Cornedo Vicentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(55 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cornedo Vicentino
|Panorama= CornedoVicentino.jpg=
|Didascalia =
|Bandiera = Cornedo Vicentino-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Cornedo Vicentino-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Vicenza
|Amministratore locale =Martino MontagnaFrancesco Lanaro
|Partito =Noi per[[lista civica]] ''Lanaro CornedoSindaco''
|Data elezione =8 26-65-20092019
|Data istituzionerielezione = 10-6-2024
|Data istituzione =
|Altitudine=
|Altitudine =
|Abitanti=11974
|Sottodivisioni = Cereda, Montepulgo, [[Muzzolon]], Spagnago<ref>[http://www.comune.cornedo-vicentino.vi.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=19&Itemid=21 Comune di Cornedo Vicentino - Capoluogo e Frazioni] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111009131905/http://www.comune.cornedo-vicentino.vi.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=19&Itemid=21 |data=9 ottobre 2011 }}.</ref>
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
|Divisioni confinanti = [[Brogliano]], [[Castelgomberto]], [[Malo (Italia)|Malo]], [[Monte di Malo]], [[Valdagno]]
|Aggiornamento abitanti=30-6-2017
|Zona sismica = 2
|Sottodivisioni=Cereda, Montepulgo, [[Muzzolon]], Spagnago<ref>[http://www.comune.cornedo-vicentino.vi.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=19&Itemid=21 Comune di Cornedo Vicentino - Capoluogo e Frazioni] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111009131905/http://www.comune.cornedo-vicentino.vi.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=19&Itemid=21 |data=9 ottobre 2011 }}.</ref>
|Gradi giorno = 2568
|Divisioni confinanti=[[Brogliano]], [[Castelgomberto]], [[Malo]], [[Monte di Malo]], [[Valdagno]]
|Nome abitanti = cornedesi
|Zona sismica=3
|Patrono = [[san Giovanni Battista]]
|Gradi giorno=
|Festivo = 24 giugno
|Diffusività=
|PIL =
|Nome abitanti=cornedesi
|PIL procapite =
|Patrono=san Giovanni Battista
|Mappa = Map of comune of Cornedo Vicentino (province of Vicenza, region Veneto, Italy).svg
|Festivo=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cornedo Vicentino all'interno della provincia di Vicenza
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cornedo Vicentino (province of Vicenza, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cornedo Vicentino all'interno della provincia di Vicenza
}}
 
'''Cornedo Vicentino''' (''Cornedo'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro|AA. |VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |1990 |UTET |Torino}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:11974Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]] in [[Veneto]].
 
Il 22 febbraio 2022 il Presidente della Repubblica ha conferito a Cornedo il titolo onorifico di città.
 
== Geografia fisica ==
È situato nella media [[Valle dell'Agno]].
{{...|centri abitati}}
 
== Origini del nome ==
Riga 44 ⟶ 45:
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Veneto}}
Appartenne al vescovo di Vicenza e fu a lungo feudo della famiglia Zamperetti e successivamente dei [[Trissino (famiglia)|Trissino]]. La famiglia Zamperetti contribuì ad accelerare il processo evolutivo di tutta la [[Valle dell'Agno]], costituendo un cenacolo culturale presso il Castello Zamperetti, che ospitò i principali esponenti di arte e cultura dell'epoca.
Ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza dell'uomo fin dalla preistoria. Il primo vero sviluppo è documentato nell'Alto Medioevo dalla costruzione del castello sul colle di S. Sebastiano. Secondo i documenti storici, il castello esisteva già nel 974 e le terre furono feudo dei nobili [[Trissino (famiglia)|Trissino]] del ramo detto di Miglioranza.
 
Cornedo appartenne al vescovo di Vicenza e fu feudo della famiglia Zamperetti e successivamente dei Trissino. La famiglia Zamperetti contribuì ad accelerare il processo evolutivo di tutta la [[Valle dell'Agno]]{{cn}}costituendo un cenacolo culturale presso il Castello Zamperetti, che ospitò i principali esponenti di arte e cultura dell'epoca{{cn}}. Arnaldo Zamperetti (secolo XI -XII d.C.), medico, storico, viaggiatore, mecenate, tradusse "diverse sorte di banchetti" di [[Timachida di Rodi]], undici volumi di antica cucina greca. Zamperetti, venuto a contatto con la Scuola medica salernitana, ipotizzò la correlazione tra alimentazione e salute introducendo molte ricette dell'antica cultura greca nelle abitudini gastronomiche venete{{cn}}. Del Castello Zamperetti oggi in Cornedo sono presenti i ruderi nell'omonima Contrada Zamperetti.{{cn}} Il feudo passò dagli Zamperetti ai Trissino per estinzione della primogenitura maschile. La Famiglia Zamperetti, in virtù dell'appartenenza alla nobiltà feudale medioevale e in qualità di Famiglia Feudataria, trasferiva ''ad perpetuum'' il titolo di Principe a tutte le primogeniture maschili ed il titolo di Conte a tutti i restanti collegamenti familiari.{{cn}}
 
Cornedo subì gravi devastazioni durante la guerra tra [[Repubblica di Venezia]] e i [[Visconti]] e poi durante [[Guerra della Lega di Cambrai|quella della Lega di Cambrai]]. Infatti il castello di Cornedo, punto strategico di accesso al [[Sacro Romano Impero]], fu dominio degli imperatori attraverso l'investitura feudale ai Trissino (assegnata nel XIII secolo dall'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico ll]]), ma dopo la morte di Ezzelino Cornedo passò nelle mani dei Visconti e poi dei [[Della Scala]].
Del Castello Zamperetti oggi in Cornedo sono presenti i ruderi nell'omonima Contrada Zamperetti. Il feudo passò dagli Zamperetti ai Trissino per estinzione della primogenitura maschile. La Famiglia Zamperetti, in virtù dell'appartenenza alla nobiltà feudale medioevale e in qualità di Famiglia Feudataria, trasferiva ''ad perpetuum'' il titolo di Principe a tutte le primogeniture maschili ed il titolo di Conte a tutti i restanti collegamenti familiari.{{cn}}
 
In seguito Cornedo, come fu per Vicenza, accettò il dominio della Serenissima, sancito dall'atto di spontanea dedizione firmato nel 1404 dai vicentini. Durante il XV secolo Giovan Giorgio Trissino (nonno dell'umanista [[Gian Giorgio Trissino]]) riconquistò i territori della vallata appartenuti a proprietari o comunità che si erano mantenuti fedeli ai Visconti. I Trissino vennero nominati conti di Cornedo e cavalieri l'11 settembre 1551 da parte del doge [[Francesco Donà]]<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Gaetano Maccà|titolo=Storia del Territorio Vicentino|volume=Tomo XIII}}</ref>.
Cornedo subì gravi devastazioni durante la guerra tra [[Repubblica di Venezia|Venezia]] e i [[Visconti]] e poi durante [[Guerra della Lega di Cambrai|quella della Lega di Cambrai]].
 
Durante il 1600 le condizioni di vita migliorarono: sorsero mulini, segherie e magli da officina, che sfruttavano la forza dell'acqua dei torrenti esistenti. La crescita su lenta e per una vera affermazione economica si dovrà attendere la fine della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]].<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.cornedo-vicentino.vi.it/il_territorio/capoluogo_e_frazioni|titolo=Comune di Cornedo - Capoluogo e Frazioni|accesso=9 novembre 2019|dataarchivio=9 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191109125355/http://www.comune.cornedo-vicentino.vi.it/il_territorio/capoluogo_e_frazioni|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Simboli ===
{{...|centri abitati}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
Vi sorgono l'elegante villa Trissino (sec. XVI) sede della Biblioteca Comunale e la settecentesca villa Brunelli-Bonetti, detta “Veronica”, con due piccole logge nelle ali, ai piedi del colle di San Sebastiano. L'antica parrocchiale (sec. XVIII) fu sostituita dalla nuova parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista consacrata nel 1966, che conserva due opere sculturoe datate 1440 di [[Niccolò da Cornedo]], una pala d'altare di [[Giovanni Buonconsiglio]] (1497) e un dipinto di [[Alessandro Maganza]]. Un'altra opera del Maganza si trova nella chiesa di San Sebastiano, rifatta nel 1885. La chiesa di Sant'Andrea, in località Cereda, conserva un tabernacolo del '400 di [[Niccolò da Cornedo]], dipinti delle scuole del {{chiarire|Bassano|Quale Bassano? Jacopo Bassano, Francesco Bassano il Giovane, Leandro Bassano, Gerolamo Bassano?}} e del Maganza e un altare di Orazio Marinali (1716).
Lo storico edificio ecclesiastico di Cornedo, dedicato a San Giovanni Battista, sorge nel centro storico<ref name=":0" />. Al suo fianco, l'antica parrocchiale di San Rocco, edificata intorno al 1630 come ringraziamento dopo lo scampato pericolo della peste, fu sostituita dalla nuova '''chiesa dedicata a San Giovanni Battista''', consacrata nel 1966, che conserva due opere scultoree datate 1440 di [[Niccolò da Cornedo]], una pala d'altare di [[Giovanni Buonconsiglio]] (1497) e un dipinto di [[Alessandro Maganza]].
 
L'antica '''chiesa di S. Sebastiano''' fu edificata nel 1469 ai piedi dell'omonimo colle, dove un tempo sorgeva il Castello, e fu affidata ai Servi di Maria. Le sobrie linee originarie sono state mantenute nonostante i numerosi restauri, ultimo dei quali nel 1885. All'interno si possono ammirare, in cappella, un rilievo cinquecentesco raffigurante la Madonna; il Martirio di San Sebastiano di Antonio De Pieri ed un dipinto del Maganza raffigurante i Santi Carlo, Valentino e Bernardino.
 
La '''chiesa di Sant'Andrea''', in località Cereda, conserva un tabernacolo del Quattrocento di [[Niccolò da Cornedo]], dipinti delle scuole del {{chiarire|Bassano|Quale Bassano? Jacopo Bassano, Francesco Bassano il Giovane, Leandro Bassano, Gerolamo Bassano?}} e del Maganza e un altare di Orazio Marinali (1716). È stata la prima chiesa parrocchiale del territorio.
 
=== Architetture civili ===
L'elegante '''Villa Trissino''' (sec. XV) sede della Biblioteca Comunale, considerata la più antica e preziosa residenza nobiliare del comune. Fu costruita da antichi feudatari locali e fu residenza prediletta di [[Gian Giorgio Trissino]].
 
'''Villa Brunelli-Bonetti''', detta “Veronica” in quanto costruita attorno al 1702 per la nobildonna Veronica Maffei, con le sue due piccole logge nelle ali si trova ai piedi del colle di San Sebastiano.
 
'''Villa Pretto-Cassanello''' è sede attuale del Municipio di Cornedo Vicentino. Fu abitazione di Giuseppe Alberto Pretto, figlio di un cornedese emigrato a Genova, e della nobile moglie Maria Cassanello. Ristrutturata intorno al 1920, il comune ne è proprietario dal 1970 e l'ampio parco è aperto al pubblico.
 
Altri edifici: Villa Gonzati-Ghellini-Mozzi (sec. XVII), Villa Trettenero (sec. XVIII), villino Gonzati (sec. XVIII).
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Prima dell'unificazione d'Italia, esiste un computo del 1803 che individua 391 famiglie per un totale di {{formatnum:1834}} abitanti.<ref name=":0" /><br />{{Demografia/Cornedo Vicentino}}
{{Demografia/Cornedo Vicentino}}
 
== Economia ==
La lavorazione del legno e del mobile è praticata ed è tradizionale.<br />
I settori industriali presenti sono: alimentare, edile, conciario, meccanico, elettrotecnico, culturistico, ottico, materiali da costruzione, delle materie plastiche, materiali lapidei, abbigliamento, strumenti di precisione e della lavorazione dei metalli.<br />
Il settore agricolo produce cereali, foraggi e uva da vino; è presente anche l'allevamento bovino.
 
Riga 71 ⟶ 92:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Adone Perin|Inizio=06/06/1985|Fine=05/07/1990|Carica=Sindaco|Partito=[[Democrazia Cristiana|DC]]|Note=[http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaxCom?campo1=227365&campo2=VICENZA%20(VI)&campo3=06/08/2017&campo4=CORNEDO_VICENTINO&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000]}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pietro Marangon|Inizio=13/07/1990|Fine=23/12/1993|Carica=Sindaco|Partito=[[Democrazia Cristiana|DC]]|Note=[http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaxComcampo1=227329&campo2=VICENZA%20(VI)&campo3=06/08/2017&campo4=CORNEDO_VICENTINO&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000]}}
|Nome = Adone Perin
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giuseppe Peserico|Inizio=12/01/1994|Fine=24/04/1995|Carica=Sindaco|Partito=[[Democrazia Cristiana|DC]]|Note=[http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaxCom?campo1=227320&campo2=VICENZA%20(VI)&campo3=06/08/2017&campo4=CORNEDO_VICENTINO&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000]}}
|Inizio = 06/06/1985
{{ComuniAmminPrec|Nome=Massimo Vittorio Sbicego|Inizio=24/04/1995|Fine=14/06/2004|Carica=Sindaco|Partito=Centro-destra|Note=[http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaxCom?campo1=659832&campo2=VICENZA%20(VI)&campo3=06/08/2017&campo4=CORNEDO_VICENTINO&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000]}}
|Fine = 05/07/1990
{{ComuniAmminPrec|Nome=Lucio Vigolo|Inizio=14/06/2004|Fine=08/06/2009|Carica=Sindaco|Partito=[[Lega Nord]]|Note=[http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaxCom?campo1=918311&campo2=VICENZA%20(VI)&campo3=06/08/2017&campo4=CORNEDO_VICENTINO&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000]}}
|Carica = Sindaco
{{ComuniAmminPrec|Nome=Martino Angiolo Montagna|Inizio=09/06/2009|Fine=25/05/2019|Carica=Sindaco|Partito=Lista civica|Note=[http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaxCom?campo1=1225028&campo2=VICENZA%20(VI)&campo3=06/08/2017&campo4=CORNEDO_VICENTINO&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000]}}
|Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Lanaro|Inizio=26/05/2019|Fine=in carica|Carica=Sindaco|Partito=Lista civica|Note=[http://servizi.comune.cornedo-vicentino.vi.it/openweb/elezioni/web1905/comunali/TOT_1_24034.xml]}}
|Note = [http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaxCom?campo1=227365&campo2=VICENZA%20(VI)&campo3=06/08/2017&campo4=CORNEDO_VICENTINO&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Pietro Marangon
|Inizio = 13/07/1990
|Fine = 23/12/1993
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|Note = [http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaxComcampo1=227329&campo2=VICENZA%20(VI)&campo3=06/08/2017&campo4=CORNEDO_VICENTINO&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Peserico
|Inizio = 12/01/1994
|Fine = 24/04/1995
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Democrazia Cristiana|DC]]
|Note = [http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaxCom?campo1=227320&campo2=VICENZA%20(VI)&campo3=06/08/2017&campo4=CORNEDO_VICENTINO&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Massimo Vittorio Sbicego
|Inizio = 24/04/1995
|Fine = 14/06/2004
|Carica = Sindaco
|Partito = Centro-destra
|Note = [http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaxCom?campo1=659832&campo2=VICENZA%20(VI)&campo3=06/08/2017&campo4=CORNEDO_VICENTINO&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Lucio Vigolo
|Inizio = 14/06/2004
|Fine = 08/06/2009
|Carica = Sindaco
|Partito = [[Lega Nord]]
|Note = [http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaxCom?campo1=918311&campo2=VICENZA%20(VI)&campo3=06/08/2017&campo4=CORNEDO_VICENTINO&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000]
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Martino Angiolo Montagna
|Inizio = 09/06/2009
|Fine = in carica
|Carica = Sindaco
|Partito = Centro-destra
|Note = [http://amministratori.interno.it/amministratori/ServletStoriaxCom?campo1=1225028&campo2=VICENZA%20(VI)&campo3=06/08/2017&campo4=CORNEDO_VICENTINO&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Riga 129 ⟶ 109:
== Voci correlate ==
* [[Monte Verlaldo]]
* [[Valle dell'Agno]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cornedo Vicentino}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.comune.cornedo-vicentino.vi.it|Sito ufficiale del Comune}}
* {{cita web | 1 = http://www.piccoledolomiti.info | 2 = Sito Turistico delle Valli Agno e Chiampo | accesso = 7 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190125073617/http://www.piccoledolomiti.info/ | dataarchivio = 25 gennaio 2019 | urlmorto = sì }}
 
{{Comuni della provincia di Vicenza}}