Fabio Maresca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ItwikiBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template:Protetta obsoleto
 
(305 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine =
|sport = Calcio
|federazione = <!-- ITA -->
|datadinascita = 12 aprile [[1981]]
|nazionedinascita = {{ITA}}
|federazione =
|datadimorte =
|sezione = [[Napoli]]
|altraprofessione = [[Corpo Nazionale dei VigiliVigile del Fuocofuoco]]
|annidanazionale = 2006-2010<br />2010-2013<br />2013-2016<br />2016-2020<br />2020-
|campionato = [[Serie D]]<br />[[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]]<br />[[Serie B]]<br />[[Serie A]]<br />[[Serie A]] e [[Serie B|B]]
|ruolo = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]<br />[[Arbitro di calcio|Arbitro]]<br />[[Arbitro di calcio|Arbitro]]<br />[[Arbitro di calcio|Arbitro]]<br />[[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|annidainternazionale = 2020-
|confederazione = [[UEFA]] e [[FIFA]]
|ruolointernazionale = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|esordiointernazionale = [[Nazionale di calcio della Repubblica d'Irlanda|Irlanda]]-[[Nazionale di calcio della Finlandia|Finlandia]] 0-1 <br />6 settembre [[2020]]
|esordiointernazionale =
|altezza = 1,80
|peso = 79
|anno = 2016<br />2018<br/>2019<br/>2023
|premio = [[Premio Giorgio Bernardi]]<br />[[Premio Stefano Farina]]<br/>[[Premio Giovanni Mauro]]<br/>[[Premio Stefano Farina]]
}}
{{Bio
Riga 31 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 2000
|Attività = arbitro di calcio mona
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Carriera ==
Arbitro effettivo dal 10 aprile del 1997, esordisce nel maggio dello stesso anno in una gara della categoria [[Esordienti]] nella sua città. Superato il classico iter a livello regionale, approdaApproda a livello nazionale nella ricostituita Commissione CAI nella stagione sportiva 2005-2006. Dopo un anno di permanenza, durante il quale colleziona due presenze in [[Serie D]], viene promosso definitivamente alla CAN D.
 
Quattro anni più tardi, nel luglio 2010, approda in [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], categoria nella quale dirigerà per tre campionati esordendo in [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]] il 29 agosto 2010 nella gara [[Matera Calcio|Matera]]-{{Calcio Latina|N}} e in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]] il 21 novembre 2010, [[Cosenza Calcio|Cosenza]]-[[Siracusa Calcio|Siracusa]]. Arbitra per due anni consecutivi una semifinale al [[Torneo di Viareggio]], nel 2012 [[Juventus]]-{{Calcio Parma|N}} e nel 2013 {{Calcio Milan|N}}–{{-[[Parma Calcio Parma1913|N}}Parma]], la semifinale scudetto [[Campionato Primavera|Primavera]] 2012 tra {{Calcio[[Associazione Sportiva Roma|N}}Roma]]-[[Società e {{CalcioSportiva Lazio|N}}Lazio]] e la finale della [[Supercoppa Primavera 2012]] tra [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]-[[Associazione eSportiva Roma|Roma]].
 
Durante la stagione sportiva 2012-2013, la sua ultima a disposizione della CAN PRO, viene designato dal Commissario [[Stefano Farina]] il 21 settembre 2012 per il derby nelladella sua regione tra [[Benevento Calcio|Benevento]]-[[Unione eSportiva {{CalcioAvellino 1912|Avellino|N}}]]. Dirigerà inoltre la finale di ritorno della [[Coppa Italia Lega Pro]] [[US Latina|Latina]]-[[Viareggio Calcio|Viareggio]], la finale di andata play-off per l'accesso in [[serie B]], tra [[Carpi Football Club 1909|Carpi]] e -[[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], e la finale di ritorno play-offplayoff per la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]] tra {{Calcio Venezia|N}}-[[Associazione e {{Calcio Monza|N}}Monza]].
 
Promosso nell'estate 2013 in [[Serie B]], fa il suo esordioesordisce il 31 agosto 2013, nel match della seconda giornata, tra [[Società Sportiva Virtus Lanciano 1924|Virtus Lanciano]]-[[Reggina e {{Calcio Reggina1914|N}}Reggina]].
 
Al termine della stagione riesce a centrare anche l'esordio in massima serie. Il 18 maggio [[2014]] dirige [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]], gara valida per la trentottesima ed ultima giornata di [[Serie A 2013-2014]]. Con tale traguardo un arbitro della sezione [[Associazione Italiana Arbitri|AIA]] di [[Napoli]] torna a dirigere una gara di [[Serie A]] dopo ben 50 anni. Ultima apparizione infatti fu quella di [[Gennaro Marchese]] nel 1964<ref>{{Cita news |url = http://www.aianapoli.it/showcolumn.asp?codice=154 | titolo = Il sogno diventa realtà | editore = aianapoli.it| data = 15 maggio [[2014]] }}</ref>.
 
Il 29 maggio 2016 ritira presso la sezione di [[Bologna]] il [[Premio Giorgio Bernardi]] quale miglior arbitro debuttante nella massima serie.<ref>{{Cita web|url=http://www.aiabologna.it/8-news/391-premio-bernardi-a-fabio-maresca-sezione-di-napoli.html|titolo=PREMIO BERNARDI A FABIO MARESCA SEZIONE DI NAPOLI - A.I.A. Bologna|cognome=Sabatini|nome=Andrea|sito=www.aiabologna.it|accesso=2016-05-12|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160812182002/http://www.aiabologna.it/8-news/391-premio-bernardi-a-fabio-maresca-sezione-di-napoli.html|dataarchivio=12 agosto 2016}}</ref>.
Il 13 dicembre 2014 la sua seconda presenza in massima serie, {{Calcio Palermo|N}}-{{Calcio Sassuolo|N}}, anticipo della quindicesima giornata di [[Serie A 2014-2015]].
 
Nel giugno 2016 è designato per dirigere la finale di ritorno dei [[Serie_B_2015Serie B 2015-2016#Play-off|Play off di serie B 2015-16]] tra [[Trapani Calcio|Trapani]] e -[[Delfino Pescara 1936|Pescara]].
L'8 marzo 2015 torna in [[Serie A]] arbitrando [[Empoli Football Club|Empoli]]-[[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], match valevole per la ventiseiesima giornata.
 
Il 1º luglio 2016 viene promosso in [[CAN A]].
L'8 maggio 2016 dirige, ancora in serie A, il posticipo della trentasettesima giornata [[Hellas Verona Football Club|Verona]]-[[Juventus]].
 
E'È il primo arbitro ad assegnare un calcio di rigore in [[Serie A]] attraverso l'utilizzo del VAR[[Video nellaAssistant garaReferee|VAR]] vintaa 3-0favore dalladel Juventus[[Cagliari Calcio|Cagliari]] in casa[[Juventus controFootball ilClub|Juventus]]-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] (3-0).
Il 29 maggio 2016 ritira presso la sezione di Bologna il [[Premio Giorgio Bernardi]] quale miglior arbitro debuttante nella massima serie<ref>{{Cita web|url=http://www.aiabologna.it/8-news/391-premio-bernardi-a-fabio-maresca-sezione-di-napoli.html|titolo=PREMIO BERNARDI A FABIO MARESCA SEZIONE DI NAPOLI - A.I.A. Bologna|cognome=Sabatini|nome=Andrea|sito=www.aiabologna.it|accesso=2016-05-12|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160812182002/http://www.aiabologna.it/8-news/391-premio-bernardi-a-fabio-maresca-sezione-di-napoli.html|dataarchivio=12 agosto 2016}}</ref>.
 
Il 17 dicembre 2019 viene reso pubblico il suo inserimento nella lista degli arbitri internazionali [[FIFA]] a partire dal 2020.
Nel giugno 2016 è designato per dirigere la finale di ritorno dei [[Serie_B_2015-2016#Play-off|Play off di serie B 2015-16]] tra [[Trapani Calcio|Trapani]] e [[Delfino Pescara 1936|Pescara]].
Il 1º luglio 2016 viene promosso in [[CAN A]].
 
Il 1º settembre 2020 viene inserito nell'organico della CAN A-B, nata dall’accorpamento di CAN A e CAN B: dirigerà sia in [[Serie A]] che in [[Serie B]]. Nella stagione 2020-2021 viene designato in 14 partite del massimo campionato e per 5 in cadetteria.
E' il primo arbitro ad assegnare un calcio di rigore in Serie A attraverso l'utilizzo del VAR nella gara vinta 3-0 dalla Juventus in casa contro il Cagliari.
 
Il 16 gennaio 2023 viene designato per dirigere la [[Supercoppa italiana 2022]] [[Associazione Calcio Milan|Milan]]-[[Football Club Internazionale Milano|Inter]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2023/01/16/supercoppa-italiana-milan-inter-arbitro|titolo=Supercoppa Italiana, Fabio Maresca arbitra la finale Milan-Inter|data=16 gennaio 2023|accesso=16 gennaio 2023}}</ref>
Al termine della stagione 2017-2018 vanta 37 presenze in [[serie A]].
 
Al termine della stagione sportiva 2022/2023 riceve il [[Premio Stefano Farina|premio "Stefano Farina"]], destinato all'arbitro CAN meglio classificatosi nella graduatoria di merito.<ref>{{Cita web|url=https://www.aia-figc.it/news/i-premi-nazionali-per-la-stagione-sportiva-20222023-21604/|titolo=I Premi nazionali per la Stagione Sportiva 2022/2023|autore=Andrea Pacini|sito=www.aia-figc.it|data=2023-07-03|lingua=it|accesso=2023-12-17|dataarchivio=24 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240224053925/https://www.aia-figc.it/news/i-premi-nazionali-per-la-stagione-sportiva-20222023-21604/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 13 maggio 2024 viene designato per dirigere la finale di [[Coppa Italia 2023-2024]] {{Calcio Atalanta|N}}-{{Calcio Juventus|N}},<ref>{{cita web|url=https://www.aia-figc.it/news/coppa-italia-frecciarossa-designazione-finale-22842/|titolo=Coppa Italia Frecciarossa – Designazione finale|data=13 maggio 2024|accesso=13 maggio 2024|dataarchivio=14 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240514020826/https://www.aia-figc.it/news/coppa-italia-frecciarossa-designazione-finale-22842/|urlmorto=sì}}</ref> vinta dai bianconeri per 1-0.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.aia-figc.it/organici/canb//|Sito dell'AIA}}
* {{cita web|http://www.tuttoarbitri.com/|Tuttoarbitri}}{{Transfermarkt|2=R}}
 
{{Arbitri CAN A}}
{{Arbitri delle finali di Coppa Italia}}
{{Arbitri Supercoppa Italiana}}
{{Portale|biografie|calcio}}