Solto Collina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzo |
adeguo a nuovo standard |
||
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome=Solto Collina
|Panorama=SoltoCollina panorama 02.JPG
|Didascalia=Panorama
|Bandiera=Solto Collina-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
Riga 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Esmate]]<ref>
[http://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/solto_collina.pdf Comune di Solto Collina - Statuto]
|Divisioni confinanti=[[Castro (Lombardia)|Castro]], [[Endine Gaiano]], [[Fonteno]], [[Pianico]], [[Riva di Solto]], [[Sovere]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno = 2698
|Nome abitanti=soltesi
|Patrono=[[santa Maria Assunta]]
Riga 34 ⟶ 30:
}}
'''Solto Collina''' {{IPA|[ˈsolto koˈlːiːna]}} (''Sólt'' {{IPA|[ˈsolt]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{
Sorge su un altopiano interposto fra il [[lago d'Iseo]] e l'alta [[Val Cavallina]] a circa 36 chilometri a est dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
Territorio
Solto Collina è su un altopiano a circa 450 mt., è circondato a sud dal Monte Boario (1231 mt.), mentre a nord dal Monte Clemo (785 mt.).
== Storia ==
Riga 41:
La documentazione in possesso degli archivi ci indica che l'origine del borgo risale all'epoca [[medioevo|medievale]], all'incirca attorno all'[[XI secolo]].
In quel periodo di forte instabilità politica, tre famiglie altolocate e molto in vista, i
Da questi luoghi difatti si potevano controllare i movimenti di truppe e carovane dirette o provenienti dal lago d'Iseo e dalle valli [[val Cavallina|Cavallina]] e [[Val Camonica|Camonica]].
Riga 48:
Le tre famiglie gestirono le sorti del paese fino al [[XIV secolo]], quando la famiglia Foresti, molto potente in tutta la zona, acquisì i territori del borgo. Questi legarono indissolubilmente il proprio nome a quello della contrada, tanto che tuttora fanno bella mostra su alcuni edifici gli stemmi del casato, recanti un'aquila con una corona.
Al riguardo le cronache riferiscono che, nel [[1330]], l'imperatore [[Luigi IV del Sacro Romano Impero|Ludovico il Bavaro]] istituì la contea di Solto, che raggruppava anche il territorio dell'attuale comune di [[Riva di Solto]], insignendo il titolo di
Con il termine del periodo feudale e l'avvento della [[Repubblica di Venezia]], la famiglia Foresti si trovò di fatto esautorata, facendo iniziare un nuovo periodo nella storia della contrada di Solto.
Soltanto nel [[XX secolo]] i sette nuclei abitativi che compongono il comune vennero saldati nell'attuale struttura amministrativa.
===Simboli===
{{citazione|D'azzurro, al torrione di rosso, aperto del campo, murato di nero, merlato di sette alla guelfa, fondato su una campagna di verde e accompagnato in capo da tre pannocchie di granturco d'argento, in palo, disposte in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma fu approvato con delibera di consiglio comunale del 10 febbraio 1952 ma è ancora privo di decreto presidenziale di concessione.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/solto-collina/ |titolo= Solto Collina |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 26 febbraio 2023 }}</ref>
Il torrione ricorda la vecchia fortificazione di cui, ancora oggi, sopravvivono i resti del mastio e di torri. Le pannocchie di granoturco d'argento evocano la tradizione rurale del paese.
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 68 ⟶ 75:
La casatorre, posta nella contrada ''Dosso'', viene nominata in documenti già nel [[XIV secolo]] come ''Castro del Dosso''. Costruita con funzione difensiva, presenta una struttura massiccia a forma rettangolare, con al proprio interno un arco recante lo stemma araldico della famiglia Foresti ed un pozzo.
In ambito religioso ricopre una grande importanza la [[chiesa parrocchiale]] dedicata a [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Solto Collina)|santa Maria Assunta]]. Edificata nel corso del [[XV secolo]] e ristrutturata all'inizio del [[XX secolo]] da [[Elia Fornoni]], custodisce al proprio interno opere di numerosi artisti, tra cui [[Vincenzo Angelo Orelli]], che affrescò la volta, [[Domenico Carpinoni]] (''Annunciazione della Beata Vergine Maria'') ed [[Andrea Fantoni]]. Lo stesso artista ha donato al paese altre opere, collocate nell'attigua [[
[[File:SoltoCollina chiesa Esmate.JPG|thumb|left|upright=1.3|La chiesa parrocchiale dedicata a San Gaudenzio]]
Nella [[frazione comunale|frazione]] di
Nei pressi si possono ammirare numerose chiesette denominate anche "santelle" o "oratori", tra cui spicca quello dedicato a San [[Defendente]].
In ambito naturalistico è d'obbligo citare la
Si tratta di un [[biotopo]] lungo circa 600 metri ed estremamente particolare, poiché in esso si trovano diverse specie caratteristiche della flora alpina (tra cui le stelle alpine), nonostante la piccola valle si trovi a "soli" 360 metri s.l.m.
Riga 93 ⟶ 100:
|12 luglio [[1985]]
|7 giugno [[1990]]
|
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|<ref name="amministratori.interno.it">{{cita web|http://amministratori.interno.it/}}</ref>
}}
Riga 102 ⟶ 109:
|7 giugno [[1990]]
|23 aprile [[1995]]
|
|[[Democrazia Cristiana]]
|[[Sindaco]]
|<ref
}}
Riga 111 ⟶ 118:
|23 aprile [[1995]]
|13 giugno [[1999]]
|
|Centrodestra
|[[Sindaco]]
|<ref name="elezionistorico.interno.it">{{cita web|
}}
Riga 120 ⟶ 127:
|13 giugno [[1999]]
|12 giugno [[2004]]
|
|Centrodestra
|[[Sindaco]]
|<ref
}}
Riga 129 ⟶ 136:
|12 giugno [[2004]]
|7 giugno [[2009]]
|
|[[Lista civica]]
|[[Sindaco]]
|<ref
}}
Riga 138 ⟶ 145:
|7 giugno [[2009]]
|6 maggio [[2012]] (mozione di sfiducia)
|
|[[Lista civica]] "Viva Solto"
|[[Sindaco]]
|<ref
}}
Riga 147 ⟶ 154:
|6 maggio [[2012]]
|in carica
|
|[[Lista civica]] "Rinnovamento per Solto"
|[[Sindaco]]
|<ref
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 163 ⟶ 170:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Bergamo}}
Riga 170 ⟶ 180:
{{Portale|Bergamo}}
[[Categoria:
|