Tre uomini e una gamba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Produzione: +piccolo ampliamento |
m Annullata la modifica 147312299 di ~2025-29458-64 (discussione), vandalismo Etichetta: Annulla |
||
| (364 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Tre uomini e una gamba.png
|didascalia = [[Aldo, Giovanni e Giacomo|Giovanni, Giacomo e Aldo]] con la
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|anno uscita =
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = commedia<!-- https://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/tre-uomini-e-una-gamba/35262/ -->
|genere 2 =
|regista = [[Aldo, Giovanni e Giacomo]], [[Massimo Venier]]
|soggetto = Aldo, Giovanni e Giacomo, Massimo Venier, [[Giorgio Gherarducci]]
|sceneggiatore = Aldo, Giovanni e Giacomo, Massimo Venier, Giorgio Gherarducci, [[Lucio Martignoni]]
|produttore = [[Marco Poccioni]], [[Marco Valsania]], [[Paolo Guerra]]
|produttore esecutivo = [[Rodeo Drive (casa di produzione cinematografica)|Rodeo Drive Srl]]
|casa produzione =
|casa distribuzione italiana = [[Medusa Film]]
|attori =
*[[Aldo Baglio]]: Aldo
*[[Giovanni Storti]]: Giovanni
*[[Giacomo Poretti]]:
*[[Marina Massironi]]: Chiara
*[[Carlo Croccolo]]:
*[[Luciana Littizzetto]]: Giuliana Cecconi▼
*[[Maria Pia Casilio]]: signora Cecconi
▲*[[Luciana Littizzetto]]: Giuliana Cecconi
*[[Augusto Zucchi]]: medico▼
*[[Eleonora Mazzoni]]: moglie di Aldo
▲*[[Augusto Zucchi]]: medico
▲*[[Vittoria Piancastelli]]: moglie di Giovanni
|fotografo = [[Giovanni Fiore Coltellacci]]
|montatore = [[Marco Spoletini]]
|musicista = [[Phil Palmer]], [[Marco Forni
|scenografo = [[Maria Luigia
|costumista = [[Stefano Giovani]]
|logo = Tre uomini e una gamba - logo (Italy, 1997).svg
}}
'''''Tre uomini e una gamba''''' è un [[film
Nonostante il carattere di opera prima realizzata in sordina, ''Tre uomini e una gamba'' si rivelò un successo oltre ogni aspettativa, lanciando la carriera di Aldo, Giovanni e Giacomo sul grande schermo e di Venier dietro alla macchina da presa nonché assurgendo a [[film di culto]] del cinema comico italiano, radicandosi nell'[[immaginario collettivo]] del Paese per gli anni a venire.<ref name="Grossi"/><ref>{{cita web|autore=Giulio Zoppello|url=https://www.wired.it/article/tre-uomini-e-una-gamba-ha-cambiato-per-sempre-le-nostre-vite/|titolo=Tre uomini e una gamba ha cambiato per sempre le nostre vite|data=27 dicembre 2022}}</ref>
== Trama ==▼
[[File:Tre uomini e una gamba (1997) - Poretti, Baglio, Storti (Al, John e Jack).JPG|thumb|left|Jack, Al e John.]]▼
▲== Trama ==
Aldo, Giovanni e Giacomo, commessi di un negozio di ferramenta milanese, il ''Paradiso della Brugola'', devono andare a [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], dove avrà luogo il matrimonio di Giacomo con Giuliana, terza figlia del cavalier Eros Cecconi, un volgare e irascibile imprenditore [[roma]]no, proprietario del negozio in cui i tre lavorano, nonché suocero di Aldo e Giovanni (padre delle loro mogli). I tre devono anche portare all'imprenditore il suo ultimo acquisto: una scultura di legno a forma di gamba realizzata da Garpez, un noto scultore ormai in punto di morte. Il cavalier Cecconi, infatti, afferma che, quando l'artista morirà, il valore in denaro dell'opera, già piuttosto alto, salirà ancora di più. Con loro viaggia anche il cane di Aldo, Ringhio, un [[bulldog]] molto amato dal suocero.▼
▲[[File:Tre uomini e una gamba (1997) - Poretti, Baglio, Storti (Al, John e Jack).JPG|thumb|left|Jack, Al e John
▲Aldo, Giovanni e Giacomo
In occasione di una sosta presso una stazione di servizio, i tre dimenticano Ringhio attaccato al bagagliaio dell'auto provocandone la morte e, di conseguenza, goffamente, cercano di nascondere la notizia al loro suocero. Successivamente, dopo che i tre sono usciti dall'autostrada per un controllo in officina, la loro auto viene tamponata da quella di una giovane donna di nome Chiara. I quattro partono, quindi, alla ricerca di un meccanico che possa riparare le due automobili; ne trovano uno che, però, ha lasciato un biglietto, sul quale c'è scritto che è andato prima a pranzo e poi al cinema.▼
{{dx|[[File:Tre uomini e una gamba (1997) - Storti, Baglio, Poretti.JPG|thumb|Gino, Dracula e Michele.]]}}▼
▲In occasione di una sosta presso una stazione di servizio, i tre
▲{{dx|[[File:Tre uomini e una gamba (1997) - Storti, Baglio, Poretti.JPG|thumb|Gino, Dracula e Michele
Lo rintracciano al cinema dove, durante la proiezione della pellicola, improvvisamente Giacomo si sente male per un'indigestione. Ricoverato in ospedale, qui è costretto a passare la notte; rimane con lui Chiara, la quale ha presto legato con i tre amici. Il loro arrivo a Gallipoli viene, quindi, rimandato di un giorno, scatenando l'ira del cavalier Cecconi, che non perde occasione per vessarli: la cosa, durante quella stessa notte, porta Aldo e Giovanni a riflettere sulla loro condizione e a farsi delle domande sui loro sogni e aspirazioni, tarpati da una vita piatta nonché dall'oppressivo suocero.
Il giorno dopo, i quattro ripartono, ma l'auto finisce nuovamente in panne. Mentre gli altri sono impegnati a cercare di riparare il guasto, Aldo schiaccia un pisolino e sogna (la sequenza riprende in parte altri sketch del trio) di essere una sorta di [[Conte Dracula]] [[Mezzogiorno (Italia)|meridionale]] che si perde in un bosco inseguendo una ragazza e viene quasi ucciso da due [[Transilvania|transilvani]] [[Lega Nord|leghisti]]; al suo risveglio, trova per caso un cane randagio e ne fa il nuovo Ringhio, pur essendo completamente diverso dal Ringhio originario, in quanto è un semplice e scarmigliato bastardino nero. Durante una sosta vicino a un lago, mentre i quattro si prendono una pausa facendo un bagno, il cane urina sulla gamba: Giovanni tenta di lavarla nel fiume, ma la fa accidentalmente cadere in acqua.▼
[[File:Tre uomini e una gamba (1997) - Storti, Baglio, Massironi, Poretti.JPG|thumb|left|Giovanni, Aldo, Chiara e Giacomo
▲Il giorno dopo
La scultura viene recuperata alla foce del fiume da un gruppo di muratori
Intanto Giacomo
== Produzione ==
Il titolo del film trae spunto dal romanzo umoristico inglese ''[[Tre uomini in barca (per non parlar del cane)]]'' scritto da [[Jerome K. Jerome]] nel 1889.<ref name="Grossi"/> La stessa sinossi dell'opera letteraria, che vede tre amici intenti a risalire il fiume [[Tamigi]] durante una vacanza in barca, tra disavventure e situazioni comiche, fu da spunto per il soggetto cinematografico.<ref name="Grossi"/>
Nonostante la prima parte del film sia ambientata a [[Milano]], in realtà queste scene furono riprese in gran parte a [[Roma]], principalmente nella zona dell'[[Eur (zona di Roma)|Eur]]; tra le poche sequenze filmate nel capoluogo lombardo, c'è quella del passaggio dell'auto dei tre protagonisti sull'Alzaia del [[Naviglio Grande]]. Ancora nella capitale, a [[Cinecittà]] furono ripresi gli interni nonchè il breve prologo con protagonisti i gangster Al, John e Jack, per il quale venne peraltro riutilizzato uno dei ''set'' di ''[[Daylight - Trappola nel tunnel]]'' (1996).<ref name="davinotti">{{cita web|url=https://www.davinotti.com/index.php?forum=50003583|titolo=Location verificate: Tre uomini e una gamba (1997)}}</ref> Il resto degli esterni della pellicola, comprese le scene ambientate a [[Gallipoli]], venne girato quasi interamente nell<nowiki>'</nowiki>''[[hinterland]]'' romano e in vari comuni [[Lazio|laziali]].<ref name="davinotti"/>▼
===
[[File:Tre uomini e una gamba (1997) - Poretti, Storti, Baglio (Ajeje Brazorf).JPG|thumb|L'anziano, il controllore e [[Ajeje Brazorf]] nella fittizia pellicola neorealista ''Biglietto amaro'']]
=== Incassi ===▼
L'oggetto che funge da [[espediente narrativo]] per le vicende del film, ovvero la scultura in legno raffigurante una gamba dell'artista di fantasia Garpez, è ispirato a un'opera di [[Antonio Bueno]], ovvero una trasposizione tridimensionale dell'opera ''La gamba dell'eroe'' di Bueno del 1942, che Poretti aveva trovato su un catalogo d'arte;<ref name="Furina">{{cita web|autore=Matteo Furina|url=https://www.lascimmiapensa.com/2023/10/25/tre-uomini-e-una-gamba-giacomo-garpez-idea/|titolo=Tre Uomini e una gamba, ecco come nacque liidea del Garpez|data=2023-10-25}}</ref> venne scelta dopo che, in una prima stesura poi accantonata, si era ipotizzato di usare una [[racchetta]] da tennis di [[John McEnroe]].<ref name="Furina"/>
Pur essendo ''Tre uomini e una gamba'' prettamente un [[road movie]],<ref>{{cita|YouTube|0 min 31 s}}.</ref> in fase di sceneggiatura Aldo, Giovanni e Giacomo idearono degli espedienti per inserire nella narrazione alcuni "[[Cortometraggio|corti]]" attraverso cui omaggiare i loro generi cinematografici preferiti: il prologo, in cui Giacomo guarda alla televisione un film con protagonisti i tre sicari mafiosi Al, John e Jack, si rifà ai filoni del [[Film noir|noir]] e dei [[Film di gangster|gangster movie]]; la fittizia pellicola ''[[Ajeje Brazorf|Biglietto amaro]]'', che i tre amici e Chiara si ritrovano a guardare nel cinema di provincia, riprende esplicitamente i canoni del [[Neorealismo (cinema)|neorealismo italiano]]; infine l'incubo di Aldo, che lo vede nei panni del [[conte Dracula]], rimanda al sottogenere del [[cinema gotico]].<ref>{{cita|YouTube|5 min 41 s}}.</ref>
Sono inoltre presenti un paio di citazioni cinefile più implicite: la partita di beach soccer rimanda alla similare presente in ''[[Marrakech Express]]'' di [[Gabriele Salvatores]] (1989), citato direttamente nelle battute del film dai tre protagonisti; il tentativo di recupero della gamba ai danni dei muratori marocchini, indossando maschere di [[Politico|personalità politiche]] per non farsi riconoscere, omaggia invece la sequenza della rapina in ''[[Point Break - Punto di rottura]]'' di [[Kathryn Bigelow]] (1991).<ref name="Grossi"/>
=== Riprese ===
▲Nonostante la prima parte del film sia ambientata a
Il resto degli esterni, comprese le scene ambientate a Gallipoli, venne filmato interamente nell{{'}}''[[hinterland]]'' romano, come la zona di [[Santa Maria di Galeria]], e in altre piccole località del [[litorale laziale]] come [[Ceri (Cerveteri)|Ceri]] e [[Santa Marinella]], compreso il Parco Naturalistico e Archeologico di [[Vulci]].<ref name="davinotti"/>
Come ricordato dagli stessi protagonisti, una delle scene più difficoltose da girare fu quella della partita di beach soccer, che richiese ben 28 ciak.<ref>{{Google books|xEVmDQAAQBAJ|pagina=121|autore=Aldo, Giovanni e Giacomo|curatore=Michele Brambilla|titolo=Tre uomini e una vita. La nostra (vera) storia raccontata per la prima volta|città=Milano|editore=Mondadori|anno=2016|isbn=978-88-04-66998-2}}</ref>
== Colonna sonora ==
La colonna sonora è stata composta da [[Phil Palmer]] e Marco Forni. Inizialmente di essa doveva far parte, tra i vari brani musicali, anche ''[[La leva calcistica della classe '68]]'' di [[Francesco De Gregori]], da utilizzare come sottofondo alla scena della partita di beach soccer (brano già usato qualche anno prima nel film ''[[Marrakech Express]]'' di [[Gabriele Salvatores]]), ma il cantautore non dette il suo consenso sicché la produzione ripiegò su ''Che coss'è l'amor'' di [[Vinicio Capossela]],<ref>{{Cita web|autore=Pietro Ferraro|url=https://www.cineblog.it/post/436360/tre-uomini-e-una-gamba-tv-italia-1-oggi|titolo=Stasera in tv: "Tre uomini e una gamba" su Italia 1|data=2021-03-08}}</ref> contenuta nell'album ''[[Camera a sud]]''.
La colonna sonora è prodotta da [[Phil Palmer]] e Marco Forni. Nel 1997 uscì un [[Compact disc|CD]] con i pezzi contenuti nel film, distribuito da [[Sony]] Italia con etichetta [[Columbia Records]].▼
▲
{{Tracce
|Titolo1= Hot Wheels
Riga 81 ⟶ 91:
|Durata3=2:08
|Titolo4= Skimming Stones
|Featuring4= [[Justin
|Durata4=3:37
|Titolo5= Killer Theme
Riga 100 ⟶ 110:
|Durata11=2:17
}}
Nel film sono incluse anche le canzoni:
# ''[[Camera a sud|Che coss'è l'amor]]'' - [[Vinicio Capossela]]
# ''[[Ho imparato a sognare (Negrita)|Ho imparato a sognare]]'' - [[Negrita]]
# ''Tre uomini e una gamba Theme'' - [[Phil Palmer]] / [[Marco Forni]]
# ''[[Luci a San Siro]]'' - [[Roberto Vecchioni]]
# ''Stile libero'' - [[Claudio Sanfilippo]]
# ''Vesti la giubba'' - [[Ruggero Leoncavallo]]
# ''Anima mia'' - [[Alfio Vitanza]]
== Accoglienza ==
▲=== Incassi ===
Pur a fronte di un'uscita nelle sale fissata per il 27 dicembre 1997, nel pieno del [[periodo natalizio]] che storicamente rappresenta quello più affollato al botteghino italiano<ref name="Grossi"/> – e per questo ritrovandosi in concorrenza con pellicole quali l'acclamato ''[[La vita è bella]]'', il cartone disneyano ''[[Hercules (film 1997)|Hercules]]'', il campione d'incassi ''[[Fuochi d'artificio (film 1997)|Fuochi d'artificio]]'', il ''blockbuster'' hollywoodiano ''[[Sette anni in Tibet]]'' e il cinepanettone ''[[A spasso nel tempo - L'avventura continua]]'' –, il film di Aldo, Giovanni e Giacomo partì in sordina registrando incassi in costante crescita nelle prime settimane;<ref>{{Cita news|autore=Franco Montini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/01/13/aldo-giovanni-giacomo-il-boom.html|titolo=Aldo Giovanni e Giacomo: il boom|pubblicazione=la Repubblica|data=13 gennaio 1998}}</ref> su quest'onda, alle iniziali 40 copie subentrò una più corposa distribuzione su tutto il territorio italiano, facendo arrivare ''Tre uomini e una gamba'' a un introito totale di circa 40 miliardi di lire.<ref name="Rota"/>
== Riconoscimenti ==
* [[David di Donatello 1998|1998]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** Candidatura ''[[David di Donatello per il miglior regista esordiente|Miglior regista esordiente]]'' a [[Massimo Venier]], [[Aldo Baglio]], [[Giovanni Storti]] e [[Giacomo Poretti]]
* [[Nastri d'argento 1998|1998]] - '''[[Nastro d'argento]]'''
** ''[[Nastro d'argento speciale]]'' ad [[Aldo Baglio]], [[Giovanni Storti]] e [[Giacomo Poretti]] per l'esperto uso di un cortometraggio
* [[Ciak d'oro 1998|1998]] - '''[[Ciak d'oro]]'''
** Candidatura ''[[Ciak d'oro per la migliore attrice non protagonista|Migliore attrice non protagonista]]'' a [[Marina Massironi]]
* 1998 - '''[[Fort Lauderdale International Film Festival]]'''
** ''Miglior commedia''
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 112 ⟶ 145:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{YouTube|id=jXX6VzGVZvg|titolo=SPECIALE Tre uomini e una gamba|editore=Aldo Giovanni e Giacomo Ufficiale|data=17 luglio 2013|cid=YouTube}}
{{Aldo, Giovanni e Giacomo}}
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film ambientati a Milano]]▼
[[Categoria:Film ambientati in Puglia]]▼
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film diretti da Massimo Venier]]▼
[[Categoria:Film girati a Milano]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
[[Categoria:Road movie]]
▲[[Categoria:Aldo, Giovanni & Giacomo]]
▲[[Categoria:Film ambientati in Puglia]]
▲[[Categoria:Film ambientati a Milano]]
▲[[Categoria:Film girati in Puglia]]
▲[[Categoria:Film girati nel Lazio]]
▲[[Categoria:Film diretti da Massimo Venier]]
| |||