Ino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix vari using AWB |
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{Polytonic → {{subst:Polytonic |
||
(35 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Personaggio
|
|
|
|
|
|
|didascalia = Ino e Melicerte di Pierre Granier
|
|
|
|
|
|razza = umana divenuta divinità
}}
'''Ino''' ({{lang-grc|Ἰνώ|Inṑ}})
== Genealogia ==▼
Figlia di [[Cadmo]]<ref>[[Omero]], ''[[Odissea]]'' 5.333.</ref><ref name="apol3.4.2"/> ed [[Armonia (divinità)|Armonia]]<ref name="apol3.4.2">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#4|autore=[[Pseudo-Apollodoro|Apollodoro]] |titolo=Biblioteca |volume=III, 4.2 e 3 e 4|lingua=en|accesso= 10 maggio 2019|editore=su ''Theoi.com''}}</ref>, fu la seconda moglie di [[Atamante]]<ref name="Nonn5.556">{{Cita web |url=https://www.theoi.com/Text/NonnusDionysiaca5.html |autore=[[Nonno di Panopoli]] |titolo=Dionisiaca |volume=VI, 556 |lingua=inglese |accesso=10 maggio 2019 |editore=su ''Theoi.com''}}</ref> e divenne madre di [[Learco]] e [[Melicerte]]<ref name="Nonn5.556"/><ref name="Apol1.9.1">{{Cita web |url= http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7 |autore=Apollodoro |titolo=Biblioteca |volume=I, 9.1 |lingua=en |accesso=10 maggio 2019 |editore=su ''Theoi.com''}}</ref>.
== Mitologia ==
Il marito Atamante aveva avuto dalla prima moglie ([[Nefele (moglie di Atamante)|Nefele]]) altri due figli, [[Frisso]] ed [[Elle (mitologia)|Elle]] che Ino detestava e così cercò di liberarsene con l'inganno persuadendo le donne del paese a mettere nel forno i semi di grano conservati per la semina successiva e così quando vennero seminati non fiorirono ed il paese finì in preda alla [[carestia]]. Atamante inviò i suoi messaggeri all'[[oracolo di Delfi]], per chiedere al dio cosa avrebbe dovuto fare. Ino pagò i messaggeri affinché al loro ritorno dicessero al re che l'oracolo aveva predetto il [[sacrificio]] di Frisso sull'altare di [[Zeus]] se voleva che la terra ridesse i suoi frutti. Il popolo si rivoltò e chiese di obbedire all'oracolo. Atamante dovette acconsentire e i due ragazzi furono condotti sull'[[altare|altare sacrificale]] per adempiere l'ordine del finto oracolo, ma Frisso ed Elle chiesero aiuto alla madre Nefele, che inviò loro un ariete dal [[vello d'oro]], in groppa al quale essi fuggirono<ref name="ApI">{{Cita web |url=http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#7 |autore=Apollodoro |titolo=Biblioteca |volume=libro I. 9. 1 |editore=su ''Theoi.com'' |lingua=inglese}}</ref><ref name="Ovid">{{Cita web |url=http://www.theoi.com/Text/OvidMetamorphoses4.html |autore=[[Ovidio]] |titolo=Le metamorfosi |volume=libro IV, 512 (Atamante ed Ino) |editore=su ''Theoi.com'' |lingua=inglese}}</ref>.
Dopo la morte della sorella [[Semele]], madre di [[Dioniso]], Ino persuase Atamante ad allevare il piccolo dio, nato dall'unione di Semele con [[Zeus]]. [[Era (mitologia)|Era]], sposa di Zeus, per vendicarsi del tradimento, fece impazzire Atamante che, incontrati la moglie e i figli, li scambiò per cervi e li assalì, uccidendo Learco scagliandolo contro uno scoglio<ref>
[[Afrodite]] però,
▲== Genealogia ==
[[File:Pierre-Granier-Ino-et-M%C3%A9licerte-Versailles.jpg|thumb|upright=0.7|Ino e Melicerte, in un gruppo statuario di Pierre Granier, a Versailles.]]
== Ino nella cultura di massa ==
[[Georg Philipp Telemann]], musicista tedesco, contemporaneo di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], compose nel [[1765]] una cantata drammatica per soprano, orchestra e basso continuo, incentrata sulla metamorfosi di Ino, ispirandosi alla narrazione ovidiana della vicenda; è una delle sue ultime opere (''Ino: Wohin, wo soll ich hin?''<ref>{{Cita web|url=https://www.flaminioonline.it/Biografie/Telemann-catalogo-gruppo20-25.html|titolo=Catalogo delle cantate profane di Georg Philipp Telemann|autore=Terenzio Sacchi Lodispoto|sito=www.flaminioonline.it|lingua=it|accesso=2024-10-21}}</ref>).
In epoca moderna, Ino, insieme con [[Circe]], è tra i personaggi del dialogo ''Le streghe'', dall'opera [[Dialoghi con Leucò]] di [[Cesare Pavese]].▼
▲In epoca moderna, Ino, insieme con [[Circe]], è tra i personaggi del dialogo ''Le streghe'', dall'opera ''[[Dialoghi con Leucò]]'' di [[Cesare Pavese]].
== Note ==
Riga 34 ⟶ 38:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Mitologia greca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:
[[Categoria:Miti di Tebe]]
[[Categoria:Era]]
[[Categoria:Personaggi beoti della mitologia greca]]
|