Francesco Boccia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
| (230 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Francesco Boccia
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana|Ministro per gli affari regionali e le autonomie]]
|mandatoinizio =
|mandatofine =
|
|predecessore = [[Erika Stefani]]
|successore = [[Mariastella Gelmini]]
|carica2 = [[Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 13 ottobre 2022
|mandatofine2 =
|legislatura2 = {{NumLegRepubblica|S|XIX|}}
|gruppo parlamentare2 = [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]]
|coalizione2 = [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-sinistra 2022]]
|circoscrizione2 = [[Circoscrizione Puglia (Senato della Repubblica)|Puglia]]
|incarichi2 = *[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]] al [[Senato della Repubblica]] <small>(dal 28/03/2023)</small>
|sito2 = https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Attsen/00025555.htm
|carica3 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio3 = 29 aprile 2008
|mandatofine3 = 12 ottobre 2022
|legislatura3 = {{NumLegRepubblica|D|XVI|XVII|XVIII}}
|gruppo parlamentare3 = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|coalizione3 = '''XVI''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2008|Centro-sinistra 2008]]<br />'''XVII''': [[Italia. Bene Comune]]<br />'''XVIII''': [[Coalizione di centro-sinistra alle elezioni politiche italiane del 2018|Centro-sinistra 2018]]
|circoscrizione3 = [[Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)|Puglia]]
|incarichi3 = '''XVI legislatura:'''
*Segretario del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] <small>(dal 25/11/2009 al 14/03/2013)</small>
* V [[Commissione parlamentare (Italia)|Commissione]] Bilancio, Tesoro e Programmazione
* Commissione Parlamentare per l'Attuazione del Federalismo Fiscale
'''XVII legislatura:'''
*[[Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati#Presidenti|Presidente della 5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione]] <small>(dal 07/05/2013 al 22/03/2018)</small>
* Commissione Speciale per l'Esame di Atti del Governo
'''XVIII legislatura:'''
*[[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] nella [[Commissione speciale per l'esame degli atti urgenti presentati dal Governo]] <small>(dal 12/04/2018 al 21/06/2018)
* V [[Commissione parlamentare (Italia)|Commissione]] Bilancio, Tesoro e Programmazione
* VI Commissione [[Finanze]]
* Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Sistema Bancario e [[Finanziario]]
|sito3 = http://www.camera.it/leg18/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=302892&idLegislatura=18
|partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] <small>(dal 2007)</small><br />''In precedente'':<br />[[Indipendente (politica)|Ind.]] <small>(1999-2002)</small><br />[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]] <small>(2002-2007)</small>
|titolo di studio = Laurea in Scienze politiche
|alma mater = *[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro|Università degli studi di Bari]]
*[[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Luigi Bocconi]]
|professione = Docente universitario
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 58:
|Attività2 = economista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 13 ottobre [[2022]] [[Senato della Repubblica|senatore della Repubblica]] per il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e dal 28 marzo [[2023]] [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]] al Senato
}}
È stato [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] dal 29 aprile [[2008]] al 12 ottobre [[2022]] per tre [[Legislature della Repubblica Italiana|legislature]] ({{NumLegRepubblica|D|XVI|XVII|XVIII}}), ricoprendo vari incarichi parlamentari, e [[Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana|ministro per gli affari regionali e le autonomie]] dal 5 settembre [[2019]] al 13 febbraio [[2021]] nel [[governo Conte II]].
==Biografia==
[[Laurea]]to in [[scienze politiche]] con indirizzo economico-internazionale nell'anno accademico 1990-1991 presso l'[[Università di Bari]], ha ottenuto nel [[1994]] un [[Master in business administration|MBA]] presso l'[[Università commerciale Luigi Bocconi]] di [[Milano]].
== Carriera politica ==
Dal [[1999]] al [[2001]] è stato consigliere economico del [[Ministri dell'industria della Repubblica Italiana|Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato]] [[Enrico Letta]] durante i [[Governo della Repubblica Italiana|governi]] [[Governo D'Alema II|D'Alema II]] e [[Governo Amato II|Amato II]].
Deputato nella [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]<ref>{{Cita news |url= http://www.bisceglielive.it/news/Politica/3211/news.aspx/ |titolo= Francesco Boccia annuncia la sua candidatura alla Camera dei Deputati |pubblicazione= Bisceglie Live |accesso= 6 agosto 2017 |dataarchivio= 9 ottobre 2017 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171009195253/http://www.bisceglielive.it/news/Politica/3211/news.aspx/ |urlmorto= sì }}</ref>, [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII]] e [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]], è stato Assessore all'economia al comune di [[Bari]] dal luglio del [[2004]] a ottobre 2006<ref>{{Cita news |url= http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/puglia/18022/bari-il-sindaco-emiliano-presenta-la-nuova-giunta.html/ |titolo= Bari - Il sindaco Emiliano presenta la nuova giunta |pubblicazione= Gazzetta del mezzogiorno |accesso= 8 settembre 2017 |dataarchivio= 10 ottobre 2017 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171010004942/http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/puglia/18022/bari-il-sindaco-emiliano-presenta-la-nuova-giunta.html |urlmorto= sì }}</ref>. Nel 2005 da assessore all'Economia lancia e sperimenta il salario d'inserimento finanziato con un accordo tra comune e imprese presenti nell'area industriale di Bari<ref>{{Cita news|url= https://www.barilive.it/news/categoria/1628/news/|titolo= Salario d’ingresso eliminare la diffidenza tra imprese e giovani |pubblicazione= Bari Live |accesso=8 ottobre 2017}}</ref>. La sperimentazione segue la pubblicazione con Maurizio Zipponi del 2004 dal titolo ''Il diavolo e l'acqua santa''.<ref>{{Cita news|url= http://www.varesenews.it/2005/03/il-diavolo-e-l-acquasanta-una-strana-coppia-racconta-le-trasformazioni-del-capitalismo-italiano/278812/|titolo= Il diavolo e l'acquasanta una strana coppia racconta le trasformazioni del capitalismo italiano |pubblicazione= Varese News|accesso=8 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url= http://www.europaquotidiano.it/2004/12/11/sui-temi-veri-incontrarsi-e-possibile-anche-per-il-diavolo-e-lacquasanta/|titolo= Sui temi veri incontrarsi è possibile. Anche per il diavolo e l’acquasanta |pubblicazione=Europa Quotidiano |accesso= 8 ottobre 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171010004655/http://www.europaquotidiano.it/2004/12/11/sui-temi-veri-incontrarsi-e-possibile-anche-per-il-diavolo-e-lacquasanta/|dataarchivio= 10 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Dal [[2006]] al [[2008]] è stato capo del [[Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali e delle aree urbane|Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali]] nel [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]]. Sempre in quel periodo è stato commissario liquidatore e presidente dell'organo straordinario di liquidazione del dissesto finanziario del Comune di [[Taranto]]<ref>{{Cita news|url= http://www.comune.taranto.it/allegati/delibera%20072ok.pdf/|titolo= Taranto delibera Organo straordinario liquidazione |pubblicazione=Comune Taranto|accesso=9 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url= https://www.reportonline.it/Societa/taranto-torna-in-serie-a-la-dichiarazione-di-boccia-presidente-uscente-dellorgano-straordinario.html/|titolo=Taranto torna in serie A |pubblicazione=Report On line|accesso=9 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171010004641/https://www.reportonline.it/Societa/taranto-torna-in-serie-a-la-dichiarazione-di-boccia-presidente-uscente-dellorgano-straordinario.html|dataarchivio=10 ottobre 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
In vista delle [[Elezioni regionali in Puglia del 2005|elezioni regionali del 2005]] si candida alle [[elezioni primarie]] dell'[[L'Unione|Unione]], che si tengono il 16 gennaio [[2005]] per decidere chi sarà il candidato presidente della [[Puglia]]: riceve 38.894 voti (pari al 49,2%) e viene sconfitto di misura da [[Nichi Vendola]], con uno scarto di 1.682 voti<ref>{{Cita news|autore= Piero Ricci |url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/01/18/vendola-francesco-come-vice.html |titolo=Vendola: Francesco come vice|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=18 gennaio 2005|p=2|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. Viene eletto alla Camera dei deputati alle [[elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni politiche del 2008]] nella lista del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] per la [[Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)|circoscrizione Puglia]]. Dal novembre 2009 è stato eletto componente dell'Ufficio di Presidenza del Gruppo PD alla Camera in qualità di Segretario e Coordinatore delle Commissioni Economiche alla Camera per il PD.
Nel 2008, subito dopo essere stato eletto deputato, l'allora segretario PD, [[Walter Veltroni]], gli chiede<ref>{{Cita news|url= https://www.pressreader.com/italy/libero/20081224/281612416268021/|titolo= Rosa chiama Boccia il lettiano doc esperto di emergenze |pubblicazione= Pressreader|accesso=9 novembre 2016}}</ref> di occuparsi dell'emergenza finanziaria del comune di Napoli dopo la crisi della giunta [[Rosa Russo Iervolino|Iervolino]], ma dopo l'analisi della situazione politica Boccia non accetta la proposta<ref>{{Cita news|url= http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2009/5-gennaio-2009/giunta-iervolino-perde-anche-boccia-ma-oggi-tenta-rimpastino-150870804031.shtml/|titolo= Iervolino perde anche Boccia |pubblicazione= Corriere del Mezzogiorno |accesso= 9 novembre 2016 |urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20131002190831/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2009/5-gennaio-2009/giunta-iervolino-perde-anche-boccia-ma-oggi-tenta-rimpastino-150870804031.shtml|dataarchivio= 2 ottobre 2013}}</ref>.
Nel gennaio [[2010]] si candida nuovamente alle [[elezioni primarie]] del centrosinistra, ma viene ancora una volta sconfitto dal governatore regionale uscente Nichi Vendola, con un divario decisamente più netto rispetto a quello del 2005 (27% contro 73% dei consensi)<ref>{{Cita news|autore=Michele Ottolino |url= http://www.repubblica.it/politica/2010/01/24/news/puglia_decine_di_migliaia_in_fila_per_le_primarie_si_vota_fino_alle_21_vendola_vuole_la_riconferma-2059019/ |titolo= Puglia, Vendola ha stravinto In 200mila al voto per le primarie |pubblicazione=La Repubblica |giorno=24|mese=01|anno=2010|accesso=10 febbraio 2010}}</ref>. Nel 2012 è tra i primi 10 firmatari della raccolta di firme promossa da ''[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]'' e indirizzata al ministro [[Elsa Fornero]] per i diritti delle coppie omosessuali.<ref>{{cita web| url= https://www.vanityfair.it/news/italia/2012/03/20/nocoppiediserieb-lettera-petizione-fornero?refresh_ce= | titolo = L'appello di Vanity Fair per i diritti delle coppie gay | data = 20 marzo 2012 | urlarchivio = https://archive.is/20190816094102/https://www.vanityfair.it/news/italia/2012/03/20/nocoppiediserieb-lettera-petizione-fornero?refresh_ce= | dataarchivio = 16 agosto 2019 | urlmorto = no | accesso = 16 agosto 2019 }}</ref> Il [[30 dicembre]] vince le primarie del PD per il Parlamento nella circoscrizione di Barletta-Andria-Trani per la circoscrizione elettorale Puglia con il 71%, arrivando primo tra 7 candidati.
Candidato alle [[elezioni politiche in Italia del 2013|elezioni politiche del 2013]], viene rieletto deputato nelle liste del PD.<ref>{{cita web|url= http://www.repubblica.it/static/speciale/2013/elezioni/camera/puglia.html |titolo= Puglia - Camera - Elezioni Politiche 24-25 febbraio 2013 |sito= la Repubblica.it }}</ref> Nel corso della [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII Legislatura]] è stato Presidente della [[Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati|5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera]]; eletto il 7 maggio 2013, è stato riconfermato alla presidenza il 21 luglio 2015 con quasi il 90% dei voti della commissione. Il 26 e 27 maggio 2013 nelle elezioni amministrative, è stato eletto consigliere comunale di [[Bisceglie]] per il Partito Democratico col maggior numero di preferenze nelle liste del centrosinistra, carica da cui si è dimesso nell'aprile 2016. È autore della proposta di legge sulla ''[[web tax]]''<ref>{{Cita news|url= http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-13/web-tax-norma-anti-google-passa-camera-commissione-bilancio-205115.shtml?uuid=ABxLQxj |autore= Giovanni Parente |autore2= Alberto Annicchiarico |titolo= Web tax, la norma passa alla Camera in commissione Bilancio|pubblicazione= Il Sole 24 ORE|data=14 dicembre 2013 |accesso= 1º marzo 2017}}</ref> ([http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0012550.pdf AC 1662]), approvata con un emendamento alla legge di Stabilità 2013 ([http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/12/27/13G00191/sg comma 33 della legge n. 147 del 27 dicembre 2013]) e poi cancellata da [[Matteo Renzi]].
Il 28 luglio 2016 il Parlamento ha approvato in via definitiva la nuova Legge di Bilancio ([http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0042410.pdf AC 3828]), di cui Francesco Boccia è primo firmatario<ref>{{Cita web|url=http://stream24.ilsole24ore.com/video/notizie/la-finanziaria-cambia-volto/ADzEFGz |titolo= La Finanziaria cambia volto |sito= Il Sole 24 ORE|accesso= 9 agosto 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161002102525/http://stream24.ilsole24ore.com/video/notizie/la-finanziaria-cambia-volto/ADzEFGz|dataarchivio=2 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.italiaoggi.it/news/dettaglio_news.asp?id=201607272116306678&chkAgenzie=ITALIAOGGI&titolo=Cambia%2520il%2520bilancio%2520dello%2520Stato |titolo= Cambia il bilancio dello Stato |accesso=9 agosto 2016}}</ref>. La Riforma del [[Bilancio dello Stato]] è diventata legge con il voto favorevole di oltre l'80% delle forze parlamentari di Camera e Senato.<ref>{{Cita web|url= http://parlamento17.openpolis.it/singolo_atto/66449 |titolo= Riforma del Bilancio dello Stato, Francesco Boccia primo firmatario}}</ref>
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2017 (Italia)|elezioni primarie del PD del 2017]] ha sostenuto la mozione di [[Michele Emiliano]], [[presidente della Regione Puglia]] e candidatosi contro quelle del segretario uscente Matteo Renzi e del [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|Ministro della giustizia]] [[Andrea Orlando]], ma il conterraneo arriverà terzo nonostante in [[Puglia]] arrivi primo. Ad ottobre [[2018]], in vista delle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|primarie del PD del 2019]], Boccia stesso si candida alle consultazioni tra gli iscritti per il congresso<ref>{{cita web|url= https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/09/pd-boccia-mi-candido-non-posso-guardare-macerie-senza-far-niente-mancato-accordo-con-m5s-errore-storico/4680859/amp/ |titolo= Pd, Boccia: "Mi candido, non posso guardare macerie senza far niente. Mancato accordo con M5s? Errore storico" }}</ref>, raccogliendo 7.537 voti e non qualificandosi per le primarie aperte<ref>{{Cita web|url=https://partitodemocratico.it/ecco-i-nomi-dei-tre-candidati-alle-primarie-del-3-marzo/|titolo=Ecco i nomi dei tre candidati alle primarie del 3 marzo|autore=a.draghetti|sito=Partito democratico|data=2019-02-03|lingua=it|accesso=2024-10-09}}</ref>. Successivamente annuncia di sostenere la mozione di [[Nicola Zingaretti]], [[Presidenti del Lazio|presidente della Regione Lazio]] e candidato con la carriera amministrativa più lunga alle spalle, che risulterà vincente con il 66% dei voti.<ref>{{Cita web|url=http://ildubbio.news/ildubbio/2019/02/07/pd-boccia-accogliere-appello-prodi-per-partecipare-a-primarie/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190209131340/http://ildubbio.news/ildubbio/2019/02/07/pd-boccia-accogliere-appello-prodi-per-partecipare-a-primarie/|urlmorto=sì|titolo=Pd: Boccia, 'accogliere appello Prodi per partecipare a primarie' - Il Dubbio|data=|accesso=2024-10-09}}</ref>
[[File:Francesco Boccia logo.jpg|thumb|left|Logo della campagna elettorale di Boccia per le [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2019 (Italia)|primarie PD del 2019]]]]
Il 13 luglio 2019, durante l’Assemblea Nazionale, il segretario Nicola Zingaretti lo nomina Responsabile Economia e società digitale del Partito Democratico<ref>{{cita web|url= http://www.affaritaliani.it/puglia/pd-francesco-boccia-responsabile-economia-societa-digitale-615955.html |titolo= PD, Francesco Boccia Responsabile Economia e Società Digitale }}</ref> Dal 1º agosto 2019 è stato componente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Sistema bancario e finanziario della XVIII Legislatura.
Dal 5 settembre 2019 è [[Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana|Ministro per gli affari regionali e le autonomie]] nel [[governo Conte II]]. A partire da marzo 2020, durante il ''lockdown'' per la pandemia di COVID-19, ha coordinato il rapporto tra Governo, Regioni ed enti locali per affrontare l’emergenza sanitaria, contenere il contagio del virus e rafforzare la rete sanitaria territoriale pubblica. Nelle settimane del ''lockdown'' ha raccordato sul piano politico il lavoro del Commissario all'emergenza COVID-19 [[Domenico Arcuri]], con le Regioni attraverso la [[Conferenza delle Regioni e delle Province autonome]] nel reperimento e distribuzione di materiali sanitari, consumabili e non consumabili: dalle mascherine, ai tamponi, dai ventilatori polmonari ai macchinari per rafforzare i posti letto in terapia intensiva e sub intensiva. Insieme al capo del [[Dipartimento della Protezione Civile|Dipartimento della protezione civile]] [[Angelo Borrelli]], ha creato la ''task force'' di volontari (300 medici e 500 infermieri per gli ospedali e 1.500 operatori socio sanitari per carceri e Rsa) inviata negli ospedali delle zone del Paese maggiormente colpite dalla pandemia. È sempre stato accanto ai volontari a bordo dei voli della [[Guardia di Finanza]] e dell'[[Aeronautica militare]] che per numerose settimane hanno trasferito il personale sanitario nelle zone più critiche.
Il 18 marzo [[2021]] viene nominato dal neo-[[Partito Democratico (Italia)#Segretario Nazionale|segretario]] [[Enrico Letta]] come Responsabile Autonomie territoriali e degli Enti locali nella segreteria nazionale del PD<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/18/berruto-new-entry-molti-ingressi-dal-conte-2-chi-ce-nella-nuova-segreteria-di-letta-nel-pd-nicita-responsabile-per-il-recovery-plan/6137813/|titolo=Berruto new entry, molti ingressi dal Conte 2: chi c'è nella nuova segreteria del Pd|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2021-03-18|lingua=it|accesso=2024-10-09}}</ref>, {{Senza fonte|occupandosi delle [[Elezioni amministrative in Italia del 2021|elezioni amministrative del 2021]] e [[Elezioni amministrative in Italia del 2022|del 2022]] vinte dal [[centro-sinistra]] che, dopo le sconfitte [[Elezioni amministrative in Italia del 2016|del 2016]] e [[Elezioni amministrative in Italia del 2017|2017]], riconquista le grandi città come [[Roma]], [[Torino]], [[Napoli]], [[Catanzaro]], [[Verona]], [[Monza]], [[Piacenza]] e [[Alessandria]]}}.
Ad agosto [[2022]] viene nominato sia [[Partito Democratico (Italia)#Segretari regionali|commissario regionale del PD]] in [[Campania]] che commissario del partito per guidare, nei mesi successivi, verso il congresso regionale in [[Puglia]].<ref>{{Cita web|url= https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/politica/22_giugno_21/pd-campania-boccia-commissario-bc049d3e-f183-11ec-9429-9efbe13b35d4.shtml|titolo= Pd Campania, Boccia commissario|accesso= 22 agosto 2022|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20220823164959/https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/politica/22_giugno_21/pd-campania-boccia-commissario-bc049d3e-f183-11ec-9429-9efbe13b35d4.shtml|dataarchivio= 23 agosto 2022|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bari.repubblica.it/cronaca/2022/03/28/news/puglia_boccia_commissario_del_pd_organizzera_i_congressi_dobbiamo_rigenerare_il_partito-343211881|titolo=Puglia, Boccia commissario del Pd: organizzerà i congressi|accesso=22 agosto 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220823164919/https://bari.repubblica.it/cronaca/2022/03/28/news/puglia_boccia_commissario_del_pd_organizzera_i_congressi_dobbiamo_rigenerare_il_partito-343211881/|dataarchivio=23 agosto 2022|urlmorto=sì}}</ref>
===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]] viene candidato al [[Senato della Repubblica]], nel [[Collegio plurinominale Puglia - 01 (Senato della Repubblica 2020)|collegio plurinominale Puglia - 01]] come capolista della lista [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]] (PD-IDP), risultando eletto senatore<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/09/26/news/eletti_senato_elezioni_2022-367374463/?ref=RHTP-BI-I367292651-P4-S2-T1|titolo=Tutti i senatori eletti al proporzionale|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 settembre 2022}}</ref>. Nella [[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX legislatura]] è membro della [[Commissione Finanze e tesoro del Senato della Repubblica|6ª Commissione Finanze e tesoro]] e ricopre il ruolo di [[Capogruppo (parlamento)|capogruppo]] del [[gruppo parlamentare]] [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista|PD-IDP]] a [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]], eletto il 28 marzo [[2023]] al posto di [[Simona Malpezzi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/28/pd-schlein-indica-boccia-lex-ministro-eletto-come-nuovo-capogruppo-al-senato/7111499/|titolo=Pd, Schlein indica Boccia: l'ex ministro eletto come nuovo capogruppo al Senato|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2023-03-28|lingua=it|accesso=2023-03-28}}</ref>
Alle [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2023 (Italia)|primarie del PD del 2023]] Boccia sostiene la deputata [[Elly Schlein]], andando a ricoprire il ruolo di coordinatore politico della sua mozione "''Parte da noi''", che alla fine risulterà vincente con il 53,75% dei voti.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/12/21/news/boccia_schlein_pd_m5s-380005767/|titolo=Boccia: "Schlein è il futuro. Coordinerò la sua campagna e ricuciremo con il M5S"|sito=la Repubblica|data=2022-12-21|lingua=it|accesso=2024-10-09}}</ref>
== Carriera accademica ==
Dal 1994 al 1998 è stato ricercatore presso l'European Institute, Economic and Social Cohesion Laboratory della [[London School of Economics and Political Science|London School of Economics]]. Nel 2002 è stato ''[[Professore invitato|visiting professor]]'' alla [[Università dell'Illinois a Chicago|University of Illinois]] di [[Chicago]], presso il College of Public Administration. Dal 1998 al 2005 è stato direttore del CERST, Centro di ricerca per lo sviluppo del territorio dell'Università Carlo Cattaneo di Castellanza.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2004/b/sezioni/economia/stangacomuni/stangacomuni/stangacomuni.html |titolo= Arriva la stangata sui comuni fondi tagliati fino al 15 per cento |pubblicazione= La Repubblica |accesso=2 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url= http://www.europaquotidiano.it/2004/03/05/lo-stato-in-fuga/|titolo= Lo Stato in fuga |pubblicazione= Europa |accesso= 23 aprile 2016 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20171011021643/http://www.europaquotidiano.it/2004/03/05/lo-stato-in-fuga/|dataarchivio= 11 ottobre 2017|urlmorto= sì}}</ref>
Dal 2002 al 2016 è stato [[professore associato]] di [[Economia aziendale]] presso la [[Università Carlo Cattaneo|LIUC]] di [[Castellanza]]; è stato autore di pubblicazioni scientifiche riguardo agli enti locali italiani<ref>{{cita web|url = https://scholar.google.com/scholar?start=0&q=%22francesco+boccia%22&hl=it&as_sdt=0,5 |titolo = Profilo su Google Scholar}}</ref> e titolare, negli anni, per gli insegnamenti di: Analisi finanziaria degli Enti Pubblici – Facoltà di Economia, Corso di laurea di Economia Aziendale e Corso di laurea specialistica in Economia; Economia Pubblica - Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea in Giurisprudenza; Economia Pubblica - Facoltà di Giurisprudenza, Corso di laurea Specialistica in Giurisprudenza; Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche 2 (finanza degli Enti Locali e di progetto) - Facoltà di Economia, Corso di laurea in Economia Aziendale; Economia Pubblica - Facoltà di Economia, Corso di laurea in Economia Aziendale; Economia Pubblica - Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria Gestionale per la produzione aziendale.
Dal [[2016]] è presidente del Centro di Ricerca interdisciplinare su Governance e Public Policies presso l'[[Università degli Studi del Molise]]. L'anno seguente, è stato relatore all'[[Agenzia di ricerche e legislazione]] di Beniamino Andreatta sul tema di una nuova tassa per i giganti dell'industria digitale.<ref>{{cita web|url= http://arel.giagi.it/ricerche/osservatorio-reti/verso-la-digital-tax-23-novembre-2017 |titolo = Verso la Digital Tax (23 novembre 2017) |sito= arel.giagi.it | urlarchivio = https://archive.is/20190903201146/http://arel.giagi.it/ricerche/osservatorio-reti/verso-la-digital-tax-23-novembre-2017 | dataarchivio = 3 settembre 2019 | accesso = 3 settembre 2019 }}</ref>
=== Caso di presunto plagio ===
Nel 2016 ha partecipato a un concorso relativo a una procedura selettiva di chiamata per un professore universitario di seconda fascia bandito dall'Università del Molise e, secondo quanto riportato dalla stampa, ha presentato una pubblicazione plagiata.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/lon-prof-boccia-e-il-plagio-per-luniversita-del-molise/ |titolo= Università, l'onorevole Boccia vince il posto da docente all'Università del Molise. Ma spaccia per sua una pubblicazione plagiata |pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|accesso=18 settembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2020/09/09/news/gervasoni-boccia-e-la-discrezionalita-dell-universita-del-molise-1048496/|titolo=Gervasoni, Boccia e la discrezionalità dell'Università del Molise|lingua=it|accesso=2020-09-11}}</ref> La pubblicazione è stata successivamente ritirata dall'Università di Castellanza<ref>{{Cita web|url= http://www.biblio.liuc.it/liucpapersita.asp?codice=164 |titolo= The regulation of local public services between authority and market: United States and tax increment financing. The case of Chicago|editore= Biblioteca Rostoni-Università Cattaneo |accesso= 5 aprile 2019 }}</ref>. Secondo l'interessato si trattava solo di una lettura consigliata<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/ma-quale-scandalo-lista-inviata-dufficio/|titolo= "Ma quale scandalo, lista inviata d'ufficio" |pubblicazione= Il Fatto Quotidiano |accesso= 22 settembre 2017}}</ref> inviata per errore tra le 12 pubblicazioni presentate per il concorso. Ma la pubblicazione compare come sua sia in una versione ufficiale del suo curriculum<ref>{{Cita web|url= http://archivio.riparteilfuturo.it/politici/francesco-boccia/ |titolo= Francesco Boccia|sito=Riparte il Futuro|accesso= 1º aprile 2019 }}</ref>, sia come citazione di una sua pubblicazione<ref>{{Cita libro|titolo= Il ruolo dell'azienda pubblica nel nuovo sistema europeo di programmazione delle politiche di sviluppo |autore= Francesco Boccia |editore= Maggioli Editore |altri= Articolo Azienda Pubblica |url= http://www.aziendapubblica.it/articolo_digital/dettaglio/francesco-boccia/il-ruolo-dellazienda-pubblica-nel-nuovo-sistema-europeo-di-programmazione-delle-politiche-di-sviluppo-di-franscesco-boccia-azp_2005_2_9_32-138.html |accesso=2019-04-01 }}</ref>. In una lettera la commissione giudicatrice ha comunicato al Rettore dell'Università di aver dato riscontro di tale pubblicazione, ma di essersi concentrata su altri scritti. Nonostante questo parere, il Rettore Palmieri ha inviato in procura tutti gli atti relativi all'episodio<ref>{{Cita news|autore=Giovanni Maddalena|titolo=lettera al direttore|pubblicazione=Il Foglio|data=10 settembre 2020}}</ref>.
I professori [[Lucio Picci]] e Alberto Vannucci hanno presentato un esposto alla [[Procura della Repubblica]] di Campobasso evidenziando due articoli presentati al suddetto concorso.<ref>{{Cita news|url= https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/11/17/francesco-boccia-esposto-in-procura-per-la-pubblicazione-plagiata-dallonorevole-e-spunta-un-altro-caso-controverso-del-2005/3983206/|titolo= Francesco Boccia, esposto in procura per la pubblicazione plagiata dall'onorevole. E spunta un altro caso controverso del 2005 |pubblicazione= Il Fatto Quotidiano|data= 17 novembre 2017 |accesso= 18 novembre 2017 }}</ref> Ritenendo la notizia del plagio falsa e lesiva della reputazione, Francesco Boccia ha dichiarato di aver presentato un esposto alla procura di Trani e, per conoscenza, a quella di Campobasso.<ref>{{Cita news|url= http://www.primopianomolise.it/attualita/60434/presunto-plagio-boccia-al-contrattacco/ |titolo= Presunto plagio, Boccia al contrattacco |pubblicazione= Primo piano|accesso=13 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2025/08/23/news/quando-francesco-boccia-tradi-la-scienza-8028057/|titolo=Quando Francesco Boccia tradì la scienza|sito=www.ilfoglio.it|accesso=2025-08-25}}</ref> Tale circostanza è stata negata da uno degli interessati.<ref>{{Cita news|url= https://luciopicci.blogspot.com/2024/10/querele-insivibili.html |titolo= Querele invisibili |accesso=2024-10-09 }}</ref>
== Associazionismo ==
Nel 2015 è tra i fondatori di Digithon, un’associazione che si caratterizza per un appuntamento annuale di carattere internazionale<ref>{{Cita web|url= http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2016-06-14/a-bisceglie-maratona-inventor-e-start-up-090908.shtml?uuid=ADMX0fb|titolo= A Bisceglie una maratona di «inventor» e start up|accesso=18 settembre 2017}}</ref> che, attraverso un ''[[hackathon]]'' e dibattiti legati al mondo del digitale, promuove il confronto tra i giovani<ref>{{Cita web|url= http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/06/29/digithon-il-futuro-del-nostro-sud-arriva-dalleconomia-digitale/2863583/|titolo= Digithon, il futuro del nostro Sud arriva dall’economia digitale |accesso=18 settembre 2017}}</ref>, il mondo digitale e investitori istituzionali e internazionali<ref>{{Cita web|url= http://gianlucacomandini.it/cose-digithon-e-perche-fa-bene-al-paese/|titolo= Cos’è Digithon? E perché fa bene al paese|accesso= 18 settembre 2017|dataarchivio= 19 settembre 2017|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170919175403/http://gianlucacomandini.it/cose-digithon-e-perche-fa-bene-al-paese/|urlmorto= sì}}</ref>.
== Vita privata ==
Ha avuto una lunga relazione con Benedetta Rizzo, da cui ha avuto due figli: Edoardo e Ludovica.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2013/06/30/cultura/opinioni/di-profilo/benedetta-due-figli-e-il-thinktank-di-letta-NdYRiqbZSMnGPlFZ88iYeO/pagina.html|titolo=Benedetta, due figli e il think-tank di Letta|accesso=30 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141030145907/http://www.lastampa.it/2013/06/30/cultura/opinioni/di-profilo/benedetta-due-figli-e-il-thinktank-di-letta-NdYRiqbZSMnGPlFZ88iYeO/pagina.html|dataarchivio=30 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
Il 23 dicembre [[2011]] si è [[Matrimonio civile|sposato civilmente]] con l'allora [[Camera dei deputati (Italia)|deputata]] del [[Popolo della Libertà]] [[Nunzia De Girolamo]]. La coppia ha una figlia di nome Gea.<ref>{{cita web|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2012/21-febbraio-2012/boccia-de-girolamo-sposi-l-estatema-prima-aspettiamo-che-nasca-gea-1903385931824.shtml|titolo=Boccia-De Girolamo, sposi dopo l'estate}}</ref>
== Opere ==
[[File:BocciaMinistro2020.jpg|thumb|Francesco Boccia nel 2020]]
È autore di numerosi testi economico-finanziari:
* Francesco Boccia
* Francesco Boccia
* Francesco Boccia. ''Mezzogiorno dimenticato. Riflessioni sulla manovra finanziaria 2004''. Bari, Palomar di Alternative, 2003. ISBN 978-88-88872-33-9.
* Francesco Boccia, [[Maurizio Zipponi]]. ''Il diavolo e l'acquasanta''. Bari, Palomar di Alternative, 2004. ISBN 978-88-88872-80-3.
Riga 92 ⟶ 129:
* Francesco Boccia, Robert Leonardi (editors). "The Challenge of the Digital Economy". London, Palgrave Macmillan, 2016.
Numerosi anche i lavori parlamentari alcuni dei quali sono stati pubblicati:
*
*
*
* ''
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Camera.it|302892|
* {{Camera.it|302892|
* {{Camera.it|302892|18}}
* {{Senato.it|302892|19}}
{{Box successione
|tipologia = Incarico parlamentare
|carica = [[Capogruppo (parlamento)|Capogruppo]] del [[Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista]] al [[Senato della Repubblica]]
|immagine = Senato della Repubblica LOGO (Italia).svg
|periodo = dal 28 marzo [[2022]]
|precedente = [[Simona Malpezzi]]
|successivo = ''In carica''
}}{{Box successione
|tipologia = Incarico governativo
|carica = [[Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana|Ministro per gli affari regionali e le autonomie]]
|immagine = Ovale Presidenza Consiglio.png
|periodo = 5 settembre [[2019]] – 13 febbraio [[2021]]
|precedente = [[Erika Stefani]]
|successivo = [[Mariastella Gelmini]]
}}{{Box successione
|tipologia = Incarico parlamentare
|carica = [[Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera dei deputati#Presidenti|Presidente della 5ª Commissione Bilancio, tesoro e programmazione]]
|immagine =
|periodo = 7 maggio [[2013]] – 22 marzo [[2018]]
|precedente = [[Giancarlo Giorgetti]]
|successivo = [[Claudio Borghi Aquilini|Claudio Borghi]]
}}{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|economia|politica}}
[[Categoria:Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Governo Conte II]]
[[Categoria:Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi del Molise]]
[[Categoria:Politici della Margherita]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bari]]
[[Categoria:Studenti dell'Università commerciale Luigi Bocconi]]
| |||