Sirignano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento abitanti
m Annullata la modifica di ~2025-29792-09 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
 
(27 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|centri abitati della Campania}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sirignano
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Sirignano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Sirignano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Avellino
|Amministratore locale =Raffaele Antonio Colucci
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =17/07/2007 12 giugno 2022
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Abitanti=2822
|Divisioni confinanti = [[Avella]], [[Baiano]], [[Mugnano del Cardinale]], [[Quadrelle]], [[Summonte]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
|Zona sismica = 2
|Aggiornamento abitanti=30-9-2018
|Gradi giorno = 1550
|Sottodivisioni=
|Nome abitanti = sirignanesi
|Divisioni confinanti=[[Avella]], [[Baiano]], [[Mugnano del Cardinale]], [[Quadrelle]], [[Summonte]]
|Patrono = [[sant'Andrea apostolo]]
|Zona sismica=2
|Festivo = 30 novembre
|Gradi giorno=
|PIL =
|Diffusività=
|PIL procapite =
|Nome abitanti=sirignanesi
|Mappa = Sirignano.png
|Patrono=[[sant'Andrea apostolo]]
|Didascalia mappa = Il comune di Sirignano all'interno della provincia di Avellino
|Festivo= 30 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Sirignano.png
|Didascalia mappa=Il comune di Sirignano all'interno della provincia di Avellino
}}
 
'''Sirignano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2822Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Avellino]] in [[Campania]].
 
== Storia ==
Il feudo di Sirignano fu tradizionalmente legato alla Casa Caracciolo che vi ebbe incardinato il titolo ducale. Ai Caracciolo pervenne per eredità matrimoniale dalla famiglia Albertini nel 1622 e fu dapprima una baronia, divenendo un ducato solo nel 1754.
Ultimo duca di Casa Caracciolo fu Alfonso (1807 - 1867) e alla sua morte il titolo ducale passò al nipote Carlo Sarriano il quale non avendo eredi refutò il titolo alla nipote Giovanna De Lerma di Castelmezzano.
L'esistenza di un'altra Sirignano in territorio di Nola che fu un principato della famiglia Caravita generò non poca confusione negli storici, aumentata anche dal riedificazione da parte dei Caravita dell'antico castello Caracciolo.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 24 ottobre 1977.
{{Citazione|D'argento, ad un [[Toro (araldica)|toro]] di nero, con le corna e gli zoccoli d'oro, fermo; sulla campagna di rosso, disposti in fascia, un tralcio di vite pampinosa, fruttato di 2, ed un rametto di nocciolo al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di bianco.
 
== Geografia fisica ==
Il comune si trova nel territorio del [[Baianese]], praticamente contiguo con gli abitati di [[Baiano]], ad ovest, e di [[Quadrelle]] e [[Mugnano del Cardinale]] ad est. [[Avellino]] dista circa 20&nbsp;km ed è facilmente raggiungibile tramite l'[[Autostrada A16 (Italia)|autostrada A16]], allo svincolo di "Baiano", vicinissimo al centro di Sirignano.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
.{{Demografia/Sirignano}}
 
== Amministrazione ==
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte della [[Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro]] e dell'[[Unione dei comuni Baianese – Alto Clanis]]<ref>[http://regione.campania.it/assets/documents/ell2015-report-unionecomuni-dic15.pdf]</ref>.
 
== Sport ==
=== Calcio ===
 
La principale squadra di calcio della città è l'''A.S.D. Sirignano 1963'' che milita nel girone E di [[Prima Categoria]]. È nata nel [[1963]].