III millennio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Invenzioni, scoperte, innovazioni: Corretto errore battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
+note |
||
| (81 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|cronologia}}
Poiché questo è il millennio in corso, i primi due decenni, gli [[anni 2000]]
▲{{millennio|3|m1=-4|m2=-3|m3=-2|m4=-1|m5=1|m6=2|m7=3|m8=4}}
▲Poiché questo è il millennio in corso, i primi due decenni, gli [[anni 2000]] passati e gli attuali [[anni 2010]], sono oggetto di attenzione storica. La restante parte del [[XXI secolo]] e le tendenze di lungo termine sono oggi studiate in [[futurologia]].
Nel caso in cui venisse mantenuto il [[calendario gregoriano]], il terzo millennio sarà composto – a causa dei cosiddetti [[Anno bisestile|anni bisestili]] –, da 365.243 giorni.<ref>Herbert Bruderer, [https://ethz.ch/content/dam/ethz/special-interest/dual/educeth-dam/documents/Unterrichtsmaterialien/informatik/Zeitrechnung%20(Hintergrund)/Zeitrechnung_26.4.2011.pdf ''Zeitrechnung.''] Bodenseeverlag Bruderer, [[Rorschach (Svizzera)|Rohrschach]], 2011.</ref>
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storia}}
[[Categoria:III millennio| ]]
| |||