Tetragonostylops apthomasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
| (4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 46:
|suddivisione_testo=
}}
==Descrizione==
Questo animale è noto solo per resti incompleti, che includono una [[mandibola]] ben conservata e un [[cranio]] frammentario, e non è quindi possibile ipotizzarne l'aspetto generale. Si suppone che, come tutti gli astrapoteri, anche ''Tetragonostylops'' fosse dotato di un corpo robusto e allungato, e di un cranio lungo e basso. Il cranio di questo animale doveva essere lungo circa 20 centimetri, e si suppone che l'intero corpo fosse lungo circa un metro. La mandibola di ''Tetragonostylops'' era forte e dotata di una [[sinfisi]] allungata e cilindrica; il condilo mandibolare era piuttosto elevato e il processo coronoide era alto ma non quanto quello dell'affine ''[[Trigonostylops]]''. Un'altra differenza rispetto a quest'ultimo genere era data dalla forma dei [[molari]], più squadrati (da qui il nome ''Tetragonostylops'', "tetragono-" significa "quattro angoli") e dalla presenza di un canale infraorbitale (assente in ''Trigonostylops''). I molari erano in ogni caso [[brachidonti]] (a [[Corona (odontoiatria)|corona]] bassa) come quelli di ''Trigonostylops'', e i [[canini]] erano forti e grandi. Era inoltre presente un ampio [[diastema]] tra canini e [[premolari]].
==Classificazione==
I primi fossili di questo animale vennero scoperti nella zona di [[Itaboraí|Itaboraì]] in [[Brasile]], e vennero ascritti a una nuova specie del genere ''Trigonostylops'' ('''''T. apthomasi''''') da [[Carlos de Paula Couto]]. Successivamente, lo stesso studioso riconobbe fondamentali differenze rispetto alle forme eoceniche di ''Trigonostylops'' e quindi istituì un nuovo genere, ''Tetragonostylops'', per la forma paleocenica brasiliana. In ogni caso, nonostante l'antichità sembra che ''Tetragonostylops'' fosse più evoluto rispetto al suo parente più conosciuto, e che fosse forse ancestrale ad altri generi di astrapoteri come ''[[Albertogaudrya]]'' e ''[[Scaglia (genere)|Scaglia]]''. ''Tetragonostylops'' e ''Trigonostylops'' sono considerati membri dei [[Trigonostylopidae]], una famiglia probabilmente [[Parafilia (filogenesi)|parafiletica]] di astrapoteri, comprendente forme via via più derivate.
==Bibliografia==
*C. de Paula Couto. 1952. Fossil mammals from the beginning of the Cenozoic in Brazil. Condylarthra, Litopterna, Xenungulata, and Astrapotheria. Bulletin of the American Museum of Natural History 99(6):355-394
Riga 56:
*Soria, M. F. (1982). "Tetragonostylops apthomasi (Price y Paula Couto, 1950): su asignación a Astrapotheriidae (Mammalia; Astrapotheria)". Ameghiniana. 19 (3–4): 234–238.
*Vallejo-Pareja, M. C.; Carrillo, J. D.; Moreno-Bernal, J. W.; Pardo-Jaramillo, M.; Rodriguez-Gonzalez, D. F.; Muñoz-Duran, J. (2015). "Hilarcotherium castanedaii, gen. et sp. nov., a new Miocene astrapothere (Mammalia, Astrapotheriidae) from the Upper Magdalena Valley, Colombia". Journal of Vertebrate Paleontology. 35 (2): e903960. doi:10.1080/02724634.2014.903960.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
[[Categoria:Astrapoteri]]
| |||