Primavera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
verbo essere
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en (5)
 
(193 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[File:XN Fruehjahrswiese 00.jpg|thumbminiatura|upright=1.3|Un campo di fiorifiorito durante la stagione primaverile.]]
La '''primavera''' è una delle quattro [[Stagione|stagioni]] in cui èsi divisodivide l'[[anno]]. È; postaviene tradopo l'[[inverno]] e precede l'[[estate]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.treccanibritannica.itcom/enciclopediascience/primaveraspring-season|titolo=PrimaveraSpring|lingua=en|accesso=1711 dicembrenovembre 20172018}}</ref>
 
La '''primavera''' è una delle quattro [[Stagione|stagioni]] in cui è diviso l'[[anno]]. È posta tra l'[[inverno]] e l'[[estate]].<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/primavera|titolo=Primavera|accesso=17 dicembre 2017}}</ref>
 
== Durata ==
[[File:Four season italian infotext.svg|thumbminiatura|upright=1.8|200px3|Le posizioni del Sole e della [[Terra]] nel corso delle stagioni.]]
Nell'[[emisfero boreale]], l'inizio della primavera è individuato al [[21 marzo]]: in tale data, si verifica l'[[equinozio]].<ref>{{cita web|url=https://video.repubblica.it/mondo/e-primavera-in-messico-il-rito-dell-equinozio/159990/158481|titolo=È primavera: in Messico il rito dell'equinozio|data=21 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/scienze/2017/03/20/news/equinozio_primavera_addio_inverno-160983275/|titolo=Inverno addio, oggi l'equinozio di primavera|data=20 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sessi_stili/sette/calendario/calendario.html|titolo=Anche Satana ha le sue feste|data=29 aprile 1998}}</ref> La fine della stagione è invece calendarizzata al [[21 giugno]], data del [[solstizio]] estivo.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2010/09/19/quando-e-autunno/|titolo=Quando cambiano le stagioni?|data=19 settembre 2010}}</ref> L'inizio e la fine della primavera sono dettati dai movimenti del [[Sole]], che nelle date indicate rispettivamente entra nel [[Segno zodiacale|segno]] dell'[[Ariete (astrologia)|Ariete]] ed esce da quello dei [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]]: l'altro segno della stagione è il [[Toro (astrologia)|Toro]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/02/egemonia-zodiacale-costellazioni-segni-pianeti.html|titolo=L'EGEMONIA ZODIACALE / Costellazioni, segni e pianeti tutti i paradossi dell'astrologia|autore=Piergiorgio Odifreddi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 ottobre 2010|pp=45-47}}</ref>
Nell'[[emisfero boreale]] la stagione ha inizio attorno al [[20 marzo]], in coincidenza dell'[[equinozio]].<ref name=primavera>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/scienze/2017/03/20/news/equinozio_primavera_addio_inverno-160983275/|titolo=Inverno addio, oggi l'equinozio di primavera|data=20 marzo 2017}}</ref><ref name=spring>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/scienze/2019/03/20/news/equinozio_di_primavera_e_oggi_20_marzo_e_non_domani_alle_20_58_finisce_l_inverno-222050579/|titolo=Equinozio di primavera è oggi 20 marzo (e non domani): alle 22.58 finisce l'inverno|data=20 marzo 2019}}</ref> Il termine indicativo è invece fissato al [[21 giugno]], prima che si verifichi il [[solstizio]] estivo.<ref name=primavera/><ref name=spring/> Per quanto riguarda l'[[emisfero australe]] la primavera occupa il periodo dal [[23 settembre]] al [[21 dicembre]], ovvero in corrispondenza dell'[[autunno]] boreale.<ref name=season>{{cita web|url=https://www.surfertoday.com/environment/when-do-the-seasons-start-and-end|titolo=When do the seasons start and end?|lingua=en}}</ref> In senso meteorologico la stagione va dal [[1º marzo]] al [[31 maggio]] nella metà superiore del globo, e dal [[1º settembre]] al [[30 novembre]] nell'altro emisfero.<ref name=season/>
 
Dal punto di vista dell'[[astrologia]] la primavera si caratterizza per l'ingresso del [[Sole]] nel [[segno zodiacale]] dell'[[Ariete (astrologia)|Ariete]], per il transito in quello del [[Toro (astrologia)|Toro]] e per l'uscita da quello dei [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/10/02/egemonia-zodiacale-costellazioni-segni-pianeti.html|titolo=L'EGEMONIA ZODIACALE|autore=Piergiorgio Odifreddi|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=2 ottobre 2010|pp=45-47}}</ref>
Nell'[[emisfero australe]], si definisce «primavera» il periodo dal [[23 settembre]] al [[21 dicembre]]: durante tale lasso di tempo, nella parte opposta del globo è in corso l'[[autunno]].<ref>{{cita web|url=http://www.meteoweb.eu/2017/03/equinozio-oggi-nellemisfero-australe-inizia-lautunno-perche/872070/|titolo=Equinozio: oggi nell'emisfero australe inizia l'autunno, ecco perché|autore=Lorenzo Pasqualini|data=20 marzo 2017}}</ref>
 
In senso meteorologico, la stagione va dal [[1º marzo]] al [[31 maggio]].<ref>{{cita web|url=http://www.meteo.it/articolo/il-1-marzo-segna-l-inizio-della-primavera-meteorologica-1521.shtml|titolo=Il 1º marzo segna l'inizio della primavera meteorologica|accesso=28 marzo 2018}}</ref>
 
== La stagione ==
[[File:March 2015 equinox spring tide at Mont Saint-Michel-4.jpg|thumb|upright=1.02|Unleft|Veduta paesaggiodi in[[Mont occasioneSaint-Michel]] delldurante l'equinozio primaveriledi primavera del 2015.]]
IlIn primooccasione giorno della stagione vededell'equinozio, alsi pariregistra deluna corrispettivoparità autunnale,nelle l'eguale durata delle [[Ora|ore]] di [[Dì|lucediurne]] e [[Notte|buionotturne]].<ref name=equinozio>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/03/20/equinozio-le-ore-di-luce-pareggiano-il.html|titolo=Equinozio Le ore di luce pareggiano il buio è il risveglio con la primavera|autore=Tiziana De Giorgio|data=20 marzo 2012|p=13}}</ref> AltroSuccessivamente eventole correlatogiornate allaacquisiscono primaveraprogressiva è il passaggio all'[[ora legale]]lunghezza, che si verificafino a finetoccare [[marzo]].<ref>{{citail news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/03/22/addio-delle-rondini-la-primavera.html|titolo=L'addiopunto dellemassimo rondinisul Lafinire primaveradella è sola|autore=Astagione.C.|pubblicazione=la Repubblica|data=22 marzo 1997|p=23}}</ref><ref>{{cita web|urlname=https:equinozio//ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/24/inizio-di-primavera-con-poco-sole.html|titolo=Inizio di primavera con poco sole|pubblicazione=la Repubblica|data=24 marzo 2001|p=11}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/31/una-fredda-primavera-neve-pioggia-frane.html|titolo=Una fredda primavera: neve, pioggia e frane|pubblicazione=la Repubblica|data=31 marzo 2001|p=26}}</ref>
 
ElementiElemento che caratterizzanocontraddistingue la stagioneprimavera sonoè la rinascita deidella campinatura, ecol rifiorimento delledi piante e campi.<ref>{{cita web|url=httphttps://wwwd.repubblica.it/ambientebeauty/20142017/1102/0421/news/australia_scoperta_orchidea_che_vive_sottoterraprimavera_2017_profumi_e_fragranze_fiori_rosa_iris_mughetto-997073513429304/|titolo=Australia,Profumi: scopertac'è orchideaaria senzadi foglie né radici|data=4 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.amando.it/primavera-consigli-benessere-bellezza.html|titoloautore=Primavera:Maria la stagione della rinascitaMaccari|data=2021 marzofebbraio 20182017}}</ref>
 
=== Nella cultura di massa ===
{{citazione|Rompendo il sole tra i nuvoli bianchi a l'azzurro<br />
sorride e chiama — O primavera, vieni! —|[[Giosuè Carducci]], ''Odi Barbare'', Libro II, ''[[:s:Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/Vere Novo|Vere novo]]''}}
Un tono alquanto differente, aderente allo stato d'animo di Baudelaire, ritroviamo nel '' Le goût du néant'' da ''I fiori del male'': ''... Le Printemps adorable a perdu son odeur!/Et le Temps m' engloutit minute par minute...''<ref>Dal sonetto ''Il gusto del nulla: ... La primavera adorabile ha perduto il suo odore!/E il Tempo m' inghiotte minuto dopo minuto...''</ref>
 
L'[[immaginario collettivo]] riconduce alla primavera la stagione della rinascita, dopo un letargo metaforicamente rappresentato dall'inverno.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/03/26/il-risveglio-di-primavera-tutte-le-rivoluzioni.html|titolo=Il risveglio di primavera|autore=Marina Cavallieri|pubblicazione=la Repubblica|data=26 marzo 2004|p=35}}</ref> Secondo ricerche e studi condotti in [[Stati Uniti d'America|America]], nascere in tale stagione conferirebbe un maggior benessere psicologico.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/07/09/cosi-la-scienza-adesso-ci-dice-il.html|titolo=Così la scienza adesso ci dice il mese migliore per nascere|autore=Elena Dusi|pubblicazione=la Repubblica|data=9 luglio 2013|p=47}}</ref>
[[File:Four season italian infotext.svg|thumb|upright=1.8|200px|Le posizioni del Sole e della [[Terra]] nel corso delle stagioni.]]
L'[[astrologia occidentale]] associa alla stagione i segni di [[Ariete (astrologia)|Ariete]], [[Toro (astrologia)|Toro]] e [[Gemelli (astrologia)|Gemelli]].<ref>Giovanni Luvini, ''Nozioni di meccanica, astronomia e chimica'', pp. 167-168, Stamperia dell'Unione tipografico-editrice, 1876.</ref>
 
[[File:Giuseppe Arcimboldo - Spring, 1573.jpg|thumbminiatura|''[[Quattro stagioni (Arcimboldo)|Primavera]]'', dipinto di [[Giuseppe Arcimboldo]] ([[Museo del Louvre]], [[Parigi]])]]
L'[[immaginario collettivo]] inquadra la primavera come la stagione della rinascita, dopo il letargo rappresentato dall'inverno.<ref>{{cita web|url=http://www.freshplaza.it/article/73254/Regno-Unito-il-clima-primaverile-favorisce-la-produzione-di-patate-novelle|titolo=Regno Unito: il clima primaverile favorisce la produzione di patate novelle|data=9 aprile 2015}}</ref> Il suo aspetto richiama colori caldi, che suonano come un preludio all'estate.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/12_marzo_14/la-primavera-italiana-sembra-estate-cavalli_36bab428-6d9b-11e1-98c2-a788cd669a01.shtml|titolo=La primavera italiana che sembra quasi estate|autore=Giovanna Cavalli|data=14 marzo 2012}}</ref> Il termine viene inoltre usato a livello [[sport]]ivo, per indicare [[Squadra (sport)|squadre]] giovanili i cui [[Atleta|atleti]] non superino - di norma - i 20 anni.<ref>{{cita web|url=http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2011/08/24/news/scheda_riforme_settore_giovanile-20816118/|titolo=Primavera, berretti e allievi così cambia il settore giovanile|data=24 agosto 2011}}</ref> Una serie di ricerche condotte in [[Stati Uniti d'America|America]] è giunta alla conclusione che per le nascite in primavera c'è un maggior benessere psicologico<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2014/10/21/stagione-in-cui-siamo-nati-influenza-umore_n_6020144.html|titolo="La stagione in cui siamo nati influenza il nostro umore". La ricerca sugli effetti a lungo termine del mese di nascita|data=21 ottobre 2014}}</ref>, ma anche il rischio di un parto prematuro.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/07/09/cosi-la-scienza-adesso-ci-dice-il.html|titolo=Così la scienza adesso ci dice il mese migliore per nascere|autore=Elena Dusi|pubblicazione=la Repubblica|data=9 luglio 2013|p=47}}</ref>
Tra i [[quattro elementi]] classici la primavera corrisponde all'[[aria (elemento)|aria]],<ref>{{cita web|url=http://www.accademiajr.it/medweb/elementi.html|titolo=Le basi della medicina umorale|accesso=1 dicembre 2019|dataarchivio=28 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181128212631/http://www.accademiajr.it/medweb/elementi.html|urlmorto=sì}}</ref> tra le [[sviluppo umano (biologia)|età della vita]] all'[[infanzia]] e all'[[adolescenza]],<ref>{{cita web|url=https://luiginamarchese.wordpress.com/2018/09/20/i-quattro-temperamenti-prima-parte/|titolo=I quattro temperamenti}}</ref> tra i [[punti cardinali]] all'[[Est]],<ref>Massimo Corradi, ''I quattro elementi: Aria, Acqua, Terra e Fuoco'', pag. 90, Genova, Edizioni di Storia, Scienza e Tecnica, 2008.</ref> fra i [[quattro temperamenti|temperamenti umorali]] al [[sanguigno]],<ref>Paolo Castrogiovanni, ''Stagionalità in psichiatria'', § 22, pag. 1213, Firenze, SEE Editrice, 1999.</ref> tra le parti della [[giornata]] al [[mattino]],<ref>Christoph Wulf, Andrea Borsari, ''Le idee dell'antropologia'', pag. 19, Pearson Italia, 2007.</ref> tra le fasi dell'[[magnum Opus (alchimia)|opera alchemica]] all{{'}}''[[albedo (alchimia)|albedo]]''.<ref>Fiammetta Ricci, ''Il corpo nell'immaginario: simboliche politiche e del sacro'', pag. 85, Edizioni Nuova Cultura, 2012.</ref>
 
In Italia le feste principali festività della stagione primaverile sono:
 
* a volte la [[Pasqua]]: essendo una, [[festa mobile, la data varia]] mache cade di [[domenica]] e nel periodo daltra il [[22 marzo]] ale [[25 aprile]].<ref name=pasqua>{{cita newsweb|url=https://ricercawww.repubblicanytimes.itcom/repubblica2019/archivio04/repubblica19/1984style/04/22/pasquaeaster-in-musica-nelle-chiese-disunday-veneziaspring.html|titolo=PasquaStepping inout musicaon nelleEaster chiese di Venezia|pubblicazione=la RepubblicaSunday|data=2219 aprile 19842019|plingua=22en}}</ref> AdAlla essafesta sono collegate la [[settimana santa]] (ovvero iquella 7 giorni precedentiprecedente) e il [[lunedì dell'Angelo]], cioèossia il giorno successivo;.<ref name=pasqua/>
* il [[pesce d'aprile]], celebrato nel [[1º aprile|primo giorno]] di [[Aprile|tale mese]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/04/01/pesce-aprile-primo-storia/|titolo=Da dove arriva il "pesce d'aprile"|data=1 aprile 2017}}</ref>;
* la l'[[Anniversario della liberazione d'Italia|festaanniversario della liberazione d'Italia]], celebratacelebrato il 25 aprile per commemorare la libertà del [[Italia|paese]] dopo l'occupazione della [[seconda guerra mondiale]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2016/04/25/news/25_aprile_liberazione-138401233/|titolo=25 aprile, Mattarella: "È sempre tempo di Resistenza. Un filo lega Liberazione e referendum del '46"|autore=Agnese Ananasso|autore2=Umberto Rosso|data=25 aprile 2017}}</ref>;
* a volte la [[Pasqua]]: essendo una festa mobile, la data varia ma cade di [[domenica]] e nel periodo dal [[22 marzo]] al [[25 aprile]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/04/22/pasqua-in-musica-nelle-chiese-di-venezia.html|titolo=Pasqua in musica nelle chiese di Venezia|pubblicazione=la Repubblica|data=22 aprile 1984|p=22}}</ref> Ad essa sono collegate la [[settimana santa]] (ovvero i 7 giorni precedenti) e il [[lunedì dell'Angelo]], cioè il giorno successivo;
* la [[festa del lavoro]], che ricorre il primo giorno di maggio.<ref>{{cita web|url=https://www.iww.org/history/library/misc/origins_of_mayday|titolo=The brief origins of May Day|autore=Eric Chase|lingua=en}}</ref>
* la [[Anniversario della liberazione d'Italia|festa della liberazione d'Italia]], celebrata il 25 aprile per commemorare la libertà del [[Italia|paese]] dopo l'occupazione della [[seconda guerra mondiale]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2016/04/25/news/25_aprile_liberazione-138401233/|titolo=25 aprile, Mattarella: "È sempre tempo di Resistenza. Un filo lega Liberazione e referendum del '46"|autore=Agnese Ananasso|autore2=Umberto Rosso|data=25 aprile 2017}}</ref>;
* la [[festa deldella lavoroRepubblica Italiana]], celebratacalendarizzata ilal [[1º2 maggio]]giugno.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.storiaxxisecoloromecentral.itcom/larepubblicaen/2-giugno-la-festa-della-repubblica-italiana/repubblica11.htm|titolo=Il2 PrimoJune, maggio:the storiaFeast eof significatothe diItalian unaRepublic|autore=Igor ricorrenzaWolfgango Schiaroli|accessodata=232 novembregiugno 20152017|lingua=en}}</ref>;
* il [[Memorial Day]], che ricorre l'ultimo lunedì di [[maggio]] e traducibile come "giorno dei caduti"<ref>{{cita web|url=http://newsfeed.time.com/2012/05/28/7-things-you-didnt-know-about-memorial-day/slide/it-wasnt-always-celebrated-the-last-monday-of-may/|titolo=7 things you didn't know about Memorial Day|autore=Samantha Grossman|data=28 maggio 2012|lingua=inglese}}</ref>;
* la [[festa della Repubblica Italiana|festa della Repubblica]], che si celebra il [[2 giugno]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2015/06/02/news/festa_della_repubblica-115844241/|titolo=Festa della Repubblica: il 2 giugno è la festa degli italiani|autore=Pasquale Quaranta|data=2 giugno 2015}}</ref>
 
*Durante la primavera cade anche il [[pesce d'aprile]], celebrato nelil [[1º aprile|primo giorno]] di [[Aprile|tale mese]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/04/01/pesce-aprile-primo-storia/|titolo=Da dove arriva il "pesce d'aprile"|data=1º aprile 2017}}</ref>;.
[[File:Giuseppe Arcimboldo - Spring, 1573.jpg|thumb|''[[Quattro stagioni (Arcimboldo)|Primavera]]'', dipinto di [[Giuseppe Arcimboldo]] ([[Museo del Louvre]], [[Parigi]])]]
 
== Etimologia ==
Il termine viene dal [[Lingua latina|latino]] «vēr»,<ref>[http{{Cita web|url=https://www.sapere.it/sapere/dizionari/traduzioni/italiano-latino/P/primavera.html?q_search|titolo=primavera: PrimaveraTraduzioni inItaliano-Latino Dizionario{{!}} di Latino]Sapere.it|sito=www.sapere.it|lingua=it|accesso=2022-09-22}}</ref> a sua voltariconducibile derivatoal daltermine [[Lingua sanscrita|sanscrito]] «vas», cioè «splendere».<ref>{{cita web|url=http://www.etimoitaliano.it/2015/03/primavera.html|titolo=Etimologia di Primavera}}</ref>
 
== Primavera a mare ==
Secondo la tradizione [[Marinaio|marinaresca]] [[toscana]], per le forme di vita marine, come i [[Pesce|pesci]], la primavera arriva un mese prima rispetto agli esseri viventi terrestri, iniziando il 21 febbraio. Questo presunto fenomeno prende il nome di '''primavera a mare''' (o '''primavera del mare''' o '''primavera nel mare''' o '''primavera al mare''')<ref>{{Cita web|url=https://www.turismo.lucca.it/primavera-mare|titolo=La primavera del mare {{!}} Turismo Lucca|sito=www.turismo.lucca.it|accesso=2023-02-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://stilepisano.it/primavera.html|titolo=StilePisano - La primavera in mare|sito=stilepisano.it|accesso=2023-02-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.flagcoasttocoast.it/la-primavera-del-mare-21-febbraio/|titolo=La Primavera del MARE - 21 febbraio|autore=redazione flag|sito=FLAG|data=2021-02-21|lingua=it-IT|accesso=2023-02-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.labartarc.it/file/189-a4labartarc-eprimaveraamare.pdf|titolo=Primavera a mare}}</ref>. [[Corrado Govoni]] ha scritto una poesia sulla primavera a mare<ref>{{Cita web|url=https://wikitesti.com/la_primavera_del_mare/|titolo=La primavera del mare|autore=Corrado Govoni|sito=Wikitesti|data=2011-03-09|lingua=it|accesso=2023-02-21}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 51 ⟶ 53:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=riguardanti la|etichetta=primavera|wikt|commons=Spring}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 58 ⟶ 60:
{{Stagioni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia|meteorologia}}
 
[[Categoria:Stagioni]]