Drupi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
None film e link Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(122 versioni intermedie di 84 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Artista musicale
|nome = Drupi
Riga 5:
|nazione = ITA
|immagine = Drupi 2014.jpg
|didascalia = Drupi nel 2014
{{Premio|Festivalbar 1975}}
|genere = Pop
|anno inizio attività = 1967
|anno fine attività = in attività
|
|album studio = 19
|raccolte = 13
}}
{{Bio
Riga 19 ⟶ 25:
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantautore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
[[File:Drupi 1975.jpg|thumb|Drupi nel 1975]]
Successivamente scala le classifiche di vendita non solo in [[Italia]], ma soprattutto in [[Francia]]. Drupi ha cantato la canzone ''Le hasard et la violence'' del film di [[Philippe Labro]] ''[[Amore e violenza]]'', che è stato l'unico pezzo della sua carriera cantato in francese.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Drupi - Michel Colombier - Bande Originale Du Film "Le Hasard Et La Violence"|lingua=en|accesso=3 maggio 2023|url=https://www.discogs.com/release/5438329-Drupi-2-Michel-Colombier-Bande-Originale-Du-Film-Le-Hasard-Et-La-Violence}}</ref> Seguono poi una serie di ''hit'' che lo consacreranno come interprete di successo in [[Europa]] e nei mercati in [[lingua spagnola]]: ''Rimani'', ''Piccola e fragile'' (seconda classificata a [[Un disco per l'estate 1974]] e al [[Festivalbar 1974]]), ''Sereno è'' 1974, ''Due'' (con cui vincerà il [[Festivalbar 1975]]), ''Sambariò'' ([[Festival di Sanremo 1976]]). Seguiranno poi ''Bella Bellissima'' (1976), che riscontra un notevole successo e ''Come va'' (1977). Nel 1978 pubblica la canzone ''Paese'', che diventa la sigla finale di [[Domenica in]] (edizione 1978-1979).
Nel [[1979]], insieme alla cantante ceca [[Hana Zagorová]], interpreta la parte italiana della canzone ''Setkání'' ("Riunione"), che ha avuto un grande successo nella [[Repubblica Ceca]].
Nel 1982 si piazza al terzo posto del [[Festival di Sanremo 1982|Festival di Sanremo]] con ''Soli'', scritta e realizzata insieme ai [[New Trolls]], che diventerà un buon successo discografico. Dopo due anni arriva uno dei più grandi successi di tutta la sua carriera con ''[[Regalami un sorriso]]'', arrangiata da [[Tony Hymas]] dei [[Ph.D. (gruppo musicale)|Ph.D.]] e prodotta da [[Victorio Pezzolla]] per la [[WEA Italiana]], presentata al [[Festival di Sanremo 1984]]. Nelle successive apparizioni sanremesi propone, rispettivamente, ''Fammi volare'' (1985), ''Era bella davvero'' (1988), ''Un uomo in più'' (1992) e ''Voglio una donna'' (1995), quest'ultima con la produzione di [[Toto Cutugno]]. Nel suo album ''[[Amica mia (album Drupi)|Amica mia]]''<ref>{{DNCI opere|7506|Amica mia}}</ref> (1992) è inserito inoltre il brano ''Maledetta musica'' che porta la firma (musica e testo) di [[Giorgio Faletti]].
Continua a incidere dischi senza rincorrere la notorietà a ogni costo, declinando anche numerosi inviti a trasmissioni revival e reality show, inclusi quelli a carattere musicale<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/schede/drupi_malattia_tumore_come_sta_moglie_dove_vive_canzoni_stasera_una_voce_per_padre_pio-drupi_chi_e-2-8925271.html|titolo=Drupi ospite a Una Voce per Padre Pio, chi è il cantante? Età, dove vive, il tumore, la moglie, le canzoni e la carriera|data=28 giugno 2025|accesso=19 settembre 2025}}</ref>.
Drupi nel corso degli anni ha acquistato una notorietà sempre crescente nell'[[Europa dell'est]] e anche in [[America latina]]<ref name="arti"/><ref>{{Cita web|url=https://www.leggo.it/schede/drupi_problema_polmone_un_anno_di_vita_come_sta_oggi_dove_vive_15_10_2024-drupi_chi_e-3-8416975.html|titolo=Drupi: «Ho avuto un brutto problema al polmone, mi avevano dato un anno di vita. Ora mi godo la vita e non lavoro»|data=15 ottobre 2024|accesso=19 settembre 2025}}</ref>.
Nell'estate del 2024 ha realizzato il suo primo film, [https://www.leggo.it/spettacoli/cinema/drupi_cinema_film_intervista_cosa_ha_detto_oggi_10_10_2025-9117323.html Alcooltest] di Stefano Usardi, come attore protagonista<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://laprovinciapavese-gelocal-it.cdn.ampproject.org/v/s/laprovinciapavese.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2024/06/04/news/drupi_debutto_cinema_addio_capelli_lunghi-14362524/amp/?amp_gsa=1&_js_v=a9&usqp=mq331AQIUAKwASCAAgM=#amp_tf=Da%20%251$s&aoh=17392155388383&referrer=https://www.google.com&share=https://laprovinciapavese.gelocal.it/cultura-e-spettacoli/2024/06/04/news/drupi_debutto_cinema_addio_capelli_lunghi-14362524/|titolo=Drupi debutta nel cinema e (dopo 40 anni) addio alla lunga chioma|sito=La Provincia Pavese|data=2024-06-04|accesso=2025-02-10}}</ref>.
== Vita privata ==
È sposato con Dorina Dato.<ref>{{cita news|url = https://www.ilmessaggero.it/schede/drupi_chi_e_eta_che_fine_ha_fatto_moglie_carriera_curiosita_i_migliori_anni-l_amore_lungo_50_anni_con_dorina_dato-4-7370968.html|titolo = Drupi che fine ha fatto?|pubblicazione = Il Messaggero|data = 28 Aprile 2023|accesso=18 aprile 2024}}</ref>
==Discografia==
{{Vedi anche|Discografia di Drupi}}
*1974 – ''[[Drupi (album 1974)|Drupi]]''
*1974 – ''[[Sereno è...]]''
*1975 – ''[[Due (Drupi)|Due]]''
*1976 – ''[[Drupi (La visiera si stacca e si indossa!)]]''
*1977 – ''[[Di solito la gente mi chiama Drupi]]''
*1978 – ''[[Provincia (album)|Provincia]]''
*1979 – ''[[E grido e vivo e amo]]''
*1981 – ''[[Drupi (album 1981)|Drupi]]''
*1983 – ''[[Canta (Drupi)|Canta]]''
*1985 – ''[[Un passo]]''
*1989 – ''[[Drupi (album 1989)|Drupi]]''
*1990 – ''[[Avanti (album)|Avanti]]''
*1992 – ''[[Amica mia (album Drupi)|Amica mia]]''
*1993 – ''[[Storie d'amore (Drupi)|Storie d'amore]]''
*1995 – ''[[Voglio una donna]]''
*1997 – ''[[Bella e strega]]''
*2004 – ''[[Buone notizie (Drupi)|Buone notizie]]''
*2007 – ''[[Fuori target]]''
*2013 – ''[[Ho sbagliato secolo]]''
== Partecipazioni al Festival di Sanremo ==
*[[Festival di Sanremo 1973|1973]]: ''Vado via'' (Non finalista)
*[[Festival di Sanremo 1976|1976]]: ''Sambariò'' (6º posto)
Riga 127 ⟶ 94:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Drupi| ]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Vincitori del Festivalbar]]
[[Categoria:Vincitori di Vota la voce]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
|