Senegalia catechu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
| (19 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Tassobox
|nome=''Senegalia catechu''
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[
|superdivisione = [[Spermatophyta]]
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|
▲|classe=[[Spermatopsida]]
▲|sottoclasse=[[Magnoliidae]]
|ordine=[[Fabales]]▼
▲|famiglia=[[Leguminosae]]
|genere=[[Senegalia]]
|specie='''S. catechu'''
|FIL?=x▼
▲<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|regnoFIL=[[Plantae]]▼
▲|FIL?=
|clade1=[[Angiosperme]]
▲|regnoFIL=
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|famigliaFIL=▼
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Fabidi]]
▲|famigliaFIL= [[Fabaceae]]
|sottofamigliaFIL=[[Caesalpinioideae]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small> |nome=[[Clade mimosoide|Mimosoide]]}}
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Senegalia]]
|specieFIL='''S. catechu'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=Senegalia catechu
|bidata=2008
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 69 ⟶ 52:
}}
'''''Senegalia catechu''''' <small>([[Carl von Linné jr.|L.f.]]) P.J.H.Hurter & Mabb.</small> è un albero deciduo e spinoso della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae|Fabacee]] o [[Leguminosae]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Senegalia catechu |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:77089268-1 |accesso=31 maggio 2023}}</ref>
▲, nota anche come '''Acacia catechu''', è un albero deciduo e spinoso che cresce fino a 15 m di altezza. La pianta è chiamata ''khair'' in [[hindi]], e ''kachu'' in [[lingua malese|malese]], da cui il nome è stato latinizzato a "catechu" nella [[tassonomia]] di [[Linneo]], come la specie-tipo da cui derivano gli estratti cutch e catechu. I nomi comuni includono kher, catechu, cachou, cutchtree, black cutch e black catechu.
== Distribuzione e habitat ==
Si trova nel [[subcontinente indiano]], nella [[Cina]] meridionale e in [[Indocina]]<ref name=POWO/>.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=Kyalangalilwa B , Boatwright JS, Daru BH, Maurin O, van der Bank M. |titolo= Phylogenetic position and revised classification of Acacia s.l. (Fabaceae: Mimosoideae) in Africa, including new combinations in Vachellia and Senegalia|rivista = Bot J Linn Soc |volume = 172 |numero = 4 |pp = 500-523 |anno = 2013 | doi = 10.1111/boj.12047 }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|botanica}}
[[Categoria:
| |||