Riomaggiore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (111 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{Divisione amministrativa 
|Nome=Riomaggiore 
|Panorama=Riomaggiore From Ferry Cinque Terre Italy Sep23 A7C 07414.jpg 
|Didascalia=Panorama di Riomaggiore 
|Bandiera=Riomaggiore-Gonfalone.png 
|Voce bandiera= 
|Voce stemma= 
|Stato=ITA 
Riga 13 ⟶ 11: 
|Divisione amm grado 2=La Spezia 
|Amministratore locale=Fabrizia Pecunia 
|Partito=[[ 
|Data elezione=6-6-2016 
|Data rielezione=4-10-2021 
|Mandato=2 
|Data istituzione=1861 
|Altitudine= 
|Sottodivisioni=Groppo, [[Manarola]], [[Volastra]]<ref> 
[ 
|Divisioni confinanti=[[La Spezia]], [[Riccò del Golfo di Spezia]], [[Vernazza]] 
|Zona sismica = 
|Gradi giorno = 1437 
|Nome abitanti=riomaggioresi 
|Patrono=[[san Giovanni Battista]] 
Riga 35 ⟶ 31: 
}} 
'''Riomaggiore''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[riomaʤˈʤore]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=11 maggio 2013|dataarchivio=9 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009051700/http://www.dipionline.it/dizionario/|urlmorto=sì}}</ref>; ''Rimazzô'' in [[lingua ligure|ligure]], ''Rimazùu'' {{IPA|[rimaˈzuː]}} nella variante locale<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{ 
== Geografia fisica == 
=== Territorio === 
[[File:Riomaggiore - Veduta del borgo 01.JPG| 
Riomaggiore, così come le altre [[Cinque Terre]], è stretta tra il [[mar Ligure]] e la ripida catena montuosa che si distacca dall'[[Appennino ligure|Appennino]] presso il [[monte Zatta]] e scende in direzione sud-est facendo da spartiacque tra la [[val di Vara]] e la zona costiera.  
Il ''centro storico'', il cui nucleo originario risale al [[XIII secolo]], è situato nella valle del torrente Rio Maggiore, l'antico ''Rivus Major'' dal quale il borgo prende il nome. 
L'abitato è composto da diversi ordini paralleli di [[Casatorre|case torri]] genovesi che seguono il ripido corso del torrente. Il nuovo quartiere ''della Stazione Le due vallate su cui si estende l'abitato sono separate dalla ripida costa di Campiòne (''Canpiòn''), sulla cui parte inferiore si erge il castello del borgo. La valle del Rio Maggiore è sormontata dal monte Verugola (''Verügua''), le cui tre cime, raffigurate nello stemma comunale, rappresentano da sempre il simbolo del borgo. 
Il territorio fa parte del [[Parco nazionale delle Cinque Terre]] e del [[Patrimonio dell'umanità|sito UNESCO]] ''[[Portovenere]], [[Cinque Terre]] e Isole ([[Palmaria]], [[Isola del Tino|Tino]] e [[Tinetto]])''. 
=== Clima === 
{{vedi anche|Stazione meteorologica della Spezia}} 
Riomaggiore, protetta dall'[[appennino ligure]], è al contempo bagnata dal [[mar Ligure]]. Perciò gode di un clima particolarmente mite. Le temperature estive non sono eccessivamente alte e quelle invernali non sono affatto rigide. Il comune appartiene alla zona climatica D.<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/011/024/clima.html|titolo=Comuni italiani.it - Clima di Riomaggiore|accesso=10 novembre 2011}}</ref> 
== Storia == 
[[File:Riomaggiore - Via Colombo.JPG| 
Il nome del luogo deriva con ogni probabilità dalla forma latina ''Rivus Maior''. 
L'origine del borgo di Riomaggiore, secondo un'antica leggenda tramandata oralmente ma non convalidata da fonti storiche, viene fatta risalire all'VIII secolo. Si narra infatti che un gruppo di profughi [[Grecia|greci]], per sfuggire alle persecuzioni dell'imperatore iconoclasta [[Leone III Isaurico]], dopo varie peripezie approdarono presso la punta di Montenero e costituirono degli insediamenti nella zona di crinale. Questi abitati, tra i quali figuravano Cacinagora, Sericò, Montenero, Limen e Casale, furono poi annessi alla marca [[Obertenghi|obertenga]]. 
Fu soltanto dopo l'anno Mille che, grazie alla maggiore sicurezza raggiunta nel [[mar Ligure]] con le vittorie riportate dalla [[Repubblica di Genova]] sugli insediamenti dei pirati saraceni, gli abitanti dei primitivi insediamenti collinari poterono progressivamente scendere in sicurezza verso il mare, dando così origine al primo nucleo del borgo di Riomaggiore, situato nell'attuale quartiere della Marina. 
Le prime notizie storiche sul territorio di Riomaggiore risalgono al [[1251]] quando gli abitanti del distretto di [[Carpena (Riccò del Golfo di Spezia)|Carpena]] si riunirono per giurare fedeltà alla Repubblica genovese nella sua guerra contro [[Repubblica di Pisa|Pisa]].  
I borghi allora erano tuttavia ancora feudo del marchese Turcotti, signore di [[Ripalta (Borghetto di Vara)|Ripalta]], nei pressi di [[Borghetto di Vara]], che intorno al 1260 fece costruire il [[Castello di Riomaggiore|locale castello]] ed altre fortificazioni. 
Poco dopo il territorio di Riomaggiore passò nel dominio di [[Nicolò Fieschi]], dal quale fu venduto a Genova nel [[1276]] assieme agli altri borghi delle [[Cinque Terre]] e a gran parte del Levante ligure. 
[[File:Manarola night.jpg|miniatura|Immagine notturna del borgo di [[Manarola]]]] 
Il dominio genovese garantì alle Cinque Terre un periodo di tranquillità politica e di espansione economica e commerciale: in questo periodo fu potenziata la [[viticoltura]] attraverso l'opera di [[terrazzamento]] delle colline e il vino che vi era prodotto divenne famoso in tutta [[Europa]].  
<br>A Riomaggiore la costruzione della [[Chiesa di San Giovanni Battista (Riomaggiore)|parrocchiale di san Giovanni Battista]] ebbe inizio nel [[1340]] per volere del [[Diocesi di Luni|vescovo di Luni]] [[Antonio Fieschi]]. La storia di Riomaggiore seguì poi le alterne vicende della Repubblica genovese, che inserì il territorio nella Podesteria di [[Vernazza]]. 
Alla caduta della repubblica genovese, con la nuova dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] Riomaggiore rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Golfo di Venere, con capoluogo [[La Spezia]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile del 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, Riomaggiore rientrò nell'VIII cantone, capoluogo Vernazza, della Giurisdizione di Golfo di Venere. Dal 1803 fu centro principale del III cantone del Golfo di Venere nella Giurisdizione del Golfo di Venere. Annesso al [[Primo Impero francese]] dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[Dipartimento degli Appennini]]. 
Dal 1815, come tutta la Liguria, entrò a far parte, nella [[provincia di Levante]], del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] e, dopo l'unificazione nazionale, del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel I mandamento di [[La Spezia|Spezia]] del [[circondario di Levante]] facente parte della [[provincia di Genova]] e, con la sua istituzione nel 1923, della [[provincia della Spezia]]. 
Alla fine del XIX secolo, grazie alla costruzione della [[Ferrovia Genova-Pisa|linea ferroviaria Genova-La Spezia]], Riomaggiore e le Cinque Terre uscirono dal loro storico isolamento. Una strada carrozzabile fu costruita soltanto negli anni sessanta del secolo successivo. 
Al 1871 risalgono gli ultimi aggiustamenti al territorio comunale con il distacco della frazione di [[Corniglia]] e il suo accorpamento nel territorio di Vernazza<ref>{{Cita legge italiana|tipo = DPR|anno = 1871|mese = 04|giorno = 02|numero = 173}}</ref>. 
Dal 1973 al 31 dicembre 2008 ha fatto parte della [[ 
=== Simboli === 
[[File:Coat of arms of Riomaggiore 
[[File:Riomaggiore-Gonfalone.png| 
;Stemma 
{{Citazione|Tre monti sorgenti dal mare con tralci fogliati laterali e corona sovrastante.<ref name="Araldica">{{cita web|url=https://www.araldicacivica.it/comune/Riomaggiore/|titolo=Riomaggiore|accesso=6 novembre 2011}}</ref>}} 
;Gonfalone 
{{Citazione|Drappo di bianco…<ref name="Araldica"/>}} 
Lo stemma raffigura le tre vette del monte Verugola, simbolo del paese. {{clear|left}} 
== Monumenti e luoghi d'interesse == 
[[File:Riomaggiore - Chiesa di San Giovanni Battista.JPG| 
=== Architetture religiose === 
* [[Chiesa di San Giovanni Battista (Riomaggiore)|Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista]] nella parte alta del centro storico di Riomaggiore, del 1340. 
*  
* [[Oratorio di Santa Maria Assunta (Riomaggiore)|Oratorio dell'Assunta]] nel centro storico di Riomaggiore. Risalente al XVI secolo e meglio conosciuto come chiesa della Compagnia (''Cunpagnia''), in quanto sede della Confraternita di Nostra Signora Assunta in Cielo. 
* [[Oratorio dei Santi Rocco e Sebastiano (Riomaggiore)|Oratorio dei Santi Rocco e Sebastiano]], nei pressi del [[castello di Riomaggiore]], del 1480. 
Riga 106 ⟶ 111: 
=== Architetture militari === 
* [[Castello di Riomaggiore]], nella parte alta del centro storico riomaggiorese, edificato dai marchesi Turcotti nel [[1260]] e portato al termine dai [[Repubblica di Genova|genovesi]] nel [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]. 
* Bastione di [[Manarola]], eretto presso l'omonima frazione, risale ad un periodo anteriore al XIII secolo. 
== Società == 
[[File:Manarola-chiesa San Lorenzo-facciata.jpg| 
=== Evoluzione demografica === 
[[File:Riomaggiorecasa.JPG| 
{{Demografia/Riomaggiore}} 
=== Etnie e minoranze straniere === 
Secondo i dati [[Istituto nazionale di statistica|Istat]] al 31 dicembre  
=== Lingue e dialetti === 
{{Vedi anche|Lingua  
[[File:Telemaco signorini, vegetazione a riomaggiore, 1894, 02.jpg|thumb|upright=1.0|sinistra|[[Telemaco Signorini]]<br>La costa di Riomaggiore, 1894]] 
Il dialetto di Riomaggiore, parlato da parte della popolazione, costituisce una variante della [[lingua ligure]]. 
Il dialetto riomaggiorese ha particolarità così proprie, da distinguersi nettamente anche dai dialetti parlati nei comuni limitrofi<ref name="riomaggioresinelmondo.org">{{Cita web |url=http://www.riomaggioresinelmondo.org/ |titolo=Ass. culturale Riomaggioresi nel mondo |accesso=4 giugno 2010 |dataarchivio=5 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101105135558/http://www.riomaggioresinelmondo.org/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita libro|autore=F. Toso|titolo=Storia linguistica della Liguria dalle origini al 1528|editore=Le Mani|città=Recco|anno=1995}}</ref>. 
== Cultura == 
[[File:Volastra-chiesa Nostra Signora della Salute3.jpg| 
[[File:A riposo a Riomaggiore, 1892-1894 Telemaco Signorini.jpg| 
=== Cucina === 
{{vedi anche|Cucina ligure}} 
Essendo Riomaggiore un borgo di cultura essenzialmente contadina e non marinara, il piatto tipico per eccellenza non è, come ci si potrebbe aspettare, un piatto di mare, ma di terra. Si tratta della torta di riso salata (''aa turta de risu''), preparata secondo tradizione in occasione della festa patronale di [[Giovanni Battista|san Giovanni Battista]] (''San Gian''). 
Un altro piatto fondamentale, preparato soprattutto d'inverno, è la minestra di campo (''aa menestra de cian''), condita con olio di oliva e fatta, oltreché con patate, con le erbe selvatiche che nascono spontaneamente nei terrazzamenti coltivati a vigna, tra i quali ''scrépuu'' (radicchio di campo), ''sexìrbua'' (cicerbita), ''ravèste'' (ravastrello), ''gìde'' (bietole), ''purasèu'' (aglio delle vigne), ''bavaàta'' ([[Valeriana rubra|valeriana rossa]]) e ''cudegàn''. 
Altri piatti tipici sono i [[ravioli]] (''ravièi''), preparati in occasione delle feste ed in particolare consumati secondo la tradizione per tre giorni di seguito durante il [[carnevale]], la [[cima alla genovese]], il [[pesto alla genovese]] e la torta di farina di castagne, chiamata [[Castagnaccio|patona]] (''patùna'') o [[castagnaccio]] (''castagnàsu''). Tra i piatti di mare i più diffusi nella cucina tradizionale riomaggiorese sono lo [[stoccafisso]] (''stuchefisu''), le [[acciughe sotto sale|acciughe salate]] (''anciüe'') e i [[ 
=== Media e salvaguardia estetica === 
{{UNESCO 
|tipoBene = patrimonio 
|nome = [[ 
|nomeInglese = <small> 
|immagine = riviera5terre.JPG 
|anno = 1997 
Riga 152 ⟶ 158: 
== Geografia antropica == 
[[File:Idle hours at Riomaggiore (c.1892-94), by Telemaco Signorini.jpg|thumb|upright=1.0|sinistra|[[Telemaco Signorini]]<br>Gente di Riomaggiore, 1892-94]] 
[[File:Telemaco Signorini, chiacchiere a riomaggiore 1893.jpg|thumb|upright=1.0|sinistra|[[Telemaco Signorini]]<br>Chiacchiere a Riomaggiore, 1893]] 
Oltre al capoluogo, fanno parte del comune le tre frazioni<ref>Fonte dallo [http://incomune.interno.it/statuti/statuti/riomaggiore.pdf Statuto Comunale di Riomaggiore]</ref> di [[Manarola]], [[Volastra]] e Groppo, per un totale di 10,27 km². 
Riga 159 ⟶ 167: 
L'economia riomaggiorese, una volta fondata quasi esclusivamente sull'[[agricoltura]] ed in particolare sulla coltivazione della [[Vitis|vite]] con la produzione dei famosi vini "[[Cinque Terre DOC|Cinque Terre]]", è basata oggi soprattutto sul [[turismo]]: le [[Cinque Terre]], grazie alla bellezza del paesaggio terrazzato, accolgono infatti visitatori da tutto il mondo. Si può dire dunque, da questo punto di vista, che la fortuna dei riomaggioresi di oggi è fondata sul lavoro di quelli di ieri, i quali di generazione in generazione hanno trasformato e reso coltivabili i ripidi versanti delle colline. 
A partire dalla seconda metà del XX secolo, si è avuto tuttavia un lento declino del paesaggio terrazzato, dovuto al progressivo abbandono della coltivazione della vita da parte degli abitanti, attratti da occupazioni meno faticose e più  
== Infrastrutture e trasporti == 
[[File:Riomaggiore - Stazione ferroviaria.JPG| 
[[File:Riomaggiore, attracco nave.JPG| 
=== Strade === 
Percorrendo l'autostrada, è necessario uscire al casello di [[La Spezia]]-[[Santo Stefano di Magra|Santo Stefano Magra]] sull'[[Autostrada A12 (Italia)|A12]] o sull'[[Autostrada A15 (Italia)|A15]]. Attraversato il capoluogo spezzino, bisogna immettersi sulla provinciale 32 (già statale 370), meglio conosciuta come "[[Strada statale 370 Litoranea delle Cinque Terre|Litoranea delle Cinque Terre]]", e dopo circa un quarto d'ora, passate due gallerie, prendere sulla destra lo svincolo che scende a Riomaggiore. 
Si noti tuttavia che gran parte dei parcheggi sono riservati ai residenti, ragion per cui, quando quelli a pagamento sono esauriti, la discesa al borgo può essere temporaneamente vietata. Esiste tuttavia un servizio di bus elettrici gestito dal [[Parco nazionale delle Cinque Terre]] che nei periodi di maggior afflusso turistico garantisce un collegamento navetta tra il centro abitato e la "Litoranea". 
=== Ferrovie === 
Riomaggiore è dotata di una [[Stazione di Riomaggiore|fermata ferroviaria]] sulla linea [[Ferrovia Genova-Pisa|Genova-Pisa 
=== Mobilità urbana === 
Dal comune di [[La Spezia]] un servizio di [[trasporto pubblico locale]] gestito dall'[[ATC (La Spezia)|ATC]] garantisce quotidiani collegamenti bus con Riomaggiore e per le altre località del territorio comunale. 
=== Linee marittime === 
Il borgo è altresì accessibile via mare, sia con mezzi privati, sia con la linea di traghettamento delle [[Cinque Terre]]. Nella stagione turistica un servizio di battelli di linea collega Riomaggiore a [[Monterosso al Mare]] e a [[ 
=== Sentieri === 
[[File:Via dell'Amore2.jpg| 
[[File:Photo Riomaggiore Love Road- basaltic rocks 1955 - Touring Club Italiano 2.2366.jpg|miniatura|destra|Rocce basaltiche sulla Via dell'Amore]] 
Riomaggiore è raggiungibile a piedi attraverso due sentieri principali, entrambi segnalati dalla sezione [[La Spezia|spezzina]] del [[Club Alpino Italiano]]. Il primo è il sentiero di crinale numero 1, conosciuto come Alta via delle [[Cinque Terre]]. Questa antica mulattiera corre lungo lo spartiacque che separa la riviera dalla [[val di Vara]] e costituisce una diramazione secondaria dell'[[Alta Via dei Monti Liguri]], alla quale si connette presso il [[monte Zatta]]. 
Riga 186 ⟶ 197: 
== Amministrazione == 
[[File:Riomaggiore 442-town hall vs castle.jpg| 
{{ComuniAmminPrecTitolo}} 
{{ComuniAmminPrec|25 maggio 1985|18 maggio 1990|Pier Luigi Viola|[[Democrazia Cristiana]]|[[Sindaco]]|}} 
{{ComuniAmminPrec|18 maggio 1990|24 aprile 1995|[[Franco Bonanini]]|[[Partito Socialista Italiano]]|Sindaco|}} 
{{ComuniAmminPrec|24 aprile 1995|14 giugno 1999|Franco Bonanini|[[lista civica]] di [[sinistra (politica)|sinistra]]|Sindaco|}} 
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 1999|14 giugno 2004|Lino Gogioso|Rinnovamento-Ambiente-Progresso<br/>(lista civica di [[centro-sinistra]])|Sindaco|}} 
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|8 giugno 2009|Lino Gogioso|Rinnovamento-Ambiente-Progresso<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}} 
{{ComuniAmminPrec|8 giugno 2009|1º ottobre 2010|Gianluca Pasini|Rinnovamento-Ambiente-Progresso<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|<ref>[http://genova.repubblica.it/cronaca/2010/09/29/news/dimissioni_dal_nostro_inviato_massimo_calandri-7557019/ A settembre del 2010 un'indagine della procura della Spezia ha portato agli arresti di alcuni esponenti politici tra cui il sindaco di Riomaggiore Gianluca Pasini, l'assessore alle finanze ed ex primo cittadino Lino Gogioso e il consigliere di maggioranza Franco Bonanini, quest'ultimo anche presidente del parco nazionale delle Cinque Terre; l'indagine ha portato inoltre all'arresto cautelare di ben 15 persone tra dirigenti ed impiegati dello stesso comune levantino. Le accuse includono: truffa aggravata ai danni dello Stato, associazione a delinquere, falso materiale e ideologico, tentata concussione, violenza privata e calunnia atti alla falsificazione dei documenti del Parco e del Comune di Riomaggiore per appropriazione di quasi un milione di euro di fondi europei]</ref>}} 
{{ComuniAmminPrec|26 ottobre 2010|16 maggio 2011|Giuseppe Larosa||[[Commissario straordinario|Comm. straord.]]|<ref>[http://www.gazzettaufficiale.biz/atti/2010/20100283/10A14413.htm Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 18 novembre 2010 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre 2010]</ref>}} 
{{ComuniAmminPrec|16 maggio 2011|7 giugno 2016|Franca Cantrigliani|Per Riomaggiore<br/>(lista civica di Sinistra )|Sindaco|<ref>Il 4 febbraio 2015 viene eletto alla carica di Presidente del Consiglio dell'[[Unione dei comuni delle Terre Verticali]]</ref>}} 
{{ComuniAmminPrec|7 giugno 2016|4 ottobre 2021|Fabrizia Pecunia|Cittadini in comune<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}} 
{{ComuniAmminPrec|4 ottobre 2021|''in carica''|Fabrizia Pecunia|Cittadini in comune<br/>(lista civica di centro-sinistra)|Sindaco|}} 
{{ComuniAmminPrecFine}} 
== Sport == 
Riomaggiore è stata in un'occasione sede di arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]: 
* [[Giro d'Italia 2009|2009]] - 12ª tappa [[Sestri Levante]]-Riomaggiore, vinta da [[Denis Men'šov]]. 
La squadra locale di [[Calcio (sport)|calcio]] è il Riomaior, fondato nel 1965, militante nel campionato di [[Prima Categoria]]. 
== Note == 
[[File:Cinque Terre.jpg| 
[[File:Riomaggiore 079.jpg| 
<references/> 
Riga 260 ⟶ 227: 
* [[Riviera spezzina]] 
* [[Cinque Terre]] 
* [[Parco  
* [[Area marina protetta Cinque Terre]] 
* [[Manarola]] 
Riga 267 ⟶ 234: 
* [[Via dell'Amore (Cinque Terre)]] 
* [[Maestro delle Cinque Terre]] 
* [[Telemaco Signorini]] 
* [[Flavio Bonanni]] 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
* {{Collegamenti esterni}} 
* {{cita web | 1 = http://www.riomaggioresinelmondo.org/ | 2 = Associazione Culturale Riomaggioresi Nel Mondo | accesso = 4 giugno 2010 | dataarchivio = 5 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101105135558/http://www.riomaggioresinelmondo.org/ | urlmorto = sì }} 
* {{cita web|http://www.parconazionale5terre.it/|Parco Nazionale delle Cinque Terre}} 
* {{cita web | 1 = http://www.turismoinliguria.it/turismo/it/home.do/ | 2 = Azienda di Promozione Turistica della Liguria | accesso = 9 agosto 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110811110322/http://www.turismoinliguria.it/turismo/it/home.do | dataarchivio = 11 agosto 2011 | urlmorto = sì }} 
{{Comuni della provincia della Spezia}} 
 | |||