Roland Fischnaller (snowboarder): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(72 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Roland Fischnaller
|Immagine = Roland Fischnaller 2.jpg
|Didascalia = Roland Fischnaller
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Snowboard
|Specialità = [[slalomSlalom parallelo (snowboard)|slalomSlalom parallelo]] e, [[slalom gigante parallelo|gigante parallelo]]
|Categoria =
|Ruolo =
|Record =
|Ranking =
|Società = {{C.S. Esercito|SN}}
|TermineCarriera =
|Squadre =
|Allenatore =
|Palmares = {{Palmarès
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di snowboard|Mondiali]]
|oro 1 = 12
|argento 1 = 23
|bronzo 1 = 2
|competizionetrofeo 21 = [[Coppa del Mondo di snowboard|Coppa del Mondo di snowboard parallelo]]
|oro 2 = 8
|argento 2 = 9
|bronzo 2 = 5
|competizione 3 = [[Campionati italiani di snowboard|Campionati italiani]]
|oro 3 = 6
|argento 3 = 3
|bronzo 3 = 4
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di snowboard]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
|trofeo 2 = [[Coppa del Mondo di slalom parallelo]]
|vittorie 2 = '''3''' trofei
|trofeo 13 = [[Coppa del Mondo di snowboardslalom gigante parallelo]]
|vittorie 3 = '''3''' trofei
|dettagli =
}}
|Aggiornato = 620 febbraiomarzo 20192025
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 40:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = snowboarder
|Nazionalità = italiano
}}
Vive a San Pietro in [[Funes (Italia)|Val di Funes]].
 
== Biografia ==
Specialista dello [[slalom parallelo (snowboard)|slalom parallelo]] e dello [[slalom gigante parallelo]], gareggia per il Corpo sportivo dell'[[Esercito italiano]]. Ha esordito in [[Coppa del Mondo di snowboard|Coppa del Mondo]] nel [[1999]]. Da allora ha ottenuto 2242 podi e 819 successi, tutti nello slalom parallelo.
 
Ha partecipato a cinquesei edizioneedizioni di Giochi Olimpici, ossia a {{OI|snowboard|2002}}, {{OI|snowboard|2006}}, {{OI|snowboard|2010}}, {{OI|snowboard|2014}}, {{OI|snowboard|2018}} e {{OI|snowboard|20182022}}, sempre in [[slalom gigante parallelo]], classificandosi rispettivamente 19º, 13º, 18º, 18º, 7º e 74º. Ha preso parte ad alcune edizioni [[Campionati mondiali di snowboard|Mondiali]], vincendo una medaglia d'argento e due di bronzo. Nella [[Coppa del Mondo di snowboard 2012|stagione 2011-2012]] conquista la Coppa del Mondo generale, oltre a giungere secondo in quella riservata agli specialisti del parallelo.
 
Ai mondiali di Kreischberg del 2015 si laurea campione del mondo di slalom parallelo, superando in semifinale lo sloveno Marguc e in finale il russo Sobolev. Nella [[Coppa del Mondo di snowboard 2016|stagione 2015-2016]] sale 3 volte sul podio nello slalom parallelo, vincendo la gara di Mosca e la sua seconda coppa di specialità. Vanta anche sei [[Campionati italiani di snowboard|titoli italiani]] ottenuti in tre diverse discipline dello snowboard.
 
Il 1º marzo 2020, a 39 anni, conquista la coppa del mondo generale della [[Coppa del Mondo di snowboard 2020|stagione 2019-2020]].
 
Il 20 marzo 2025 vince l'oro mondiale nel gigante parallelo a [[Campionati mondiali di snowboard 2025|Engadina 2025]], diventando il più anziano campione iridato nelle discipline invernali (in gara individuale).
 
== Palmarès ==
=== Mondiali ===
*5 7 medaglie:
** 12 oroori (slalom parallelo a [[Campionati mondiali di snowboard 2015|Kreischberg 2015]]); gigante parallelo a [[Campionati mondiali di snowboard 2025|Engadina 2025]])
**2 3 argenti (gigante parallelo a [[Campionati mondiali di snowboard 2013|Stoneham 2013]]; slalom parallelo a [[Campionati mondiali di snowboard 2019|Park City 2019]]); gigante parallelo a [[Campionati mondiali di snowboard 2021|Rogla 2021]])
** 2 bronzi (gigante parallelo a [[Campionati mondiali di snowboard 2011|La Molina 2011]]; slalom parallelo a [[Campionati mondiali di snowboard 2013|Stoneham 2013]]).
 
=== Coppa del Mondo ===
* Vincitore della [[Coppa del Mondo neldi snowboard|Coppa del Mondo generale di parallelo]] [[Coppa del Mondo di snowboard 20122020|2012nel 2020]].
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di slalom parallelo]] nel [[Coppa del Mondo di snowboard 2013|nel 2013]], nel [[Coppa del Mondo di snowboard 2016|nel 2016]] e nel [[Coppa del Mondo di snowboard 2018|nel 2018]].
* MigliorVincitore piazzamento nelladella [[Coppa del Mondo di slalom gigante parallelo]]: [[Coppa del Mondo di snowboard 2020|nel 2020]], [[Coppa del Mondo di snowboard 20122021|2012nel 2021]] e nel [[Coppa del Mondo di snowboard 20132023|2013nel 2023]].
* 3052 podi:
** 1322 vittorie;
** 1117 secondi posti;
** 613 terzi posti.
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
Riga 99 ⟶ 97:
| 8 febbraio 2013 || [[Rogla]] || {{SVN}} || PGS
|-
|16 dicembre 2014 || [[Lago di Carezza]] || {{ITA}} || PGS
|[[Lago di Carezza]]
|{{ITA}}
|PGS
|-
|18 dicembre 2014 || [[Montafon]] || {{AUT}} || PSL
|[[Montafon]]
|{{AUT}}
|PSL
|-
|14 marzo 2015 || [[Winterberg]] || {{DEU}} || PSL
|[[Winterberg]]
|{{DEU}}
|PSL
|-
|30 gennaio 2016 || [[Mosca (Russia)|Mosca]] || {{RUS}} || PSL
|[[Mosca (Russia)|Mosca]]
|{{RUS}}
|PSL
|-
|16 17dicembre marzo 20182017 || [[WinterbergCortina D'Ampezzo]] || {{DEUITA}} || PLSPSL
|-
| 17 marzo 2018 || [[Winterberg]] || {{DEU}} || PSL
|-
| 15 dicembre 2018 || [[Cortina D'Ampezzo]] || {{ITA}} || PGS
|-
|8 dicembre 2019 || [[Bannoye]] || {{RUS}} || PGS
|-
|14 dicembre 2019 || [[Cortina D'Ampezzo]] || {{ITA}} || PGS
|-
|22 febbraio 2020 || [[PyeongChang]] || {{KOR}} || PGS
|-
| 12 dicembre 2020 || [[Cortina D'Ampezzo]] || {{ITA}} || PGS
|-
| 17 dicembre 2022 || [[Cortina D'Ampezzo]] || {{ITA}} || PGS
|-
| 15 marzo 2023 || [[Rogla]] || {{SVN}} || PGS
|-
| 1º marzo 2025 || [[Krynica-Zdrój]] || {{POL}} || PGS
|}
Legenda:<br/>
 
PGS = [[Slalom gigante parallelo]]<br/>
=== Campionati italiani ===
PSL = [[Slalom parallelo (snowboard)|Slalom parallelo]]
*Campione italiano di gigante parallelo nel [[Campionati italiani di snowboard 2006|2006]] e nel [[Campionati italiani di snowboard 2008|2008]].
*Campione italiano di gigante nel [[Campionati italiani di snowboard 2007|2007]].
*Campione italiano di slalom parallelo nel [[Campionati italiani di snowboard 2002|2002]], [[Campionati italiani di snowboard 2004|2004]] e nel [[Campionati italiani di snowboard 2008|2008]].
 
== Riconoscimenti ==
Riga 132 ⟶ 134:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Nastrino Stella Merito sportivo 2015.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|collegamento_onorificenza = Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione = Campione mondiale snowboard - slalom parallelo
|luogo = Roma, 2015.<ref name=DecoratoCONI>{{DecoratoCONI|126193||29 marzo 2019}}</ref>
|data= 15 dicembre 2015<ref>{{Cita web|url = https://www.coni.it/it/news/primo-piano/11068-consegnati-i-collari-d-oro-ai-campioni-mondiali-2015-e-agli-olimpionici-viventi-il-premier-renzi-con-voi-vince-l-italia-2.html
|titolo = Collari d'oro 2015|sito = coni.it|accesso = 27 dicembre 2018}}</ref>
}}
 
Riga 149 ⟶ 150:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni mondiali di snowboard - slalom parallelo}}
{{Portale|biografie|sport invernali}}
 
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Vincitori della Coppa del Mondo di snowboard]]