [[BattagliaVeneto]] dida Vittorionord Veneto]]a sud.
 
In Italia, è conosciuto come '''fiume Sacro alla Patria''' in virtù del significato storico degli avvenimenti svoltisi lungo le sue sponde nel corso della [[prima guerra mondiale]]<ref>{{Cita web|url=https://www.difesa.it/Content/Manifestazioni/2giugno/2006/MultiMedia/Pagine/IfiumidellaPatria_def.aspx|titolo=I fiumi della Patria - Difesa.it|accesso=2022-04-27}}</ref>.
 
== Etimologia ==
Il nome «Plavens» o «Plabem», apparso nell'antica letteratura storico-geografica solo alla fine del [[VI secolo]], fu da allora sempre di [[Genere (linguistica)|genere femminile]]. Difatti «Alla Piave» fanno costante riferimento gli originali atti e documenti della [[Serenissima Repubblica]], e le Terminazioni e Sentenze dell'antico [[Magistrato alle Acque]], mentre nelle opere degli scrittori di idraulica veneta dei secoli scorsi, come nell'incontaminato dialetto della popolazione del [[Cadore]], della [[Val Belluna]], della [[Marca Trevigiana]] e di Venezia, sino a metà degli [[Anni 1920|anni venti]], ha pure risuonato «la Piave, alla Piave, della Piave». Fu [[Giosuè Carducci|Carducci]], sembra, il primo ad assegnare al fiume nella sua «[[s:Rime e ritmi/Cadore|Ode al Cadore]]» il genere maschile, pur essendo in seguito confutato dal geografo [[Ettore De Toni]], ma esso riapparve invece nel 1918 da [[Gabriele D'Annunzio]] che scrisse "O Libertà, gli Italiani li danno oggi, il Piave flessibile per tua collana"<ref>[https://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/societa/2013/08/21/news/il_piave_l_eroe_di_d_annunzio-65063044/ Il Piave, l'eroe di D'Annunzio] // Paolo Rumiz, [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]], 21 agosto 2013</ref><ref>[[s:it:Canti della guerra latina/All'America in armi]]: ''o Libertà, per tuo diadema il sasso scolpito del Grappa e ti danno il Piave flessibile per tua collana''</ref>; nello stesso anno venne composta la celebre ''[[La canzone del Piave]]'' in cui è nuovamente usato il genere maschile: "Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio / dei primi fanti il ventiquattro maggio".
 
Per troncare ogni disputa [[Bino Sanminiatelli]] promosse un'inchiesta. Numerosi furono gli interpellati: da [[Paolo Boselli]] a [[Francesco D'Ovidio|Francesco d'Ovidio]], da [[Ferdinando Martini]] a [[Guido Mazzoni (letterato)|Guido Mazzoni]], da [[Francesco Torraca]] a [[Renato Fucini]], appoggiarono il genere femminile. Ma la nobile fatica di coloro che volevano difendere più che altro la tradizione, fu tardiva perché, già nel 1918, le centinaia di migliaia di ufficiali e soldati che si avvicendarono a presidiare il fiume sacro gli avevano assegnato il genere maschile, abituando gli italiani a considerarlo tale. Fu quindi durante la [[prima guerra mondiale]] che quella che era sempre stata la Piave venne «promosso maschio per merito di guerra» e tale rimane ormai per l'Italia e per il mondo. Oggigiorno la forma utilizzata anche colloquialmente è al maschile<ref>[https://www.venetoimage.com/piave.htm Il Piave, un’Arteria vitale del Veneto] L'Epopea del Fiume dall’Età della pietra alla globalizzazione // venetoimage.com - Storia, Geografia, Economia del Veneto - History, Geography and Economy of the Veneto</ref>; tuttavia si può riscontrare l'uso del genere femminile da parte degli anziani molto legati a questa terra e alle sue tradizioni,<ref name="nome" /> così come nella [[toponomastica]] dell'antico tratto terminale del fiume, ora corrispondente al corso del [[Sile]] in prossimità della sua [[foce]], denominato appunto [[Piave Vecchia]].
 
Una citazione attestata nel toponimo di Valdobbiadene, avvalora lo studio riportato.
 
== Geografia ==
[[File:Piave val Visdende.jpg|thumb|left|Il Piave della [[Val Visdende]]]]
Il Piave nasce nelle [[Alpi Orientali]] e più precisamente nelle [[Alpi Carniche]], alle pendici meridionali del [[Monte Peralba]], nel comune di [[Sappada]], in [[Friuli-Venezia Giulia]], a quota 2.037&nbsp;m [[s.l.m.]] La sua foce è nel [[Mare Adriatico]], a nord-est di [[Venezia]], presso il porto di [[Cortellazzo]] fra [[Eraclea]] e [[Jesolo]]. Sulla sinistra della foce è collocata la [[Laguna del Mort]], enclave di acqua marina sorta nell'area di un braccio morto del fiume. È il quinto fiume italiano per lunghezza fra quelli direttamente sfocianti in mare.
È il quinto fiume italiano per lunghezza fra quelli direttamente sfocianti in mare. Il fiume attraversa [[Sappada]], in [[provincia di Udine]], il [[Comelico]], il [[Cadore|Centro Cadore]] e, la [[Valbelluna]], in [[provincia di Belluno]], e la pianura veneta nelle province di [[Provincia di Treviso|Treviso]] e di [[Città metropolitana di Venezia|Venezia]] toccando le cittadine di [[Pederobba]], [[Segusino]], [[Valdobbiadene]], [[Vidor (Italia)|Vidor]], [[Nervesa della Battaglia]], [[Colfosco (Susegana)|Colfosco]], [[Falzè di Piave]], [[Ponte della Priula]], [[Mareno di Piave]], [[Cimadolmo]], [[Spresiano]], [[Maserada sul Piave]], [[Breda di Piave]],.
[[Ponte di Piave]], [[Noventa di Piave]], [[Fossalta di Piave]], [[San Donà di Piave]], [[Musile di Piave]], [[Eraclea]] e [[Jesolo]].
 
Già pochi chilometri dopo la sorgente il Piave assume una notevole portata dovuta all'afflusso di numerosi torrenti. Dopo aver percorso i primi chilometri in direzione sud, all'altezza di [[Cima Sappada]], il fiume piega a ovest, attraversando Sappada e successivamente ricevendo l'apporto di importanti torrenti come il Piave di Visdende, che scende lungo la [[Val Visdende]]. Passata Sappada si inoltra in una profonda forra (l'orrido di Acquatona) e continua la sua corsa passando per Presenaio e Campolongo, dove affluisce il torrente Frison. A valle di [[Santo Stefano di Cadore]], si incontra col [[Padola (torrente)|torrente Padola]]. Poco prima della località di [[Cima Gogna]], dove riceve l'[[Ansiei]], è bloccato dalla [[Diga del Tudaio|diga del Comelico]], creando un serbatoio artificiale.
Già pochi chilometri dopo la sorgente il Piave assume una notevole portata dovuta all'afflusso di numerosi torrenti, limitata in epoca recente dalla costruzione di bacini idroelettrici artificiali e da opere di canalizzazione agricola.
Dopo aver percorso i primi chilometri in direzione sud, all'altezza di Cima Sappada il fiume piega a ovest, attraversando Sappada e successivamente ricevendo l'apporto di importanti torrenti come il Piave di Visdende, il quale sorge a pochi metri dalle sorgenti del Piave, ma scende lungo la [[Val Visdende]]. Passata Sappada si inoltra in una profonda forra (l'orrido di Acquatona) e continua la sua corsa fino a [[Santo Stefano di Cadore]], a valle del quale si incontra col [[Padola (torrente)|Padola]]. Comincia qui un tratto che lo riporterà (dalla località di [[Cima Gogna]], dove riceve l'[[Ansiei]]) a scorrere in direzione sud fino a [[Ponte nelle Alpi]]. In questo lungo tratto il fiume attraversa i territori dei comuni del Centro Cadore ([[Vigo di Cadore|Vigo]], [[Lozzo di Cadore|Lozzo]], [[Domegge di Cadore|Domegge]], [[Calalzo di Cadore|Calalzo]] e [[Pieve di Cadore]]) formando il grande [[Lago di Centro Cadore|lago omonimo]]. A valle della [[Diga di Pieve di Cadore|diga di Pieve]], a [[Perarolo di Cadore]], riceve le acque del [[Boite]]. Il fiume rimane in una valle complessivamente stretta percorsa dalla ferrovia che porta a Calalzo e dalla strada statale di [[Strada statale 51 di Alemagna|Alemagna]].
 
In questo lungo tratto il fiume attraversa i territori dei comuni del Centro Cadore, [[Vigo di Cadore|Vigo]], [[Lozzo di Cadore|Lozzo]], [[Domegge di Cadore|Domegge]], [[Calalzo di Cadore|Calalzo]] e [[Pieve di Cadore]] formando il grande [[Lago di Centro Cadore|lago omonimo]] creato dalla seconda diga in località [[Sottocastello]]. A valle della [[Diga di Pieve di Cadore|diga di Pieve]], a [[Perarolo di Cadore]], riceve le acque del [[Boite]]. Il fiume rimane in una valle stretta percorsa dalla [[ferrovia Padova-Calalzo]] e dalla strada statale di [[Strada statale 51 di Alemagna|Alemagna]]. Riceve le acque del torrente [[Valmontina]], e tocca gli abitati di [[Perarolo di Cadore|Macchietto]], [[Perarolo di Cadore|Rucorvo]], [[Ospitale di Cadore|Rivalgo]], [[Ospitale di Cadore]], [[Ospitale di Cadore|Davestra]], [[Ospitale di Cadore|Termine di Cadore]].
All'altezza di [[Castellavazzo]] sbuca nella Valle Longaronese e subito dopo, a [[Longarone]], riceve da sinistra il [[Vajont (torrente)|Vajont]] e da destra il [[Maè]] che scende dalla valle di Zoldo. All'altezza di Soverzene (dove si trova una delle [[Centrale idroelettrica di Soverzene|centrali idroelettriche]] più importanti d'Europa) si immette nella ampia Valbelluna e il corso viene sbarrato ed in parte deviato in canale che regola il [[lago di Santa Croce]] (altro bacino di interesse idroelettrico). In seguito a Ponte nelle Alpi piega in direzione sud-ovest, attraversa [[Belluno]] e a nord di [[Mel]] riceve le copiose acque del Cordevole. Prosegue la sua corsa attraverso Busche (comune di [[Cesiomaggiore]]) e a valle del ponte-diga che forma il lago omonimo riceve le acque del Caorame. Qui esce dalla Valbelluna e si immette in una valle più stretta, lungo la quale riceve la Sonna, il corso d'acqua che attraversa [[Feltre]]. In questa parte il corso del fiume piega a sud-est e manterrà questa direzione fino a Cortellazzo, dove si getta nel mare Adriatico. Tra [[Segusino]] e [[Pederobba]] esce dalla zona compresa tra le Alpi e le Prealpi, costeggia il [[Montello (colle)|Montello]] ed entra nella pianura veneta. L'unico affluente importante che riceve fuori dalla provincia di Belluno è il Soligo. Nel tratto pianeggiante il fiume perde molta della sua acqua a causa dei prelievi idrici e dell'infiltrazione (il letto può allargarsi fino a diversi chilometri). Nell'ultimo tratto il Piave scorre tra alti argini, costruiti per contenerne le piene. Ripetuti interventi della [[Repubblica di Venezia]] tra il 1500 e il 1600, allo scopo di contenere l'apporto di detriti in laguna e l'interramento della principale bocca di porto, ne spostarono a est la foce. Una piena del 1935 provocò la formazione della foce attuale all'altezza di Cortellazzo. Nella seconda metà del Seicento i veneziani deviarono il Sile nell'antico alveo del Piave, portandolo a mescolarsi con le acque del suo vecchio ramo prima di sfociare nell'Adriatico tra Jesolo e Cavallino.
 
All'altezza di [[Castellavazzo]] esce dalla stretta montana e subito dopo, a [[Longarone]], riceve da sinistra il [[Vajont (torrente)|Vajont]] e da destra il [[Maè]] che scende dalla [[Val di Zoldo|valle di Zoldo]]. All'altezza di [[Fortogna]], riceve il torrente Desendan, mentre a [[Soverzene]], dove si trova una delle [[Centrale idroelettrica di Soverzene|centrali idroelettriche]] più importanti d'Europa, viene sbarrato dalla prima<ref>{{Cita web|url=https://albertomontanari.it/node/73|titolo=Progettazione delle traverse fluviali fisse {{!}} Alberto Montanari|sito=albertomontanari.it|accesso=2025-08-30}}</ref>, per alimentare con parte della sua portata il [[lago di Santa Croce]], e le centrali idroelettriche della Val Lapisina, così le acque vengono deviate nel bacino del [[Livenza]].
=== Principali affluenti ===
[[File:Lago di Calalzo 5.JPG|miniatura|Il [[Lago di Centro Cadore]]]]
[[File:Fiume Piave 018.jpg|miniatura|Il Piave in [[Provincia di Belluno]], tra [[Mel]] e [[Santa Giustina (Italia)|Santa Giustina]]]]
[[File:Belluno+Piave 01.JPG|miniatura|Il Piave all'altezza di [[Belluno]]]]
[[File:Piave river.jpg|miniatura|Il Piave nei pressi di [[San Donà]]]]
 
[[File:Fiume Piave 018.jpg|thumb|right|Il Piave in [[provincia di Belluno]], tra [[Mel]] e [[Santa Giustina (Italia)|Santa Giustina]]]]
Dopo circa 3&nbsp;km, riceve il [[Rai (fiume)|torrente Rai]], emissario del [[lago di Santa Croce]], e nei pressi di [[Ponte nelle Alpi|Cadola]], e di [[Ponte nelle Alpi]] con dei meandri piega in direzione sud-ovest, immettendosi nella ampia [[Valbelluna]]. A [[Belluno]] riceve il torrente Ardo e attraversa la città a Borgo Piave. Tra Belluno e [[Bribano]], numerosi gli affluenti torrentizi: il Cicogna, Refos, Limana, Tuora, Ardo, Gresàl. A nord di [[Mel]] riceve le copiose acque del Cordevole, proveniente dall'Agordino.
 
Ricevendo sempre numerosi affluenti, come il Vesès, Rimonta e Salmènega prosegue la sua corsa verso [[Cesiomaggiore|Busche]] dove viene sbarrato dalla seconda traversa fluviale nei pressi di Cesana, formando il lago omonimo e le sue acque vengono deviate alla centrale di [[Quero (Setteville)|Quero]]. Più a valle riceve le acque del Caorame. Qui esce dalla Valbelluna, piega a sud-est e si immette in una valle più stretta, lungo la quale riceve il torrente Sonna che attraversa [[Feltre]].
 
Bagna i paesi Marziai, [[Caorera]], Sanzàn, Carpèn Santa Maria, [[Quero Vas]], mentre scorre in nuova stretta scavata tra le [[prealpi Bellunesi]] (la cosiddetta "stretta di Quero") con alla destra, il [[massiccio del Grappa]] e, alla sinistra, il [[monte Cesen]]. A [[Segusino]], esce dalla stretta, e nei pressi di [[Fener (Alano di Piave)|Fener]], viene sbarrato dalla terza traversa, per scopi irrigui e alimentare il canale Brentella.
 
Tra [[Segusino]] e [[Pederobba]] esce dalla zona compresa tra le Alpi e le Prealpi, entrando nella zona del [[Quartier del Piave]], costeggia il [[Montello (colle)|Montello]], Vidor e a [[Falzè di Piave]] riceve l'ultimo emissario il [[Soligo (fiume)|fiume Soligo]], proveniente dai [[Laghi di Revine Lago|laghi di Revine]], e a [[Nervesa della Battaglia]] viene sbarrato per l'ultima traversa, per alimentare il Canale della Vittoria, e riceve le acque dello sbocco del canale Castelletto-Nervesa provenienti da Soverzene. Finalmente entra nella [[Pianura veneto-friulana|Pianura veneta]]. Nel tratto pianeggiante il Piave, avendo perso molta della sua acqua, a causa dei prelievi idrici che avvengono a monte, rimane spesso nei mesi estivi asciutto, o ridotto a una maglia di rigagnoli riprendendo un aspetto fluviale solo a sud di [[Maserada sul Piave|Maserada]].
[[File:PontePriula2019 latosud.jpg|thumb|left|Il Piave all'altezza di [[Ponte della Priula]], in primo piano la [[Ferrovia Venezia-Udine]]]]
[[File:Piave river aerial.jpg|thumb|right|Il Piave nei pressi di [[San Donà]]]]
 
Superato [[Ponte della Priula]], all'altezza di [[Lovadina]], dove il suo letto raggiunge la massima larghezza (circa {{M|800|u=m}}), il Piave si dirama in due rami formando le [[Grave di Papadopoli]]. A nord di [[Ponte di Piave]] i due rami si congiungono, e subito dopo nei pressi di [[Salgareda]], termina il suo alveo ghiaioso, per assumere una fisionomia con meandri. Da [[Zenson di Piave|Zenson]], confinato in alti argini artificiali, è considerato navigabile. Bagna i paesi di [[Noventa di Piave|Noventa]], [[Fossalta di Piave|Fossalta]], la città di [[San Donà di Piave|San Donà]], e il paese di [[Musile di Piave|Musile]], dove l'alveo meandriforme, si innesta nel taglio rettilineo, di circa {{M|9|u=km}} fino a [[Eraclea]], eseguito nel tardo Seicento allo scopo di contenere l'apporto di detriti in laguna e l'interramento della principale bocca di porto, spostando a est la foce.
 
Il vecchio letto detto di "Piave Vecchia" rimane attivo dalle "porte del taglio" a Musile, dove a [[Caposile]], i veneziani deviarono il [[Sile]] nell'antico alveo del Piave portandolo a sfociare nell'Adriatico tra [[Jesolo]] e [[Cavallino-Treporti|Cavallino]]. Da Eraclea scorre tra alti argini, per poi sfociare nel [[mare Adriatico]] a [[Cortellazzo]].
 
=== Le origini ===
[[File:Sorgenti del Piave.jpg|thumb|left|La sorgente del Piave al rifugio "Sorgenti del Piave" in [[Val Sesis]]]]
Il Piave trova origine da un ruscello che nasce dalle falde meridionali del [[monte Peralba]] che eleva la sua vetta a quota {{formatnum:2693}} m sul livello del mare, da altri si vuole che l'asta iniziale del fiume sia costituita dal rivo formato dall'unione di due corsi d'acqua scendenti dal tratto della catena principale delle Alpi Carniche compreso fra il Passo Palombino e il Passo dell'Oregone. Tale corso d'acqua si forma nella [[Val Visdende]] da dove esce attraverso la forra del «Cianà» o di Cima Canale. Il suo antico nome è quello di Silvella (dal dialetto La Salvela) ma è più comunemente denominato [[Cordevole di Visdende]] per distinguerlo dal [[Cordevole]] di Agordo, che è il maggiore affluente del Piave.
[[File:Il Piave nella Val Seis.jpg|thumb|left|Il Piave nella Val Sesis poco più a valle del rifugio "Sorgenti del Piave"]]
Il ramo scendente dal monte Peralba e il Silvella si uniscono presso la località Argentiera e costituiscono il fiume che è il Piave. Il geografo Giovanni Marinelli, in merito alla disputa tra le popolazioni di Sappada e del Comelico, che si contendono l’origine del fiume, ha risolto la questione con un giudizio che si potrebbe dire salomonico, chiamando [[Val Sesis|Piave di Sesis]] o Piave proprio il ramo che scende dal monte Peralba, e Piave di Visdende quello che scende dalla valle omonima, ma il giudizio non accontentò nessuno dei due comuni contendenti. I bacini tributari del Piave di Sesis e del Cordevole di Val Visdende, chiusi alla confluenza di quest'ultimo, hanno le rispettive superfici di 63 e {{M|71.5|u=km²}}. Le lunghezze reali delle aste dei due corsi, dalle sorgenti alla confluenza, sono rispettivamente di 15 e {{M|11|u=km}}. I due corsi hanno un regime fortemente torrentizio con piene rapide e impetuose e apporti idrici uguali.
 
Confrontando le valli incise dai due torrenti, appare con evidenza che quella di Sappada è più antica della Val Visdende e costituisce la continuità dell'alta valle del Piave la quale è longitudinale da Sappada in giù. Tenuto presente questo importante fattore, e considerato che le documentazioni storiche e cartografiche dimostrano che il ramo scendente dalla Val Visdende non ebbe mai il nome di Piave, mentre lo conservò per secoli il corso di Sappada, la denominazione di fiume principale o asta dorsale, spetta al ramo iniziale che nasce dalle falde meridionali del monte Peralba. La sorgente visibile al [[rifugio Sorgenti del Piave]], in [[Val Sesis]], è una sistemazione dei primi anni sessanta. I prati attorno al rifugio sono ricchi di polle sorgive. Alcune di esse sono state incanalate, fino a formare la pozza, sotto al cippo in pietra recante la scritta ''QUI NASCE IL PIAVE''.
 
=== Principali affluenti ===
[[File:Torrente_Padola.JPG|thumb|upright=0.8|La “cascata del Pissandolo” del torrente Padola, poco prima del Passo di Monte Croce Comelico|alt=]]
[[File:Maè Mareson-Pecol Monte Pelmo 2.jpg|thumb|upright=0.8|[[Maè]]]]
[[File:Ansiei_da_Somadida.jpg|thumb|upright=0.8|[[Ansiei]]]]
[[File:Rio_Storto.jpg|thumb|upright=0.8|[[Rio Storto]], uno degli affluenti del Piave]]
Nella tabella seguente vengono indicati i principali affluenti del Piave, nell'ordine in cui confluiscono nel fiume.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
|- class="hintergrundfarbe5"
! Affluente
! Destra/Sinistra
! Lunghezza (km)<ref>[http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/603A6925-834E-41F1-B814-D8EF14A9584F/0/piano3_E02_Elenco_fiumi.pdf Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica - Elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale] a cura della Regione [[Veneto]].</ref>
! Lunghezza (km)<sup>a</sup>
! Bacino (km<sup>2</sup>)<ref>[http://www.adbve.it/Documenti/piani/Piave/dpcm_21_9_07/RelazioneRisorseidrichePiave2.pdf Relazione Risorse idriche] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140524022827/http://www.adbve.it/Documenti/piani/Piave/dpcm_21_9_07/RelazioneRisorseidrichePiave2.pdf |data=24 maggio 2014 }} a cura dell'[[Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione|ADBVE]].</ref>
! Bacino (km<sup>2</sup>)<sup>b</sup>
! Portata (m<sup>3</sup>/s)<sup>c</sup>
! Località confluenza
|-
| align="left" |[[Padola (torrente)|Padola]]
| D
| align="center"| D
| 18,84 in Veneto{{efn|Lunghezza totale approssimativa di 20 chilometri. L'approssimazione è dovuta al fatto che il torrente Padola, a differenza degli altri affluenti riportati, non scorre esclusivamente all'interno del Veneto, ma percorre anche un breve tratto in [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]].}}
| align="center"| circa 20<sup>d</sup>
| align="center"| 133,6
| align="center"| 3,71
| align="left" |[[Santo Stefano di Cadore]]
|-
| align="left" |[[Ansiei]]
| D
| align="center"| D
| align="center"| 37,36
| align="center"| 240,7
| align="center"| 8,25
| align="left" |[[Cima Gogna]]
|-
| align="left" |[[Boite]]
| D
| align="center"| D
| align="center"| 45,07
| align="center"| 395,9
| align="center"| 12,71
| align="left" |[[Perarolo di Cadore]]
|-
| align="left" |[[Vajont (torrente)|Vajont]]
| S
| align="center"| S
| align="center"| 34,60
| align="center"| 63,70
| align="center"| 2,30
| align="left" |[[Longarone]]
|-
| align="left" |[[Maè]]
| D
| align="center"| D
| align="center"| 33,39
| align="center"| 232,0
| align="center"| 8,00
| align="left" |[[Longarone]]
|-
| align="left" |[[Rai (fiume)|Rai]]
| S
| align="center"| S
| align="center"| 6,36
| align="center"| 179,7
| align="center"| 6,22
| align="left" | Cadola ([[Ponte nelle Alpi]])
|-
| align="left" |[[Cordevole]]
| D
| align="center"| D
| align="center"| 78,92
| align="center"| 866,8
| align="center"| 31,99
| align="left" |Bribano ([[Sedico]])
|[[Borgo Valbelluna]]
|-
| align="left" |[[Caorame]]
| D
| align="center"| D
| align="center"| 20,80
| align="center"| 97,1
| align="center"| 4,31
| align="left" | Nemeggio ([[Feltre]])
|-
| align="left" |[[Sonna (Veneto)|Sonna]]
| D
| align="center"| D
| align="center"| 7,56
| align="center"| 136,9
| align="center"| 4,91
| align="left" |[[Caorera]] ([[Quero VasSetteville]])
|-
| [[Soligo (fiume)|Soligo]]
| align="center"| S
| align="center"| 24,01
| align="center"| 125,7
| align="center"| 4,08
|[[Falzè di Piave]]
|-
| align="left" |[[Soligo (fiume)|Soligo]]
| S
| 24,01
| 125,7
| 4,08
| align="left" |[[Falzè di Piave]]
|}
{{Gruppo di note}}
<small>
<sup>a</sup> [http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/603A6925-834E-41F1-B814-D8EF14A9584F/0/piano3_E02_Elenco_fiumi.pdf Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica - Elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale] a cura della Regione [[Veneto]].<br />
<sup>b c</sup> [http://www.adbve.it/Documenti/piani/Piave/dpcm_21_9_07/RelazioneRisorseidrichePiave2.pdf Relazione Risorse idriche] a cura dell'[[Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione|ADBVE]].<br />
<sup>d</sup> L'approssimazione è dovuta al fatto che il torrente Padola, a differenza degli altri affluenti riportati, non scorre esclusivamente all'interno del Veneto, ma percorre anche un breve tratto in [[Provincia autonoma di Bolzano|provincia di Bolzano]].
</small>
 
Una lista più completa che include anche alcuni degli affluenti minori viene riportata di seguito.<ref>{{Cita web|url=http://www.pcn.minambiente.it/viewer/index.php?services=IGM_25000|titolo=Mappa IGM 1:25000}}</ref>
{{Colonne|auto}}
{| table width=60%
'''da sinistra''':
| width=30% valign="top" |
 
<div style="font-size: smaller">
* il Rio Stortodi (da sinistra)Ecche
* il Rio Lech
* il [[Cordevole di Visdende]] (da destra)
* il [[Rio Rin|Rin]]Siera (dadi destra)Sappada
* il [[FrisonRio Storto]] (da sinistra)
* il Rio di Terza
* il [[Padola (torrente)|Padola]] (da destra)
* il Rio Rindenè
* l'[[Ansiei]] (da destra)
* il [[Torrente Piova|PiovaFrison]] (da sinistra)
* il Rio Navare
* il [[Cridola (torrente)|Cridola]] (da sinistra)
* il Rio Salon
* il [[Talagona]] (da sinistra)
* il [[Molinà]]Rio (da destra)Grande
* il [[Boite]]Giao (dade destra)Ciariè
* il [[ValmontinaTorrente Piova|Piova]] (da sinistra)
* il [[VajontCridola (torrente)|VajontCridola]] (da sinistra)
* il [[Maè]]Rio (dadel destra)Peron
* il [[Talagona]]
* il Gallina (da sinistra)
* il Rio Prigioniera
* il [[Rai (fiume)|Rai]] (da sinistra)
* il Rio Pianes
* l'[[Ardo (torrente)|Ardo]] (da destra)
* il [[Valmontina]]
</div>
* il Rio Gà di Razzo
| width=30% valign="top" |
* il Lutrigon
<div style="font-size: smaller">
* il [[CicognaVajont (torrente)|CicognaVajont]] (da sinistra)
* il Rui di Faore
* il [[Limana (torrente)|Limana]](da sinistra)
* il Rui l'Arès
* l'[[Ardo della Sinistra Piave]] (da sinistra)
* il [[Gresal]]Rui (daFàsine destra)
* il Gallina
* il [[Cordevole]] (da destra)
* il [[Terche]]Rai (da sinistrafiume)|Rai]]
* il Meassa
* il [[Veses]] (da destra)
* il [[Rimonta]]Cicogna (da sinistratorrente)|Cicogna]]
* il Refòs
* il [[Caorame]] (da destra)
* il [[SonnaLimana (Venetotorrente)|SonnaLimana]] (da destra)
* il Tuora
* il [[Tegorzo]] (da destra)
* l'Ardo della Sinistra Piave
* il [[Curogna]] (da destra)
* il Puner
* il [[Soligo (fiume)|Soligo]] (da sinistra)
* il [[Fosso NegrisiaTerche]] (da sinistra)
* il Rimonta
* la Piave Vecchia (Vecchio percorso della Piave) (da destra)
* il Rù
* il canale [[Cavetta]] (da destra)
* il Raboso
* il canale [[Revedoli]] (da sinistra)
* il [[Soligo (fiume)|Soligo]]
</div>
* il Ruio della Mina
|}
* il Ruio del Mineo
* il Canale Castelletto Nervesa
* il Fosso Negrisia
* il Canale Largon di Levante
* il canale [[Revedoli]]
{{Colonne spezza}}
'''da destra''':
* il Rio Fadner
* il Rio Puiche
* il Rio Mühlbach
* il Rio Lerpa
* il Rio Acquatona
* il Rio Rinaldo
* il [[Cordevole di Visdende]]
* il Rio Giau de Rin
* il Rio Rin (Comelico)
* il [[Padola (torrente)|Padola]]
* il Rio Piniè
* l'[[Ansiei]]
* il [[Rio Rin|Rin]]
* il [[Molinà]]
* il Rio Stue
* il [[Boite]]
* il Rio Bianco
* il Rio di Rivalgo
* il Rio del Mier
* il Valbona
* il Rio Gazarro
* il Rio Momo
* il [[Maè]]
* il Desendan
* il Rui delle Salere
* il Rio delle Venghe
* il Rio di Cusighe
* l'[[Ardo (torrente)|Ardo]]
* il [[Gresal]]
* il [[Cordevole]]
* il [[Veses]]
* il Ruines
* il Salmenega
* il Viera
* il [[Caorame]]
* il [[Sonna (Veneto)|Sonna]]
* il [[Tegorzo]]
* il [[Curogna]]
* la [[Piavesella di Maserada|Piavesella]]
* il Canale la Fossa
* il Canale Zenson [Zenson di Piave]
* il canale [[Cavetta]]
{{Colonne fine}}
 
=== Laghi del bacino del Piaveidrografico ===
[[File:Diga comelico.jpg|thumb|right|Il lago del Comelico]]
[[File:Lago di Calalzo 5.JPG|thumb|right|Il [[lago di Centro Cadore]]]]
[[File:Lago_di_Vodo_di_Cadore.JPG|thumb|Il lago di Vodo di Cadore, formato dalla diga sul torrente Boite|alt=]]
Lungo l'asta del fiume e dei suoi principali tributari vi sono numerose dighe che danno origine a laghi artificiali (le cui acque vengono utilizzate per scopi idroelettrici) tra i quali:
 
(''lungo il Cordevole e il Mis'')
* [[lago di Alleghe]]
* [[lago del Ghirlo]] (a [[Cencenighe Agordino]])
* [[lago del Mis]]
(''lungo l'Ansiei'')
* [[lago di Misurina]]
* [[lago di Santa Caterina]] (ad [[Auronzo di Cadore]])
Riga 182 ⟶ 264:
* [[lago del Comelico]]
* [[lago di Centro Cadore]]
*lago del [[Diga del Vajont|Vajont]] (non più utilizzato), tristemente famoso per l'omonimo [[Disastro del Vajont|disastro]]
* [[lago di Santa Croce]] sul Tesa (una derivazione del Piave a [[Soverzene]] regimenta il lago più un numero di bacini artificiali).
(lungo il torrente Gallina)
* [[lago di Val Gallina]] (presso Soverzene)
*[[lago di Santa Croce]] sul Tesa (una derivazione del Piave a [[Soverzene]] regimenta il lago)
(lungo il Vajont)
*A Busche (comune di [[Cesiomaggiore]]) una traversa crea un lago artificiale il quale permette il prelievo che alimenta le centrali elettriche di [[Quero (Quero Vas)|Quero]] e di [[Pederobba]] e l'irrigazione di aree agricole.
* lago del [[Diga del Vajont|Vajont]] (non più utilizzato), tristemente famoso per l'omonimo [[Disastro del Vajont|disastro]]
(lungo il Boite)
* [[lago di Vodo di Cadore]]
Riga 194 ⟶ 275:
(lungo il Caorame)
* [[lago della Stua]]
 
(lungo il Soligo)
* [[laghi di Revine Lago]]
 
A Busche (comune di [[Cesiomaggiore]]) uno sbarramento crea un lago artificiale il quale permette il prelievo che alimenta le centrali elettriche di [[Quero (Quero Vas)|Quero]] e di [[Pederobba]] e l'irrigazione di aree agricole.
 
{{Immagine grande|Piave cimadolmo 2.jpg|1077px|Letto del Piave a [[Cimadolmo]]}}
 
== Regime idrologico ==
Il Piave presenta un regime idrologico fortemente influenzato dai prelievi (sia a fini agricoli sia energetici) che vengono effettuati all'altezza degli sbarramenti di Soverzene, Busche, Fener e Nervesa. Il regime "naturale" presenta un massimo primaverile, dove all'apporto delle piogge si aggiunge quello derivante dallo scioglimento delle nevi, e uno secondario autunnale. In corrispondenza della sezione di [[Nervesa della Battaglia]], considerata sezione di chiusura del bacino montano, in occasione della piena del novembre 1966 si calcola vi fu una portata di circa 5.000 {{M|5000|u=m<sup>3</sup>³/s}}.<ref>[http://www.adbve.it/Documenti/piani/Piave/RELAZIONE%20PSSI.pdf Bacino del Fiume Piave - Piano stralcio per la sicurezza idraulica del medio e basso corso] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161230024417/http://adbve.it/Documenti/piani/Piave/RELAZIONE%20PSSI.pdf |data=30 dicembre 2016 }} a cura dell'ADBVE.</ref>
 
=== Portate mensili ===
{{Rilievo idrologico
|stazione = [[Nervesa della Battaglia]]
|fonte = {{cita web|wkautore=Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione|autore=ADBVE|url=http://www.adbve.it/Documenti/piani/Piave/dpcm_21_9_07/RelazioneRisorseidrichePiave2.pdf|titolo=Piano di bacino del fiume Piave - Piano Stralcio per la gestione delle risorse idriche|accesso=8 novembre 2012|formato=pdf|dataarchivio=24 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140524022827/http://www.adbve.it/Documenti/piani/Piave/dpcm_21_9_07/RelazioneRisorseidrichePiave2.pdf|urlmorto=sì}}
|fonte= {{cita web
|cognome=
|nome=
|wkautore=Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione
|autore=ADBVE
|url=http://www.adbve.it/Documenti/piani/Piave/dpcm_21_9_07/RelazioneRisorseidrichePiave2.pdf
|titolo=Piano di bacino del fiume Piave - Piano Stralcio per la gestione delle risorse idriche
|accesso=8 novembre 2012
|formato=pdf
|data=
|urlarchivio=
}}
|unità di misura = m<sup>3</sup>/s
|periodo = 1926 - 1962
Riga 225 ⟶ 290:
|scala principale = 50
|scala secondaria = 10
|jan1 = 82.6
|fev1 = 77.8
|mar1 = 103.8
|avr1 = 151.9
|mai1 = 210.4
|jun1 = 203.7
|jul1 = 146.6
|aou1 = 117.2
|sep1 = 120.2
|oct1 = 138.3
|nov1 = 173.2
|dec1 = 118.3}}
{{vedi anche|Opere idrauliche della laguna di Venezia}}
 
== StoriaLe principali piene ==
Le prime notizie sulle esondazioni del Piave sono riportate dallo storico [[Giambattista Verci]], il quale narra che, nel [[1314]], in seguito a dirotte piogge il fiume uscito dal suo letto si riversò nel territorio trevigiano. In quell'epoca secondo altri storici, il fiume avrebbe deviato il suo corso anche a [[Lovadina]] distruggendo numerosi abitati e la chiesa di Santa Maria di [[Saletto di Piave|Saletto]]. Secondo il cronista Daniello Tomitano, studioso e umanista appassionato di arte e storia vissuto a cavallo tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVII secolo]], altra e più grave piena si ripeté nel 1330 sia nel Piave sia nei suoi affluenti; i villaggi di [[Nemeggio]], [[Villapaiera]] e [[Feltre|Celarda]] furono distrutti e le contrade di [[Feltre]] e [[Pedavena]] gravemente danneggiate; scrisse il Tomitano che lungo il Piave tutti i ponti furono travolti e gli opifici esistenti lungo il fiume (magli, molini e segherie) vennero divelti dalle basi e restarono sepolti dalle ghiaie. Nel 1368, in seguito a elevate piene, il Piave si aprì un nuovo letto attraverso l'abitato di Lovadina. Questo diversivo rimase attivo durante le intumescenze del fiume sino al 1407 quando per ordine della [[Serenissima Repubblica di San Marco|Serenissima Repubblica]] venne intercluso.
Noto per la turbolenza del suo corso, il Piave fino a tutta l'[[Impero romano|età romana]] sfociava in corrispondenza dell'estremità settentrionale dell'odierna [[laguna di Venezia]], unendo le proprie acque a quelle del [[Brenta (fiume)|Brenta]] e del [[Sile]] e raggiungendo il [[mare]] attraverso l'odierno [[canale di San Felice]] in corrispondenza del [[porto di Lido]].
 
Nel [[XV secolo]] sei gravi piene furono registrate negli anni 1409, 1419, 1420, 1450, 1467 e 1470.
In seguito alla spaventosa ''[[rotta della Cucca|alluvione di Paolo Diacono]]'' del [[589]] il fiume deviò verso nord il tratto finale del proprio corso, sfociando poco a sud di [[Jesolo]], in corrispondenza dell'attuale foce del Sile, detta anche ''Piave Vecchia''.
Le notizie sui danni arrecati dalle esondazioni sono scarse e incerte. Dalle antiche cronache emerge però che a ogni piena avvenivano irruzioni di acque del Piave nella Marca Trevigiana. Nel 1467 si ebbe la disalveazione a [[Cimadolmo]] e nel 1470 una grave rotta e conseguente esondazione a [[Noventa di Piave|Romanziol]].
Nel XVI secolo si ebbero dieci piene elevatissime negli anni 1512, 1524, 1531, 1533, 1554, 1558, 1564, 1567, 1572 e 1578. La piena più rovinosa fu quella del 1512 quando il fiume straripò a Nervesa e, incanalandosi nel Piavesella e nel Bottenigo e seguendo le depressioni del terreno, inondò un vastissimo territorio, compresa la città di [[Treviso]], apportandovi gravi danni. La piena del 1533 è rimasta famosa per i danni cagionati dalle rotte del Piave ai bacini lagunari di [[Torcello]], [[Mazzorbo]] e [[Burano]].
Quella del 1578 fu memorabile per il crollo del ponte che congiungeva le due sponde a [[Belluno]] e per nuovi disalveamenti del fiume a [[Cimadolmo]] e a [[Ponte di Piave]]. L'aumentata frequenza dei disastri, provocati dalle piene del Piave nella seconda metà del sedicesimo secolo, non mancò di preoccupare la Repubblica veneta, i cui tecnici attribuirono l'aggravarsi dei disordini idraulici all'eccessivo [[disboscamento]] operato nelle montagne.
Pure nel [[XVII secolo]] vennero registrate dieci elevate piene, negli anni 1601, 1642, 1664, 1665, 1667, 1678, 1681, 1682, 1693 e 1694. Fu questo il secolo in cui la Serenissima affrontò e risolse i più gravi problemi idraulici per la sistemazione dei fiumi in pianura e per la loro espulsione dalla [[laguna di Venezia]], opera opportunamente accompagnata dall'incremento e dalla conservazione del patrimonio forestale.
 
Gravi furono i danni provocati dalle piene nel Seicento: nel 1642, fu distrutto il paese di [[Noventa di Piave|Noventa]] da una rotta del fiume; nel 1664 vennero distrutti la chiesa e parecchi fabbricati del paese di [[Musile di Piave|Musile]]. Durante le piene del 1678 e 1681 si aprirono ben 48 rotte negli argini costruiti per guidare il Piave a sfociare a [[Caorle|Santa Margherita]]. La piena del 1683 è famosa per la rotta della Landrona attraverso alla quale e con nuovo letto il Piave si diresse nell'attuale foce di [[Cortellazzo]], abbandonando l'[[alveo]] artificiale escavato per espellere il fiume dalla laguna di Venezia.
Alcuni documenti tardo medioevali testimoniano come la fluitazione lungo il Piave, da [[Perarolo di Cadore|Perarolo]] fino all'Adriatico, fosse già importante prima del passaggio di Belluno e del [[Cadore]] sotto il dominio della Repubblica di Venezia, avvenuto nel corso del XV secolo. Nell'ambito di queste attività [[Codissago]] era un centro di grande rilevanza, dal momento che nelle vicinanze dell'abitato sorgevano una zona portuale ed edifici per il deposito e la lavorazione del legname.
 
Solo sei piene elevate si elencano nel [[XVIII secolo]]. La prima, nel 1708, riguardò principalmente il [[Boite]] che, ingrossato a dismisura, investì il paese di [[Perarolo di Cadore|Perarolo]], provocando la rovina di molte case e la morte di parecchie persone. Nel 1748 si ebbero solo esondazioni e danni alle campagne. Due piene si ripeterono a breve distanza di tempo nell'estate del 1757 (giugno e agosto), la seconda di queste causando molte rotte da Nervesa a Ponte di Piave. Nel 1774 e 1782 le piene non provocarono rilevanti danni, se si eccettua l'abbattimento di alcune case e della chiesa di [[Salettuol]].
{{vedi anche|Opere idrauliche della laguna di Venezia}}
La cronologia dei disastrosi eventi trova il suo apice nell'[[XIX secolo|Ottocento]], durante il quale si ebbero ben quindici piene elevatissime e si verificò la massima piena conosciuta (1882). Dal 1851 al 1877, il Piave superò il segno di guardia ed entrò in piena a [[Zenson di Piave|Zenson]] ben trentotto volte. Le date in cui si verificarono nel diciannovesimo secolo le quindici maggiori piene sono ottobre 1811, maggio 1816, ottobre 1823, dicembre 1825, ottobre 1841, novembre 1851, maggio 1858, ottobre 1863, marzo 1872, novembre 1877, settembre/ottobre 1882, ottobre 1885, ottobre 1886, ottobre 1889. Da tale elenco appare che le piene si manifestarono prevalentemente in autunno. Delle quindici piene, difatti, dodici furono autunnali e di queste otto si verificarono nel mese di ottobre.
La piena del 1823 fu memorabile per la completa distruzione del paese di Perarolo. Il 12 ottobre di quell'anno, mentre il Boite e il Piave erano considerevolmente ingrossati, una frana si scaricò nel Boite, presso la confluenza, bloccandone il corso. Il giorno seguente, il forte carico delle acque provocò la rottura dello sbarramento e le acque precipitarono come una valanga su Perarolo che scomparve nei gorghi e divenne un cumulo di rovine coperte di ghiaia e fango.
 
Nello stesso periodo si ebbero nei tronchi di pianura più rotte fra cui quelle di [[Sant'Andrea di Barbarana]] e di [[Mussetta]]. Più elevata, specie per i tronchi superiori, fu la piena del 1825, che durò quattro giorni, danneggiò le opere idrauliche e di presidio lungo l'asta fluviale e determinò dodici rotte fra [[Sant'Andrea di Barbarana]] e [[San Donà di Piave]]. Eccezionale per la rapidissima crescita fu la piena del 1851 durante la quale si ebbe, per cinque ore, un incremento idrometrico orario di {{M|1.36|u=m}} a Zenson, dove il colmo raggiunse la quota {{M|10.6|u=m}}, nonostante il fiume, attraverso nove rotte arginali, avesse invaso le campagne tanto a monte che a valle di quella località. La piena durò cinque giorni e le principali rotte si ebbero a [[Fossalta di Piave|Fossalta]], [[Croce (Musile di Piave)|Croce di Piave]], [[Jesolo|Fornera]] e [[Grisolera]].
A partire dal [[1642]] la [[Repubblica di Venezia]] intraprese alcune opere idrauliche sul basso corso del fiume in modo da allontanarne le acque dalla [[Laguna Veneta]], ovviando così agli annosi problemi di interramento e di salubrità ambientale. L'alveo originale (Piave Vecchia) venne utilizzato per accogliere le acque del [[Sile]] attraverso il cosiddetto Taglio del Sile, mentre il Piave fu fatto sfociare in un'area paludosa a sud-est di Grisolera (l'attuale [[Eraclea]]) detta Lago della Piave. Ma nel [[1683]], a seguito di una piena eccezionale, la cosiddetta [[Rotta della Landrona]] portò il Piave a sfociare poco più a est di [[Cortellazzo]]. Il 5 ottobre [[1935]] una nuova alluvione avrebbe portato il fiume nell'attuale foce, mentre il vecchio estuario andò a formare la [[Laguna del Mort]]<ref name="provincia">{{cita web|titolo=Foce del Piave|url=http://acqueantiche.provincia.venezia.it/schede/vediarea.asp?ID=B06|accesso=29 marzo 2013|editore=Provincia di Venezia - Acque Antiche|urlmorto=sì}}</ref>.
L'anno 1882 rappresenta il triste caposaldo delle più funeste vicende idrauliche dei fiumi veneti. Per quanto il bacino plavense non sia rimasto in quell'evento indenne dalle conseguenze della disastrosa alluvione che si abbatté in tutta l'Alta Italia, di fronte ai disastri provocati dalla rotta dell'[[Adige]] avvenuta a [[Legnago]] la piena del Piave passò quasi inosservata.
Le piogge cominciarono ai primi di settembre e alla metà del mese si registrarono le più elevate altezze idrometriche che culminarono nei tronchi di pianura nel pomeriggio del 16 settembre. A Zenson venne raggiunta l'altezza di {{M|10.80|u=m}}, superando di {{M|0.74|u=m}} la massima conosciuta. Nel corso della piena si ebbero quindici rotte in destra e sinistra da Ponte di Piave a [[Jesolo|Cava Zuccherina]] causate tutte da tracimazioni per l'estensione complessiva di un chilometro. La piena durò sette giorni, impiegando solamente sedici ore per raggiungere il colmo e oltre 6 giorni per discendere al segno di guardia. Oltre alle rotte, si ebbero sormonti delle sommità arginali e conseguenti tracimazioni a valle di Nervesa per ben trenta chilometri. Il triste bilancio dei danni arrecati dall'alluvione si può riassumere in queste cifre: danneggiati venticinque comuni con una popolazione di circa {{formatnum:40000}} abitanti, superficie allagata {{formatnum:56000}} ettari, altezza media delle acque in campagna {{M|3.05|u=m}}, durata media dell'allagamento dieci giorni, anche se in alcune località l'acqua rimase sui terreni per oltre un mese. Vennero distrutti tre ponti sul Piave, a Quero, [[Vidor (Italia)|Vidor]] e San Donà, e nove sui suoi affluenti, crollarono centotrenta fabbricati.
Nel 1885 si ebbero tre piene (come anche l'anno successivo, pur senza gravi danni), di cui una abbastanza elevata avvenuta il 16 ottobre. L'anno 1889 registrò pure tre piene, la più elevata delle quali avvenne l'undici ottobre e provocò dapprima lo squarciamento dell'argine destro compreso fra il ponte ferroviario e il ponte della provinciale presso Musile, e quindi quello di un tratto del rilevato ferroviario Mestre-Portogruaro e del vecchio argine San Marco.
 
L'inondazione si estese così al comprensorio del Consorzio idraulico Croce dove l'acqua raggiunse l'altezza di quattro metri, e all'abitato di Musile dove crollarono dodici case e vi furono varie vittime e danni. Infine nell'ottobre del 1896 si verificò l'ultima grave piena del secolo diciannovesimo la quale, pur superando di poco come altezze idrometriche quella del 1885, fu brevissima nella durata (due giorni) e rimase contenuta nell'alveo in conseguenza dei lavori di sistemazione arginale eseguiti dopo i disastri del 1885. Lavori che all'inizio del secolo vennero ripresi ed estesi e soprattutto integrati con opere idraulico-forestali di sistemazione del bacino montano, orientando così le provvidenze tecniche ai moderni criteri secondo i quali ogni cura dovrebbe essere rivolta alle origini del male ossia alla montagna e agli affluenti superiori.
Il fiume Piave è considerato sacro alla Patria, in virtù degli avvenimenti storici accaduti sulle sue sponde durante la [[prima guerra mondiale]].
 
Nella prima metà del [[Novecento]] il Piave fu soggetto a nove elevate piene verificatesi negli anni 1903, 1905, 1906, 1907, 1914, 1916, 1926 (in maggio e novembre) e 1928. Di tali eventi è da considerarsi veramente notevole quello verificatosi nel 1903. In tale circostanza, la piena raggiunse il colmo a Perarolo il 30 ottobre e si propagò rapidamente, tanto che dopo tredici ore si ebbe il colmo a Zenson con {{M|11.58|u=m}}, quota superiore di ben {{M|0.74|u=m}} alla massima registrata nel 1882. In questa località le acque cominciarono a tracimare nel mattino del 31 ottobre, e quindi aumentarono e si estesero a [[Fossalta di Piave|Campolongo]], Volta Croce, Musile, [[Passarella]], [[San Donà di Piave|San Donà]] e [[Grisolera]].
[[File:Sorgenti del Piave.jpg|sinistra|miniatura|Le sorgenti del Piave, in comune di [[Sappada]].]]
 
{{Chiarire|L'estensione complessiva delle tracimazioni fu di circa {{M|4|u=km}}, fra sponda destra e sinistra con altezze di lame che in alcuni punti giungevano a 1,15-1,20 m.}} Il lavoro febbrile compiuto da centinaia di operai, che in ogni tronco minacciato costruirono coronelle in sommità, banchine di sacchi a terra in schiena d'argine, chiusura di gorghi e gettate di sasso a fiume, valse a scongiurare i gravi disastri che si profilavano a Ponte di Piave, a Zenson, nel tronco di San Donà e alla Gaggiola. La battaglia sembrava vinta poiché si era iniziata la decrescita dei livelli idrometrici, quando l'improvviso sbocco di un [[Argine#Sifonamento|sifone]] apertosi all'unghia dell'argine sinistro in località Intestadura a valle di San Donà di Piave, diede luogo in brevissimo tempo a una rotta disastrosa. La gravità del pericolo corso da tutto il territorio attraversato dal Piave, da Nervesa al mare, impose l'esecuzione di nuovi poderosi lavori di rialzo, ringrosso e imbancamento di tutte le arginature da Ponte di Piave alla foce. Tutte le piene successive furono contenute sia per effetto di tali lavori sia perché nei tronchi di pianura le massime altezze idrometriche furono di molto inferiori a quelle verificatesi nel 1903. La piena del 1928 fu caratterizzata da notevoli altezze idrometriche registrate nei tronchi montani e dal manifestarsi di tre ondate successive (il 22 e il 29 ottobre e il 1º novembre), le quali però non si sovrapposero, consentendo l'innocuo esaurimento della piena.
Nel corso del [[Prima Guerra Mondiale|primo conflitto mondiale]] la parte meridionale del corso del Piave divenne una linea strategica importante a partire dal novembre [[1917]] in corrispondenza della ritirata avvenuta in seguito a [[Battaglia di Caporetto|Caporetto]].
Dopo il passaggio sulla riva destra delle armate italiane e la distruzione dei ponti, il fiume divenne la linea di difesa contro le truppe [[Austria-Ungheria|austro-ungariche]] e [[Germania|tedesche]] che, nonostante svariati tentativi, non riuscirono mai ad attestarsi stabilmente oltre la sponda destra del fiume, pur riuscendo a varcarla in più punti, penetrando in profondità in territorio "destra Piave" in particolare presso [[Meolo]]. La linea di difesa italiana resistette fino all'ottobre [[1918]] quando, in seguito alla battaglia di [[Vittorio Veneto]], gli avversari furono sconfitti e si giunse all'[[armistizio]].
{{vedi anche|Prima battaglia del Piave|Battaglia del solstizio|Battaglia di Vittorio Veneto}}
 
== Le principali opere di difesa e sistemazione idraulica ==
Dopo l'armistizio del 4 novembre [[1918]], il generale [[Lorenzo Barco]] si occupò del problema della riparazione e del ripristino degli argini del Piave e di altri fiumi veneti e friulani ([[Monticano]], [[Livenza]], [[Tagliamento]]), danneggiati in seguito alle vicende belliche. L'opera di ricostruzione, che si mantiene ancora ai giorni nostri, fu terminata in tempo per proteggere le popolazioni dalle possibili inondazioni a seguito delle piene invernali e primaverili. Furono impiegati circa 9500 uomini e 330 ufficiali.
Com'è noto, dal 1420 al 1727 tutto il bacino del Piave era compreso nei domini della Repubblica di Venezia, che non mancò di dedicare cura alla difesa dei territori minacciati dalle frequenti piene del Piave. Il problema che assillava la mente dei reggitori della Repubblica era quello di proteggere il [[lido di Venezia|litorale]] separante la laguna dal [[mar Adriatico|mare]], di mantenere le «fuose», ossia le bocche, aperte nel litorale stesso per l'alimentazione della laguna, e di impedire l'interramento di quest'ultima, provocato dallo sfocio dei fiumi nell'ambito lagunare.
 
La continua espansione delle [[Barena|barene]], determinata dalla sedimentazione di torbide fluviali, e l'apparire e il propagarsi di canneti per il prevalere delle acque dolci su quelle salse allarmarono i veneziani in modo tale che venne coraggiosamente affrontato dalla Repubblica il titanico problema della espulsione dei fiumi dalla laguna di Venezia. Furono necessari circa quattro secoli (dal 1300 al 1700) per condurre a termine la gigantesca impresa, la quale fu compiuta con la diversione del Piave all'attuale sua foce di Cortellazzo. Ne deriva che le principali opere di sistemazione idraulica del Piave compiute dalla Repubblica veneta furono intese a difendere la bassa pianura dalla minaccia di esondazioni e a deviare il tronco terminale del fiume per portarlo a sfociare in località sempre più discoste dal lembo lagunare orientale.
== Alluvioni ==
{{F|fiumi d'Italia|settembre 2016}}
Tra i molti fiumi torrentizi del Veneto il Piave fu il più turbolento. Nel 589 avvenne una grande alluvione che colpì tutta l'Italia e fu considerata una forma di diluvio universale. Il Piave uscì dal letto e si portò verso levante, dividendosi in molti rami di cui il principale si sistemò nel letto del Piavon tra Cessalto e Chiarano. Nei dintorni di Cessalto, alla profondità di una ventina di metri, si trova ancora il suo letto. Esiste un documento storico redatto dal re longobardo Liutprando, datato «Plavem siccam 712».
 
Nel tronco montano e in quello medio invece nessuna attività venne svolta dal Governo della Serenissima, il quale però intervenne sempre per stimolare iniziative e per guidare, con la proverbiale saggezza dei suoi [[Proto (Venezia)|proti]] e ingegneri, l'opera delle Comunità sia per la difesa del territorio come per l'utilizzazione del corso d'acqua. Il tronco più vulnerabile del Piave fu quello compreso fra Nervesa e Spresiano, ed è proprio in questo tronco che furono costruite le prime difese arginali. Da citazioni frammentarie che affiorano da antichi documenti riprodotti dagli scrittori di idraulica veneta dei secoli scorsi appare che, dal 1317 al 1370, si lavorò per la costruzione dei muraglioni o «[[diga|murazzi]]» di Nervesa più volte abbattuti dalle piene del Piave nel corso dei secoli.
Nel secolo IX, sempre in seguito ad alluvioni, si portò a sfociare verso Eraclea. Quando furono abbattute le mura dell'antica città, esso seguì il suo corso naturale e andò a sfociare nella laguna di Burano. Dal 900 al 1110 ci furono alluvioni spaventose. Il limo alzò i terreni invasi dalle acque di circa un metro. All'allagamento seguirono i terremoti del 1117 e 1128. Le paludi erano molto estese; poca era la terra coltivata a grano e viti. Molta gente, non fuggita in precedenza per la malaria, emigrò per la carestia e la zona si spopolò.
 
Nel 1509 la Repubblica Veneta, avuta la percezione che i muraglioni dì Nervesa venivano ricostruiti con struttura a sacco e cioè con paramenti di pietrame e imbottitura di ghiaia e ciottoli, inviò sul posto il celebre [[Giovanni Giocondo|fra Giocondo]] con l'incarico di dettare severe e categoriche norme per la razionale esecuzione dei lavori. I muraglioni di Nervesa furono così ricostruiti con l'ordine di struttura che tutt'oggi conservano. Ma le aggressioni del Piave continuarono e da nuove brecce il fiume disalveò ancora, ponendo in pericolo la città di Treviso.
Delle alluvioni del secolo XIII e XIV si hanno poche notizie. Nel sec. XV si ebbero solo cinque piene. Le terre ebbero il tempo di asciugare e la gente di rafforzare le difese. Nel sec. XVI si ebbero dieci piene elevatissime. Nel 1533 ci fu la più grande inondazione del secolo: essa produsse la fuoruscita del Piave dal suo alveo, distaccò Musile da San Donà e arrecò notevoli e gravi interramenti della laguna e diverse rotte, tra le quali a Fagarè, Ponte di Piave, Fossà, Fossalta, Noventa e Musile.
 
Per tre secoli, dal Quattrocento al Settecento, la Repubblica Veneta, a mezzo di appositi [[Provveditore (Repubblica di Venezia)|Provveditori]], continuò a elevare difese e ripari arginali lungo l'asta fluviale compresa fra Nervesa e Zenson; ma tale attività fu saltuaria e frammentaria e i lavori eseguiti per fronteggiare le aggressioni del fiume non furono mai coordinati in programmi tecnici per una razionale sistemazione idraulica del fiume. Più importanti furono invece le opere studiate e attuate per la difesa della bassa pianura e per allontanare lo sfocio del Piave da Jesolo a Cortellazzo, allo scopo di evitare il trasporto di detriti nei lembi lagunari. Nel 1533, durante una piena, il Piave debordò in più punti nel suo tronco inferiore e le sue acque torbidissime invasero il Sile che si scaricava in laguna, provocando forti interrimenti nei bacini lagunari di Torcello e Mazzorbo. L'inconveniente si era già manifestato prima di allora, ma in quella evenienza era apparso tanto grave che il [[Magistrato alle acque|Magistrato alle Acque]] deliberò che da Ponte di Piave alla Cava del Caligo venisse costruito un argine: ''«sia facto di passi sei trevisani (11 m) in fondo e di sopra passi due e mezzo (4,50 m) e tanto alto che el superi l'arzere davanti de la Piave almeno de pié quattro (1,40 m), il quale sia per muraglia e segurtà de questa banda de Venetia acciò in caso se rompesse el primo arzere questo sia per seguitò de le lagune nostre»''.
Nel sec. XVII ci furono 10 piene e 43 rotte: a Salgareda e Noventa, ripetutamente a Fossalta e a Musile. Tra le rotte ci fu quella di Landrona nel 1683, attraverso la quale il Piave si diresse all'attuale foce di Cortellazzo, abbandonando l'alveo scavato per farlo deviare e allontanare dalla laguna.
 
I Savi del Magistrato idearono in sostanza un secondo argine in ritiro il quale, svolgendosi lungo il lembo occidentale della laguna superiore, la isolava completamente dal Piave. L'argine detto di San Marco venne compiuto nel 1543 e dichiarato inalienabile. Esso è tuttora efficiente e ha salvato più volte dall'inondazione il territorio situato in destra del fiume. Oltre a tale provvedimento il Magistrato alle Acque aveva decretato che sulla sinistra del Piave in località Rotta Vecchia venisse aperto un diversivo convogliante le acque di piena in uno dei porti di Livenzuola, Portesino o Cortellazzo.
Nel sec. XVIII si ebbero solo sei piene elevate, diverse rotte tra cui a Ponte di Piave e a Candelù. Nel sec. XIX la cronologia dei disastri trova il suo apice. Si ebbero ben quindici piene elevatissime, di cui la massima conosciuta nei 1882: a Zenson raggiunse, al colmo, l'altezza di 10,80 m. A un mese di distanza si ripeté l'alluvione e a Campolongo si aprì una rotta di 135 m. L'inondazione interessò 25 comuni con circa 38.000 abitanti: la superficie inondata fu di 56.000 ettari, l'altezza media delle acque sul piano delle campagne fu di 3 m, la durata dell'allagamento tra i dieci e i trenta giorni. Furono distrutti tre ponti grandi e nove attraversanti, piccoli corsi d'acqua e molte strade: crollarono 130 fabbriche e furono rese inabitabili 670 case. Molti terreni restarono infruttuosi perché coperti da alti strati di ghiaia, altri restarono deteriorati. Duemila abitanti dovettero emigrare. Nel 1885 e 1886 Zenson fu di nuovo allagata. Tra il 1851 e il 1887 il Piave entrò in piena a Zenson ben trentotto volte. Le rotte maggiori furono a Sant'Andrea, Zenson, Salgareda, Fossalta, Musile. Nel XX secolo il Piave fu soggetto a piene negli anni 1903, 1905, 1907, 1914, 1916, 1926 e 1928. Nel 1966, il 4 novembre, ci fu la grande alluvione con la rotta a Zenson.
 
Il celebre idraulico [[Cristoforo Sabbadino]], con più larga visione del problema idraulico, integrò il concetto espresso dal [[Collegio dei Savi]] alle acque, e presentò nel 1552 un progetto per deviare completamente il Piave portandolo a sfociare a Cortellazzo. Per quanto approvata dal Governo Veneto, l'idea del Sabbadino non trovò unità di consenso e non ebbe immediata e completa fortuna. Innumerevoli proposte, polemiche e discussioni si accesero e, mentre si lavorava alla escavazione del diversivo voluto dal Magistrato alle Acque denominato Taglio di Re, il Piave continuava ad allagare e a impaludare la pianura litoranea apportando sedimenti alla laguna. Dopo oltre un secolo di tentativi per mantenere efficienti come diversivi per lo scarico delle piene del Piave il Taglio di Re e il Canale Cavazuccherina, i Savi alle acque riconobbero che «''l'unico mezzo di mantenere eterne le lagune»'' era quello di deviare completamente il corso del fiume portandolo a sfociare a [[Caorle|Santa Margherita di Caorle]], ciò che rendeva necessaria la interclusione di uno dei rami del Livenza che là sfociava.
 
I lavori furono iniziati nel 1642 ma procedettero lentamente e richiesero ventidue anni di tempo per il compimento. Nel 1664 il Taglio della Piave fu compiuto e il fiume fu condotto a sboccare nel porto di Santa Margherita. Prima di giungere alla nuova foce le acque del Piave invadevano le grandi paludi di Ribaga, Cortellazzo e Livenzuola, le quali erano conterminate da modesti argini circondariali (o ''«arzerini»''), e poiché per sfociare a Santa Margherita le acque durante le piene o le fasi di alta marea dovevano sopraelevarsi, ne avvenne che in tali frequenti circostanze si ebbe la tracimazione o la rovina degli arzerini e l'inondazione dei territori circostanti. Le diverse paludi nelle quali esondavano le acque del fiume divennero intercomunicanti e si formò un grande stagno che venne chiamato il lago della Piave.
 
La situazione idraulica andò aggravandosi col susseguirsi delle piene che si ripeterono in cinque casi tra il 1664 e il 1681. Venne quindi ventilata l'idea di aprire un nuovo sfogo alle acque invasate nel lago della Piave portandole al mare attraverso il porticciuolo di [[Caorle|Valle Altanea]]. Ma, mentre fervevano discussioni e proposte, nel 1683, durante una piena abbastanza elevata, il Piave, rotti gli argini a Landrona di fronte a Cortellazzo si scaricò in mare in quel porto che, per la pendenza dei terreni, costituiva il naturale sfocio del fiume. I fatti dettero ragione al Sabbadino che centocinquanta anni prima aveva intuita la soluzione del problema idraulico, e il Piave fu lasciato nell'alveo da esso prescelto e continuò da allora a sfociare a Cortellazzo. Il 5 ottobre [[1935]] una nuova alluvione avrebbe portato il fiume nell'attuale foce, mentre il vecchio estuario andò a formare la [[Laguna del Mort]]<ref name="provincia">{{cita web|url=http://acqueantiche.provincia.venezia.it/schede/vediarea.asp?ID=B06|titolo=Foce del Piave|editore=Provincia di Venezia - Acque Antiche|accesso=29 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref> dopo la sconfitta subita nella [[battaglia di Caporetto]] durante la [[prima guerra mondiale]]. Oltre all'importanza strategica, il mantenimento della linea del Piave fu importante anche per tenere alto il morale dell'esercito dopo la ritirata dalla linea dell'[[Isonzo]] (si veda ad esempio ''[[La canzone del Piave]]''). La linea fu mantenuta nella [[prima battaglia del Piave]] e stato i guerra [[battaglia del solstizio]]. L'esercito italiano oltrepassò poi il fiume il 24 ottobre 1918 (esattamente un anno dopo la sconfitta di Caporetto), cominciando così la decisiva [[battaglia di Vittorio Veneto]]. Nel corso del [[Prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]] la parte meridionale del corso del Piave divenne una linea strategica importante a partire dal novembre [[1917]] in corrispondenza della ritirata avvenuta in seguito a [[Battaglia di Caporetto|Caporetto]].
 
Dopo il passaggio sulla riva destra delle armate italiane e la distruzione dei ponti, il fiume divenne la linea di difesa contro le truppe [[Austria-Ungheria|austro-ungariche]] e [[Impero Tedesco|tedesche]] che, nonostante svariati tentativi, non riuscirono mai ad attestarsi stabilmente oltre la sponda destra del fiume, pur riuscendo a varcarla in più punti, penetrando in profondità in territorio "destra Piave" in particolare presso [[Meolo]]. La linea di difesa italiana resistette fino all'ottobre [[1918]] quando, in seguito alla battaglia di Vittorio Veneto, gli avversari furono sconfitti e si giunse all'[[armistizio]].
 
Dopo l'armistizio del 4 novembre [[1918]], il generale [[Lorenzo Barco]] si occupò del problema della riparazione e del ripristino degli argini del Piave e di altri fiumi veneti e friulani ([[Monticano]], [[Livenza]], [[Tagliamento]]), danneggiati in seguito alle vicende belliche. L'opera di ricostruzione, che si mantiene ancora ai giorni nostri, fu terminata in tempo per proteggere le popolazioni dalle possibili inondazioni a seguito delle piene invernali e primaverili. Furono impiegati circa {{formatnum:9500}} uomini e 330 ufficiali.
 
== Problematiche ambientali ==
{{Citazionecitazione|Fiume simbolo del coraggio, dell'eroismo, del patriottismo degli italiani. Fiume simbolo, oggi, della loro cecità|[[Gian Antonio Stella]], [[Corriere della Sera]], 11 agosto 2003<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/11/Piave_secca_depredato_dell_ultima_co_0_030811090.shtml L'articolo di Stella nel sito del Corriere]</ref>}}
 
Il forte sfruttamento idrico e il conseguente parziale abbandono del letto naturale del fiume fanno del Piave uno dei corsi d'acqua più artificializzati d'Europa. Così, a partire dalla seconda metà degli anni novanta, ha cominciato a sorgere una questione ambientale legata al Piave, che ha portato alla richiesta, rivolta in particolare all'[[Enel]], di assicurare il [[minimo deflusso vitale]] del fiume.
 
Così, a partire dalla seconda metà degli anni '90, ha cominciato a sorgere una questione ambientale legata al Piave, che ha portato alla richiesta, rivolta in particolare all'[[ENEL]], di assicurare il [[minimo deflusso vitale]] del fiume.
Il "caso Piave" è stato sollevato e promosso, tra l'altro, dall'amministrazione della [[provincia di Belluno]], dal suo presidente [[Sergio Reolon]] e dal Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua di [[Mogliano Veneto]] (in particolar modo dallo scrittore e giornalista Renzo Franzin, cofondatore del Centro). Nel 2007, inoltre, è a [[Belluno]] che, con il supporto delle azioni Marie Curie della [[Commissione europea]], si è tenuto un convegno di ricerca sul tema dell'artificializzazione del fiume Piave e dello sfruttamento sostenibile dell'acqua<ref>[http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article2076 articolo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160305200849/http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article2076|data=5 marzo 2016}} apparso sul [[Corriere delle Alpi]]</ref>.
Nel 2007, inoltre, è a [[Belluno]] che, con il supporto delle azioni Marie Curie della [[Commissione europea]], si è tenuto un convegno di ricerca sul tema dell'artificializzazione del fiume Piave e dello sfruttamento sostenibile dell'acqua<ref>[http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article2076 articolo] apparso sul [[Corriere delle Alpi]]''</ref>.
 
Garantire un flusso di acqua costante per tutto l'anno e realizzare impianti di risalita lungo gli sbarramenti, sarebbe importante per la sopravvivenza di specie di fauna ittica autoctona.
Riga 283 ⟶ 364:
== Feste e leggende ==
=== Il patto d'amistà ===
LungoAttraverso il basso corso del fiume, a circa 30&nbsp;km da [[Venezia]], si trovano due Comunicomuni divisi dal Piave: [[San Donà di Piave]]|San e [[Musile di PiaveDonà]]. San Donà (il [[toponimo]] significa San Donato) e [[Musile di Piave|Musile]] (il toponimo di diga, argine), durante ilnel [[Medioevo]] erano due piccole comunità di una zona paludosa, aggregate attorno alle loro rispettive chiese e santi patroni.
 
Secondo la leggenda, "''il patto d'amistà''" (il patto d'amicizia) tra le due comunità risale a quegli anni, quando una disastrosa alluvione deviò il corso del fiume Piave (nel [[1258]] per lo storico Teodegisillo Plateo, nel [[1383]] secondo altri studiosi). Fu un fatto così straordinario che dovettero essere ridefiniti i confini territoriali. La piccola chiesa di San Donato segnava il confine tra due diocesi: il [[patriarcato di Aquileia]] da un lato e la [[diocesi di Torcello]] dall'altro. La chiesetta, già in [[Sinistra Piave]] (attuale lato sandonatese), si ritrovò sulla destra del fiume, in territorio di Musile. La comunità di San Donà si ritrovava così privata della propria identità perché la chiesa, dedicata al suo patrono, si ritrovava dall'altra parte del Piave. Da qui il compromesso: lasciare il nome di San Donato all'attuale centro urbano di San Donà, con il diritto di festeggiare il santo a Musile. A compenso un patto solenne: che la "bagauda", ovvero la comunità di San Donà, dovesse offrireoffrisse agli abitanti di Musile per sempre, il 7 agosto di ogni anno, due [[Cappone|capponi]] ("gallos eviratos duos") vivi, pingui e ottimi.
 
La manifestazione è stata ripristinata a partire dal [[1957]] e si svolge ogni anno con il patrocinio dei due comuni e della [[Regione del Veneto]].
 
=== La canzone del Piave ===
La canzone probabilmente più famosa della prima guerra mondiale fu "''[[La canzone del Piave]]"'' di [[Giovanni Gaeta]], autore famoso di canzoni napoletane, meglio noto con lo pseudonimo di [[E.A. Mario]]. Tale inno fu pubblicato nel [[1918]], ma probabilmente giunse ai combattenti prima a mezzo di tradotta postale.
Fu composta nel giugno 1918<ref>{{cita web|url=http://www.assocarabinieri.it/rivista/mag0907.htm|autore=Andrea Castellano|titolo=La «leggenda Del Piave»|editore=Associazione Nazionale Carabinieri |accesso=01-10-2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090613063158/http://www.assocarabinieri.it/rivista/mag0907.htm |dataarchivio=13 giugno 2009}}</ref>, subito dopo la [[battaglia del solstizio]]. Ben presto venne fatta conoscere ai soldati dal cantante [[Enrico Demma]].
 
=== Piave: che genere? ===
L'[[idronimo]] attuale è al maschile; tuttavia non è sempre stato così. Il cambio di genere, da femminile a maschile, avvenne verso la fine della&nbsp;Grande guerra. Il poeta [[Gabriele D'Annunzio]] vista la vittoria italiana sul&nbsp;Piave, decise che il&nbsp;''sacro fiume d'Italia''&nbsp;doveva cambiare l'articolo. D'Annunzio ebbe questa idea per celebrare la&nbsp;''potenza maschia''&nbsp;del fiume&nbsp;che resistette al nemico&nbsp;e il Piave fu elevato a&nbsp;''fiume sacro della Patria''. La Piave, come veniva allora chiamato il fiume, divenne simbolo della vittoria contro l'invasore: proprio per questo ne fu cambiato il genere, poiché il simbolo che rappresentava la vittoria doveva necessariamente avere attributi maschili. Il nome al femminile può essere riscontrato in vari rapporti dello stesso Generale [[Luigi Cadorna|Cadorna]]. Oggigiorno la forma utilizzata anche colloquialmente è al maschile; tuttavia si può riscontrare l'uso del genere femminile da parte degli anziani molto legati a questa terra e alle sue tradizioni,<ref>Vedi nota 2.</ref>, così come nell'antico tratto terminale del fiume, ora corrispondente al corso del Sile in prossimità della sua foce, denominato appunto "Piave Vecchia".
 
== Note ==
Riga 304 ⟶ 383:
* [[Zattieri]]
* [[Piave (formaggio)]]
* [[Il Piave]]
 
== Altri progetti ==
Riga 310 ⟶ 388:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.osservatoriomontellopiave.it/|Osservatorio del Paesaggio "Montello - Piave"}}
* ''[https://www.sappada.blog/sorgenti-del-piave/ Un articolo con informazioni e foto sulle Sorgenti del Piave], su Sappada.Blog''
* {{cita web|http://www.museozattieri.it/Ita/Home/Default.html|Museo degli zattieri del Piave}}
* {{cita web|url=http://www.osservatoriomontellopiave.it/|titolo=Osservatorio del Paesaggio "Montello - Piave"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307211648/http://www.osservatoriomontellopiave.it/|dataarchivio=7 marzo 2014|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.civiltacqua.org/|Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua}}
* {{cita web|url=https://www.museozattieri.it/Ita/Home/Default.html|titolo=Museo degli zattieri del Piave}}
* {{cita web|url=https://www.civiltacqua.org/|titolo=Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua}}
* {{Natura2000|IT3230088}}
* {{Natura2000|IT3240023}}
* {{Natura2000|IT3240030}}
* {{Natura2000|IT3240035}}
* {{Cita libro|autore=Adolfo Cecilia|titolo=Piave|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/piave_%28Enciclopedia-Dantesca%29/|anno=1970|opera=[[Enciclopedia dantesca]]}}
 
{{Disastro del Vajont}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Grande Guerrageografia|Veneto}}
 
[[Categoria:Piave| ]]
[[Categoria:Siti di interesse comunitario del Veneto]]
[[Categoria:Fiumi della città metropolitana di Venezia]]